IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] genova 65 genovese 12 genovesi 16 gente 214 genti 5 gentil 1 gentile 5 | Frequenza [« »] 221 quale 219 ai 216 mentre 214 gente 212 fosse 209 disse 206 su | Giuseppe Bandi I mille: da Genova a Capua Concordanze gente |
Parte
1 1| immediatamente a Siena a far gente, e spingermi con quella 2 1| e spingermi con quella gente, per la Val di Chiana, al 3 1| egli. – Hanno voglia quella gente di far qualcosa, o non l’ 4 1| dissi che per muovere quella gente era indispensabile un nome 5 1| vi trovammo non so quanta gente, ed io conobbi il gentile 6 1| indifferenti. E intanto, molta gente veniva a visitarlo, e parecchi 7 1| Ebbene?~ ~– Trovai tanta gente che mi disse: «Si parte 8 1| pagò.~ ~Frattanto, fra la gente che capitava alla villa 9 1| Garibaldi ha intorno della gente che vuol fargli commettere 10 1| consolazione. Il viavai della gente continuava più frequente 11 1| Garibaldi e vi bazzicava certa gente, più nemica assai delle 12 1| Verso le sette venne gente da Genova, e da lei ebbi 13 1| in città, notai gruppi di gente che parlava e gesticolava 14 1| sacrifizio inutile di molta gente, e solea dire: «Costui vorrebbe 15 1| L’Unità Italiana, trovai gente che se avesse avuto Garibaldi 16 1| chi fa, perché noi abbiam gente capace di far molto meglio 17 1| agio d’aspettare parecchia gente, la quale essendo un po’ 18 1| piazze ad alta voce, e la gente andava e veniva e faceva 19 1| Lasciateli in pace, buona gente, – risposi – i generali 20 1| Genova formicolava di gente; colà rividi ed abbracciai 21 1| fu la mensa, cominciò la gente ad entrar nella sala, che 22 1| trovammo un visibilio di gente a piedi e in carrozza; ben 23 1| stava guardando attonito la gente che gli facea corona, e 24 1| in mezzo a un gruppo di gente, ma egli non mi udì. Per 25 1| ufficiale.~ ~– Eh! Eh! quanta gente! – esclamò il generale, 26 1| furono penosissimi. Era tutta gente, per la massima parte non 27 1| saltarono con un buon codazzo di gente sui due vapori e se ne fecero 28 1| generale, ci conosco tanta gente... C’è Arus, il gonfaloniere, 29 1| di finanza. Tutta questa gente ci guardava con tanto d’ 30 1| faccia in modo che quella gente venga subito qua per la 31 1| saprebbe male che quella gente avesse a rimanere indietro...~ ~ 32 1| in Sicilia con tanta poca gente?...~ ~– O se a Garibaldi 33 1| fior di gioventù e fior di gente co’ guanti, c’era ancora 34 1| barche parean poche per tanta gente, e vogavano come razzi.~ ~ 35 1| del quadro. Tutta questa gente, divisa in crocchi, secondo 36 1| assottigliava quei crocchi, perché gente dal muso bianco e dagli 37 1| mettere il fuoco addosso alla gente, al pari della Marsigliese; 38 1| Ora tornate su, scegliete gente che abbia buon orecchio 39 1| l’uno all’altro, che la gente non avvezza a certi ardimenti 40 1| porto e mettere a terra la gente prima che si avvicinassero 41 1| mentre che la più parte della gente, congregata per l’arrivo 42 1| pari sollecitudine la sua gente. Di ciò accortosi Garibaldi 43 1| esclama Garibaldi – ecco là gente che pagherebbero cento sterline 44 1| oculatezza da Garibaldi.~ ~Poca gente ci venne incontro sul porto 45 1| avesse posto a terra la molta gente che avea a bordo. Perciò 46 1| di scompiglio, quando la gente perde la tramontana.~ ~Tre 47 1| sarebbe detto che quella gente còlta così per sorpresa, 48 1| grande affabilità; ma quella gente scuoteva il capo e ci diceva, 49 1| uomo se potea dirci quanta gente e quale fosse rimasta nel 50 1| Cairoli e Bixio colla loro gente, e sul porto erano sobri 51 1| si pensi che tutti eran gente avvezza ad avere in orrore 52 1| erano tutte chiuse e la gente non si faceva vedere, ed 53 2| spazio occupato dalla nostra gente, dicevo fra me: “O che direbbero 54 2| rada di Genova: «Eh, quanta gente!». Ripensando a quel beneaugurato 55 2| Roma e Toma? Mi pare che la gente ci guardi e passi, ed abbia 56 2| tutto andrà bene. Perché la gente si scuota e ci venga dietro, 57 2| entrare, se no, con tanta gente...~ ~Capimmo subito che 58 2| andate a vedere che razza di gente è quella che si vede lassù, 59 2| pei monti con pochissima gente. Quando ebbi saputo da lui 60 2| dava loro facoltà di levare gente per conto suo in certi villaggi 61 2| acciò si sappia che la gente che arruoleranno sarà arruolata 62 2| quel luogo per raccoglier gente che in gran numero gli si 63 2| guide, mentre il resto della gente si raccoglieva e si metteva 64 2| dire. In mezzo a questa gente superstiziosa e cieca, la 65 2| Garibaldi accomiatò la gente che lo accompagnava e salì 66 2| le vicine terre per levar gente in suo nome; e mi disse 67 2| d’una casa, e chiesi alla gente affollata:~ ~– O siciliani,... 68 2| sempre la mala signoria!~ ~La gente rispose con un coro d’imprecazioni, 69 2| Appennino, e condotto tra gente amica in Toscana.~ ~Ora, 70 2| del primo fuoco.~ ~Quella gente ci parve una manna e le 71 2| sante, anzi santissime. La gente, salvo poche eccezioni alla 72 2| casa, vidi una folla di gente incamminarsi per una strada 73 2| nella sala entrò quanta gente poté: preti, frati, galantuomini ( 74 2| faccende sue il dar fucili a gente del cui coraggio non aveva 75 2| che era tutto amore per la gente che gli stava intorno, diveniva 76 2| carabinieri genovesi. Tutta questa gente sommava appena a quindici 77 2| dell’esercito regolare. La gente ci guardava stupita, e raro 78 2| cattiva; perché rara fu la gente che vedemmo, e questa non 79 2| tornossene a Vita, dove la gente riescì a fermarlo e ridurlo 80 2| cura di fermare tutta la gente che passa e d’interrogarla 81 2| fermando e interrogando quanta gente s’incontrava. Le risposte 82 2| diavolo e Sant’Antonio; gente feroce e ingorda e nemicissima 83 2| sei l’unico, che fra tanta gente conosca, e fosti mio ufficiale 84 2| Fate sentire a quella gente la mia sveglia.~ ~Ci guardammo 85 2| ci avvertirono che nuova gente veniva a soccorrerci.~ ~ 86 2| soccorrerci.~ ~Precedea quella gente Nino Bixio, a cavallo, il 87 2| morire.~ ~E per vero, la gente moriva e moriva volentieri; 88 2| il beccamorti. Parecchia gente mi passò vicino, ma siccome 89 2| passò vicino, ma siccome era gente vogliosa di menar le mani, 90 2| feroce?... Credi che noi siam gente ghiotta del sangue delle 91 2| calda. Trovandomi con poca gente a dover tenere un punto 92 2| corremmo alle finestre. La gente fuggiva a frotte abbandonando 93 2| per la strada chiamava la gente, incoraggiandola a difendere 94 2| barricata, per tener ferma la gente e far sì che all’occorrenza 95 2| Palermo.~ ~E dietro a loro, la gente affollata sulla piazzetta, 96 2| delle robe che la povera gente recò a noi, per amor di 97 2| Avvicinandomi a Palermo, fermavo la gente che passava, chiedendo novelle 98 2| fardelli sulle spalle, come la gente più onesta e più tranquilla 99 2| Dissi a Tabacchi:~ ~– O che gente è questa?~ ~Ed egli a me:~ ~– 100 2| della brigata:~ ~– Buona gente, chi siete?~ ~– Eccellenza, 101 2| aiutandoci alla meglio la gente che c’incontrava per le 102 2| ricominciasse la battaglia, così la gente si affollava in armi dietro 103 2| grandi sale piene zeppe di gente che parlava a voce alta 104 2| ricominciassero le offese. Tra quella gente vi erano parecchi preti, 105 2| mugnaio tra quella gran gente che s’affollava per le sale; 106 2| in mezzo a quella gran gente che vi s’affollava, e che 107 2| di tener quieta la nostra gente e di dare il buon esempio 108 2| mentre avete bisogno di gente sana. I medici vostri e 109 2| punta del gammautte, e la gente di troppa fede si ebbe doppio 110 2| le finestre affacciarsi gente con vivi segni di curiosità. 111 2| andare in Toscana a far gente, io dissi subito tra me: « 112 2| porta.~ ~ ~ ~Tra la molta gente che capitò in Palermo dopo 113 2| parlargli a carico della gente, anche se la gente se lo 114 2| della gente, anche se la gente se lo merita. Garibaldi 115 2| dalla cancrena.~ ~Certa gente pietosa, non avendo animo 116 2| della soglia, senza che la gente non si precipitasse in folla 117 2| abbracciamenti tra quella folla di gente innamorata e festante non 118 2| prospiciente il palazzo. Ma la gran gente che formicolava sui tetti 119 2| che non ci fosse tra tanta gente chi resistesse alla voglia 120 3| festive ed un gran correre di gente mi annunziò l’arrivo di 121 3| e un grande accorrere di gente. Mi affacciai, e vidi sette 122 3| uscio, lasciando fuori la gente, che vociferava e strepitava 123 3| solenne interrogatorio, la gente gridava più che mai sotto 124 3| non date retta a questa gente, che mi vuol male: io non 125 3| parlato con Bosco? Quanta gente c’è in Milazzo? Quanti cannoni 126 3| A quella vista, la mia gente lanciata all’assalto si 127 3| fianco sinistro, acciò tanta gente non si affollasse alla rinfusa 128 3| scoppiarono in mezzo alla sua gente. Avevo accanto a me Pietro 129 3| rimettere in ordine la nostra gente e ci comandò di condurla 130 3| sani e salvi in Milazzo.~ ~Gente che assisté a quel glorioso 131 3| serve più a nulla!~ ~La mia gente s’era addossata a diverse 132 3| giunse col resto della sua gente accanto a noi; mi feci avanti 133 3| sulla sinistra tutta la gente che combatteva senza frutto 134 3| quindi ridusse tutta la sua gente nel castello. Pochi minuti 135 3| gazzarra, rumoreggiando la gente brilla per le chiese e per 136 3| vuote d’abitanti, mentre la gente sana attendeva a far la 137 3| pigliassi meco quanta più gente potevo, e scorressi la città, 138 3| Ecco, – dissi – ecco la gente che vorrebbe disonorarvi.~ ~ 139 3| ordine trattandosi di tanta gente; pure ordinai fianco destro 140 3| formato (come già dissi) di gente raccogliticcia ed impronta, 141 3| controversie che solo la gente di mare poteva giudicar 142 3| aiutare qualche sortita della gente del castello; ma il generale 143 3| il Bosco con tutta la sua gente.~ ~Garibaldi acconsentì 144 3| sapeva a puntino quanta gente custodisse nottetempo il 145 3| rimorchio, innanzi che la gente del forte e della città 146 3| innamorò tutta la brava gente che era a bordo; e non vi 147 3| ponte del Tuckery pieno di gente e gridarono: «All’armi!».~ ~ 148 3| Mentre il Nicotera facea gente in Toscana, altri corpi 149 3| cominciare in fretta a sbarcar la gente.~ ~Garibaldi, accortosi 150 3| legno fosse scaricato della gente e del bagaglio; ma per quanto 151 3| udiva una voce; tutta quella gente accalcata sul ponte, sembrava 152 3| artiglierie, sopraccarico di gente disavvezza al mare; mentre 153 3| in mare le lance, mandò gente a bordo, che pigliasse quel 154 3| ritirata a bordo la sua gente, cominciò a sfolgorare bravamente 155 3| e prese terra colla sua gente.~ ~Le cose avean proceduto 156 3| raggiungesse tosto colla sua gente in un punto indicato. In 157 3| rimettere a sesto la sua gente; e riordinate le cose, per 158 3| imbarcato buona parte della sua gente sulla flottiglia che ancorava 159 3| marciare sarebbe con questa gente alla volta di Roma!~ ~E 160 3| cammino insieme alla sua gente, in una serata afosa e scura, 161 3| marciare, raccomandando alla gente che si tenesse guardinga 162 3| del proverbio che dice: «Gente allegra il ciel l’aiuta».~ ~ 163 3| senza badare che molta gente giaceva sdraiata sul cassero, 164 3| veduto il ponte pieno di gente che dormiva, distesa come 165 3| indescrivibile, perché la gente percossa cominciò a urlare 166 3| che meritava, giacché la gente era usa perdonargli volentieri 167 3| palazzo andava e veniva la gente alla bella libera, e questo 168 3| solenne per la città, e la gente ci accompagnò in gran folla 169 3| generale solo con quella gente?…~ ~– Come? – esclamai. – 170 3| grida e agli evviva della gente, che s’affollava sul passaggio 171 3| come mi vuol bene questa gente!».~ ~Giunti al porto, scendemmo, 172 3| una barca, senza che la gente, precipitandosegli addosso, 173 3| fugge quella canaglia!~ ~La gente, nel vederlo, si rincorava, 174 3| riesce a farlo correre; e la gente a frotte dietro a lui, senz’ 175 3| sbandati; ma pel poco numero di gente che gli rimaneva, la sua 176 3| trincerato alla meglio colla sua gente il calabrese Stocco, e così 177 3| arrendersi con tutta la sua gente.~ ~Mentre il Sirtori attaccava 178 3| in su una gran folla di gente. Quella gente aveva seco 179 3| gran folla di gente. Quella gente aveva seco certe bandiere 180 3| quale dissi:~ ~– Ve’, questa gente m’ha l’idea di voler fare 181 3| dappertutto e vedi di far gente e di correre in buona compagnia 182 3| mandato in giro qualcuno a far gente ed anche ad avvertire il 183 3| dimostrazione venisse fatta da gente pulita, ovvero da lazzaroni. 184 3| lazzaroni. Risposi che era gente di pessimo aspetto, e pagata, 185 3| campo, venga a vedere quanta gente abbiamo in buon assetto, 186 3| la città di Napoli e la gente dei dintorni facessero in 187 3| se andassero in cerca di gente da legare.~ ~Condotti che 188 3| Eh, maggiore mio, tanta gente avrei fatto legare a quest’ 189 3| inzuccherati”» e mi si dice che la gente si tratti co’ guanti e non 190 3| peccati del padre; e vedendo gente armata, s’aveva tolta paura, 191 3| sia per visitare la sua gente, sia per trovarsi con gli 192 3| Quei volontari erano gente fatta, per la più parte, 193 3| inferno. La rabbia di quella gente era tale, che si accusavano 194 3| avamposti, ed è bene che ci sia gente fresca; e se i suoi uomini 195 3| pel capo son proprio la gente che ci vuole.~ ~E chiamato 196 3| al più.~ ~Collocai la mia gente, come meglio seppi, ordinando 197 3| luogo era poco adatto per gente della loro fatta; ma quei 198 3| tiranni a dispetto della gente tiepida e meticolosa.~ ~ 199 3| veduto e ammirato dalla gente sul suo cavallo da battaglia 200 3| miglior conoscitore della gente furba e d’animo ignobile.~ ~ 201 3| misurare il coraggio della gente, prima di averla veduta 202 3| con suo discredito colla gente più saputa e più schiva.~ ~ 203 3| tra i seguaci che ebbe; gente, per lo più, nuova al mestiere 204 3| solo tenere in freno la gente, ma averla affezionata e 205 3| tutto lieto: «Eh, eh, quanta gente!». Ma in altre cose fu prudentissimo 206 3| di trovarsi in mezzo a gente, raccolta lì per lì, ai 207 3| lettore.~ ~Tutta questa gente valorosa, che il Garibaldi 208 3| e gli uccisero parecchia gente.~ ~Entrato così vittoriosamente 209 3| Facciamo vedere a quella gente che gl’italiani non sono 210 3| addosso con tutta la sua gente. Ma, per Dio santo! quando 211 3| ma che il giudizio della gente imparziale ha valutato per 212 3| volontari, ormai tenuti per gente inutile e molesta; e come 213 3| formati, come ho già detto, di gente di sangue caldo e difficile 214 3| la sventurata nave e la gente sventuratissima che v’era