Parte

  1   1|             sue più belle?~ ~Io, pel bene che ti voglio, non ho il
  2   1|           vidi ed udii; e tu capirai bene che io non potevo aver occhi
  3   1|       suonasse conosciuto e suonasse bene.~ ~Garibaldi si persuase
  4   1|        Ebbene, ve lo dirò io. Già so bene che non parlate, e posso
  5   1|        ebbero discorso e gridato ben bene, come Dio volle, tacquero.~ ~
  6   1|              telegramma che dica sta bene, e sia firmato col primo
  7   1|               L’apersi e lessi: «Sta bene. Francesco Nullo».~ ~Cominciai
  8   1|             a me, che tanto ti volli bene.~ ~Il soldato si mise il
  9   1|             venuta in un giorno così bene auspicato e solenne.~ ~Cantammo
 10   1|         annunziava, in specie (tenga bene a mente il lettore), che
 11   1|             gran speranza di far del bene, per quanto molti de’ miei
 12   1|              dopo aver squadrato ben bene, un di loro mi chiese:~ ~–
 13   1|              dato è molto peso, ed è bene che tu sii più grosso di
 14   1|           viso, che sento di volerti bene...~ ~– Grazie, – risposi –
 15   1|  raggiungerti con le lettere.~ ~– Va bene!~ ~– E partirai stasera...
 16   1|          vapori, e non prima.~ ~– Va bene, – risposi. – Stiamo attenti,
 17   1|          sarò teco, perché ti voglio bene!». Per parte mia, quelle
 18   1|             si può disfare. Capirete bene che le munizioni ci sono
 19   1|         liberalissimo; è un uomo per bene, e gli leveremo anche la
 20   1|            dev’essere ancora.~ ~– Va benedisse il generale.~ ~E
 21   1|            della sanitàdissi.~ ~– Benerispose il generale. –
 22   1|            pecore?... Per Dio non va bene; no, no, no!~ ~Qualcuno
 23   1|         Giorgini e punzecchiarlo ben bene, caso mai s’inalberasse
 24   1|         liberale quanto altri...~ ~– Bene. Scrivetegli e pregatelo
 25   1|         volte: «Sentite come parlano bene, è una delizia a sentirle!».
 26   1|           Fra qualche giorno direte: bene! – esclamai. – Giuseppe
 27   1|             Bandi, tu che vuoi tanto bene a mio fratello, tu che sei
 28   1|         vacillare nella fede. Badate bene di non pernottare in Orbetello,
 29   1|        papalini... Però io ti voglio bene, giacché devi essere un
 30   1|       soggiunsi – il far sì che vada bene somministrandoci a sufficienza
 31   1|           promessa, e il re mi volle bene e firmò la mia dimissione
 32   1|          così, avendolo sperimentato bene nella campagna dell’anno
 33   1|             fatti altrui:~ ~– Eh, va bene!~ ~ ~ ~Verso le dieci, tutto
 34   1|            il colonnello... Ora vede bene che non si sta ai patti...~ ~–
 35   1|           dissi all’aiutante:~ ~– Va bene; m’aspetti, e torno subito.~ ~
 36   1|          missione pacifica, guardate bene di non mettermi mai più
 37   1|            cuoco di pascolarci assai bene; i fiaschetti di vino nero
 38   1|             a Lucullo.~ ~Non ricordo bene chi cenasse, in quella sera
 39   1|             che volle, pulitamente e bene, dargli sulla voce, e’ si
 40   1|               dopo aver lavorato ben bene col cervello e colla lingua,
 41   1|            se a questi versi andasse bene la musica del coro della
 42   1|              di piagnoni, che per il bene suo e di tutti lo scongiurarono
 43   1|                dissi – o non sarebbe bene che scendeste giù?~ ~– E
 44   1|            Lombardo, esclamò:~ ~– Va bene!~ ~Quindi, scese giù dal
 45   1|             parve di non aver capito bene, e aprivo bocca per pregarlo
 46   1|              Venite con me, e badate bene, perché con Garibaldi non
 47   1|            il malcapitato. – Pensate bene che qui in Marsala non è
 48   1|           signor ufficiale, guardate bene: il console sardo sono io,
 49   1|           sentimento.~ ~Richiuso ben bene l’ergastolo e messavi buona
 50   1|        Traditore, muori!~ ~Dio volle bene al furiere, perché io e
 51   1|              lo freddò pulitamente e bene, rispondendogli:~ ~– Grazie,
 52   1|                dissi loro – guardate bene a quel che fate perché il
 53   1|              pascià.~ ~– Si comincia benedissi, consegnando le
 54   2|              vedrete che tutto andrà bene. Perché la gente si scuota
 55   2|         dissi a De Amicis:~ ~– Non è bene che andiamo in carrozza,
 56   2|            si volse, e mi disse:~ ~– Bene, bene; avete trovato un
 57   2|         volse, e mi disse:~ ~– Bene, bene; avete trovato un cavallo?~ ~–
 58   2|              son sempre difese molto bene, e ci sarà mestieri combattere
 59   2|            di noi se n’accòrse.~ ~Or bene; giunti che furono il matto
 60   2|             che di traverso.~ ~– Sta bene, – rispose il frate. – Sarà
 61   2|         burbero con me, ma ti voglio bene, e saremo grandi amici.
 62   2|            trentaquattro, non stanno bene in bocca tua certi discorsi.
 63   2|              raccomandarti; ma pensa bene a quel che sei per fare,
 64   2|           commozione. – Ma lo sapete bene, – ripigliò a dire, dopo
 65   2|           deve dirsi, perché di quel bene che seppe fare in pro della
 66   2|             numero dei sacerdoti per bene.~ ~E in così dire, guardò
 67   2|             il ferro.~ ~Dio mi volle bene, anche in quel punto, e
 68   2|             povero La Masa mi voleva bene, e gli son grato tuttavia
 69   2|             per confortarci a sperar bene e per raccomandare la disciplina,
 70   2|           star con me, e io ti vorrò bene, e se sarai fidato e coraggioso
 71   2|           certa mole, ma non ricordo bene se fosse il palazzo municipale,
 72   2|          pertiche munite d’un chiodo bene aguzzo, i suoi cacciatori.
 73   2|              cose della patria vanno bene, bisogna essere allegri!~ ~–
 74   2|               ma me ne tenni, e feci bene. Quell’uomo che era tutto
 75   2|             tre righe, che non vanno bene.~ ~Lo guardai meravigliato,
 76   2|                e poi seguitate, e va bene così.~ ~Ricopiai il decreto,
 77   2|            di chiedere pulitamente e bene la medaglia dei Mille e
 78   2|            La linea è pronta.~ ~– Va benerispose Garibaldi, ed
 79   2|               dicendo:~ ~– Io voglio bene a te, che sei l’unico, che
 80   2|               Beppe, non mi vuoi più bene?~ ~– Tornerò a volertene, –
 81   2|              Per Dio! Come manovrano bene! Son belle truppe davvero!~ ~
 82   2|         fucile, dopo aver forato ben bene con uno spillo il focone;
 83   2|         neanche a dire: ohi, sapendo bene che chi ha voglia di far
 84   2|          que’ malanni che guardasser bene a ciò che farebbero. I siciliani
 85   2|           Sono io, generale.~ ~– Oh, bene, bene! – esclamò. – Vi vedo
 86   2|              generale.~ ~– Oh, bene, bene! – esclamò. – Vi vedo con
 87   2|        combinazione... Oh Dio! si sa bene...~ ~– Che cosa? – gli chiesi
 88   2|         sorridere, ripigliai:~ ~– Va bene. Certosini, tra me e lei
 89   2|      vigliacco?... Fu quello il gran bene che dicevi volermi? Vedi
 90   2|           corridoio, e dissi:~ ~– Va bene che ci raccomandiamo a Dio,
 91   2|              noi qui? Fasciatemi ben bene, e salto fuori anch’io;
 92   2|            allora nel magnificare il bene; ma poi mi persuasi che
 93   2|            parea buona, ma guardasse bene di affrettar la marcia,
 94   2|                 Non sapevo se facevo bene o facevo male. Interrogai
 95   2|    conveniente di rifiutarlo.~ ~– Va bene, – rispose Garibaldi e tolto
 96   2|      alquanto; poi esclamò:~ ~– E va bene!~ ~In quel momento, proprio
 97   2|              eseguirsi pulitamente e bene, quello di condurre per
 98   2|           ringrazio tanto, ma farete bene ad accompagnarmi agli avamposti.~ ~
 99   2|             mostrò sempre di volerci bene. Il suo segretario veniva
100   2|              americani ci vollero un bene dell’anima, e ce lo fecero
101   2|        solito intercalare:~ ~– Eh va bene!~ ~E Nicotera partì solo,
102   2| interrogazione e volle chiarirsi ben bene; poi mutò discorso, e mangiato
103   2|             faccende del paese vanno bene, che mai può desiderar di
104   2|            Nulla – risposi. – Lo sai bene che quando il generale s’
105   2|         aveva l’eguale nel mondo. Ma bene era a temersi che tra quei
106   2|            non avessimo un minuto di bene.~ ~Ed egli si rideva delle
107   3|             nel darci segno del gran bene che tutti ci volevano; il
108   3|       aspettava egli da noi.~ ~Ora è bene che il lettore sappia che
109   3|             gran danno.~ ~– Guardate bene, eccellenza, – mi diceva
110   3|             risa e soggiunsi:~ ~– Va bene; se così fosse, la cosa
111   3|              non si scuoteva.~ ~– Or bene, – dissi impazientito –
112   3|              del diavolo che ti vuol bene.~ ~E dissi a un ufficiale
113   3|           Bosco al general Clary, ma bene ho ragion di credere che
114   3|          vicino a noi. Guardando ben bene coll’aiuto d’un binoccolo,
115   3|           alberi e a sfolgorarli con bene aggiustati tiri si trovava
116   3|           son qui, – risposi.~ ~– Va bene, – soggiunse Garibaldi. –
117   3|          sentirsi puro.~ ~Mi guardai bene dal destarlo, e mi sedetti
118   3|              in visceribus.~ ~Sapevo bene che Garibaldi non era uomo
119   3|        generale. – Strapazzateli ben bene, e consegnateli alla guardia
120   3|      confortai il Liparachi a sperar bene; e consegnatolo ad un mio
121   3|             malizia?~ ~Ventilate ben bene tutte queste ragioni ed «
122   3|        guardò torvo, e disse:~ ~– Va bene!~ ~E mi voltò le spalle.~ ~
123   3|              cavallo di Medici.~ ~Or bene; per punire quell’insigne
124   3|              qualche anno dopo, ed è bene riprodurla, per vedere come
125   3|               I nostri lettori sanno bene che il Tuckery, mentre fece
126   3|              sceso in Sardegna.~ ~Or bene. Mentre Garibaldi era assente
127   3|             a poppa. Questi due tiri bene assestati, e i tiri delle
128   3|            tanto per lui prezioso, e bene immaginava che a giorno
129   3|           legni borbonici apparivano bene armati e adattatissimi al
130   3|            le vele e impeciatele ben bene, vi appiccasse il fuoco.
131   3|             destra. Ora, io rammento bene che pochi giorni dopo quel
132   3|        sentii punto disposto a voler bene agli abitanti del Pizzo,
133   3|              e mi disse:~ ~– Vedesti bene quanto accadde ieri sera
134   3|         Purtroppo, – risposi.~ ~– Or bene, ne informerai tu Garibaldi?...~ ~–
135   3|             soggiungendo:~ ~– Badate bene, ve’, che non vi piglino
136   3|         miracolo di Dio che mi volle bene. Ma che dovevo rispondere?
137   3|           per le tre e mezzo.~ ~– Va bene, – soggiunse il generale –
138   3|       accampano sul Volturno.~ ~– Va benesoggiunse il comandante. –
139   3|              vedete voi come mi vuol bene questa gente!».~ ~Giunti
140   3|           anni innanzi, e gli volevo bene perché la sua compagnia
141   3|            scambievolmente quel gran bene che molti credono. Io, che
142   3|               tengo per fermo che il bene che questi due grandi uomini
143   3|          richiedessero necessarie al bene della patria la concordia
144   3|             è un pezzo che vi voglio bene.~ ~Quindi tornò a sedere,
145   3|              sua semplicità.~ ~Capii bene che Mazzini voleva rammentarmi
146   3|              al generale, e pensassi bene che in que’ giorni non si
147   3|              vigilanza, voleva veder bene il fatto suo.~ ~Ai primi
148   3|              Dietro a lei si cammina bene anche senza scarpe.~ ~E
149   3|        fronte di venti chilometri, e bene se ne avvide Garibaldi,
150   3|          fior di cavallo, e rammento bene che mentre ci ordinavamo
151   3|            fu una vera man di Dio; e bene a ragione fu salutata da
152   3|               dicendo:~ ~– Hai fatto bene a venire, giacché quella
153   3|            io soggiunsi:~ ~– Capisco bene quel che ella vuol dire;
154   3|         posta alla spia e di guardar bene che non gli sfuggisse dalle
155   3|           fosse, e’ volevano un gran bene a me, ed io ne volevo loro
156   3|           caldo agli avamposti, ed è bene che ci sia gente fresca;
157   3|         ordine, e dissi che stessero bene all’erta, perché da un momento
158   3|          chiunque mostrò di volergli bene!~ ~Così come amava i taciturni,
159   3|        sentiva trascinati a volergli bene, e a correre giulivi alla
160   3|         tutto era uso sacrificare al bene della Patria.~ ~Perciò vuol
161   3|        tenersi dal volergli un certo bene per la sua gran sincerità,
162   3|      sommissione ai governi cattivi. Bene lo onorarono del titolo
163   3|            proseguire senz’ambagi il bene intrapreso cammino, per
164   3|           ammiraglio valente; sapevo bene che con un diavolo di quella
165   3|             sua virtù straordinaria; bene è vero però che di qualche
166   3|       smaniose di asserirgli il gran bene che si sentivano disposte
167   3|          ogni sacrifizio per il loro bene. Fra tutti però ebbe carissimo
168   3|           pezzi grossi.~ ~Tutto andò bene nell’andata da palazzo al
169   3|      volerselo divorar vivo dal gran bene, quando Stefano Siccoli,
170   3|             servitore a lui:~ ~– Sta bene. Ora io dico che se lei
171   3|           lume degli occhi, e capiva bene che per cavarsela con onore,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License