IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] bispigliò 1 bisturi 1 bivacco 1 bixio 148 bizza 1 bizzarre 1 bizzarria 1 | Frequenza [« »] 152 suoi 151 avea 148 altro 148 bixio 147 c' 147 tempo 146 mezzo | Giuseppe Bandi I mille: da Genova a Capua Concordanze bixio |
Parte
1 1| seduto in fondo, stava Nino Bixio.~ ~Garibaldi non aveva dimenticato 2 1| persuase facilmente, ma Bixio, saltando in terra, esclamò:~ ~– 3 1| ho ingannato Garibaldi.~ ~Bixio tirò giù un gran sagrato, 4 1| Entrò, in quel punto, Nino Bixio.~ ~– Senti, Bixio – gli 5 1| Nino Bixio.~ ~– Senti, Bixio – gli dissi – c’è anche 6 1| vogliono che partiamo.~ ~Bixio schizzò fuoco dagli occhi 7 1| col generale l’ostinato Bixio, che dopo aver vuotato il 8 1| tra cui La Masa, Carini e Bixio, tennero consiglio per decidere 9 1| aggiungendoglisi compagno Nino Bixio, che, dopo sbolliti i primi 10 1| Francesco Crispi e Nino Bixio eran venuti tutti allegri 11 1| maggiore. Intanto, per cura di Bixio, si erano riannodate le 12 1| ambasciate alle ambasciate. Bixio, Bertani, Crispi e un capitano 13 1| le ore nove. A quell’ora, Bixio, seguito da alquanti uomini 14 1| porto, e ha fatto sapere a Bixio che guai se si muove!~ ~ 15 1| convenuto col Rubattino che Bixio andrebbe a bordo ai due 16 1| altrettanti nostri volontari.~ ~Bixio, destinato a comandare il 17 1| portavoce, comunicando a Bixio sul Lombardo non so quali 18 1| scrittoio con Sirtori, con Bixio, con Acerbi e con altri, 19 1| terra, e quando fu giunto Bixio, mi disse:~ ~– Bandi, accompagnate 20 1| Bandi, accompagnate Bixio e Schiaffino fino al luogo 21 1| possibile, le violenze.~ ~Bixio e Schiaffino pigliarono 22 1| In quel punto, Nino Bixio, che, ritto sulla prua d’ 23 1| proteste in buona regola, ma Bixio con una spinta lo cacciò 24 1| quell’anima dannata di Nino Bixio. Volevate che il carbone 25 1| consegnassero sponte, ma Bixio, invece, se l’è preso a 26 1| del Lombardo, dove Nino Bixio dovette, per farsi intendere, 27 1| casi delle furie di Nino Bixio e i brani principali delle 28 1| comando io, io, io!...».~ ~Bixio non era Garibaldi, e basta 29 1| Chi disse essere stato Bixio il secondo dei Mille, non 30 1| necessità di discorrere con Bixio, gli comandò d’avvicinarsi. 31 1| non si vede più; e quando Bixio vorrà che lo vediamo ci 32 1| bompresso, gridò:~ ~– Capitano Bixio!~ ~Tosto la voce argentina 33 1| Tosto la voce argentina di Bixio ci rispose:~ ~– Ehi?...~ ~ 34 1| Garibaldi:~ ~– E dove andavate, Bixio?…~ ~– In Africa! – rispose 35 1| In Africa! – rispose Bixio. – Vi avevo scambiato per 36 1| bastimenti ancorati.~ ~A Bixio, poi, comandò col portavoce 37 1| adesso questi ricordi.~ ~Bixio facea scendere rapidamente 38 1| compagnie di Cairoli e di Bixio si andavano già distendendo 39 1| giunto che fui tra que’ di Bixio, trovai che invece di San 40 1| Allora dimandato dove fosse Bixio, e saputo che era in una 41 1| accadessero qui pro quo.~ ~Nino Bixio stava col suo luogotenente 42 1| cincischiando un galletto lesso.~ ~– Bixio – dissi – i tuoi soldati 43 1| Antonio per San Giovanni.~ ~Bixio strozzò il boccone, e mi 44 1| Giovanni.~ ~– Cani! – mormorò Bixio, e si volse a Dezza, quasi 45 1| Furiere, furiere! – gridò Bixio, senza dar tempo al suo 46 1| parola, eh? – gli chiese Bixio con voce sorda, sorda, che 47 1| e Dezza ci rialzammo, e Bixio pure si rialzò.~ ~Appena 48 1| occhio, ed io non mi mossi.~ ~Bixio ruggì come un lioncello, 49 1| terra vegliavano Cairoli e Bixio colla loro gente, e sul 50 1| a casa, dicendo che con Bixio s’erano accordati in Genova 51 2| numero d’ordine, comandate da Bixio, Vincenzo Orsini, Stocco, 52 2| i righi, la voce di Nino Bixio. Che cos’era, che cosa non 53 2| nessuno lo chiamò. Ma Nino Bixio e Sirtori, veduto che le 54 2| ritornello livornese, mentre Bixio, bestemmiando in tutti i 55 2| cavallo, il generale ordinò a Bixio che lo seguisse tosto con 56 2| vista dietro una boscaglia; Bixio ci seguiva a due o trecento 57 2| alloggiavano i soldati di Bixio, trovai anche il desiderato 58 2| battaglioni, comandati da Bixio e da Carini, ai quali seguivano 59 2| buona, quando capitò Nino Bixio su d’un bel cavallo bianco, 60 2| che s’aspetta? – ci chiese Bixio, frenando a stento il cavallo, 61 2| monticello a man destra.~ ~Bixio si provò a volgere la sua 62 2| mentre il destriero di Bixio facea il gallo, i nostri 63 2| Precedea quella gente Nino Bixio, a cavallo, il quale, chiamando 64 2| Garibaldi tolse di mano a Bixio la bandiera, e seguito da 65 2| la bandiera a Schiaffino. Bixio e Menotti, gridavano, incoraggiando 66 2| terzo assalto, chiamandomi Bixio a voce alta, seguii il suo 67 2| sopraggiunse di bel nuovo Nino Bixio, gridando come un falco, 68 2| momento disperato, Nino Bixio dicesse a Garibaldi:~ ~– 69 2| Garibaldi rispondesse a Bixio:~ ~– Ma dove ritirarci?...~ ~ 70 2| strettezze di quell’ora.~ ~Nino Bixio aveva ragione di dire a 71 2| trottole.~ ~Mi pare che Bixio mi dicesse, vedendomi per 72 2| s’udì nella piazza. Nino Bixio avea schioccato un ceffone 73 2| spunto; certi soldati di Bixio, lì presenti, vollero fare 74 2| morto per amor nostro, e Bixio dovea presiedere alle esequie. 75 2| amiche mani si frapposero tra Bixio e l’Agnetta, e il chiasso 76 2| quella nuova scappata di Bixio e del gran rumore che se 77 2| disse cose da chiodi.~ ~Nino Bixio, che si rammenta e si celebra 78 2| capitano suonava così:~ ~– Bixio, voi mi avete guasta una 79 2| dittatore condannò Nino Bixio a star prigione nelle sue 80 2| battaglioni sotto gli ordini di Bixio, mentre una buona dose vagava, 81 2| Questa musica non piacque a Bixio, che un tal giorno, rammaricandosene 82 2| era detto e misi innanzi Bixio, come quegli che aveva moglie 83 2| il sacco, corsi a trovar Bixio, e gli dissi:~ ~– Ho adempiuto 84 2| sarebbe buono a smuoverlo.~ ~Bixio se ne andò taroccando, e 85 2| dovevano imbarcarli. Nino Bixio con tre o quattrocento volontari 86 2| pace, e giunto dinanzi a Bixio, esclamò, guardandolo coll’ 87 2| porco:~ ~– Ci rivedremo.~ ~E Bixio rispose, alzando il dito:~ ~– 88 3| incamminarsi verso Catania, mandò Bixio alla volta di Girgenti, 89 3| artiglierie avessero seco Bixio e Türr non saprei dirlo; 90 3| comandante della tempra di Nino Bixio.~ ~ ~ ~ 91 3| volontari. Lo comandava Nino Bixio, che impaziente di più lunghi 92 3| Parecchi tra gli ufficiali di Bixio, che s’eran trovati allo 93 3| ripetere la bella prova; e Bixio stesso si riputava superbo 94 3| caso maledetto volle che Bixio, colla solita sua furia, 95 3| di quel nuovo malestro di Bixio gridò:~ ~– E due! Anche 96 3| sbarco, seppe intanto che Bixio aveva occupato buone posizioni 97 3| oltre duemila uomini.~ ~Nino Bixio, il quale sin dal giorno 98 3| poco tempo innanzi l’alba. Bixio, alla testa dei suoi cacciatori, 99 3| alla fine, la pertinacia di Bixio l’ebbe vinta, e il nemico 100 3| di dar volta, il valoroso Bixio, sospinto il cavallo, entrò 101 3| quel fatto d’arme, Nino Bixio essendo venuto a Scilla 102 3| soldato!...~ ~Queste parole di Bixio sono assai per confermare 103 3| schioppettata tra loro.~ ~Nino Bixio, sebbene invelenito per 104 3| risolvesse il da farsi. Intanto, Bixio, che non sapeva darsi pace, 105 3| castello; sicché la batteria di Bixio non poteva venire a capo 106 3| dopo in Cosenza, e Nino Bixio cavalcava dinanzi a noi. 107 3| langue mai!~ ~ ~ ~E Nino Bixio si scoverse il capo e, girando 108 3| terra; sicché domandai a Bixio qual fosse il porto più 109 3| trovato modo di imbarcarmi. Bixio mi disse che andassi con 110 3| un tre miglia o quattro, Bixio ci passò accanto, di gran 111 3| che così aveva ordinato Bixio.~ ~M’accorsi allora che 112 3| M’accorsi allora che Bixio aveva in animo di giungere 113 3| Babele.~ ~A una cert’ora, Bixio che colle sue genti era 114 3| bello.~ ~Indarno fu detto a Bixio quanto aveva ordinato Sirtori, 115 3| la caparbietà del focoso Bixio non avesse ad essere causa 116 3| mezzogiorno, quando i soldati di Bixio cominciarono ad imbarcarsi. 117 3| cominciò a spirar sulla sera.~ ~Bixio, che stava sulla spiaggia 118 3| assai luogo, mandò a dire a Bixio che il suo legno era pieno 119 3| miglia da sospettare che Bixio fosse lì lì per saltare 120 3| di quella lancia vedemmo Bixio, col suo mantello di lana 121 3| pendea dal collo.~ ~– Ecco Bixio, – dissi. – O che diavolo 122 3| che cosa accenna?~ ~Ma Bixio, oltre agitare il braccio, 123 3| poco, udimmo chiaro che Bixio gridava: «Carogne, carogne 124 3| fianco dell’Elettrico, Nino Bixio, senza aspettare che gli 125 3| avevamo veduto ciò che a Bixio avesse fatto fare la sua 126 3| com’erano, non facessero a Bixio qualche mal giuoco. E il 127 3| coraggio di toccare Nino Bixio!». E parea volesse ad ogni 128 3| venne fatto di aprire a Nino Bixio un varco fino alla scala, 129 3| né allora né poi, a Nino Bixio, tutto il gran carico che 130 3| lato, la figura di Nino Bixio somigliante assai a Giovanni 131 3| essere stato molto diverso da Bixio il condottiero dalle Bande 132 3| quale aveva trascorso il Bixio, e mi diceva:~ ~– O come 133 3| spontaneo ad accusare Nino Bixio.~ ~Allora il Wolf mi fece 134 3| O dov’è adesso Nino Bixio?~ ~E seppi che, invece di 135 3| Ma è vero, dunque, che Bixio ha fracassato col calcio 136 3| cameretta, esclamando:~ ~– Bixio!... Oh che uomo! Che uomo!...~ ~ 137 3| brigate della divisione Bixio sia ella pure alla stazione. 138 3| quel giorno il focoso Nino Bixio, giacché, come ripeto, io 139 3| contro la divisione di Nino Bixio, raccontarono cose terribili 140 3| né Medici, né Cosenz, né Bixio. A somma lode di questi 141 3| nella prospera fortuna, e Bixio divenne ben presto l’enfant 142 3| regolare.~ ~Che dirò di Nino Bixio?... Lo chiamarono il secondo 143 3| ragionevole di questo mondo. Bixio sfidava la morte, e parea 144 3| disciplina. Chi disobbediva a Bixio, potea credersi un uomo 145 3| credersi un uomo morto; perché Bixio era capace di sparare il 146 3| qualche volta lagnarsi di Bixio, che lo avesse poco meno 147 3| Forse si deve credere che Bixio non si tenesse dal dirgli 148 3| ai perversi malevoli.~ ~Bixio, divenuto caldo nell’affezione