IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vivo 20 vo 5 vocabolo 1 voce 136 voci 21 vociando 2 vociava 1 | Frequenza [« »] 141 uomini 140 uno 139 mano 136 voce 130 dire 126 sempre 126 volontari | Giuseppe Bandi I mille: da Genova a Capua Concordanze voce |
Parte
1 1| parlavano, due volte la voce di Garibaldi mi chiamò nella 2 1| si avvicinò, dicendo con voce tremante:~ ~– Dunque... 3 1| Risponderò essere corsa voce, in quei tempi, che i reverendissimi 4 1| tratto si ricompose, e con voce pacata soggiunse: – Fateli 5 1| a far sentire quella sua voce, il cui suono innamorava, 6 1| della ferrovia avea detto a voce alta: «Stasera parte Garibaldi».~ ~– 7 1| alla villa Spinola, ma una voce mi diceva: e se Garibaldi 8 1| sua sedia, esclamando con voce sonora e piena di gioia: « 9 1| e per le piazze ad alta voce, e la gente andava e veniva 10 1| gridò il generale con voce terribile. – Andate al diavolo, 11 1| aria il cappello, e con voce forte gridò:~ ~– Generale, 12 1| o giù di lì, quando una voce gridò: «Eccoli!». Guardai 13 1| improvvisamente tirata su, e una voce gridò: «Non monti più nessuno!».~ ~ 14 1| aveva detto all’orecchio con voce ben chiara: «Osa, e sarò 15 1| punto, il generale ordinò a voce alta al timoniere non so 16 1| miei vicini ragionavano a voce alta, e pareva che, invece 17 1| aspettai.~ ~Poco dopo, la voce del capitano Castiglia gridò 18 1| balbettare qualche parola, ma la voce fece loro cilecca, e rimasero 19 1| lì, udii chiamarmi da una voce conosciuta. Mi avvicinai, 20 1| le porse, dichiarò, con voce affannosa per il gran giòlito 21 1| improvviso in mezzo a loro, e con voce tonante disse quel che non 22 1| uscio della cabina.~ ~Una voce cupa cupa rispose:~ ~– Chi 23 1| bordo non deve udirsi altra voce che la mia; e il primo che 24 1| pulitamente e bene, dargli sulla voce, e’ si alzò d’improvviso 25 1| abbia buon orecchio e buona voce, insegnatele cotesta musica; 26 1| cominciò a cantare ad alta voce La bella Gigogin e tutti 27 1| a bordo del Piemonte la voce del timoniere che gridò: « 28 1| un silenzio di tomba. La voce del generale ordinò improvvisamente 29 1| Capitano Bixio!~ ~Tosto la voce argentina di Bixio ci rispose:~ ~– 30 1| Cessato il clamore si udì la voce di Garibaldi:~ ~– E dove 31 1| l’aveva ammutolito, e la voce rompeva in singhiozzi e 32 1| diè i benvenuti.~ ~Qualche voce gridò:~ ~– Che vieni tu 33 1| rovere l’opera loro, una voce lamentevole si fece udire 34 1| quell’ordine ad alta e chiara voce, mandò subito Türr alle 35 1| gli chiese Bixio con voce sorda, sorda, che parve 36 1| cane, ripigliò con gran voce:~ ~– Traditore, muori!~ ~ 37 1| con Türr, i quali, a una voce, mi chiesero se avessi obbedito 38 1| gesuiti! – bispigliò una voce.~ ~– Per Dio! Facciamola – 39 1| Facciamola – seguitò un’altra voce.~ ~E cinque o sei paia d’ 40 1| crollarono le spalle, e una voce brontolò:~ ~– Al solito! 41 1| consigliavano tra loro a voce bassa.~ ~– Ehi – dissi loro – 42 1| prese ad evangelizzarli a voce alta; e poi li condusse 43 2| noi non udremo più quella voce, che pareva emula della 44 2| altissima fin sopra i righi, la voce di Nino Bixio. Che cos’era, 45 2| si dettero ad alzar la voce, ed anzi il primo, secondo 46 2| il generale, e gridò con voce sonora:~ ~– Avanti, ragazzi, 47 2| mezzanotte.~ ~Appena giorno, la voce del generale ci suonò la 48 2| udendo le grida che con voce stentorea mettea lo spiritato, 49 2| diavolo! – ripigliò con voce severa il generale, squadrando 50 2| allora a predicare ad alta voce, non altrimenti che fosse 51 2| una ventina di minuti, la voce del generale mi chiamò.~ ~– 52 2| ancor le tre, quando la sua voce si fe’ sentire.~ ~Fruscianti 53 2| Garibaldi cantare. Cantare a voce spiegata e con bellissimo 54 2| visitatore, un omicciattolo tutto voce e penne, e che, appena veduto 55 2| raro accadeva che qualche voce ci salutasse con un evviva, 56 2| ora innanzi, lessi ad alta voce: «Italia e Vittorio Emanuele...». ~– 57 2| da tutti confermavano la voce già sparsa, che il nemico 58 2| Francesco!~ ~Ad un tratto, una voce si udì per la valle silenziosa, 59 2| valle silenziosa, ed era la voce di Garibaldi che mi chiamava.~ ~– 60 2| presso il generale, dimandò a voce alta:~ ~– O quelle due bottiglie 61 2| che spesso una misteriosa voce ci ammonisca delle disgrazie 62 2| intonò con chiara e sonante voce la stessa sveglia, che nelle 63 2| canaglia!».~ ~A questa voce tenne dietro un colpo di 64 2| assalto, chiamandomi Bixio a voce alta, seguii il suo cavallo, 65 2| noi, chiamando con gran voce i soldati, che avea dietro, 66 2| Garibaldi guardò intorno, e con voce tonante gridò:~ ~– Italiani, 67 2| parole, proferite così a voce alta, eran tali da sgominare 68 2| malcauto lombardo, e gridò con voce terribile:~ ~– Vigliacco! 69 2| vicino a me, e sentii una voce raccomandarsi a Dio e a 70 2| napoletano, udendo la mia voce, cominciò a strillar più 71 2| orbetellani fecero udire la loro voce sulla strada maestra.~ ~ 72 2| trafitto nel collo, parlava a voce alta snocciolando in sua 73 2| suo latino e disse ad alta voce:~ ~– Fedeli cristiani, vengo 74 2| Un bel giorno, corse voce in città che i soldati regi 75 2| fronte sulla porta.~ ~La voce del frate fece sì che cinquanta 76 2| compagni.~ ~Appena divulgata la voce dell’entrata di Garibaldi 77 2| il frate rispondeva con voce cupa: «Non venni qua per 78 2| bel frate, che, con una voce stupenda di baritono sfogato, 79 2| Garibaldi, e tutti, a una voce, mi rispondevano che Garibaldi 80 2| zeppe di gente che parlava a voce alta e pareva aspettare 81 2| Sedetti, e dopo poco, la voce di Stagnetti annunziò l’ 82 2| e Garibaldi rispose con voce allegra:~ ~– Addio, signori, – 83 2| parco – risposero ad una voce.~ ~Il generale tornò a guardarli, 84 2| sicché dovetti alzar la voce un tantino e dichiarare 85 2| accostava senza chiamarlo a voce alta e con visibile compiacenza, 86 2| altrimenti che della sua voce e della sua allegria volesse 87 2| indi con bella e chiara voce e con parole oneste arringò 88 2| cristiani. Ora, correndo voce che costui, dal primo giorno 89 2| sentire una risciacquata a voce alta, di quelle proprio 90 2| guardarlo, essendo corsa voce che il governo borbonico 91 2| e di cittadini, dissi a voce alta accennando l’uscio:~ ~– 92 2| pareva che a lei mancasse la voce, come mancava a Garibaldi.~ ~ 93 2| cuore, il suono della sua voce, ma non rammento che sette 94 3| rivolgerci la parola, ma la sua voce fu soffocata dai singhiozzi.~ ~ 95 3| signore, e giacché la vostra voce mi dice che siete tanto 96 3| e avevano a mala pena la voce necessaria per farsi udire 97 3| sarebbero stati fra noi. Una voce segreta mi cantava nel cuore: « 98 3| tonfi, e dimandava ad alta voce:~ ~– Che cos’è laggiù?~ ~ 99 3| che incuteva ai birboni la voce del gran capitano, potrà 100 3| comandai alto, finché la voce del generale non mi chiamò.~ ~– 101 3| cercò di scusarsi, ma la voce del generale lo ridusse 102 3| Maria Adelaide?».~ ~Una voce rispose: «Non sappiamo nulla 103 3| pensiero di chiedere colla voce del cannone il nome e la 104 3| speranza.~ ~Non s’udiva una voce; tutta quella gente accalcata 105 3| vogando verso il Franklin. Una voce rinnovò di sulla lancia 106 3| Ma ad un tratto, una voce gridò:~ ~– Fermatevi, è 107 3| braccio, urlava con quella sua voce argentina, peggio d’un ossesso.~ ~ 108 3| di lì a un minuto, la sua voce annunziò che ei l’aveva 109 3| Dopo pochi momenti, la voce del generale chiamò Fruscianti.~ ~ 110 3| pigliar sonno. A un tratto la voce di Garibaldi (benedetta 111 3| Garibaldi (benedetta quella voce!) mi scuote; salto su, piglio 112 3| ragazzo!...~ ~Riconobbi la voce del generale, e risi di 113 3| altri piangevano. Appena una voce gridò: «Ecco Garibaldi», 114 3| mille anni d’udire quella voce, che da lungi avea tante 115 3| dolore e di tenerezza; quella voce che ci avea confortati a 116 3| ripigliò Garibaldi con voce commossa – ditegli che lo 117 3| pugno, si diè a gridare con voce tonante: «Viva l’Italia!».~ ~ 118 3| Queste parole, pronunziate a voce alta ebbero la virtù di 119 3| vedermi, mi salutarono colla voce o col gesto.~ ~Suonato il 120 3| aspetto selvaggio, e per la voce tonante, e lo dissero nemico 121 3| casa.~ ~Mazzini esclamò con voce di dolore:~ ~– Sentite eh? 122 3| occhi le lacrime.~ ~Una voce gridò di sulla piazza: « 123 3| dopo il plebiscito. Correva voce che i piemontesi avevano 124 3| come una foglia e non ebbe voce per rispondere a tono.~ ~ 125 3| tale, che si accusavano a voce alta gli ufficiali di non 126 3| ridurli al dovere, e qualche voce volle rassicurarmi ed esortarmi 127 3| trincea.~ ~Si cantava ad alta voce l’inno di Garibaldi, e a 128 3| glielo aveva vietato a gran voce, rimproverandogli che per 129 3| Griziotti, udita quella voce che facea paura a tutti, 130 3| gridando loro con quella sua voce che innamorava:~ ~– Addio, 131 3| nessuno ha mai udito la voce di quell’uomo suonar terribile, 132 3| sguardo più che umano e della voce soave di costui, e li udii 133 3| occhi azzurri, colla sua voce, dolcemente sonora, colla 134 3| sguardo ammaliatore, dalla voce dolcemente sonora, dalla 135 3| volontari, i quali, una voce dicentes, risolvettero di 136 3| il buon dì, esclamando a voce alta:~ ~– Signor maggiore,