Parte

  1   1| basterebbero, generale, quand’Ella fosse tra loro; ma che potrò fare
  2   1|     sentirlo respirare, come se si fosse trovato a tu per tu con
  3   1|        perché l’animo di Garibaldi fosse distolto da un tentativo,
  4   1|            se un capo qualunque si fosse fatto innanzi per condurli
  5   1|    consiglio per decidere che cosa fosse da farsi, dopo l’inesorabile
  6   1|       aspramente il sì ed il no, e fosse agevole il cambiare in assenso
  7   1|           casa e le chiesi che ora fosse, perché l’orologio che doveva
  8   1|          mi diceva: e se Garibaldi fosse già nel porto o fosse in
  9   1|    Garibaldi fosse già nel porto o fosse in qualche punto della spiaggia
 10   1|           spiaggia lontan di , o fosse magari a bordo? Andai di
 11   1|    rimuoversi dal suo rifiuto, gli fosse venuta in un giorno così
 12   1|           il lettore), che Marsala fosse già in potere degli insorti,
 13   1|           in tempo, se la partenza fosse stata repentina, a seconda
 14   1|            invogliava di saper chi fosse, ma non m’innamorava.~ ~–
 15   1|       dirsi che da Quarto a Genova fosse una processione non interrotta
 16   1|   sentirono in quel momento quanto fosse grande la poesia del silenzio.~ ~
 17   1|          ne andarono come se nulla fosse.~ ~Passò un’ora, ne passarono
 18   1|      Garibaldi che la partenza non fosse segnalata a Napoleone, dal
 19   1|            miglio.~ ~Dimandai dove fosse Garibaldi; mi risposero:
 20   1|         quel che avrebbe fatto, se fosse stato... nella stanza più
 21   1|            Talamone, peggio che se fosse nel deserto...~ ~– Gua’ –
 22   1|         domandai come e perché non fosse ancora in viaggio per Perugia,
 23   1|          per trovare le robe e gli fosse stato generoso del mirabile
 24   1|           commissario, che, sebben fosse per natura sua riottoso
 25   1|         della virilità.~ ~Comunque fosse, la gran burrasca era passata,
 26   1|     spericolato uomo o ragazzo che fosse a bordo dei due vapori.
 27   1|        poteva asserire che Marsala fosse il luogo precisamente scelto
 28   1|          vie disusate, nelle quali fosse agevole lo schivare qualunque
 29   1|          appena si toccasse terra, fosse cura dei suoi compagni il
 30   1|             e si meravigliò che si fosse scostato tanto. Il capitano
 31   1|            ma guai se quel momento fosse stato più lungo di quel
 32   1|             poteva credersi che si fosse dileguato sulle schiume
 33   1|           schiume de’ flutti, o si fosse sprofondato giù nei bruni
 34   1|        davvero verso l’Africa e si fosse riparato nel porto di Malta,
 35   1|             Ma anche se la Sicilia fosse comparsa così di buon’ora
 36   1|        toccar terra più presto che fosse possibile.~ ~Udendo discorrere
 37   1|            dubbio alcuno su quanto fosse per accadere.~ ~La presenza
 38   1|            veduto parlar col frate fosse veramente Garibaldi. E poi,
 39   1|      quella che cuor d’italiano si fosse il suo.~ ~ ~ ~
 40   1|            qui pro quo.~ ~Comunque fosse, io non avevo tempo da perdere,
 41   1|         dirci quanta gente e quale fosse rimasta nel castello.~ ~
 42   1|            la guardia del castello fosse al suo posto e facesse il
 43   1|           Alessandro è vivo! Se ei fosse morto, faremmo una brutta
 44   1|       santo. Allora dimandato dove fosse Bixio, e saputo che era
 45   1|            e riposo. Dimandai dove fosse il generale, e m’insegnarono
 46   1|            a baccelli; e se poi ci fosse chi pigliasse a mantenermi
 47   1|           se invece delle coperte, fosse tolta a quelle volpi la
 48   1|      dicendo chiaro e tondo che se fosse stato torto un capello a
 49   1|           atroci d’inferno, se gli fosse mancata una tazza di caffè.
 50   1|       caffè, anche se, per averlo, fosse stato necessario il correre
 51   1|         dagli abitanti, come se vi fosse sceso Dragutte o Barbarossa.~ ~
 52   1|            bestia cavallina che si fosse trovata in città, e sulla
 53   2|           chiesero se veramente ci fosse tra noi Garibaldi, e noi
 54   2|           premeva di chiarire qual fosse l’impressione suscitata
 55   2|         che il mestier del pappino fosse buonissimo pel fatto suo,
 56   2|          seppi come la rivoluzione fosse stata doma per tutta l’isola,
 57   2|           a spogliarsi, come se si fosse trattato del nostro babbo.
 58   2|     dovesse aver quiete finché non fosse giunto in Salemi.~ ~La campagna
 59   2|         corremmo a vedere che cosa fosse, e giungemmo in tempo da
 60   2|          temettero che il generale fosse caduto con sì debole scorta
 61   2|        tiravo oltre, come se nulla fosse. Ma il servo di San Francesco,
 62   2|          pausa – lo sapete voi chi fosse Ugo Bassi?~ ~Queste parole
 63   2|           voce, non altrimenti che fosse sul pulpito, e dandosi aria
 64   2|            alla prova, di quel che fosse capace Garibaldi, quell’
 65   2|         con noi, e dica quale uomo fosse, prima che il suo angelo
 66   2|      perché ho fisso nell’idea che fosse un edifizio d’una certa
 67   2|             ma non ricordo bene se fosse il palazzo municipale, dove
 68   2|          quel palazzone, qualunque fosse, vidi una gran sala, e nella
 69   2|            a narrare come e perché fosse venuto in Sicilia, e dichiarò
 70   2|        egli era, che il fucile non fosse altro che il manico della
 71   2|            meno, come se il nemico fosse da noi lontano mille miglia,
 72   2|          già sparsa, che il nemico fosse numeroso assai ed agguerrito
 73   2|      misurando le gocce come se si fosse trattato di laudano del
 74   2|      Genova, infischiandosi di chi fosse rimasto in Sicilia a correre
 75   2|    capitolo che segue, dicendo chi fosse e qual morte gli toccasse.
 76   2|           usava misericordia a chi fosse rimasto per le buche. Ma
 77   2|    piemontesi, e gli dimandai dove fosse stato ferito, qual fosse
 78   2|           fosse stato ferito, qual fosse la sua patria e tante altre
 79   2|        avean detto esser falso che fosse con noi Garibaldi, ma c’
 80   2|          chiese con premura chi ci fosse sopra.~ ~Alzai la testa
 81   2|           feriti.~ ~Poco prima che fosse buio del tutto, venne a
 82   2|    terribile come se quella faccia fosse stata sulle spalle del diavolo
 83   2|           e chiedendogli ancora se fosse prudente che io togliessi
 84   2|           vivi que’ disgraziati, e fosse di continuo a far ressa
 85   2|    corrompa.~ ~Vero o non vero che fosse questo fatto, i cinque prigionieri
 86   2|             si sarebbe creduto che fosse il comandante del quartier
 87   2|            con gentili parole qual fosse il motivo della loro visita.~ ~
 88   2|           libertà, non appena egli fosse giunto a Napoli.~ ~Garibaldi
 89   2|           volle che tutta la città fosse sua. I parlamentari si provarono
 90   2|      Garibaldi adirato, sebbene ei fosse nelle sue ire temperatissimo
 91   2|  persuasero ad abbreviare, più che fosse possibile, la sua visita.~ ~
 92   2|            un generale (non so chi fosse) passava, in quel momento,
 93   2|         oserei dire che quel bando fosse scrupolosamente osservato
 94   2|      destra del generale, come non fosse suo fatto.~ ~– O per chi
 95   2|               Sebbene l’armistizio fosse rinnovato e prolungato a
 96   2|        notte, pareva sempre che ci fosse la luminaria, perché era
 97   2|            che ad ogni finestra ci fosse un lume, nel modo stesso
 98   2|        alto i napoletani, caso mai fosse venuto loro il ticchio di
 99   2|           potevo immaginare chi ci fosse a bordo; nonostante, sentii
100   2|            lo credemmo, che costui fosse venuto in Sicilia per sollecitare
101   2|         tentazioni di Mazzini, non fosse tomo di ritardare o anche
102   2|            che non ben ricordo chi fosse.~ ~– Guardatornò a dire
103   2|        tormentarmi per sapere qual fosse il motivo perché il generale
104   2|          in paese un chirurgo, che fosse buono a spiccargli la gamba,
105   2|           a comprare una corda che fosse buona per tutti loro.~ ~
106   2|  raccomandarsi l’anima, ordinò che fosse salvo, e la folla, sebbene
107   2|           minuti. Credo che non ci fosse tra tanta gente chi resistesse
108   3|           saprebbe mai dire quanto fosse per noi gradito il linguaggio
109   3|            che l’eroe del Vascello fosse, per così dire, il braccio
110   3|         per farsi udire da chi non fosse sordo. Poi, collocato a
111   3|        alle spalle?~ ~Se Garibaldi fosse stato tra noi, un tal pensiero
112   3|           Negava che il suo marito fosse mai stato sbirro, negava
113   3|    soggiunsi:~ ~– Va bene; se così fosse, la cosa sarebbe di competenza
114   3|            ci muovessimo. Comunque fosse, dopo avere esplorato sin
115   3|        meglio e vedere che cosa ci fosse vicino a noi. Guardando
116   3|           atterrato il capitano, e fosse riescito a rovesciarlo a
117   3|     giungere a Garibaldi. Comunque fosse, il resto del drappello
118   3|               Innanzi che il pezzo fosse ricaricato, una scheggia
119   3|         immaginato, per fermo, che fosse quello l’alloggio di un
120   3|            ma chiunque sappia qual fosse il terrore che incuteva
121   3|             per quanto audacissima fosse la manovra comandata, se
122   3|            la rottura del cilindro fosse avvenuta proprio in quel
123   3|            la rottura del cilindro fosse fortuita, o fosse invece,
124   3|         cilindro fosse fortuita, o fosse invece, procurata a malizia?~ ~
125   3|  ispiratore di ambedue.~ ~Comunque fosse, io dirò che il giorno dopo
126   3|        neppure alla lontana che e’ fosse per acconsentire ai troppo
127   3|            nessuno immaginò che ei fosse venuto per suo diporto o
128   3|           di pigliarlo innanzi che fosse lesto, ed a tale uopo ordinò
129   3|        detto in qual luogo preciso fosse ancorato il Monarca, e quel
130   3|  avvicinarsi soverchio, finché non fosse notte, dette ordine di rallentar
131   3|        ebbero il presentimento che fosse quella e gridarono: «Ecco
132   3|        sciare indietro e vedere se fosse possibile d’assalir così
133   3|          proverbio, se il vascello fosse stato colto nel punto stesso
134   3|          Marsiglia; chi diceva che fosse ito a sollecitare la partenza
135   3|        trapelò dove veramente egli fosse, ma a suo tempo si seppe
136   3|            che l’altra più piccola fosse il Tripoli o il Mozambano.
137   3|          dirò perché mai Garibaldi fosse assente dal nostro accampamento
138   3|           prima di poter dire dove fosse il nostro capitano, m’è
139   3|           ed inetto per soprappiù, fosse a tutt’altro buono, che
140   3|            la legione del Nicotera fosse destinata a crescere in
141   3|           che a parte dell’impresa fosse il Mazzini. Ma quando gli
142   3|        perché il pericolante legno fosse scaricato della gente e
143   3|    valoroso comandante delle guide fosse ritardata oltre i calcoli
144   3|            e delle robe, senza che fosse possibile ispirare in esse
145   3|            dei suoi speroni non si fosse impigliato in certa rete,
146   3|       avesse preso terra altrove e fosse potuto giungere a Monteleone,
147   3|           statua del re Nasone non fosse stata opera di Canova, per
148   3|            veniva a piangere su le fosse de’ nostri eroi?.~ ~ ~ ~
149   3|       sicché domandai a Bixio qual fosse il porto più vicino nel
150   3|            l’intera sua divisione, fosse indispensabile il far sì
151   3|            da sospettare che Bixio fosse   per saltare in bestia,
152   3|    veramente gran ventura che così fosse, perché il Dezza e gli altri
153   3|       sangue perché l’accaduto non fosse.~ ~Io, per mia parte, pensando
154   3|         dubbio, che il suo dominio fosse preso d’assalto. Appena
155   3|           bravata, chiedendogli se fosse quello il tempo di dormire,
156   3|       colazione, e non sapendo chi fosse, domandai a chi mi stava
157   3|        compiacerli, per quanto gli fosse possibile il farlo, senza
158   3|    vicinissimo d’esser morto e non fosse debitore della vita se non
159   3|     brigadiere, che non sapevo chi fosse. M’accennarono un uomo che
160   3|        altro che attenuare più che fosse possibile le conseguenze
161   3|            uomini si volevano, non fosse diverso da quel che sogliono
162   3|          quanto poco buona armonia fosse corsa e corresse tra Mazzini
163   3|      orgoglio.~ ~Certa sera (parmi fosse quella del 20 settembre)
164   3|            che Giuseppe Mazzini si fosse rammentato di me, e avesse
165   3|     necessità di ritardare, quanto fosse possibile, l’annessione
166   3|        ferito gravemente. Comunque fosse, seguitammo a tirare, e
167   3|          come se il pericolo corso fosse stato un sogno, e il pericolo
168   3|      pericolo che correva tuttavia fosse una burla. In quel momento
169   3|            se il resto del carlino fosse mai venuto a chiedere. E
170   3|             uniche nelle quali gli fosse lecito dimorare, senza pericolo,
171   3|       piazza, rimproverando che si fosse gridato morte agli amici
172   3|    decidere da lui qual di noi due fosse dalla parte della ragione
173   3|        darsi pace che Garibaldi si fosse lasciato fuggir di mano
174   3|            sapeva più in che mondo fosse, ed io n’ebbi compassione
175   3|          pena di dimandar chi egli fosse e dove stesse di casa. L’
176   3|            della spia, innanzi che fosse partita pel solito suo viaggio,
177   3|          cavalcai colà innanzi che fosse giorno, e vidi una donna
178   3|    maledetto caso che il fuggiasco fosse il figliuolo e non il padre?~ ~
179   3|            cose giuste.~ ~Comunque fosse, e’ volevano un gran bene
180   3|      battaglione, parendo loro che fosse cattivo il pane, pessimo
181   3|        comandai che il battaglione fosse pronto tra venti minuti
182   3|           lo ruppe in due, come se fosse stato un colonnino. In quel
183   3|           che a Sebastopoli non si fosse fatta maggiore gazzarra;
184   3|           giorno la gran metropoli fosse popolata del doppio. A descrivere
185   3|      Emanuele avrebbero voluto che fosse.~ ~Fu notato allora e fu
186   3|          vedere se qualcuno di noi fosse buono ad immaginare qual
187   3|        fortuna, e così accadde che fosse difficile a chieder consigli
188   3|      sorridere, aver veduto quanto fosse buono, paziente, frugale,
189   3|           quante volte accadde che fosse un prete in sua presenza.~ ~
190   3|            quale ultimo vuolsi gli fosse maestro in quella maniera
191   3|          giudizio che la monarchia fosse necessaria alla salute d’
192   3|          sovente contraddetto e si fosse opposto a secondarlo nei
193   3|      parole, che altrove. Comunque fosse, quando gli si parlava del
194   3|        parecchie volte sapere qual fosse la causa di questa sua mortal
195   3|           fatto certo che talvolta fosse lecito, anzi fosse debito
196   3|        talvolta fosse lecito, anzi fosse debito di chi si sentisse
197   3|           ed onesti, pe’ quali non fosse d’uopo di preti, né di gendarmi;
198   3|          generale.~ ~Se l’esercito fosse stato nelle mani a questi
199   3|         notato come Giacomo Medici fosse solo a trattar del tu il
200   3|     trattar del tu il dittatore, e fosse tenuto da lui in luogo di
201   3|          il suo amico e maestro, e fosse poi il più savio e il più
202   3|            da comprendere come non fosse possibile far l’Italia senza
203   3|            accostassero per quanto fosse possibile alla riva, e si
204   3|        all’altro che il nemico gli fosse sopra colle lance, e si
205   3|       immaginando quanto rischioso fosse l’andare ad assalire «quelle
206   3|        tentazione di chiedergli se fosse vero che, avendo fatto prigione
207   3|           E chiedendomi qual poeta fosse il Guadagnoli, gli recitai
208   3|            scriveva cotesti versi, fosse poi tanto cattivo con me!~ ~
209   3|        incorrotto di quell’uomo vi fosse stretto da necessità inesorabili
210   3|           un campo più vasto e gli fosse stata più larga di occasioni
211   3|          tanto perché si veda qual fosse il vento che spirava per
212   3|        qualche ufficiale superiore fosse piaciuto venire alla festa,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License