Parte

1   1|        napolitani e calabresi, egualmente superstiziosi e taccagni;
2   1|   consulta, altre sei coperte, egualmente belle e grandi e soffici,
3   2|  spettacolo, insieme ad altri, egualmente tristi che ve ne furono,
4   2| siciliano Agnetta ed un altro, egualmente siciliano, i quali eran
5   3|     alcuni suoi familiari, che egualmente dormivano, e nessuno avrebbe
6   3|      possono volersi due donne egualmente belle e carezzate dalla
7   3|       un’altra carrozza, piena egualmente d’ufficiali, lasciò il palazzo
8   3|     gli uomini, e il riputarli egualmente devoti alla patria e scevri
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License