IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] parsa 3 parso 11 parta 1 parte 143 partecipato 1 partecipe 1 partendo 1 | Frequenza [« »] 147 c' 147 tempo 146 mezzo 143 parte 143 tre 141 essere 141 uomini | Giuseppe Bandi I mille: da Genova a Capua Concordanze parte |
Parte
1 1| PARTE PRIMA~ ~Da Genova a Marsala~ ~ ~ ~ ~ 2 1| non venne a pigliarlo, da parte del re, il generale Sanfront 3 1| e quindi ne presi la mia parte.~ ~Aiutato che ebbi il generale 4 1| gente che mi disse: «Si parte o non si parte?».~ ~– Partiremo 5 1| disse: «Si parte o non si parte?».~ ~– Partiremo partiremo – 6 1| si risolveva nulla.~ ~Si parte domani? Dopo domani? Questa 7 1| Le dolorose parole non si parte più bastarono a spopolare 8 1| detto a voce alta: «Stasera parte Garibaldi».~ ~– Parte stasera! – 9 1| Stasera parte Garibaldi».~ ~– Parte stasera! – ripetei tra me 10 1| sor tenente.~ ~– Quando parte?~ ~– Non si sa...~ ~– Ma 11 1| ai loro cari... Da ogni parte, baci, singhiozzi, saluti, 12 1| venne rotto anche dalla parte di ponente, cioè qualche 13 1| perché ti voglio bene!». Per parte mia, quelle parole mi fecero 14 1| tutta gente, per la massima parte non avvezza al mare, e che 15 1| quale mi disse:~ ~– Vengo da parte del signor colonnello Giorgini 16 1| una spinta lo cacciò da parte, e il carbone fu preso e 17 1| sordi; si cacciavano da una parte, e tornavano dall’altra, 18 1| facea sì che la più gran parte dei Mille non pensasse ai 19 1| esplorare, verso quella parte, il mare, pel maggior tratto 20 1| volontari, che, nella massima parte, vedevano per la prima volta 21 1| segnali convenuti, ma dalla parte di dove s’aspettava il Lombardo 22 1| pose a guardare per ogni parte, cercando qualche cosa che 23 1| lo sbarco colà o in altra parte, durante la notte. Egli 24 1| città, nel mentre che la più parte della gente, congregata 25 1| sciabola, impugnata dalla parte della punta, e colla cintola 26 1| accennò col dito verso la parte sinistra del cortile, e 27 1| allegria della più gran parte de’ miei compagni, perché 28 1| quella notte memorabile la parte dell’avvocato de’ poveri 29 1| scampo era chiusa dalla parte del mare; il dado era stato 30 2| PARTE SECONDA~ ~Da Marsala a Palermo~ ~ ~ ~ ~ 31 2| erano amici e venivano dalla parte di Dio, ma se tali non erano? 32 2| incamminavamo a Salemi per una parte opposta a quella cui tendeva 33 2| teologica; disputando da una parte un dottore della chiesa, 34 2| trecento villani, armati, in parte, delle loro scoppette ed 35 2| delle loro scoppette ed in parte inermi o muniti di grossi 36 2| d’aver veduto, in qualche parte, quell’uomo; non m’è faccia 37 2| alquanto, guardando per ogni parte, e fermando e interrogando 38 2| siciliano che veniva da parte di Garibaldi ad avvisarmi 39 2| ci girassero per quella parte. Alla nostra destra stavano 40 2| sessanta napoleoni d’oro, parte guadagnati in terra e parte 41 2| parte guadagnati in terra e parte in viaggio. Piglia quel 42 2| Eran pavesi, per la maggior parte, e correvano colla miglior 43 2| palle grandinavano da ogni parte; e di tanto in tanto si 44 2| che ci sfolgorava per ogni parte, avea cominciato a dar da 45 2| le palle venivano da ogni parte. Infatti, le guerriglie 46 2| pigliavano le loro palle, e una parte dei regi cominciava a girare 47 2| palla, passandoglielo da parte a parte, mentre fuggiva 48 2| passandoglielo da parte a parte, mentre fuggiva inseguito 49 2| Garibaldi attribuì in gran parte la vittoria ai cattivi fucili 50 2| combattimento, e mi dette, da parte del generale una camicia 51 2| Di qual corpo faceva parte nell’esercito borbonico?~ ~– 52 2| magnanimo per compensarci, in parte, il gran danno che fece, 53 2| diceria; ed anzi, per la più parte, cominciammo a riderne.~ ~ 54 2| monti che sorgono dalla parte opposta a quella di dove 55 2| sbucavano numerose da ogni parte, e passavano a bandiere 56 2| erano mostrati i frati e, in parte, anche i preti; ora dico 57 2| offesa ricevessero, per parte di loro o di altri, i cinque 58 2| e fatte, per la maggior parte, in solida muratura per 59 2| ammonticchiate per ogni parte.~ ~C’era poco da rispondere; 60 2| spedali della città e, in parte, per le case, dove il popolo 61 2| raccomandarsi, e già una parte del soffitto rovinava, quando 62 2| più tardi doveva far la parte dell’avvocato del re Bomba 63 2| non ci rese la centesima parte dei servigi, che ci resero 64 2| e le custodivano in gran parte i ragazzi di Palermo, che 65 2| che Napoli venisse a far parte del nuovo regno per opera 66 2| quindici o sedici mila. Una parte di dette squadre obbediva 67 2| paragonare a Murat; un’altra parte s’andava formando in battaglioni 68 3| PARTE TERZA~ ~Da Palermo a Capua~ ~ ~ ~ ~ 69 3| nei quali veniva fatta parte larghissima ai soldati di 70 3| resto, pareva che da ogni parte si facesse a gara nel darci 71 3| di toscani, e per la più parte di livornesi, obbediva a 72 3| suoi scorridori che una parte del presidio di Messina 73 3| alla brigata nostra, e fece parte del secondo reggimento.~ ~ 74 3| del mattino, e vi presero parte alcune compagnie, le quali, 75 3| principio della seconda parte della campagna, e i soldati 76 3| canneti profondi. Solo la parte che guarda il mare, a man 77 3| guardia agli avamposti, dalla parte della strada che da Milazzo 78 3| ufficiale venne a dirmi da parte del colonnello che mi fermassi, 79 3| temendo che per quella parte non mi si girasse, e quindi 80 3| per sapere come mai dalla parte destra dove, secondo ciò 81 3| casolare di Santa Marina, dalla parte in cui si vedeva un gran 82 3| artiglieria cessò da quella parte giacché il primo reggimento 83 3| assalto al quale pigliò parte anche il battaglione del 84 3| fuori della città, dalla parte per cui la guarnigione avrebbe 85 3| Coccoluto Ferrigni doveva far parte del pubblico ministero. 86 3| quale entravano, in larga parte, alcune controversie che 87 3| rientrati per la massima parte in città, e le genti accorse 88 3| ascoltavano, per la più parte, senza rispondere; qualcuno 89 3| la politica della maggior parte degli abitanti della terra.~ ~ ~ ~ 90 3| armi furon quiete da una parte e dall’altra, la politica 91 3| cittadella, acciò da quella parte non si facessero novità, 92 3| fuochi di fucileria per parte dei regi, che dalle navi 93 3| il Tuckery, mentre fece parte della flotta napoletana, 94 3| Nella zuffa eran morti dalla parte dei nostri il tenente Colombo, 95 3| anche alle spalle, per la parte de’ domini pontifici, il 96 3| Stati della Chiesa, e che a parte dell’impresa fosse il Mazzini. 97 3| mazziniani volevano aver la loro parte, chiara e netta, nella liberazione 98 3| acciughe, e nuovi, per la più parte, ai viaggi marittimi, cantavano 99 3| Cosenz, imbarcato buona parte della sua gente sulla flottiglia 100 3| vecchi fu, nella massima parte, conforme a quanto avevo 101 3| in quel giorno, comici in parte, ed in parte tragici, dai 102 3| comici in parte, ed in parte tragici, dai quali apparirà 103 3| battaglioni di Cosenz e a una parte della divisione Medici, 104 3| bestemmiando, e da ogni parte non si udirono se non voci 105 3| non fosse.~ ~Io, per mia parte, pensando a quel fatto, 106 3| gli serbava così gloriosa parte nella battaglia di Maddaloni.~ ~ ~ ~ 107 3| uomo fuori di Napoli, dalla parte di Capua: pigliate con voi 108 3| di settembre, la maggior parte dei vecchi battaglioni di 109 3| aiutarlo col distrarre una parte delle forze nemiche, ordinò 110 3| mancanza di tatto militare da parte di chi la comandava.~ ~E 111 3| Un volontario che faceva parte di quel valoroso battaglione 112 3| seconda carica, quando dalla parte di Santa Maria, vedemmo 113 3| alquanto la sua furia da quella parte, ma il rallentare dell’offesa 114 3| ufficiale che ebbe onorata parte nella carica, e che, pregato 115 3| generosamente sé e gran parte dei suoi per trattenere 116 3| la vittoria certissima da parte di Dio, e di non so quanti 117 3| libidine di vendetta. Da ogni parte, le famiglie dei poveri 118 3| fortuna, si sentiva da ogni parte salutare l’Italia una e 119 3| sdegnato e sdegnavano pigliar parte all’impresa di Garibaldi 120 3| qual di noi due fosse dalla parte della ragione e quale dalla 121 3| della ragione e quale dalla parte del torto marcio.~ ~L’amico 122 3| negli aiuti che da qualche parte avesse a mandargli la provvidenza, 123 3| stato maggiore, che per parte del general Sirtori mi ordinava 124 3| aprirsi una finestra dalla parte opposta della casa, proprio 125 3| portò via di volo con una parte della testa. La povera bestia 126 3| gente fatta, per la più parte, come annunziavano i grossi 127 3| nostre bombe, per la più parte, sospinte dal vento, che 128 3| come feci notare in altra parte del racconto. Che anzi, 129 3| ben si vede che per la più parte, anche gli ostinatissimi 130 3| alla necessità, e, messo da parte l’amore della repubblica, 131 3| aversi per fermo che una gran parte del suo odio era più assai 132 3| facendo con infame voluttà la parte del referendario, e riferendo 133 3| dittatura sua in una gran parte d’Italia, e render necessaria, 134 3| comandante di brigata. Lascio da parte parecchi altri, degni anche 135 3| invece a inferire in gran parte alla virtù sua straordinaria 136 3| Savoia, alla quale prese parte il Mazzini, divorato da 137 3| sieno valsi a sminuire in parte alcuna la fama di cotanto 138 3| quali parvero in qualche parte corroborate dai falli in 139 3| nazione, ei non godette parte alcuna, né poteva goderne, 140 3| disegni suoi: e forse, in parte così sembrò all’universale.~ ~ 141 3| erano stati invitati a far parte del corteo, e non potea 142 3| Signor maggiore, lei non fa parte della casa reale, faccia 143 3| volontari, che per la più parte, restarono oziosi negli