Parte

  1   1|          si perdano d’animo; a suo tempo farò capitale di loro».~ ~
  2   1|           da Alessandria, perché è tempo di fare qualche novità verso
  3   1|         armi e denari, per non dar tempo al barone Ricasoli di guastar
  4   1|            generale; ma siccome il tempo me le ha cancellate dalla
  5   1|            c’è da far nulla, ma il tempo verrà... Peccato! Bella
  6   1|         gabbia, pensai, c’è sempre tempo. E così mi chiusi in casa,
  7   1|          Dio! che non giungessi in tempo, – pensavo – sarebbe bella,
  8   1|         prima, purché gli si desse tempo di restaurarli nel cantiere,
  9   1|          avrebbe potuto arrivar in tempo, se la partenza fosse stata
 10   1|          po’ il discolo, eh? Ora è tempo di metter capo a partito,
 11   1|         vapore vi era entrato poco tempo innanzi, venendo da ponente.~ ~
 12   1|           vapori che uscivano. Era tempo di mettersi all’opera. Un
 13   1| indemoniati. E per vero, non c’era tempo da perdere.~ ~– Ohe! – dissi
 14   1|        cucce.~ ~Venuta la sera, il tempo si fece sempre più cupo,
 15   1|           Passeggiammo per qualche tempo in silenzio.~ ~– Andremo
 16   1|         Giaconi, amico mio da gran tempo, e buon liberale quanto
 17   1|           la via di terra; e se il tempo stringe, pigli pure tutte
 18   1|         vien con me, sei ancora in tempo. Adesso lo dico al generale,
 19   1|              risposioggi non ho tempo di desinare. Io venni qui
 20   1|          Talamone, era notte, e il tempo cominciava a farsi buzzo.
 21   1|           ridicoli e commoventi al tempo stesso, occorsero in quella
 22   1|         fe’ dolorosi per parecchio tempo.~ ~Certi amici miei che
 23   1|             mi raccontarono, a suo tempo, parecchi stupendi casi
 24   1|        soverchiamente discosto. Il tempo era quieto, il vento caldo;
 25   1|           musica; e quando vi paia tempo, manderete ad avvisarmi
 26   1|            concertare, battendo il tempo, come l’orecchio mi suggeriva.
 27   1|      costrinse a perdere parecchio tempo, e per poco non fu causa
 28   1|           è così vicino il cattivo tempo, come voi lo volete. Domani,
 29   1|         Domani, vedrete che avremo tempo buono.~ ~Intanto, i nuvoloni
 30   1|       delfini ci porterebbero buon tempo e non tempesta. Ed io, nel
 31   1|        proverbio che dice: «Chi ha tempo non aspetti tempo». Eravamo
 32   1|           Chi ha tempo non aspetti tempo». Eravamo a tavola da pochi
 33   1|          dal mondo della luna. Era tempo perduto e non ci curammo
 34   1|       gambe per lo spavento.~ ~Nel tempo istesso, approdavano i canotti
 35   1|    singolare, ma non era quello il tempo di discutere.~ ~Mentre cercavo
 36   1|       Comunque fosse, io non avevo tempo da perdere, né voglia di
 37   1|          parlare con loro. In quel tempo giunse un inglese della
 38   1|           ma non gliene lasciai il tempo, e dissi subito:~ ~– Colonnello,
 39   1|       Palermo. Questi, per qualche tempo (brevissimo tempo) credettero
 40   1|          qualche tempo (brevissimo tempo) credettero aver che fare
 41   1|        questo mondo.~ ~E senza dar tempo a Türr che mi rispondesse,
 42   1|        gridò:~ ~– Per Dio, non c’è tempo da perdere, salvate i cannoni,
 43   1|             gridò Bixio, senza dar tempo al suo luogotenente d’aprir
 44   1|    dividermi in due ed essere, nel tempo stesso, agli avamposti e
 45   1|            che chi non aveva avuto tempo di fuggire, se ne stava
 46   1|           colonnello non mi lasciò tempo di aprir bocca, ma intonò
 47   1|              Quando lessi, qualche tempo dopo, il racconto dei gesuiti
 48   2|           grandi metropoli del suo tempo antico; nella culla della
 49   2|             io vi dirò che in quel tempo mi cantavano in cuore venticinque
 50   2|           Avanti, ragazzi, non c’è tempo da perdere.~ ~A queste parole,
 51   2|       avean fatto girare per lungo tempo la carrucola d’un pozzo.
 52   2|             dicendo: «Questo non è tempo da medici, né da medicine».~ ~
 53   2|             Il bravuomo non aveva tempo per esser malato; ed infatti,
 54   2|         cosa fosse, e giungemmo in tempo da toglier sano e salvo
 55   2|                 Non era corso gran tempo da quella comica avventura,
 56   2|        andarmene in città e non ho tempo da discorrere, quando anche
 57   2|         Alla fine, quando mi parve tempo d’alzarmi, presi il frate
 58   2|           in cagnesco per tutto il tempo del desinare, e si lasciarono
 59   2|        giocoliere di bussolotti, e tempo fa lo vidi giocare al biliardo
 60   2|        Veder sereno splendere~ ~Il tempo che verrà, ecc.~ ~ ~ ~In
 61   2|        avuto in animo di guadagnar tempo a nostro rischio, e tenersi
 62   2|          Andrai avanti quando sarà temposoggiunsiora vattene
 63   2|            a mostrarlo quando sarà tempo.~ ~E il furfante, duro.~ ~
 64   2|            fargli intendere che in tempo di guerra, e dinanzi al
 65   2|       rispose Missori – non fui in tempo a far niente, perché l’amico
 66   2|    peggiori, perché servivano, nel tempo stesso, il diavolo e Sant’
 67   2|            del Barbone?~ ~Non ebbi tempo di rispondere al curioso
 68   2|        canapo tanti puledri?~ ~Nel tempo che il generale si raccomandava
 69   2|            prenderò io quando sarà tempo.~ ~Il poveretto, mi par
 70   2|          sparì dai miei occhi. Nel tempo stesso che Schiaffino cadeva,
 71   2|        buche. Ma quello non era il tempo di far lunghi ragionamenti,
 72   2|      Questo fatto fu celebre lungo tempo presso i nemici, alcuni
 73   2|          perdita del sangue.~ ~Nel tempo della medicatura m’ero accorto
 74   2|           mai sono i casi, che nel tempo di sua vita gli saranno
 75   2|         Schiaffino.~ ~Per tutto il tempo che durò ancora il combattimento,
 76   2|          la tregua era fissata per tempo assai breve e potea darsi
 77   2|       pensavo in cuor mio: «Quanto tempo dureranno questi gran bollori
 78   2|            generale, per carità, è tempo che si finisca, – soggiunse
 79   2|               Erano usciti da poco tempo gli ufficiali del Palazzo
 80   2|           Riario Sforza. Quando fu tempo, lo condussi, tutto armato
 81   2|           fui di ritorno, in breve tempo, al Palazzo Pretorio.~ ~ ~ ~
 82   2|            lastrico, per parecchio tempo, finché un giovine praticante
 83   2|           rinnovato e prolungato a tempo indefinito, non cessavamo
 84   2|         Giovanni Nicotera, in quel tempo, aveva il diavolo addosso,
 85   2|          da una lira. Ora, sarebbe tempo che pensasse a noi e ci
 86   2|            non rimaneva neanche il tempo di raccomandarsi l’anima,
 87   3|       morto, senza aver neanche il tempo di gridare: «Dio aiutami!».~ ~
 88   3|            l’avessimo raccolta per tempo, nelle nostre braccia.~ ~
 89   3|           poche miglia. Era dunque tempo che ci preparassimo a scrivere
 90   3|           Avevamo lasciato da poco tempo Garibaldi, ed io m’ero ridotto
 91   3|            vapore, esortandolo nel tempo stesso a far discendere
 92   3|       avanzare i miei nello stesso tempo che avanzi tu; stenditi
 93   3|            sei e pochi minuti. Nel tempo stesso, volgendomi alla
 94   3|       morto. Rimanemmo per qualche tempo addossati alle case. Le
 95   3|            ponte fino al mare. Nel tempo che stavo ordinando quella
 96   3|          fu creduto vero per molto tempo, che la popolazione di Milazzo
 97   3|   disobbedito comandante esercito, tempo combattimento, grave pericolo
 98   3|            componimento.~ ~In quel tempo, il governo del re Borbone,
 99   3|      obbligato di frenare da tanto tempo, ed a cui ho promesso il
100   3|  cittadella di Messina. Era dunque tempo di passare sulla terra ferma,
101   3|       quale era la guardia che, in tempo di notte, si faceva nel
102   3|     veramente egli fosse, ma a suo tempo si seppe che era sceso in
103   3|          di cui si formava, a quel tempo, il villaggio. La finestra
104   3|           e questa volta gli parve tempo non di tentarne i confini
105   3|          sardo lasciò, per qualche tempo, che tranquillamente si
106   3|      chiari, si mosse nello stesso tempo per assalire di fronte il
107   3|      principio alle tre, cioè poco tempo innanzi l’alba. Bixio, alla
108   3|             vera immagine del buon tempo antico, trascinato nell’
109   3|      plebaglia sacrilega, che poco tempo innanzi aveva applaudito
110   3|    impetuosa dalla sua sedia e nel tempo stesso, spalancata la porta,
111   3|      colonnello Malenchini. Troppo tempo però ci voleva per giungere
112   3|             Trottai ancora qualche tempo, e mi trovai in mezzo ad
113   3|        molti illustri capitani del tempo andato trascorsero sovente,
114   3|     cappellini a punta; onde parve tempo di spingere qualche forza
115   3|  disperarti: forse siamo ancora in tempo a rimediare, perché le altre
116   3|    chiedendogli se fosse quello il tempo di dormire, mentre avevamo
117   3|           una mattina, accanto, in tempo di colazione, e non sapendo
118   3|          il quale mi chiese quanto tempo dovea viaggiare quel vapore.~ ~–
119   3|    Viaggiammo lietamente perché il tempo era calmo e quel vapore
120   3|            Teti. Ma non ebbi quasi tempo d’aprir le braccia per nuotare,
121   3|         colle, ed avemmo appena il tempo di svignarcela, pigliando
122   3|         non era prudenza il perder tempo e risposi:~ ~– Generale,
123   3|            di veduta, ma per lungo tempo avevo avuto secolui corrispondenza
124   3|           novella, sebbene in quel tempo avesse alquanto cessato
125   3|    Garibaldi, non pensavo, in quel tempo, che a combattere i nemici
126   3|         sul monte Sant’Angelo poco tempo si trattenne, e quando la
127   3|        tanto fece, che per qualche tempo, a forza di schioppettate
128   3|       consolazione e un dolore nel tempo stesso... Oh, rivedere il
129   3|          stradone, perché se diamo tempo al nemico di spiegare una
130   3|                 Selvaggi, adesso è tempo davvero di far lavorare
131   3|         pezzi d’artiglieria.~ ~Nel tempo della battaglia, la popolazione
132   3|            le vie di Napoli, in un tempo nel quale le grida e i suoni
133   3|               Rammento che in quel tempo, trovandomi con un battaglione
134   3|   repentinamente, che nessuno ebbe tempo di muoversi, ma il Cattaneo,
135   3|            proverbio italiano: «In tempo di guerra, pan di vecce»;
136   3|      rammentai averli veduti, poco tempo innanzi, in Sicilia. Dissi
137   3|     tumulto.~ ~Era sparito da poco tempo il dittatore quando le batterie
138   3|        come in una giornata di bel tempo. Credo che quel giorno la
139   3|     autorità, simile ai grandi del tempo antico, umili dopo i trionfi
140   3|    simpatico e d’incantevole ad un tempo, che, udendolo, si tremava
141   3|      vederli tollerare per sì gran tempo la tirannide imperiale.
142   3|       meridionale godette per poco tempo la giustizia, che con esempio,
143   3|            dovetti volgermi, a suo tempo, al colonnello Poggi ed
144   3|           ciò che vidi ed udii nel tempo che, per mia somma fortuna,
145   3|        essendo venuto per anche il tempo in cui si possa liberamente
146   3|           maggiore garibaldino, in tempo della parata, ma nel ritorno
147   3|     viaggio a dispetto del cattivo tempo che faceva e di quel peggiore
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License