Parte

 1   1|  mondo, che potesse tenere un linguaggio simile ad un uomo di quella
 2   1|  esclamando nel suo mantovano linguaggio:~ ~– Tas!... (sta zitto).~ ~–
 3   2|      che vidi ed udii, con il linguaggio semplice e piano e senza
 4   2|      ci disse nel suo barbuto linguaggio:~ ~– Eccellenze, entrate,
 5   2|       le sue arringhe, con un linguaggio così ispirato e focoso,
 6   2|   come si chiama, con poetico linguaggio, la vallata dove siede Palermo.
 7   3|      fosse per noi gradito il linguaggio di quei cittadini, i quali
 8   3|     articolo codice militare, linguaggio chiaro; capitano Liparachi
 9   3|       cose disse con quel suo linguaggio affascinatore, che io rimasi
10   3|       i giovani imparino qual linguaggio tenesse ai suoi volontari
11   3| sapeva; Garibaldi narrava col linguaggio schietto e pittoresco d’
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License