IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dottrina 1 dottrinari 1 dov' 21 dove 193 dové 1 dovea 19 dovean 3 | Frequenza [« »] 198 lui 198 mio 196 così 193 dove 192 dopo 191 sulla 188 fatto | Giuseppe Bandi I mille: da Genova a Capua Concordanze dove |
Parte
1 1| rimandato al reggimento, dove il maggiore del mio battaglione 2 1| dell’Ettore Fieramosca, dove il caporale Boscherino, 3 1| verrete con me. Lo sapete dove andiamo?~ ~– No, generale...~ ~– 4 1| generale non sappia ancora dove si sbarcherà?~ ~– Possibilissimo.~ ~– 5 1| generale.~ ~– Addio. E... dove andate, Schiaffino?~ ~– 6 1| per qualche minuto.~ ~– Dove andate? – ripigliò il generale.~ ~– 7 1| scarpa, la via di Genova, dove giunsi in un baleno. Appena 8 1| Voglio venire anch’io...~ ~– Dove?~ ~– Dove va lei.~ ~– No, 9 1| anch’io...~ ~– Dove?~ ~– Dove va lei.~ ~– No, figliuolo, 10 1| necessaria, quarantasette soldi. Dove trovare quarantasette soldi?...~ ~– 11 1| nelle città di Lombardia, dove Benedetto Cairoli, Giacomo 12 1| nottetempo, in quei luoghi dove era facile che i partigiani 13 1| nel celebre Raschianino dove in quei giorni ebbero tavola 14 1| allora nella sua stanza, dove i familiari davano mano 15 1| a fare i suoi fagotti, e dove Basso pigliò possesso della 16 1| un tratto tutte le barche dove erano i nostri nel mezzo 17 1| qualche miglio.~ ~Dimandai dove fosse Garibaldi; mi risposero: 18 1| dodici e un quarto.~ ~– Dove siamo?~ ~– Abbiam perduto 19 1| Aspettatemi; ora vengo.~ ~Guardai dove andasse. Andò difilato in 20 1| e c’è vicino Orbetello, dove troveremo armi e munizioni 21 1| il castello di Talamone, dove erano alquante vecchie artiglierie, 22 1| scena dell’Elixir d’Amore dove il sergente dice a Nemorino, 23 1| chiotti, e portarono, non so dove, i loro santissimi sdegni, 24 1| Schiaffino fino al luogo dove c’è quel deposito di carbon 25 1| suoi, venne sul Piemonte, dove io ero già da un bel pezzetto, 26 1| vedette in cima agli alberi, dove s’erano legate, per dar 27 1| accadde a bordo del Lombardo, dove Nino Bixio dovette, per 28 1| Paola, sul vapore Elettrico, dove tribbiando col calcio d’ 29 1| generale si dimandava: «O dove sbarcheremo?».~ ~Questo 30 1| E come vuoi sapere dove sbarcheremo, se io che sono 31 1| al timone, non so nemmen dove andiamo?~ ~– E come non 32 1| quando avremmo sbarcato né dove, ma ognun di noi sentiva 33 1| convenuti, ma dalla parte di dove s’aspettava il Lombardo 34 1| mal fatto virar di bordo. Dove andiamo noi senza il Lombardo?~ ~ 35 1| voce di Garibaldi:~ ~– E dove andavate, Bixio?…~ ~– In 36 1| trentina di miglia. Non sapemmo dove si andava, e molto meno 37 1| e al consolato inglese, dove sventolava la temuta bandiera 38 1| ragionevole attenderci di là, dove quell’isola, soggetta al 39 1| chiude il porto di Marsala, e dove sorge una torre. I Mille 40 1| trovato il fatto mio.~ ~– Dove sta – dimandai – il console 41 1| quindici, a mano manca... dove ha la sua bottega Figaro».~ ~ 42 1| mio, s’offerse di condurmi dove cercavo esser condotto; 43 1| salti alla solita casa, dove avevo lasciato il supposto 44 1| della terra.~ ~Il castello, dove era una specie d’ergastolo, 45 1| salimmo su di una terrazza, di dove ci affacciammo sul cortile, 46 1| guardia salimmo sul maschio dove era il telegrafo a braccia, 47 1| vapori e i cannoni, rimasti dove erano stati lasciati quattro 48 1| santo. Allora dimandato dove fosse Bixio, e saputo che 49 1| cibo e riposo. Dimandai dove fosse il generale, e m’insegnarono 50 1| casa di modesta apparenza, dove il duce dei Mille avea piantato 51 1| innocenti coi peccatori.~ ~Dove alloggiava Garibaldi, potea 52 1| ragione, – soggiunse – ma dove son mai quelle falangi d’ 53 1| magnificavi tanto in Genova, dove sono le città ribellate?...~ ~ 54 2| avviati meco verso Palermo, dove io giuro che ti lascerò 55 2| pretesto, gli dissi:~ ~– O dove sono, generale, que’ magni 56 2| cocchiere che fermasse.~ ~– E dove hai preso questa carrozza? – 57 2| la scena del Columella, dove si vedono i pazzerelli, 58 2| ripiglieremmo la marcia e per dove, e se ci fossero nelle vicinanze, 59 2| me lo trassi in un caffè, dove non mi parve vero di mettermi 60 2| me?~ ~– Venir con te? E dove?~ ~– Parto adesso per Santa 61 2| Nino Marchese.~ ~– Di dove sei?~ ~– Di Castel Vetrano.~ ~– 62 2| fosse il palazzo municipale, dove ero entrato la mattina innanzi, 63 2| notte, il generale mi chiese dove avessi dormito la notte 64 2| una domanda sulle labbra: dove andremo domani?~ ~ ~ ~ 65 2| pioggia. Trovata una caserma dove alloggiavano i soldati di 66 2| strada e tornossene a Vita, dove la gente riescì a fermarlo 67 2| giovinotto – gli chiesi – dove ve n’andate?~ ~– Vado avanti – 68 2| giurando esser libero d’andare dove gli pareva e protestando 69 2| innanzi a voi. Guardate però dove mettete i piedi, ché non 70 2| ordine, soggiunse:~ ~– E dove volevi andare, eccellenza? 71 2| tuoi uomini a Calatafimi, dove stanno tante migliaia di 72 2| verso di noi per le colline dove già le avea precedute l’ 73 2| po’ brutto – dissi – ma dove piansero i romani, tiranni 74 2| alla destra della spianata, dove il ciglio era bassissimo 75 2| seguii il suo cavallo, là dove si entrava sulla spianata 76 2| Stando fermo nel punto dove mi ero messo, vidi improvvisamente 77 2| al nemico, e in un punto dove le palle venivano da ogni 78 2| rispondesse a Bixio:~ ~– Ma dove ritirarci?...~ ~Quelle parole 79 2| rispondere come gli rispose. Dove potevamo ritirarci? Non 80 2| piemontesi, e gli dimandai dove fosse stato ferito, qual 81 2| trassero giù in fondo all’erta, dove era una casetta. In quella 82 2| albero, nella via maestra, dove passando il carretto d’un 83 2| in un meschino convento dove non erano più di tre frati 84 2| in que’ tempi in Sicilia, dove ogni catapecchia s’onorava 85 2| per tornarsene a Palermo, dove era destino che tornassero 86 2| poi, recandosi ad Alcamo, dove la sosta fu più lunga e 87 2| la sosta fu più lunga e dove le guerriglie siciliane 88 2| veduto altra volta e Dio sa dove. Vedendo che quei due mi 89 2| convento di Santa Lucia, dove si recava per esplorare 90 2| San Michele in Calatafimi, dove, pel maggior numero, giacevano 91 2| il cerusico nessun sapeva dove cacciar le mani per chiudere 92 2| Vedi come son concio, e tu dove sei stato mentre io ti cercavo 93 2| avviammo verso la porta per dove i regi dovevano entrare. 94 2| parte opposta a quella di dove s’aspettava il nemico.~ ~ 95 2| cavallo, venuti non so di dove, ma armati fino ai denti. 96 2| uscite alla campagna e vedete dove sono i regi.~ ~I cavalieri 97 2| fummo dinanzi alla casa dove erano le carceri, cinque 98 2| Tabacchi, in una casipola, dove alcuni giovani della città 99 2| poetico linguaggio, la vallata dove siede Palermo. A destra 100 2| galeotti? – esclamai. – O dove andate a quest’ora?~ ~– 101 2| avvicinavamo al Palazzo Pretorio, dove Garibaldi avea messo il 102 2| seguì a dire il generale – dove vi fecero prigionieri?~ ~– 103 2| farlo accompagnare alla casa dove aveva abitato, prima della 104 2| fummo nella via Toledo, dove miserando spettacolo davano 105 2| dunque, in due o tre case, dove le accoglienze che ebbe, 106 2| in parte, per le case, dove il popolo li aveva raccolti 107 2| civico, prossimo alla porta, dove molti feriti garibaldini 108 2| ricoverarlo in qualche luogo, dove quelle indiavolate bombe, 109 2| ergastolo di Favignana, dove il Borbone l’avea condannato 110 2| Rimasto nel villaggio di Vita, dove l’avean ricoverato in una 111 3| città di Termini Imerese, dove facemmo sosta per due giorni 112 3| per due giorni e mezzo, e dove il generale Medici volle 113 3| in una modesta casetta, dove alcune donne del vicinato 114 3| gruppo delle leggiadre Eolie, dove gli antichi collocarono 115 3| calpestando la sabbia, dove la gamba affondava fino 116 3| preceduti, venuto non so di dove, un battaglione di volontari 117 3| e alle alture del Gesso, dove accampava una divisione 118 3| così nella vicina stanza, dove era un letto. Poco dopo, 119 3| ed entrato nella stanza dove era custodita la prigioniera, 120 3| conducessero a Barcellona, dove non giunse viva, se non 121 3| dopo avere esplorato sin dove la prudenza ci allungava 122 3| Amici, non lungi di qui, dove la strada fa gomito, stanno 123 3| compagnia sulla sinistra dove il terreno era sgombro e 124 3| come mai dalla parte destra dove, secondo ciò che aveva detto 125 3| avanzammo fino a certe casette, dove alcuni ghiotti trovarono 126 3| pensavo tra me:~ ~– O di dove diavolo ha scovato Garibaldi 127 3| fummo in breve sul punto dove, poco innanzi, avevo fatto 128 3| fatto alzare la barricata e dove la mitraglia aveva così 129 3| Garibaldi allora mi chiese:~ ~– Dove sono gli altri battaglioni?...~ ~– 130 3| che venne sulla marina, dove erano schierati i battaglioni 131 3| seguirono fino alla nave, dove ebbe pace in mezzo ai suoi.~ ~ 132 3| in vicinanza dei luoghi dove più facile si offriva a 133 3| tra noi.~ ~Dov’è andato, dove non è andato? Mille diverse 134 3| noia.~ ~Nessuno trapelò dove veramente egli fosse, ma 135 3| spiaggia, proprio sulla via dove si stendevano le poche case 136 3| Ma prima di poter dire dove fosse il nostro capitano, 137 3| parole che seguono:~ ~– Di dove venite?~ ~Origoni, impugnato, 138 3| lancia la domanda:~ ~– Di dove venite?~ ~Questa volta, 139 3| assalire di fronte il castello, dove era chiusa la metà della 140 3| per le vie della città, dove è certo che i volontari, 141 3| vasta chiesa, è la tomba dove giacciono le sue ossa.~ ~ 142 3| proprio in faccia al luogo dove ebbe il patibolo il prode 143 3| mille voci domandarono: «Dove son sepolti i Bandiera? 144 3| son sepolti i Bandiera? Dove è sepolto Moro? Dove giace 145 3| Bandiera? Dove è sepolto Moro? Dove giace Ricciotti?».~ ~E poco 146 3| visitammo un campicello solingo, dove i martiri magnanimi avevano 147 3| divina provvidenza, e che dove mancavano quell’occhio e 148 3| sul piroscafo Elettrico, dove io m’imbarcai, e che per 149 3| non se ne venne a Napoli, dove il destino gli serbava così 150 3| che fui a terra, chiesi dove abitasse il generale, e 151 3| informatevi con precisione dove ed a qual distanza da quella 152 3| al palazzo del municipio, dove, chiamato il comandante 153 3| salii su nell’anticamera, dove m’aspettava il romagnolo 154 3| Garibaldi non dice mai a nessuno dove va. Però, non credo che 155 3| nessuno (tranne il Mordini) dove eravamo diretti: poi, quando 156 3| cogli altri sull’Elettrico, dove sedetti a mensa tutto nudo 157 3| giungemmo in un luogo, dove la strada, inoltrandosi 158 3| O matto del diavolo, di dove se’ tu escito? Si diceva 159 3| lo trassero dentro Capua, dove innanzi notte rese l’anima 160 3| proposi di contentarlo sin dove la discrezione mel concedesse, 161 3| alla volta di Sant’Angelo, dove aveva il suo osservatorio 162 3| il suo osservatorio e di dove egli riputava assai comodo 163 3| conosciutissimo in Firenze, dove dimorava da molti anni.~ ~ 164 3| scrivo. Traversammo i campi, dove si era trincerato alla meglio 165 3| piovevano fin vicino all’arco, dove trovammo il general Milbitz. 166 3| episodio di Castel Morrone, dove Pilade Bronzetti immolò 167 3| questo si doveva venire, dove comanda Garibaldi?~ ~Avevo 168 3| E gli dissi la strada dove alloggiava Mazzini e il 169 3| annoiati di starsene in Capua, dove c’era penuria d’ogni ben 170 3| da pochi mesi dal bagno, dove l’avea ridotto l’amor di 171 3| a due passi dalla città, dove era solito recarsi ogni 172 3| cioè nel paese di Frignano, dove le oche stesse ce l’avrebbero 173 3| dimandar chi egli fosse e dove stesse di casa. L’ufficiale 174 3| proprio in faccia al luogo dove il Cattaneo si era messo 175 3| battaglione presso Sant’Angelo, dove egli avea preso stanza in 176 3| nel reggimento più vicino, dove non sarebbe mancato al povero 177 3| Garibaldi gli assegnava, e dove superiori più amorosi avrebbero 178 3| possa condurli in luogo dove fischino le palle e siano 179 3| in mezzo a un campo, là dove le ondulazioni del terreno 180 3| Garibaldi, sbuccato non so di dove, gridare: «Chi è quello 181 3| lontano da parecchi mesi, e dove l’aspettavano i giocondi 182 3| non ospiti importuni, colà dove pochi giorni innanzi fummo 183 3| sognatrice assidua e generosa: «Dove sono in Italia i repubblicani?».~ ~ 184 3| rammentare una faccenda, dove avesse mano, anche in lontananza, 185 3| Avvezzo in que’ Paesi, dove eterna era a’ suoi tempi 186 3| tempi la rivoluzione, e dove si vive poco meno che in 187 3| incanto, la vittoria là dove il terrore del nemico soverchiante 188 3| la battaglia di Custoza, dove fu valorosissimo sopra tutti, 189 3| vide me che da un’altura, dove m’ero ridotto coi miei uomini, 190 3| gli altri e li trascinò là dove si peritavano d’andare.~ ~ 191 3| mezzo della via Toledo, dove il capo dei palafrenieri 192 3| a destra della sella, là dove non aveva la gamba per lavorar 193 3| e ricondurci in Napoli, dove tornammo sul far del giorno,