Parte

  1   1|         il momento di porgere la mano ai liberali del perugino
  2   1|         adesso che fu proprio la mano di Dio che mandò per la
  3   1|           soggiunse, mettendo la mano sul sacchetto dei napoleoni,
  4   1|      sembra un dio.~ ~Strinsi la mano a Quadrio, irritato anch’
  5   1|    minuti tornò con un foglio in mano. Oh gioia! era un dispaccio
  6   1|          mio bianco fagottino in mano, infischiandomi delle guardie
  7   1|          ed altri, dettero tosto mano a raggranellare di bel nuovo
  8   1| sonnecchiavo col mio revolver in mano, e gli altri, non escluso
  9   1|       assai chiaro, e teneva per mano una bellissima bambina di
 10   1|         far vedere e toccare con mano che ben prima di veder lo
 11   1|          dove i familiari davano mano a fare i suoi fagotti, e
 12   1|         o tre passi, e recava in mano una stupenda carabina, regalo
 13   1|       mazzi di fiori, strette di mano, e uno sventolar di fazzoletti,
 14   1|        puncho; e col cappello in mano stava guardando attonito
 15   1|          i miei uomini mettevano mano alla sega, ecco due guardie
 16   1|      inerpicò con la piccozza in mano sulla rupe e troncò il maledetto
 17   1|         il capo, e mi porsero la mano. Sentii che tremavano come
 18   1|        ad uno alla volta, per la mano, e li trassi sulla scala,
 19   1|  dimandarmi se fossero caduti in mano dei corsari, e per dirmi: «
 20   1|       data loro familiarmente la mano, disse loro:~ ~– Io sono
 21   1|        sappia che egli vi prestò mano. Perciò, non posso presentarvi
 22   1|           Ambedue mi presero per mano e mi dissero:~ ~– Oh che
 23   1|  stringendo al «sor generale» la mano che ei le porse, dichiarò,
 24   1|      Acerbi e con altri, per dar mano all’ordinamento di quello
 25   1|   avremmo trovata con le mani in mano. L’ingenuità della ostessa
 26   1|        Zambianchi, sollevando la mano, e tirò di lungo.~ ~Ripigliai
 27   1|       Garibaldi picchiando colla mano aperta sul tavolino. – Finitela,
 28   1| Lombardia. Pietro Bovi aveva una mano sola; l’altra (non rammento
 29   1|     generale, e si batteva colla mano la testa, pulita come un
 30   1|       non rispose, ma coll’unica mano che gli rimaneva s’asciugò
 31   1|       fondettero palle, e si diè mano a far cartucce, e si costrussero
 32   1|         ed un pezzo di foglio in mano.~ ~– Ecco, – cominciò –
 33   1|           e incontanente si pose mano alle barche dei pescatori
 34   1|         noi) lasciato scappar di mano anche il commercio dei loro
 35   1|         alzò, e battendosi colla mano la fronte disse:~ ~– M’ero
 36   1|       sulla granata, la prese in mano e la recò al generale dicendo:~ ~–
 37   1|    portante, che col cappello in mano ci venne incontro, e ci
 38   1|             Ma Garibaldi alzò la mano per imporre silenzio, e
 39   1|   troverai il numero quindici, a mano manca... dove ha la sua
 40   1|         accostarono stendendo la mano, e chiamandomi eccellenza,
 41   1|          garbatezza, mi porse la mano. Gliela strinsi di tutto
 42   1|       dette una nuova stretta di mano, e fece colla testa un segno,
 43   1|        un baleno.~ ~Tosto si diè mano ad apparecchiare la mensa,
 44   1|        il lasciarseli scappar di mano.~ ~Capii che una nera tempesta
 45   1|         pollice e il medio della mano destra feci atto di dare
 46   2|      vivaci tinte la tavolozza e mano infallibile nel disegnare
 47   2|       camicione ci chiamò con la mano, e aggiunse a quel cenno
 48   2|         sciagurato ronzino, posi mano al revolver, e mi spinsi
 49   2|      Borboni.~ ~Ci stringemmo la mano, e lo invitai a far venire
 50   2|        sentieri aspri e fuori di mano.~ ~Il mio cavallo del giorno
 51   2|      spiritato e col berretto in mano. Ecco che capitandogli vicino
 52   2|     torrentello, questi tolse in mano la sciabola per spiccare
 53   2|          una ragazza mi tolse di mano la mia sacchetta e mi porse
 54   2|       seppe morire col Cristo in mano e col nome d’Italia sulle
 55   2|            Il frate m’afferrò la mano, me la strinse forte ed
 56   2|         ruote da corazza; si diè mano a fabbricar delle lance;
 57   2|        grossa mazza che aveva in mano.~ ~Allora io dissi:~ ~–
 58   2|          un masso, mi strinse la mano e se ne andò in pace, rammaricando
 59   2|          Nino voleva baciarmi la mano, ma io gli misurai un gran
 60   2|          batté amichevolmente la mano sulla spalla, e venne via
 61   2|        Garibaldi prese allora in mano alcuni fogli pieni d’appunti,
 62   2|          cavallo voleva levar la mano al cavaliere o toglierselo
 63   2|       gambe, fe’ cenno di metter mano alla baionetta, ma Elia
 64   2|       dicevo, Garibaldi tolse di mano a Basso il suo gran cannocchiale
 65   2|        Desiderato Pietri pose la mano su quel fez, e disse:~ ~–
 66   2|         il suo bravo schioppo in mano, si diè a camminare contro
 67   2|         baionetta!~ ~Strappai di mano al trombettiere lo schioppo
 68   2|          vederlo ancora, alzò la mano tre volte o quattro finché
 69   2|       Menotti Garibaldi tolse di mano a Bixio la bandiera, e seguito
 70   2|        Menotti era ferito in una mano, ed Elia riceveva una palla
 71   2|   cacciatore m’afferrò subito la mano e vi fisse sopra le labbra,
 72   2|      dicevo, staccando dalla mia mano quella mignatta:~ ~– Via,
 73   2|    pallio addosso, e con roba in mano, che era roba del suo mestiere.
 74   2|     alzando la roba che aveva in mano cominciava a benedirci.
 75   2|      borbonico alto e rosso, per mano del quale fu ucciso, come
 76   2|          voi.~ ~Mi parve che una mano di ferro mi stringesse la
 77   2|        re Bomba con le fiamme in mano, e cavalli magri, e cani
 78   2|          metteremo con quello in mano, sulla porta del convento,
 79   2|          e morremo colle armi in mano.~ ~E tosto mi feci fasciare
 80   2|       signori, – e stese loro la mano.~ ~Avvicinai due seggiole
 81   2|     rispose Garibaldi e tolto in mano il pugnaletto si diè a sbucciare
 82   2|          e avrei voluto avere in mano una penna intinta nell’inchiostro,
 83   2|        colonnello, allungando la mano per pigliare i fogli.~ ~
 84   2|       tardi, dovea costargli una mano, trafitta da una palla di
 85   2|         Garibaldi gli strinse la mano e gli disse: «Voi siete
 86   2|       incontro e col berretto in mano gli dimandai che volesse.
 87   2|       padre Pantaleo, tenendo in mano la croce di legno, che una
 88   2|          e rimase immobile.~ ~La mano del generale gli accennò
 89   2|         Mi strinse fortemente la mano, ma non rispose nulla. Capii
 90   3|         valoroso Missori, si diè mano ad ordinare un corpo di
 91   3|       marina, per luoghi fuor di mano, calpestando la sabbia,
 92   3|   scritto da tutte le parti, per mano del colonnello Bosco. Il
 93   3|         tirando fucilate, si diè mano a costruire la barricata.~ ~
 94   3|        avanti per stringergli la mano, ma innanzi che potessi
 95   3|        quello d’una gran bòtta a mano aperta.~ ~Diversi soldati
 96   3|        suo bravo cannocchiale in mano, guardava intorno intorno.~ ~
 97   3|          mi stese, sorridendo la mano.~ ~– Generale, – gli dissi –
 98   3|        che mise per due volte la mano sull’elsa della sciabola;
 99   3| Garibaldi.~ ~Garibaldi, avuta in mano la sentenza, inforcò sul
100   3|      famiglia nostra andava, man mano, crescendo in misura assai
101   3|     Appena fatto giorno, si pose mano ai preparativi dell’assalto.
102   3|         campi, colla sciabola in mano, aiutata da diversi ufficiali
103   3|        salutassero colle armi in mano il vessillo liberatore,
104   3|       gli argomenti che avea tra mano riescivano inutili, decise
105   3|           ma col cannocchiale in mano contemplava tranquillo i
106   3|        una ferita di palla nella mano destra. Ora, io rammento
107   3|          fasciatura alla dolente mano, io chiamai uno dei nostri
108   3|          fazzoletto che aveva in mano re Giovacchino, e lo andava
109   3|          con una gran croce in mano il prete che li aveva confortati
110   3|        creste dei monti, che man mano si venivano abbassando,
111   3|        mentre il sinistro, colla mano ferita, aveva adagiato sulla
112   3|          nulla in testa, e messo mano allo stocco, ne ammazzò
113   3|     braccia per nuotare, ché una mano vigorosa mi prese pel colletto
114   3|       avvinghiai subito a quella mano, e mi sentii tirar su nella
115   3|         parecchi feriti, che man mano venivano medicati e messi
116   3|      gran baffi, fe’ scorrere la mano sulla sua testa monda, e
117   3|        si alzò, e presomi per la mano, mi condusse al balcone
118   3|      rispondere. Anche avendo in mano un fascio di ragioni, bisognava
119   3|       qualche cartuccia, e dette mano a respingere i soldati dell’
120   3|       far di meglio che dare una mano ai garibaldini nel giorno
121   3|         incontro e mi strinse la mano, e offerto che m’ebbe uno
122   3|      questa canaglia.~ ~Mettemmo mano alle armi e ci disponevamo
123   3|         fosse lasciato fuggir di mano un’occasione tanto bella.~ ~–
124   3|     Garibaldi dovrebbe tenere in mano ad ogni costo l’autorità
125   3|    nostri uomini, si dette tosto mano al lavoro, cuoprendo i lavoratori
126   3|          cruda e col frustino in mano, che riconobbi essere reporters
127   3|   bombardatore.~ ~E strettomi la mano, salutò i volontari, gridando
128   3|        le righe, e colle armi in mano gli furono attorno, e tutti
129   3|        tutti volean baciargli la mano, o per lo manco le vesti
130   3|   sorridendo, e salutavano colla mano la immensa folla che gridava: «
131   3|  spietato per quanti avean messo mano nella cessione di Nizza,
132   3|        una faccenda, dove avesse mano, anche in lontananza, il
133   3|          da tanto, il toglier la mano al governo pusillanime nella
134   3|        tre volte lasciò cader di mano la spada e tradì se stesso
135   3|       aver da lui una stretta di mano, o meglio ancora a baciarlo,
136   3|        pittoresco mantello, e la mano sull’elsa della spada e
137   3|         in quei giorni, pigli in mano il primo volume della vita
138   3|         sul marciapiede, e colla mano sull’elsa della sciabola,
139   3|          volontari posavano, man mano le armi, senza dar segno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License