Parte

  1   1|              i quali non vedevano l’ora e il momento di porgere
  2   1|     pigliammo la campagna, e per un’ora buona c’inerpicammo su pei
  3   1|                Rividi Garibaldi all’ora di desinare e poi la sera.
  4   1|           rovinar lui e il Paese... Ora, finché certi ragionamenti
  5   1|     compagnia, e nol rividi che all’ora di cena.~ ~Gran scalpore
  6   1|             fu ferito dal piombo.~ ~Ora, il lettore vorrà sapere
  7   1|     rimproveri a iosa.~ ~A una cert’ora, comparvero alla villa dieci
  8   1|           vi perdete d’animo... Per ora non c’è da far nulla, ma
  9   1|             in pace sino a una cert’ora, poi, non vedendo niente
 10   1|             di casa e le chiesi che ora fosse, perché l’orologio
 11   1|    segretamente con lui per qualche ora.~ ~Diverse volte, che il
 12   1|           Rimini con la furberia.~ ~Ora, se debbo dire quello che
 13   1|             terra.~ ~Andatomene, ad ora tardissima, all’albergo,
 14   1|        fatto un po’ il discolo, eh? Ora è tempo di metter capo a
 15   1|            per le ore nove. A quell’ora, Bixio, seguito da alquanti
 16   1|         ricordo quella sera e quell’ora, sento gonfiarmisi il cuore,
 17   1|             nulla fosse.~ ~Passò un’ora, ne passarono due, e invano
 18   1|             la partenza?~ ~Una mezz’ora dopo, due o tre giovani
 19   1|            la qual cosa, a una cert’ora, il generale non seppe più
 20   1|      berretto era zuppo. A una cert’ora, balzai in piedi, e fattomi
 21   1|         mondo è andato sempre così. Ora è inutile che si rimpianga
 22   1|             disse:~ ~– Aspettatemi; ora vengo.~ ~Guardai dove andasse.
 23   1|        capponi.~ ~Non era scorsa un’ora da questo dialogo che il
 24   1|            alle serpi.~ ~A una cert’ora, veduto che gli scorbellati
 25   1|      seicento tanti.~ ~Dopo qualche ora, giunse da Orbetello un
 26   1|        pazzo; e siccome era per lui ora d’andare a tavola, m’invitò
 27   1|       nemmen campando dugento anni; ora si vuole ch’io rincari la
 28   1|          meco su questa barca, e da ora in poi sarai soldato di
 29   1|          musica, andrai ai pesci.~ ~Ora, siccome ho fatto cenno
 30   1|    vicinanze della città, e a quest’ora va ronzando sul confine.~ ~–
 31   1|          così dice il colonnello... Ora vede bene che non si sta
 32   1|      facemmo altrettanto, e in brev’ora fummo dinanzi a Santo Stefano.
 33   1|  bersaglieri, magari colla forza.~ ~Ora, bisogna sapere che sui
 34   1|           Napoli ignorasse, a quell’ora, la nostra partenza da Genova
 35   1|           se non lo sapeste prima d’ora, ve lo dico adesso, che
 36   1|          cantarlo, e soggiunse:~ ~– Ora tornate su, scegliete gente
 37   1|          sano, e che già da qualche ora si lagnava di certe visioni
 38   1|      Piemonte, salì sul Lombardo.~ ~Ora, il secondo saggio di mattana
 39   1|         fosse comparsa così di buon’ora ai nostri occhi, chi ci
 40   1|      appoggiate a Marsala!~ ~Era un’ora prima di mezzogiorno. Si
 41   1|           riputati di tutta Italia. Ora è ben ragionevole che quella
 42   1|              e cominciarono di buon’ora a guardarsi come il cane
 43   1|           che cosa volessi in quell’ora.~ ~Risposi che ero un ufficiale
 44   1|         rispose, a sua volta, che l’ora essendo tarda ed essendo
 45   1|            di molto il migliaio, ed ora si riducevano a poche diecine
 46   1|         inglese partì ieri, a quest’ora ha già recato a Malta notizie
 47   1|           Così lasciammo Marsala.~ ~Ora è da notarsi come in quella
 48   2|            mio cómpito, mi sembrava ora di riposarmi e di trascorrere
 49   2|            Si camminò un’altra mezz’ora in silenzio; quando, a una
 50   2|        caccia, parve a Fruscianti l’ora di preparargli il letto.
 51   2|        ansavano come due mantici.~ ~Ora narrerò come conobbi Fra
 52   2|            gran festa.~ ~A una cert’ora, essendo capitato nella
 53   2|           gente amica in Toscana.~ ~Ora, mentre Garibaldi commentava
 54   2|              secondo il solito, all’ora dei polli, dopo aver dato
 55   2|         abile un certo Marchelli.~ ~Ora, giacché ho rammentato questo
 56   2|             qui ogni giorno a quest’ora; e il giorno che dovrem
 57   2|       Giacomo Griziotti.~ ~ ~ ~Sull’ora del desinare, stavo avviandomi
 58   2|           di più.~ ~Però, quando fu ora di andare a letto, cioè
 59   2|             che annunziava la prima ora di notte, il generale mi
 60   2|           piovuto alquanto, qualche ora fa – risposi guardando dalla
 61   2|             romantica pace di quell’ora.~ ~Sostò Garibaldi come
 62   2|      generale scendesse.~ ~ ~ ~A un’ora di giorno, poco più, stavano
 63   2|            a crocchio da una mezz’ora buona, quando capitò Nino
 64   2|            decreti, scritti qualche ora innanzi, lessi ad alta voce: «
 65   2|            sarà temposoggiunsiora vattene indietro, e sta’
 66   2|        diviso l’esercito regio.~ ~L’ora del combattere si avvicinava.
 67   2|      bottiglia, capimmo tutti che l’ora delle burle era passata,
 68   2|        fuoco prima del comando!».~ ~Ora, innanzi che io proceda
 69   2|         altrettanto feci in Salemi. Ora, mentre dinanzi a Calatafimi
 70   2|        qualche ladro, perché tra un’ora io sarò morto.~ ~– Tu sarai
 71   2|         serenità. La solennità dell’ora, il silenzio profondo della
 72   2|            furioso tra le fronde.~ ~Ora, io narrerò quel che vidi
 73   2|            alle strettezze di quell’ora.~ ~Nino Bixio aveva ragione
 74   2|         all’ambulanza quando c’è.~ ~Ora, la nostra piccola ambulanza
 75   2|           vecchio; e verso una cert’ora dovemmo dire al dottor Ripari
 76   2|        poltrona in palazzo Pitti.~ ~Ora accadde, in quei giorni,
 77   2|            uccidere quel prode... e ora... ora son qui con voi.~ ~
 78   2|     uccidere quel prode... e ora... ora son qui con voi.~ ~Mi parve
 79   2|            buoni cavalieri antichi. Ora, cerchi d’esser buon soldato
 80   2|             la loro vita di qualche ora, non si fa che allungare
 81   2|            buona sorte in capo a un’ora e mezzo tornarono, assicurandoci
 82   2|            Avvicinandosi, dunque, l’ora della nostra partenza, rammentai
 83   2|            in parte, anche i preti; ora dico che in Alcamo ebbi
 84   2|           schiere degli oppressi. L’ora della vendetta è suonata;
 85   2|          che entrassimo in città un’ora prima del mezzogiorno.~ ~
 86   2|               O dove andate a quest’ora?~ ~– Alle case, signorino,
 87   2|           ricomparvi in capo a mezz’ora, con una bella camicia rossa,
 88   2|             dovere ci comandava, ed ora...~ ~– E ora, – saltò su
 89   2|          comandava, ed ora...~ ~– E ora, – saltò su Garibaldi 90   2|            arancia e l’avea aperta; ora, egli ne infilò uno spicchio
 91   2|          regi abbandonarono di buon’ora il palazzo reale e altre
 92   2|           palermitani.~ ~A una cert’ora, vennero a palazzo due nuovi
 93   2|             strada gli dissi:~ ~– E ora, volete qualche altra visita?~ ~–
 94   2|             giorno e della notte.~ ~Ora, mentre si dava opera a
 95   2|            di schioppo. Per qualche ora, giacque in terra, confortato
 96   2|     garibaldini vennero raccolti.~ ~Ora avvenne che dopo poco cominciò
 97   2|          che escissimo seco di buon’ora, per visitare certe monache,
 98   2|          forse avevano scelto quell’ora per veder da vicino Garibaldi
 99   2|          amorevolmente per una mezz’ora buona, ascoltando i lamenti
100   2|         correre all’assalto.~ ~Mezz’ora forse, dopo che era partito
101   2|      condurvi a Torino; oggi sarebb’ora che pregaste il signor La
102   2|        mangiare bestie e cristiani. Ora, correndo voce che costui,
103   2|             di morti, e di ladri... Ora l’han fatto quel che l’han
104   2|   distinguere un soldo da una lira. Ora, sarebbe tempo che pensasse
105   3|           dalle mura della città.~ ~Ora, siccome io non mi sono
106   3|      consolarla, ché non maledica l’ora e il momento in cui siamo
107   3|            aspettava egli da noi.~ ~Ora è bene che il lettore sappia
108   3|         fummo in piedi di buonissimora, cioè innanzi che si cominciasse
109   3|             tirare indietro a quell’ora, sarebbe stato lo stesso
110   3|         morti li rivedemmo una mezz’ora dopo, nel ripassare per
111   3|            noi.~ ~Era già scorsa un’ora e un quarto da che avevamo
112   3|    trovarono pane pei loro denti.~ ~Ora narrerò, come udii narrarlo
113   3|            di carabinieri genovesi. Ora accadde che certi usseri,
114   3|              soggiunse Garibaldi. – Ora dobbiamo entrar dentro.~ ~
115   3|             che di  a un quarto d’ora fu poi morto. Rimanemmo
116   3|                    Eravamo già a un’ora dopo mezzogiorno, e il combattimento
117   3|             ronda.~ ~In capo a mezz’ora, tornavo dal generale, traendo
118   3|      cilindro solo, allegò che nell’ora in cui la manovra audace
119   3|       mattina seguente di buonissimora, un decreto del dittatore
120   3|          poggi una sosta di qualche ora, durante la quale m’occorse
121   3|           voglio ricordare.~ ~Era l’ora della colazione, e l’appetito
122   3|           viva?~ ~– Viva Garibaldi, ora! – rispose l’ortolano, colla
123   3|           difficile e pericoloso.~ ~Ora, saputo che nel porto di
124   3|            e Vergerio.~ ~A una cert’ora, fu dissigillata finalmente
125   3|            quale non vagheggiasse l’ora e il momento di tornarsene
126   3|           fece salva.~ ~Quando fu l’ora di ripigliar la corsa, le
127   3|      Palermo, e la mattina, di buon’ora, scoperse una fregata borbonica,
128   3|                          VIII~ ~ ~ ~Ora io dirò perché mai Garibaldi
129   3|          giunse a Missori se non ad ora molta tarda, e così accadde
130   3|            palla nella mano destra. Ora, io rammento bene che pochi
131   3|            Tolemaide, Attilio, nell’ora del trionfo, fu preso da
132   3|   traversata da Genova a Marsala.~ ~Ora narrerò i casi che accaddero
133   3|             di Babele.~ ~A una cert’ora, Bixio che colle sue genti
134   3|             per un uomo in piedi.~ ~Ora accadde che alcuni volontari
135   3|            primi e che da più di un’ora e mezzo stavano a rosolare
136   3|            ci rivedremo fra qualche ora.~ ~Non dirò quel che feci
137   3|       avvertitelo che per la stessa ora faccia sì che una delle
138   3|       Cosenz e quindi da Sirtori.~ ~Ora, senta il lettore qual gran
139   3|         buona compagnia, che feci l’ora del dormire.~ ~Gli amici
140   3|       vicine, ed è facile che in un’ora o due tutti i vagoni disponibili
141   3| capostazione mi assicurò che tra un’ora e mezzo al più, sessantaquattro
142   3|        vecchio repubblicano, per un’ora e più.~ ~Sul far della sera,
143   3|        buono circa tredici miglia l’ora. Garibaldi, parlando di
144   3|            e si coricò di buonissimora, dicendo a me, cui toccava
145   3|         partimmo insieme.~ ~Dopo un’ora, o poco più, accadde quel
146   3|        Garibaldi tornò in Napoli ad ora tarda, e ordinò sollecitamente
147   3|             maestro?~ ~Non vedevo l’ora che que’ due valorosi e
148   3|             attribuzioni ordinarie. Ora egli non ha mai dimandato
149   3|            del 30 di settembre, all’ora usata e dormì placido fino
150   3|                  Cominciamo di buon’ora!~ ~Fatto sosta a Santa Maria,
151   3|            chiamava d’Alégre.~ ~ ~ ~Ora, io dirò che questi due
152   3|       avvide Garibaldi, che di buon’ora rinforzò Milbitz colla brigata
153   3|          col suo magro cavalluccio, ora incoraggiando gli artiglieri
154   3|    piovevano sulla misera batteria, ora raccomandandosi ai pochi
155   3|       tenevan fermo alle barricate, ora ingegnandosi a raccozzare
156   3|          essere montato per qualche ora dal generale Garibaldi,
157   3|         perduta più che per metà.~ ~Ora, dovrei dire quanti di noi
158   3|            vi si tratteneva qualche ora soltanto, per sbrigare in
159   3|      difendere quel povero vecchio. Ora io corro a casa di Mazzini,
160   3|        borbonici, e che non vedea l’ora di fare un po’ agli altri
161   3|          avrei fatto legare a quest’ora, perché i borbonici li conosco
162   3|             cerca. Dopo un quarto d’ora, l’ispettore ci condusse
163   3|       recarsi ogni giorno per far l’ora della cena, insieme col
164   3|            faceva ritorno se non un’ora o due innanzi l’alba.~ ~
165   3|           quali lettere in tasca.~ ~Ora, sappiano i miei cortesi
166   3|          istigazione del diavolo, l’ora del viaggio... Ma il figliuolo
167   3|             parean cattivi, e che d’ora innanzi sarei andato io
168   3|     battaglione agli avamposti a un’ora precisa di notte, e che
169   3|        sinistra del mio, disse:~ ~– Ora facciamo colazione.~ ~La
170   3|    grandissima furia, e per qualche ora il cannoneggiamento somigliò
171   3|             e di , e dopo qualche ora furono rarissimi i colpi.~ ~
172   3|            e Garibaldi non vedeva l’ora di tornarsene alla sua Caprera,
173   3|         comparvero al balcone.~ ~Un’ora dopo, Garibaldi si accomiatò
174   3|            cotale, che non vedeva l’ora di saperci andati tutti
175   3|            tutti con Dio, alla buon’ora o alla cattiva.~ ~Però,
176   3|              ma per pochi giorni. L’ora della pugna mi ritroverà
177   3|           nuovi padroni.~ ~In quell’ora memoranda, egli m’apparve
178   3|         vantaggio di tra le mani.~ ~Ora però soggiungo che qualche
179   3|           nel valore della spada.~ ~Ora, dopo che il felice esempio
180   3|        volte fece credere che da un’ora all’altra avrebbe detto
181   3|     temperamento come il suo.~ ~ ~ ~Ora, io credo potere asserire
182   3|            il dittatore a Napoli.~ ~Ora avvenne che partito il dittatore,
183   3|      servitore a lui:~ ~– Sta bene. Ora io dico che se lei non obbedisce
184   3|           più de’ cavalli indomiti. Ora, mentre tutti gli altri
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License