IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] universo 1 uno 140 unti 1 uomini 141 uomo 242 uopo 9 uovo 1 | Frequenza [« »] 143 parte 143 tre 141 essere 141 uomini 140 uno 139 mano 136 voce | Giuseppe Bandi I mille: da Genova a Capua Concordanze uomini |
Parte
1 1| Italia dovette a questi due uomini il miracolo d’indurre Garibaldi 2 1| che la tregua tra quei due uomini s’avesse a mutare in aperta 3 1| Bixio, seguito da alquanti uomini di mare, doveva impadronirsi 4 1| processione non interrotta di uomini e donne. Era una folla avida 5 1| poco sopra la villa; quegli uomini che vedete là, sulla strada, 6 1| Trovai sulla strada quattro uomini muniti di scuri e di seghe. 7 1| quasi a picco. Mentre i miei uomini mettevano mano alla sega, 8 1| cui parean troppi mille uomini per un’impresa, alla quale 9 1| pulitamente con una turba di uomini, che qui sulle tavole della 10 1| vidi che erano dentro due uomini in uniforme.~ ~– Ecco la 11 1| esortandoli a far capire ai loro uomini che tutta Italia aveva volto 12 1| le donne berciavano, gli uomini taroccavano; si sarebbe 13 1| qualche istruzione a quei loro uomini, che riescivano a tenersi 14 1| pigliar nuovi soccorsi di uomini e d’armi.~ ~Venne allora 15 1| navi e comoda sosta agli uomini in una città popolosa e 16 1| e v’entreranno cinquant’uomini almeno.~ ~Detto fatto. Si 17 1| raggiunta. V’erano a bordo otto uomini, impauriti e mezzo morti, 18 1| Türr co’ suoi cinquanta uomini fu a terra, ed occupata 19 1| canotti e le lance con quanti uomini vi potettero capir dentro, 20 1| bandiera sarda e zeppi di uomini armati che si cacciavano 21 1| giornata.~ ~Sbarcati gli uomini, si pensò a mettere giù 22 1| scendere rapidamente i suoi uomini e ne caricava le barche; 23 1| vidi parecchi dei nostri uomini, che caricavano su’ barrocci 24 1| Trapani era forte di mille uomini e più.~ ~Quindi, ei si recò 25 1| e saremo i più dolorosi uomini di questo mondo.~ ~E senza 26 1| sarà.~ ~E comandai a’ miei uomini che s’avvicinassero alla 27 1| consegnando le coperte ai miei uomini – ma le buone opere lasciate 28 1| detto.~ ~Però, que’ santi uomini, tanto per dare un nuovo 29 2| vedemmo in lontananza diversi uomini a cavallo comparire in cima 30 2| quali aggiunse uno degli uomini del barone Sant’Anna, precedei 31 2| da un castaldo e da pochi uomini, occupati nel coltivar le 32 2| consegnasse subito a due de’ suoi uomini una spedizione, la quale 33 2| lontani; promettendo che i due uomini sarebbero tornati quanto 34 2| una spedizione per i due uomini di Sant’Anna, acciò si sappia 35 2| due nostri provveditori d’uomini, fabbricammo altre due tende, 36 2| fretta, accompagnando certi uomini a cavallo, che venivano 37 2| esercito, mi salutarono (uomini e donne) agitando i fazzoletti 38 2| sarò qua con cinquecento uomini, pronti, coll’aiuto di Dio, 39 2| Francesco Crispi e tutti gli uomini sodi della spedizione: Sirtori, 40 2| diversi ragazzi e non pochi uomini di toga e vecchioni, venuti 41 2| che pesci fossero certi uomini armati, che avea scorti 42 2| città, una banda di alquanti uomini; guardai attentamente e 43 2| soldato, pensai che quegli uomini fossero insorti che venivano 44 2| andartene coi pochi tuoi uomini a Calatafimi, dove stanno 45 2| che cinquanta o sessanta uomini armati si unissero a noi 46 2| banda di quindici o venti uomini a cavallo, venuti non so 47 2| armati, e poi tutti gli uomini e le donne della città, 48 2| ai compagni: «Se questi uomini che vengono a darci aiuto, 49 2| via parecchie brigatelle d’uomini, vestiti tutti di bordatino 50 2| numerosa di cinque o seicento uomini, ci menò ad un bel sobborgo, 51 2| in quei giorni, per cento uomini e più.~ ~Giunti che fummo 52 2| farete a comandare diecimila uomini, voi che non sapete comandare 53 2| tenere in cristi centomila uomini».~ ~Il dittatore condannò 54 2| Mi feci dare quattro uomini dal comandante la guardia 55 2| Dio ne liberi sempre gli uomini dabbene.~ ~Curiosissimo, 56 2| citando casi bellissimi di uomini, feriti gravemente di punta 57 2| concederebbero mai né gli Dei, né gli uomini, né le colonne.~ ~Il grande 58 2| cupola; allora si vedevano uomini rabbiosi e donne furibonde 59 2| Tale era la novella che uomini e donne si ricambiavano, 60 2| in cagnesco lui e i suoi uomini, le cui vesti cascavano 61 3| oltre seimila e cinquecento uomini, esercito che a Garibaldi 62 3| borboniche si riunivano ottomila uomini e forse più, appostati in 63 3| un corpo di cinquemila uomini era entrato in Milazzo, 64 3| pensavo – se quei cinquemila uomini di Bosco, riposati e abbeverati 65 3| stanza un caporale e tre uomini, e finsi ordinare al caporale 66 3| sessantacinque o settanta uomini e non più.~ ~ ~ ~ 67 3| immediatamente coi suoi uomini, tutti contenti come se 68 3| Bosco avea cinquemila uomini e più, avea due batterie 69 3| combattuto contro diecimila uomini e forse più, e non ci fu 70 3| gli altri ufficiali e gli uomini dell’equipaggio, non udimmo 71 3| ed anche quattordici mila uomini.~ ~I regi ebbero finito 72 3| di Garibaldi ottantamila uomini ed anche più; la flotta, 73 3| scelto manipolo di trecento uomini, capitanato dal valoroso 74 3| corvetta Tuckery centosessanta uomini, e dispose che quel legno 75 3| quattro squadre di venti uomini, comandate ciascuna da un 76 3| batteria e tenere in vista gli uomini che colà dentro si trovassero, 77 3| doveva salire con novanta uomini sul ponte, tagliare ormeggi, 78 3| momento Sgarallino e i suoi uomini erano distesi sulla coperta, 79 3| prigionieri, e ordinò ai suoi uomini di allargarsi sotto la prua 80 3| perdemmo una quindicina di uomini tra morti e feriti, perché 81 3| sotto i suoi ordini ottomila uomini e anche più, si disponeva 82 3| Musolino, che con pochi uomini l’avean passato, si trovavano 83 3| caricati sopra mille e duegento uomini cioè qualcuno di più di 84 3| scorta di qualche migliaio di uomini.~ ~Le forze nemiche erano 85 3| coi suoi due o trecento uomini, e Garibaldi, contentissimo 86 3| presidiata da oltre duemila uomini.~ ~Nino Bixio, il quale 87 3| solo, e giunse con pochi uomini in una piazza, ove i regi 88 3| più che per virtù degli uomini.~ ~Mi venne la tentazione 89 3| Ghio, forte di dodicimila uomini, aveva deposto le armi a 90 3| trascinando seco i disgraziati uomini, che li conducevano. Saputo 91 3| imbarcarsi due o tre centinaia d’uomini, i quali vennero spediti 92 3| tempi in cui vissero e degli uomini che ebbero a comandare. 93 3| frequenti accorsero tra gli uomini di guerra più audaci e pigliatori 94 3| avea riunito cinquantamila uomini e s’apparecchiava a ripigliar 95 3| che riunite le carrozze da uomini, da bagagli e da bestie, 96 3| quella manìa di macellar gli uomini, che si chiama arte della 97 3| bene che questi due grandi uomini si volevano, non fosse diverso 98 3| concordia di questi due uomini, Mazzini pigliò ombra di 99 3| un piccolo posto di venti uomini, un fiorentino valorosissimo 100 3| parendogli che i suoi venti uomini, anzi che drappello, fossero 101 3| pregava di inviargli tutti gli uomini a cavallo che avea seco, 102 3| tosto riunire tutti i pochi uomini a cavallo che erano con 103 3| Perrone, forte di duemila uomini e non più, Garibaldi si 104 3| non poteva vietare ai suoi uomini di prendersi nelle ore di 105 3| aver punto amore pe’ loro uomini, e si minacciava di piantar 106 3| gente fresca; e se i suoi uomini hanno i grilli pel capo 107 3| riempirsi e aiutandoli i nostri uomini, si dette tosto mano al 108 3| stento tenevo le mani ai miei uomini, che volean tirare ad ogni 109 3| tornammo alla trincea. I nostri uomini eran distesi, bocconi, per 110 3| fatica che alcuni de’ nostri uomini non si cacciassero al dilà 111 3| battaglione, mancavano dodici uomini: tre morti e nove feriti.~ ~ 112 3| vuol essere a rimorchio di uomini a cuore di fango. No! no! 113 3| Ferrucci e cotali altri uomini del cui nome e della cui 114 3| nell’avversa.~ ~Parecchi uomini avranno avuto in dono dalla 115 3| volte credo si sien veduti uomini di guerra, sereni e padroni 116 3| credere onesti tutti gli uomini, e il riputarli egualmente 117 3| beneficenze e della sua generosità uomini che lo tradirono nella più 118 3| mentre carissimo ebbe negli uomini il sentimento della dignità, 119 3| proverbio che più saldo è negli uomini il rispetto che incute la 120 3| cattivarsi e tenersi soggetti gli uomini con la benevolenza e con 121 3| fatiche assidue e smisurate uomini incalliti nella professione 122 3| tanto da abbracciare gli uomini che la monarchia ebbe per 123 3| Garibaldi non perdonava agli uomini la viltà, né ai popoli la 124 3| Sognava la terra, popolata di uomini laboriosi ed onesti, pe’ 125 3| gentilezza e infesto agli uomini e a Dio.~ ~Pochi uomini 126 3| uomini e a Dio.~ ~Pochi uomini ebbero, come egli ebbe, 127 3| insegne generalizie a tali uomini, che per quanto onesti e 128 3| eccezione alla regola tra gli uomini del Mezzodì. Freddo, e poco 129 3| che non avea più seco gli uomini, che parvero esser le sue 130 3| così fece cuore a’ suoi uomini e partì. Appena percorse 131 3| dove m’ero ridotto coi miei uomini, lo aspettavo di piè fermo 132 3| egli fu veramente di quegli uomini che avean caro il nascondere 133 3| qualche mancamento, anco negli uomini, che più la nobilitarono 134 3| hanno per il comune degli uomini.~ ~Le donne, invece, ebbero 135 3| che mondo è mondo, che gli uomini più aspri e più feroci in 136 3| le donne usurpavano agli uomini il coraggio e spesso si 137 3| che la generalità degli uomini suol dare a quella od a 138 3| ripeterlo mille volte da uomini, che conobbero Garibaldi 139 3| che io non avessi seco; uomini che lo avean seguito in 140 3| stregua cui si misurano gli uomini ordinari. Senza dissimulare 141 3| e la sua influenza sugli uomini, la sua irresistibile forza