Parte

  1   1|          che parve da principio una gran pazzia, e fu giudicata di
  2   1|       battaglione m’accolse con una gran lavata di capo, concludendo
  3   1|      Garibaldi.~ ~Bixio tirò giù un gran sagrato, ed uscì.~ ~Restammo
  4   1|          dagli occhi e schiacciò un gran perdio, e insieme a Francesco
  5   1|            pose gli occhi sopra una gran carta della Sicilia, spiegata
  6   1|             borbonici i brani della gran bandiera donata a Garibaldi
  7   1|             vacche, e ne pigliò una gran manata; Rossi, indovinando
  8   1|           paura, e fece a tutti una gran bravata; poi, bofonchiando,
  9   1|       rividi che all’ora di cena.~ ~Gran scalpore menarono del triste
 10   1|            quando, per accennare al gran rincrescimento che aveva,
 11   1|        siete innamorato matto della gran nomèa di un uomo, che, in
 12   1|          Arrivai in Genova, con una gran pena nel cuore. Alla stazione
 13   1|         Partiremo, partiremo; io ho gran speranza di far del bene,
 14   1|             generale ebbe sempre in gran dispetto gli arnesi della
 15   1|           testa, e più con quel suo gran parlare, mi invogliava di
 16   1|          Del resto, ti dico con mio gran dispiacere che troverai
 17   1|            schiantarono sibilando a gran furia, come corde di un
 18   1|            barche si assiepavano in gran numero sotto i loro fianchi;
 19   1|        nessuno!».~ ~In mezzo a quel gran baccano, chiamai tre o quattro
 20   1|             l’acchiappai, e col più gran miracolo di agilità che
 21   1|   meraviglia infinita, e ammirai il gran cuore di quell’uomo cui
 22   1|         cosa dovesse attribuirsi il gran ritardo dei due vapori,
 23   1|            caritatevolmente con una gran coperta di lana.~ ~Rammento
 24   1|           con voce affannosa per il gran giòlito che tutta la casa
 25   1|        medico Giaconi, amico mio da gran tempo, e buon liberale quanto
 26   1|              E nel mangiare, pigliò gran gusto a far discorrere le
 27   1|        armato fino ai denti, con un gran fucile a due canne ad armacollo,
 28   1|          tamburino, ma a fianco del gran vecchio.~ ~Zambianchi volle
 29   1|           dicendomi:~ ~– Se non hai gran bisogno di vedere il generale,
 30   1|             mosca al naso, né avevo gran voglia di vederlo; pure
 31   1|        signore stia a dimostrare la gran paura che avevo in corpo
 32   1|           loro scuse, era salito in gran furia, e avea giurato che
 33   1|         denti non morsero. Tutto il gran chiasso era finito con due
 34   1|            la sua volontà; e per la gran passione, tremava come una
 35   1|          non sapea darsi pace della gran bravata che gli avea fatta
 36   1|      virilità.~ ~Comunque fosse, la gran burrasca era passata, e
 37   1|            contare ad una ad una le gran difficoltà che gli eran
 38   1|     amenissimo a vedersi. In quella gran baraonda di genere del tutto
 39   1|      quattro mesi dopo fece con suo gran torto nella rada di Paola,
 40   1|           spinto. Cominciando dalla gran palandra nera e dal cappello
 41   1|         sgargiante abito rosso e un gran cappello nero alla Rubens,
 42   1|           costumi da marinaio e una gran folla di camicie rosse,
 43   1|              se dee credersi al più gran poeta del nostro secolo)
 44   1|     condottiere facea sì che la più gran parte dei Mille non pensasse
 45   1|             che disegnava su quella gran tela il giudizio. In fin
 46   1|      sbarcheremo?».~ ~Questo era il gran segreto, questo era l’indovinello
 47   1|             le mani non era lontano gran fatto.~ ~Dopo mezzogiorno
 48   1|         avere sciolto finalmente il gran nodo; e dissi, tutto allegro:~ ~–
 49   1|         gridò il generale, e con un gran tonfo, si richiuse dentro.~ ~
 50   1|          Adesso io debbo rifarmi un gran passo indietro e chieder
 51   1|       emporî del suo commercio e sì gran numero dei suoi cittadini,
 52   1|             gl’inglesi odiassero di gran cuore casa Borbone, e vedessero
 53   1|       fruttato una medaglia d’oro e gran nomea di sagacia.~ ~La crociera
 54   1|        passerella, e gli reggevo il gran cannocchiale, ch’ei mi chiedeva,
 55   1|            un momento all’altro una gran cannonata, che portasse
 56   1|             non s’erano sprofondati gran che; il Piemonte era colato
 57   1|       sfolgorò un lampo, e bum! una gran botta, e una granata passò
 58   1|             lontano pochi passi. Un gran: «Viva l’Italiarispose
 59   1|          cadde presso a noi, in una gran pozzanghera, e quivi si
 60   1|            credere che non senza un gran miracolo del mio santo,
 61   1|          cominciavano a serrarsi in gran fretta, come suole nei momenti
 62   1|       giunti che fummo dinanzi a un gran casone, mi disse:~ ~– 
 63   1|              ma senza rispondere ai gran complimenti che mi faceva,
 64   1|           occhi che accennavano una gran voglia di smezzarsi in due;
 65   1|           volo in casa e chiusero a gran furia la porta.~ ~Che potevo
 66   1|         senz’oro in dosso, senza un gran cappel piumato sulla testa
 67   1|       peccato che si mettesse in sì gran rischio il generale, mentre
 68   1|      alzatone il cane, ripigliò con gran voce:~ ~– Traditore, muori!~ ~
 69   1|     vendette sinché volle e incassò gran copia di baiocconi e anche
 70   1|      spensierata allegria della più gran parte de’ miei compagni,
 71   1|          accanto; e in un baleno la gran novella si divulgò tra i
 72   1|           M’accorsi d’aver fatto un gran fiasco, ed uscii tutto mortificato.
 73   1|           alla porta, bussai con un gran battente di metallo, e mentre
 74   1|           fare i sordi, sfoderai un gran vocione e dissi:~ ~– O frati,
 75   1|            tarda ed essendo occorse gran novità in paese, non era
 76   1|           mio povero giaciglio; e a gran fatica, fregandomi gli occhi,
 77   1|           infaticabile Pietro Bovi, gran trovarobe del piccolo esercito
 78   2|          della Sicilia, e ci pareva gran ventura il poter morire
 79   2|            fatti muti, e andavano a gran disagio, e apparivano affaticatissimi
 80   2|           strada maestra, udimmo un gran baccano di voci, e tra quelle,
 81   2|        generale, che li accolse con gran segni d’affetto, e si ristrinse
 82   2|          bevuto un po’ di caffè nel gran salone del feudo, sulle
 83   2|             raccoglier gente che in gran numero gli si prometteva
 84   2|            esploratori tornarono in gran fretta, accompagnando certi
 85   2|            lui.~ ~ ~ ~Non era corso gran tempo da quella comica avventura,
 86   2|         potesse, lontani dal nostro gran capitano, udimmo con tanto
 87   2|          con monosillabi, perché la gran salita m’avea fatto corto
 88   2|           convento, sorgeva su d’un gran piedistallo di pietra una
 89   2|         intento a specolare col suo gran cannocchiale le sottoposte
 90   2|            volevo difenderlo, ma il gran ridere me lo impediva...
 91   2|      sguizzeri.~ ~Nel vedere quella gran curiosità de’ villani, io
 92   2|             allettarli, e ne facevo gran festa.~ ~A una cert’ora,
 93   2|       romana, l’avea salvo, con suo gran pericolo, in mezzo ai tedeschi,
 94   2|           si dette a ribatterlo con gran furia, e così avvenne che
 95   2|           sarebbe parso, senza quel gran peccataccio della vanità,
 96   2|          che viene; verranno in più gran numero quando avran visto
 97   2|             ci chiamò, dicendo aver gran bisogno di parlarci. Ci
 98   2|       sapemmo subito che egli aveva gran voglia di venire in Sicilia,
 99   2|          mano, ma io gli misurai un gran ceffone, e gli feci intendere
100   2|           qualunque fosse, vidi una gran sala, e nella sala entrò
101   2|     bandiera recata da Genova.~ ~Il gran capitano stava ritto in
102   2|            da Palermo, e vengono in gran numero. Credo che Garibaldi
103   2|             che stava guardando una gran carta geografica, e mi batté
104   2|        finestra – ma adesso vedo un gran bel sereno.~ ~– Buon segno! –
105   2|           visitatore fu partito, il gran vecchio si volse a me e
106   2|         Scommetto che dev’essere un gran vigliacco.~ ~ ~ ~Orbene;
107   2|         Basso che gli recava il suo gran cannocchiale, volse a man
108   2|             buttarlo giù, pigliò di gran galoppo la strada e tornossene
109   2|           m’arrischio a ripetere il gran sagrato modenese che lanciò
110   2|       indietro, per gelosia del suo gran coraggio, e mille altre
111   2|            compagnia, e se hai quel gran coraggio che vanti, aspetta
112   2|         disertore e dicendo di aver gran cose da rivelare.~ ~Infatti,
113   2|        Palermo, e scartabellando un gran fascio di carte, lasciate,
114   2|        tolse di mano a Basso il suo gran cannocchiale e lo puntò
115   2|            Romano, in memoria d’una gran batosta colà toccata, dai
116   2|            carezze che mi fece e la gran cura, ch’egli ebbe nel prevenire
117   2|            il mio fez, mi dette due gran baci, e sparì.~ ~ ~ ~
118   2|           il nostro inno, ma per la gran fatica della corsa fatta,
119   2|            che aveva nelle mani. Le gran schioppettate che ebbe quel
120   2|             ma sta il fatto che una gran botta mi colse sopra la
121   2|           passi, finché non vidi un gran numero dei nostri farsi
122   2|        accanto a noi, chiamando con gran voce i soldati, che avea
123   2|          Questo Tuckery, vedendo il gran pericolo che correva il
124   2|             accennandolo, essere un gran peccato che egli si tenesse
125   2|          generale conobbe subito il gran rischio che si correva,
126   2|        innanzi.~ ~Allora, sentii un gran miagolio, e il berretto
127   2|             nome suo con quello del gran capitano, per far chiasso
128   2|  accanimento. Garibaldi attribuì in gran parte la vittoria ai cattivi
129   2|         loro, sfinito com’ero dalla gran perdita del sangue.~ ~Nel
130   2|             Ripari che impedisse il gran viavai de’ curiosi.~ ~Taglierò
131   2|          salutarmi fecero mostra di gran meraviglia, e si dettero
132   2|           compensarci, in parte, il gran danno che fece, coll’ammazzare
133   2|          vigliacco?... Fu quello il gran bene che dicevi volermi?
134   2|            E io l’interuppi con una gran risata, dicendogli se mi
135   2|       Quanto tempo dureranno questi gran bollori dei frati? quanto
136   2|            frati cappuccini, con un gran berretto rosso in capo,
137   2|             che ringraziava Dio del gran favore che gli facevo togliendoglieli
138   2|           quali mescolati in quella gran baraonda di popolo e di
139   2|       figura del mugnaio tra quella gran gente che s’affollava per
140   2|        proprio in quel momento, una gran scarica di moschetteria
141   2|         Palazzo Pretorio, quando un gran chiasso s’udì nella piazza.
142   2|             scappata di Bixio e del gran rumore che se ne facea per
143   2|            Garibaldi. La parola del gran capitano suonava così:~ ~–
144   2|             una bella giornata, una gran bella giornata... Come farete
145   2|            punto, in mezzo a quella gran gente che vi s’affollava,
146   2|             una lacrima e stampò un gran bacio sulla fronte del ferito,
147   2|      Garibaldi:~ ~– Caro parente, è gran guaio davvero che tutta
148   2|     spiegandomi in brevi termini il gran danno che potea nascere
149   2|          col non aver di meglio) un gran cartoccio pieno di zucca
150   2|         bianco ed aveva in testa un gran cappello di paglia adorno
151   2|           se ne cacciò in bocca una gran fetta; poi si diè a cantarle
152   2|         somaro. Infatti, tutto quel gran tesoro consisteva in sette
153   2|    paragonando i doni minuscoli del gran romanziere francese, colla
154   2|            entrare sulla piazza una gran folla, e a tutte le finestre
155   2|            domesticamente e col più gran piacere del mondo.~ ~L’ammiraglio
156   2|          ritte, e le custodivano in gran parte i ragazzi di Palermo,
157   2|        Torino chi pensava avesse un gran danno ed un maggior pericolo
158   2|            volte manifestò a noi il gran dispetto che sentiva nel
159   2|           Ma dovete sapere che quel gran Rodomonte, appena sentì
160   2|            disparte, mi domandò con gran premura che cosa potesse
161   2|             A Napoli erano accadute gran cose; il governo del Borbone
162   2|           riscontro alla gioia d’un gran popolo. Dal balcone che
163   2|      prospiciente il palazzo. Ma la gran gente che formicolava sui
164   2|         rispose nulla. Capii che la gran commozione lo rendea muto,
165   3|           fiducia nella fortuna del gran capitano e nei felici destini
166   3|            gara nel darci segno del gran bene che tutti ci volevano;
167   3|           sera del 18 di luglio, un gran suono di voci festive ed
168   3|         suono di voci festive ed un gran correre di gente mi annunziò
169   3|             appuntato il solito suo gran cannocchiale, guardò lungamente
170   3|        artiglierie, e pensando alla gran facilità colla quale avrebbe
171   3|          già avea fermo in animo il gran capitano.~ ~Il quale, posto
172   3|           sedie, che Garibaldi durò gran fatica a tenersi in cristi,
173   3|            se non per farci qualche gran danno.~ ~– Guardate bene,
174   3|            E io l’interruppi con un gran scoppio di risa e soggiunsi:~ ~–
175   3|           che ci avea messo in quel gran pericolo, e che sarebbe
176   3|            e digli che qui siamo in gran pericolo di venir girati
177   3|             dietro, e tempestando a gran furia, respinsero per due
178   3|    parecchio tratto. Se non che una gran botta di mitraglia che capitò
179   3|           parte in cui si vedeva un gran fumo, e si sentivano tanti
180   3|     riordinarci, ci passò dinanzi a gran corsa il battaglione di
181   3|         molto diverse da loro.~ ~Il gran capitano, dopo aver liberato
182   3|        fanti schierati dinanzi alla gran caserma, che è sotto il
183   3|        colpo, simile a quello d’una gran bòtta a mano aperta.~ ~Diversi
184   3|            sonno. Oltre a questo, i gran tonfi che qua e  si udivano,
185   3|     incuteva ai birboni la voce del gran capitano, potrà di leggieri
186   3|           Francia si dava l’aria di gran paciera ed anche di tutrice
187   3|        città, e le genti accorse in gran folla dai paesi e dalle
188   3|         Gesso, vedemmo da vicino il gran pericolo che avevamo corso,
189   3|         dare un pezzo di carne e un gran bicchiere di vino, e mentre
190   3|           chiaramente che il nostro gran capitano voleva farci passare
191   3|           d’arme da fuoco, e poi un gran diavoleto di tamburi e di
192   3|          quel lampo tenne dietro un gran tonfo, e poi i lampi ed
193   3|          nella strada, e vedemmo la gran confusione che quel repentino
194   3|             senza posa, ed io avevo gran paura che i due legni, avvicinandosi,
195   3|         palle, e tra questi mi fece gran compassione un povero vecchio,
196   3|           potesse suscitare qualche gran fiamma, e che i popoli insofferenti
197   3|            Talamone. L’autorità del gran capitano rifulse splendidamente
198   3|           sinistra dell’altare, una gran pezzuola di seta. Dimandato
199   3|            d’Italia. Era  con una gran croce in mano il prete che
200   3|         albeggiare, si avvidero con gran meraviglia e rammarico,
201   3|             Calabrie; signora di un gran castello nella Sila. Nel
202   3|              Due o tre volte udimmo gran tonfi e grida disperate,
203   3|          Bixio ci passò accanto, di gran galoppo, col suo stato maggiore,
204   3|            in bestia, e per fare la gran corbelleria, per non dir
205   3|         accorrere, e dico veramente gran ventura che così fosse,
206   3|    brigadiere Eber, poterono solo a gran stento trattenere i tedeschi,
207   3|              a Nino Bixio, tutto il gran carico che meritava, giacché
208   3|   perdonargli volentieri per la sua gran bravura, e perché sapeva
209   3|       amaramente, come era uso, del gran peccato commesso, pianse
210   3|        furia; e chiunque conobbe il gran cuore che egli ebbe, non
211   3|          più audaci e pigliatori di gran partiti siffatte nature
212   3|              sarebbe stato, pel suo gran numero, degno d’un imperator
213   3|           la gente ci accompagnò in gran folla al palazzo del municipio,
214   3|          Ora, senta il lettore qual gran peccato di scapataggine
215   3|          vidi, pigliai a fargli una gran bravata, chiedendogli se
216   3|       premura d’avviarle subito e a gran velocità alla volta di Napoli,
217   3|             trascuraggine, e più la gran bugia che gli avevo detta?~ ~
218   3|             pensieroso e tirava già gran bocconi, rispondendo brevemente
219   3|         affollava sul passaggio del gran capitano. Il vapore che
220   3|           chiuse quasi tutte per il gran fastidio dello scirocco,
221   3|             del generale, e risi di gran cuore; e tutto fradicio
222   3|      rischiosa ed avea trascorsi di gran lunga gli ordini ricevuti,
223   3|         sopra di noi e si ruppe con gran fracasso, ed una grossa
224   3|            generale sapendo Türr in gran pericolo e premendogli di
225   3|   colonnello Puppi accarezzò i suoi gran baffi, fe’ scorrere la mano
226   3|      volessero scambievolmente quel gran bene che molti credono.
227   3|             spesso udito, non senza gran dispiacere, in Bologna,
228   3|       dubitato, per un momento, del gran cuore di Garibaldi. Come
229   3|            Maria, vedemmo venire di gran galoppo sulla strada due
230   3|             vene, vedendolo in quel gran pericolo. Ma Garibaldi ci
231   3|       avanti e sempre avanti!... Il gran capitano era dappertutto;
232   3|          preciso di ripiegare sulla gran guardia, al primo assalto
233   3| gloriosamente innanzi, tanto che la gran guardia, per non lasciarlo
234   3|          comune con la temerità. La gran guardia era comandata dal
235   3|         rimedio; e fatte venire con gran celerità le poche riserve
236   3|          mezza tacca, e respirai di gran cuore! Povero cavallo! M’
237   3|           immolò generosamente sé e gran parte dei suoi per trattenere
238   3|             truppe regolari.~ ~Quel gran soccorso, magnificato a
239   3|         Garibaldi, nel giorno della gran battaglia; mentre i due
240   3|             di Santa Maria aiutò di gran cuore i volontari; la guardia
241   3| raccontarono cose terribili di quel gran diavolo, dipingendolo vestito
242   3|        quando vidi venire in su una gran folla di gente. Quella gente
243   3|          che avea tutta l’aria d’un gran camorrista; tra urloni e
244   3|          cavallo e ne facevo le più gran feste del mondo.~ ~Quei
245   3|      Comunque fosse, e’ volevano un gran bene a me, ed io ne volevo
246   3|            man salva.~ ~Udendo quel gran romore, e fatto certo che
247   3|        adesso alla prova tutti quei gran bravacci che si agitano
248   3|             Mentre così dicevo, due gran cannonate della fortezza
249   3|       drappello di cavalleria, ed a gran stento tenevo le mani ai
250   3|           Che direbbero adesso que’ gran fanfaroni, che quando si
251   3|             e Friggessy impedimmo a gran fatica che alcuni de’ nostri
252   3|            giù i sacchetti, che con gran spolverìo ci vennero addosso.
253   3|              glielo aveva vietato a gran voce, rimproverandogli che
254   3|          venuto veramente, se certi gran sapientoni che avea d’intorno,
255   3|             rammarico, contenuto, a gran stento, nel cuore.~ ~Per
256   3|     novembre, quando lo adunò sulla gran piazza di Caserta per dargli
257   3|            Credo che quel giorno la gran metropoli fosse popolata
258   3|           quel che scrisse a noi il gran vecchio, dopo aver deposto
259   3|           doti più notevoli di quel gran condottiero, il quale, ne’
260   3|         lunghe avventure del nostro gran patriotta, lo spettacolo
261   3|            paragone a riscontro del gran Washington, quasi per innamorarlo
262   3|        vedeva modo d’abolirla senza gran pericolo dell’unità. Oltre
263   3|            un certo bene per la sua gran sincerità, massime quando
264   3|             malattia e la morte del gran ministro.~ ~Come Garibaldi
265   3|            aversi per fermo che una gran parte del suo odio era più
266   3|          cotanto incendio. Ma forse gran colpa ne avevano i maligni
267   3|             la dittatura sua in una gran parte d’Italia, e render
268   3|            vederli tollerare per sì gran tempo la tirannide imperiale.
269   3|     comparire in presenza di questo gran diavolo se non per essere
270   3|        abbiano invece a inferire in gran parte alla virtù sua straordinaria
271   3|            così vittoriosamente nel gran fiume del Paranà, uno dei
272   3|        fuoco. Il nemico rispose con gran furia; pareva che in luogo
273   3|       pagina dolente della vita del gran capitano, vuol dirsi apertamente
274   3|         buon conto, nel misurare il gran cuore che egli ebbe. Tanto
275   3|           smaniose di asserirgli il gran bene che si sentivano disposte
276   3|              Trovandomi a vivere in gran dimestichezza con Garibaldi,
277   3|           si vuole attribuire a sua gran colpa l’aver battezzato
278   3|     sentirono come sollevarsi da un gran peso il petto e credettero
279   3|         carcere speciale per questo gran personaggio; la sua carcere
280   3|          dittatore, fu ordinata una gran rivista nel Campo di Marte,
281   3|          volerselo divorar vivo dal gran bene, quando Stefano Siccoli,
282   3|           il colonnello ed io da un gran trambusto e dovemmo correre
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License