Parte

 1   2|        giornate, che saranno l’ammirazione della posterità. E avendo
 2   2|    poeta un cantico sublime di ammirazione; noi, poveri diavoli, pieni
 3   3| guardavo con occhio di sincera ammirazione quella città, i cui abitanti
 4   3|       fine, lo rendono degno d’ammirazione e di pietà a chiunque non
 5   3|     Onde è sempre più degno di ammirazione e di lode Giuseppe Garibaldi,
 6   3|      che ebbe alcune parole di ammirazione per i meravigliosi fatti
 7   3|     feroce, era sempre degno d’ammirazione. Però, nessuno si meravigli
 8   3|  benedicendolo e colmandolo di ammirazione, e protestando essere stati
 9   3|         e aveva calde parole d’ammirazione per Giacomo Medici del Vascello,
10   3|      donne, invece, ebbero una ammirazione grandissima per lui, e questa
11   3|  grandissima per lui, e questa ammirazione si mutò sovente in tenerezza.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License