IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] disputava 1 diss 1 dissapori 1 disse 209 disseminati 1 dissenso 1 dissero 17 | Frequenza [« »] 216 mentre 214 gente 212 fosse 209 disse 206 su 204 chi 199 alle | Giuseppe Bandi I mille: da Genova a Capua Concordanze disse |
Parte
1 1| un cancello; Gusmaroli mi disse: scendi. Scesi e mi incamminai 2 1| Infatti, dopo poche parole, mi disse:~ ~– V’ho fatto venir qua 3 1| mezzanotte.~ ~– Su via – disse. – Penserò io a trovare 4 1| mediocramente di dolori egli disse:~ ~– Andate di là a chiamare 5 1| inghirlandano Genova, il generale disse: «Basta». E sedette sopra 6 1| ragionevolezza del mio rifiuto disse:~ ~– Se non volete andare 7 1| Rientrando nella villa, mi disse:~ ~– Non tornate in Alessandria, 8 1| nella stanza, Garibaldi mi disse:~ ~– Andreste stasera a 9 1| Trovai tanta gente che mi disse: «Si parte o non si parte?».~ ~– 10 1| vano di una finestra e mi disse:~ ~– Lo so pur troppo che 11 1| Il giorno 26, Vecchi mi disse: «Il generale sembra che 12 1| ridevano.~ ~Il focoso Elia disse:~ ~– Ecco là quei due corvi 13 1| gridare, e uno di loro mi disse:~ ~– Voi, signor soldato, 14 1| quel che si trattava, mi disse:~ ~– Ci vuol poco a contentarli, 15 1| rammentar le parole precise che disse in quell’occasione il generale; 16 1| partirei senza di voi; – disse, guardandomi con aria affettuosa, 17 1| avevano rimbambito. Taluno disse ancora: «E chi è mai codesto 18 1| hai tu danari?~ ~– Ecco, – disse il soldato, togliendosi 19 1| accompagnò al treno, e mi disse addio con un bacio.~ ~Quando 20 1| colmo di vino d’Orvieto, mi disse:~ ~– Bevete anche voi alla 21 1| parole che il generale ci disse, furon queste:~ ~– Partiremo, 22 1| Infatti, una certa volta ei mi disse in chiari termini aver saputo 23 1| m’innamorava.~ ~– Ecco, – disse Garibaldi – ecco l’uomo 24 1| sconosciuto. Il quale mi disse:~ ~– A voi giovinotto.~ ~– 25 1| chiamò amorevolmente e mi disse:~ ~– Avete fatto un po’ 26 1| forestiero.~ ~– Vecchi, – disse – date a me quella carabina; 27 1| fattomisi all’orecchio, mi disse:~ ~– Scendete, fate rompere 28 1| generale uscì fuori e mi disse:~ ~– Oh! siete qui?~ ~– 29 1| palmo.~ ~ ~– Lo sapete? – disse Garibaldi, fermandosi di 30 1| passeggiare, vicino alla prua, mi disse:~ ~– Aspettatemi; ora vengo.~ ~ 31 1| essere ancora.~ ~– Va bene – disse il generale.~ ~E fatto chiamare 32 1| mi chiamò nella cabina, e disse:~ ~– Stanotte mi avete rammentato 33 1| camicie rosse.~ ~– Ohimè! – disse l’ufficiale di sanità – 34 1| loro familiarmente la mano, disse loro:~ ~– Io sono Giuseppe 35 1| conosciuta. Mi avvicinai, e mi disse:~ ~– A che giuoco si giuoca, 36 1| Garibaldi mi chiamò e mi disse:~ ~– Conoscete nessuno a 37 1| Fruscianti, il quale le disse:~ ~– State pur certa che, 38 1| discorrere le due donne, e ci disse parecchie volte: «Sentite 39 1| po’ in disparte con me, e disse:~ ~– Come? Avete l’audacia 40 1| il generale.~ ~Ed ei mi disse, guardandomi torto:~ ~– 41 1| loro, e con voce tonante disse quel che non vo’ ripetere, 42 1| indispensabili, mi chiamò e mi disse:~ ~– Andate subito a Orbetello 43 1| Fruscianti, il quale mi disse che il malumore di Garibaldi 44 1| in cagnesco, ma poi gli disse: – Addio, Bovi, mi faceste 45 1| d’Orbetello, il quale mi disse:~ ~– Vengo da parte del 46 1| avevo vuotato il sacco, disse:~ ~– Fate rispondere al 47 1| quando fu giunto Bixio, mi disse:~ ~– Bandi, accompagnate 48 1| tenersi in cristi.~ ~Chi disse essere stato Bixio il secondo 49 1| il secondo dei Mille, non disse bugia.~ ~Sulle ventiquattro, 50 1| della bandiera sabauda, e disse ira di Dio contro Mazzini 51 1| si alzò d’improvviso e disse (parmi sentirle adesso) 52 1| il luogo dello sbarco, mi disse, in quel giorno:~ ~– E come 53 1| avvicinato il portavoce ci disse: «Si tratta di quel matto 54 1| Il capitano Castiglia gli disse:~ ~– Ma è un pezzo che il 55 1| intorno ai nostri, e Garibaldi disse, nel vederli:~ ~– Meno male! 56 1| scese giù dal tamburo e disse a me, ad Andrea Rossi ed 57 1| battendosi colla mano la fronte disse:~ ~– M’ero scordato il meglio. 58 1| città, quando Garibaldi mi disse:~ ~– Voi andate subito a 59 1| per imporre silenzio, e disse:~ ~– Fratino, che cercate 60 1| console sardo?~ ~Il frate mi disse il nome di una certa strada, 61 1| dinanzi a un gran casone, mi disse:~ ~– Là sta il console.~ ~ 62 1| aspettate un momento – disse il malcapitato. – Pensate 63 1| vini d’Ingham, il quale ci disse:~ ~– Il nostro console ha 64 1| Lo sconosciuto sorrise, e disse:~ ~– Ma, signor ufficiale, 65 1| per la pace.~ ~– Dov’è – disse il colonnello – dov’è questo 66 1| che precedeva le altre, mi disse:~ ~– Che ti pare? Tiriamo 67 1| che, scorto Garibaldi, gli disse da lontano:~ ~– Antonio 68 1| Sirtori mi venne incontro e mi disse:~ ~– Vada subito agli avamposti, 69 1| Chiamiamo il furiere – disse Dezza, scendendo anche egli 70 1| squadrò a squarciasacco, e poi disse:~ ~– M’avete messo le mani 71 1| tranne il generale che la disse sontuosissima, lodando a 72 1| forse il più cristiano, disse qualche parola nell’orecchio 73 1| che mi sedeva accanto, mi disse pian piano:~ ~– Lo sai? 74 1| d’aver veduto, e non mi disse verbo della faccenda de’ 75 1| rivolta fu spenta, – egli disse – ma vedrai che a riaccenderla, 76 2| colonnello.~ ~– Ehi, – mi disse De Amicis – ti diverti ad 77 2| di malizia sopraffine, ci disse nel suo barbuto linguaggio:~ ~– 78 2| fame.~ ~– Ehi, Bandi, – mi disse – questo cavallo è per te. 79 2| aire per quel bel volo, mi disse che i medici dell’ambulanza 80 2| Garibaldi, questi si volse, e mi disse:~ ~– Bene, bene; avete trovato 81 2| L’arabo si turbò, e mi disse:~ ~– La cassa c’è a Palermo.~ ~– 82 2| il barone Sant’Anna e ci disse esser prudenza che Garibaldi 83 2| segno la faccenda, indi disse a me:~ ~– Scrivete subito 84 2| fattosi innanzi due passi, mi disse:~ ~– O trentaquattro, (avevo 85 2| gatto, e facendomisi vicino, disse:~ ~– Che cosa vuole cotesto 86 2| gente in suo nome; e mi disse partendo:~ ~– Vedrai, o 87 2| tracce di un graffio, e disse:~ ~– Padre Pantaleo, chi 88 2| una ad una le compagnie, disse qualche parola per confortarci 89 2| col Vecchi, il quale mi disse:~ ~– Ho in testa d’aver 90 2| sciolto il problema, e mi disse:~ ~– Indovina un po’ chi 91 2| ricordo per intiero ciò che disse Garibaldi, né voglio mettere 92 2| a preparare il caffè mi disse:~ ~– Va tu, e verrò io tra 93 2| a lenti sorsi, e bevendo disse a Fruscianti:~ ~– Andrete 94 2| guardandomi un bel pezzo, e poi disse:~ ~– Che ve ne pare eh? 95 2| che erano sul tavolino, e disse a me:~ ~– Sedete e scrivete.~ ~ 96 2| avvertii Garibaldi, il quale mi disse:~ ~– Leggete.~ ~Lessi. Quand’ 97 2| capo di stato maggiore. Poi disse a me:~ ~– Dite che mi sellino 98 2| incredulo più di San Tommaso, disse:~ ~– Le borracce son vuote, 99 2| di che cosa si trattava, disse al furfante:~ ~– Torna alla 100 2| Garibaldi tornò giù tra noi e mi disse:~ ~– Andate un po’ innanzi 101 2| la nostra cavalleria, – disse Garibaldi e posò il cannocchiale.~ ~ 102 2| Garibaldi si volse sorridendo e disse:~ ~– Date il cognac a Montanari, 103 2| pose la mano su quel fez, e disse:~ ~– Me lo regali?~ ~– Piglialo, 104 2| tacque, si volse a noi e disse:~ ~– Hanno buone trombe 105 2| fe’ cenno che tacesse, e disse a noi che gli eravamo accanto:~ ~– 106 2| trasse fuori l’orologio e disse:~ ~– Guarda, è mezzogiorno 107 2| Che facciamo noi qui? – mi disse Benedetto Cairoli. – Montiamo 108 2| ed e’ mi vide subito e mi disse, vedendomi insanguinate 109 2| correva il generale, mi disse, accennandolo, essere un 110 2| che mi passò vicino, mi disse, scappando, qualche parola, 111 2| mormorare il suo latino e disse ad alta voce:~ ~– Fedeli 112 2| quando la mia ordinanza mi disse:~ ~– Sor maggiore iersera 113 2| con precisione che cosa disse il predicatore, ma ricordo 114 2| parete un mugnaio!~ ~Poi mi disse:~ ~– Scommetto il collo 115 2| dare venti scudi, e poi disse a Bovi che mi rivestisse 116 2| mi additò un canapè e mi disse:~ ~– State seduto più che 117 2| piede sulla soglia, Basso mi disse sottovoce:~ ~– Che fai? 118 2| ringraziarono.~ ~Garibaldi disse allora al Letizia, guardando 119 2| condizioni le ho già scritte, – disse Letizia, togliendosi di 120 2| Con tutto il cuore, – disse Garibaldi.~ ~La terza che 121 2| due morti.~ ~– Bandi, – disse il generale – andate a domandare 122 2| Fate che cessino, – disse Garibaldi, senza scomporsi, 123 2| Siate tranquilli, signori, – disse Garibaldi – siete in casa 124 2| chiamare il peccatore, e gli disse cose da chiodi.~ ~Nino Bixio, 125 2| coll’usata cortesia, e gli disse:~ ~– Capitano, il vostro 126 2| lui.~ ~– Fateli passare – disse Garibaldi a Stagnetti.~ ~ 127 2| aria più severa che mai, disse:~ ~– Voi siete quei tali, 128 2| capitano dimandava, e mi disse:~ ~– Accompagnatelo voi.~ ~ 129 2| con un involto, che mi disse contenere alcune posate 130 2| duomo, il mio capitano mi disse, additandomi un palazzo, 131 2| mio nome?».~ ~Ed egli mi disse con viso molto serio:~ ~– 132 2| comandavano gli avamposti, mi disse:~ ~– Ci hanno messi qui 133 2| con amore.~ ~– Andiamo – disse – a vedere i nostri compagni, 134 2| sulla fronte del ferito, e disse:~ ~– Benedetto, finalmente 135 2| gli strinse la mano e gli disse: «Voi siete un uomo di cuore, 136 2| tardavano a cicatrizzare, disse a Garibaldi:~ ~– Caro parente, 137 2| generale cercò di consolarli, e disse loro che vedessero in quell’ 138 2| femminuccia che aveva seco; e poi disse a Garibaldi:~ ~– Voi mi 139 2| simpatico. Il più vecchio mi disse sgarbatamente, in lingua 140 2| ci fu chi lo accennò e disse:~ ~– Vedete, amici, come 141 2| anche Menotti.~ ~E Nullo disse:~ ~– Gua’, anch’io ho sentito 142 2| generale mi chiamò forte e mi disse:~ ~– Andate subito a chiamare 143 2| profondamente.~ ~– Venite qua – gli disse Garibaldi.~ ~Il signor X 144 2| rammaricandosene con parecchi di noi, disse:~ ~– Nessuno partì per la 145 2| Garibaldi, il generale Letizia disse subito:~ ~– Vengo con buone 146 2| io ripetere ciò che egli disse?...~ ~Ho ancora negli orecchi, 147 3| rimproveri e al compianto, disse a noi che cercavamo di calmarlo:~ ~– 148 3| sottile pezzo di taffetà, e disse: – Ecco quel che abbiamo 149 3| gallonato in testa, il quale mi disse:~ ~– Sono il colonnello 150 3| spedito col mio cavallo gli disse che cos’era e che cosa non 151 3| quel glorioso episodio mi disse che Garibaldi, volgendosi 152 3| suo stato maggiore, e mi disse:~ ~– Venga avanti, Bandi, 153 3| loro braccia, ed egli mi disse:~ ~– Oh, Pippo!...~ ~ ~Eravamo 154 3| sergente trombettiere mi disse:~ ~– Guardi, sor maggiore, 155 3| Garibaldi sorrise ancora e mi disse:~ ~– Ebbene, che c’è di 156 3| rasserenatosi, mi chiamò a sé e mi disse:~ ~– Venite, facciamo colazione.~ ~ 157 3| letto, mi guardò torvo, e disse:~ ~– Va bene!~ ~E mi voltò 158 3| Borbone?~ ~– E s’intende! – disse l’ortolano.~ ~Il brav’uomo 159 3| quel terribile momento, non disse una parola, ma col cannocchiale 160 3| Torino bruciava, ci fu chi disse a Garibaldi:~ ~– Datevi 161 3| medico lo curava, egli mi disse:~ ~– Vedi questa ferita? 162 3| giù nella spiaggia; e mi disse:~ ~– Ecco, quarantacinque 163 3| abbiamo ancora noi» gli disse «una patria a cui consacrare 164 3| di imbarcarmi. Bixio mi disse che andassi con lui a Paola, 165 3| col suo stato maggiore, e disse qualche parola a Menotti. 166 3| tutto pronto per l’imbarco, disse:~ ~– Nessuno partirà prima 167 3| ufficiali tedeschi, e mi disse:~ ~– Vedesti bene quanto 168 3| udienza dal generale, che mi disse:~ ~– Tornate ancora con 169 3| Garibaldi mi chiamò e mi disse:~ ~– Non abbiamo ancora 170 3| chiedeva udienza. Wolf mi disse:~ ~– Ehi, rammenta ciò che 171 3| nella sua cameretta, mi disse:~ ~– Andate tosto da Cosenz 172 3| addormentato sull’entrata, mi disse, svegliandosi, che tutti 173 3| chiamato dal generale, che mi disse:~ ~– Andate alla maggioria 174 3| paio di miglia, Garibaldi disse forte:~ ~– A Palermo!~ ~ 175 3| lo gratificava tuttavia. Disse dell’annessione intempestiva, 176 3| per queste dimostrazioni, disse più volte: «Oh, vedete voi 177 3| sollevandolo per un braccio gli disse:~ ~– O non ti vergogni ad 178 3| suoi occhi d’aquila, mi disse:~ ~– Ho tanto piacere di 179 3| Sicilia e in Calabria, mi disse:~ ~– Io spero, anzi son 180 3| discorrere, e tante belle cose disse con quel suo linguaggio 181 3| non si vedeva.~ ~Garibaldi disse allora al Pratelli:~ ~– 182 3| giovanotto coi piè nudi, e disse al Pratelli:~ ~– Come va, 183 3| Capua; il quale amico mi disse ancora di aver veduto re 184 3| pigliò ad interrogarli, e poi disse:~ ~– O che v’ha fatto mai 185 3| de’ suoi sigari Cavour, mi disse:~ ~– Vi ringrazio tanto 186 3| Nicotera impugnò il revolver, e disse a noi:~ ~– Andiamo, carichiamo 187 3| tanto bella.~ ~– Ecco, – disse – fra pochi giorni, se ne 188 3| costoro, che era caporale, mi disse:~ ~– Abbiamo servito fedelmente 189 3| dopo alquanto titubare, mi disse che il babbo era fuori di 190 3| circondato che ebbe la casa, disse a uno dei villani che avea 191 3| narrai tutto.~ ~Tosto, Medici disse a Corte:~ ~– Ma è facile 192 3| capo dello stato maggiore, disse che facesse condurre il 193 3| ungherese, che lo comandava, mi disse avere avuto ordine di costruire, 194 3| stavano a sinistra del mio, disse:~ ~– Ora facciamo colazione.~ ~ 195 3| era la bravura in persona, disse:~ ~– Che direbbero adesso 196 3| piazza.~ ~– Una sortita, – disse il generale. – Vada ciascuno 197 3| a lui.~ ~– Vedete, – mi disse – vogliono bombardare a 198 3| capitolando; poco dopo, si disse che s’erano resi a patti, 199 3| accagionò mai il re; anzi, disse ripetute volte: «Povero 200 3| suo addio. Ma egli non ci disse addio, ci disse arrivederci. 201 3| egli non ci disse addio, ci disse arrivederci. E diecimila 202 3| colonnello Griziotti, gli disse:~ ~– Caro Griziotti, ho 203 3| volontà d’un solo. Fu chi disse averlo innamorato la dittatura 204 3| per cambiare i cavalli, mi disse:~ ~– Se’ tu pazzo? Non riprovarti 205 3| Qualche parola ci disse circa la spedizione di Savoia, 206 3| a Chiusi e ad Arezzo, mi disse:~ ~– Conoscevate il gonfaloniere 207 3| quest’uomo meraviglioso disse sovente cose che non andavan 208 3| parola per parola, ciò che disse Thiers:~ ~ ~ ~Il generale 209 3| fu di parer contrario, e disse che andrebbe alla parata,