Parte

 1   1|        che danza pel capo alla gioventù. Alcuni s’avviarono a casa,
 2   1|         e piango sulla perduta gioventù, e piango sulla tomba dell’
 3   1|        i sogni più belli della gioventù mia se li ha portati con
 4   1|        Mille, se c’era fior di gioventù e fior di gente coguanti,
 5   2|       il dannato, che forse in gioventù avea studiato teologia e
 6   2|   tutto, ma le buone fasce, la gioventù e il desiderio di farmi
 7   2| davvero che tutta questa brava gioventù stia dolorosa per gli spedali,
 8   3|      uomo che fu l’amore della gioventù italiana e che seppe insegnarle
 9   3| facciamo dal canto nostro alla gioventù, sognatrice assidua e generosa: «
10   3|   lunghissima e d’una perpetua gioventù, avrebbe corso il mondo
11   3|    avventure, che egli ebbe in gioventù. Ma purtroppo è vero che
12   3|    piacque alle orecchie della gioventù italiana:~ ~«Avanti, figliuoli!».~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License