IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dir 15 dirà 3 dirci 6 dire 130 direbbe 4 direbbero 2 direi 1 | Frequenza [« »] 140 uno 139 mano 136 voce 130 dire 126 sempre 126 volontari 125 de' | Giuseppe Bandi I mille: da Genova a Capua Concordanze dire |
Parte
1 1| di capo, concludendo col dire: «Signor tenente, qui non 2 1| sul Fischietto, e sentirmi dire che per vanagloria ho ingannato 3 1| vendicati. Però, non poteron dire nel caso loro e d’Elia: 4 1| rincrescimento che aveva, di dover dire addio alla sua bella impresa.~ ~ 5 1| Vogliamo, – ripigliò a dire il bel ragazzo – vogliamo 6 1| proposito; ma fu lo stesso che dire al muro. I signori deputati 7 1| sentore della cosa, mandò a dire che si facesse pure innanzi 8 1| di molta gente, e solea dire: «Costui vorrebbe esser 9 1| Quadrio, si arrischiò a dire: «Garibaldi ha paura!».~ ~ 10 1| come disertore.~ ~– Non dire ad anima viva ch’io son 11 1| che mi prese, avrei voluto dire al macchinista: frusta i 12 1| Era proprio il caso di dire: quando non ce n’è, quare 13 1| lupo.~ ~Un giorno lo udii dire:~ ~– Che volete? Da tutte 14 1| quegli stessi giorni soleva dire:~ ~– Dal re non desidero 15 1| tutti un naso oltre ogni dire miracoloso per fiutare l’ 16 1| furberia.~ ~Ora, se debbo dire quello che io pensassi, 17 1| rapidissime, e penose oltre ogni dire, soleva accompagnarlo il 18 1| figliuoli, che venivano a dire addio ai loro cari... Da 19 1| faccia e non sapean che dire. Poi, una di esse mi rispose:~ ~– 20 1| due vapori; ma non posso dire se si bevette quella fiaba.~ ~ 21 1| pioggia, che (come si usa dire in Toscana) canzona il contadino. 22 1| breve silenzio, tornò a dire: – Siete pratico delle maremme 23 1| differenza, per quanto s’abbia a dire che il diavolo dovrebbe 24 1| bailamme, ma fu lo stesso che dire al muro; anzi e’ fu peggio, 25 1| d’impazienza, che voleva dire: vattene; ond’io salutai 26 1| d’un mio pugnale, debbo dire che quel pugnale, vera lama 27 1| Di lui Garibaldi solea dire: «Quando c’è Bovi, non mi 28 1| cecca, ebbe terminato di dire, rispose, come solea rispondere 29 1| vostra lingua!~ ~E in così dire, afferrò per i panni il 30 1| Sicché mi arrischiai a dire:~ ~– Generale, perché mandarli 31 1| del quale Garibaldi soleva dire aver veduto rare volte in 32 1| che fu.~ ~Udii Garibaldi dire a Castiglia:~ ~– Non sarà 33 1| difficile è davvero il poter dire a qual partito avrebbe dovuto 34 1| la bandiera, ma fu come dire al muro.~ ~Allora il Piemonte 35 1| fregata napoletana, per dire che non tirino vicino alla 36 1| generale.~ ~Non se lo fecero dire due volte; e in loro compagnia 37 1| atterriti, quasi volessimo dire: «Che farem noi, se quest’ 38 1| ultimo volea fare e volea dire, ma io mi tolsi subito d’ 39 1| Alzai le spalle come per dire: «E che importa a me di 40 1| del generale e mi feci a dire:~ ~– Lo sa? Ci sono in Marsala 41 1| dei gesuiti?~ ~– Volevo dire – soggiunsi – volevo sapere... 42 1| intendere che gli dovevo dire qualche cosa.~ ~Il colonnello 43 1| Masa a me:~ ~– Aspetta a dire; tu vedrai fra due giorni 44 2| spiegherai facilmente il mio dire, quando sappi che sarai 45 2| amore per la patria, non può dire di aver provato quanto sia 46 2| cenno un pst, che voleva dire: «Spicciatevi».~ ~Ci accostammo 47 2| cosa credi? – proseguiva a dire. In mezzo a questa gente 48 2| e io mi feci sollecito a dire:~ ~– Ecco, signor generale, 49 2| sapete bene, – ripigliò a dire, dopo lunga pausa – lo sapete 50 2| sciabola; ma fu lo stesso che dire al muro.~ ~Per buona sorte, 51 2| sacerdoti per bene.~ ~E in così dire, guardò Gusmaroli, che era 52 2| interrompendosi.~ ~– Vorreste dire che don Giovanni non è un 53 2| rispose Montanari. – Volevo dire che quando s’azzecca un 54 2| al quale più volte sentii dire:~ ~– Insegnate al soldato 55 2| quando nel chiudere il suo dire, si fe’ innanzi verso l’ 56 2| Lo sai? – proseguì a dire il barone. – I napoletani 57 2| occhi lacrimosi, ripigliò a dire:~ ~– Allora, se non vuoi 58 2| fe’ un cenno, che volea dire: «Chi cerca, trova».~ ~Procedendo 59 2| cacciatori, e non saprei dire in coscienza se i miei colpi 60 2| sul sergente. Io non so dire se fu il sergente o se fu 61 2| Nino Bixio aveva ragione di dire a Garibaldi: «Ritiriamoci», 62 2| mani, non stetti neanche a dire: ohi, sapendo bene che chi 63 2| confortò alquanto, e ripigliò a dire:~ ~– Signor piemontese, 64 2| verso una cert’ora dovemmo dire al dottor Ripari che impedisse 65 2| io, per vero, non posso dire molte cose, ma c’è il mio 66 2| vista un istante; ma debbo dire che Certosini e il suo compagno 67 2| pigliarci prigionieri, vale a dire per ammazzarci a suon di 68 2| per tutta Sicilia: vale a dire che Garibaldi s’era ficcato 69 2| Per me, – tornò a dire il generale Letizia – troverei 70 2| concludeva, dunque, col dire che se Garibaldi avesse 71 2| dimenticano mai.~ ~– Sì, – tornò a dire il Letizia – io partirò 72 2| ascoltandolo, bisognava dire: «Costui tiene in briglia 73 2| no.~ ~– Orbene – seguì a dire il generale – dove vi fecero 74 2| salga su in questo palazzo a dire addio a una signora?...~ ~– 75 2| Era proprio il caso di dire:~ ~ ~ ~Non ti curar di lor, 76 2| micidiali; ma non oserei dire che quel bando fosse scrupolosamente 77 2| gli inglesi.~ ~Non occorre dire che gli austriaci ci guardavano 78 2| appariva magnifico oltre ogni dire. Inglesi e francesi avevano 79 2| di Persano; ma è inutile dire che, un po’ con le buone, 80 2| fosse.~ ~– Guarda – tornò a dire Nullo – potreste parlarne 81 2| palazzo, ma fu lo stesso che dire a un sordo.~ ~Giunti che 82 2| guardò me, quasi volesse dire: «Quel testimone è tutt’ 83 3| siciliane; chi saprebbe mai dire quanto fosse per noi gradito 84 3| ultimi di maggio, si poté dire che la grande anima di Garibaldi 85 3| Vascello fosse, per così dire, il braccio destro di Garibaldi; 86 3| Rammento questo, per dire che, in quei giorni, dopo 87 3| vedo piangere e la ascolto dire in sua favella: «Farò conto 88 3| vedendo che era lo stesso che dire al muro, feci entrar nella 89 3| sorcio.~ ~ ~ ~Io non potrei dire che cosa pensasse Garibaldi 90 3| sarebbe stato lo stesso che dire ai volontari «Si salvi chi 91 3| cavallo. Ho udito anche dire che Garibaldi, tratto fuori 92 3| ancora miracolosa, ma debbo dire che lì sul fatto mi sbalordì. 93 3| cani.~ ~Non ho parole per dire come rimasero quegli sciagurati 94 3| molto serio. Si trattava di dire il parer nostro in una causa 95 3| tornarsene a Garibaldi e potergli dire: «Ecco il Monarca».~ ~Si 96 3| narrato. Ma prima di poter dire dove fosse il nostro capitano, 97 3| provata io solo; anzi, debbo dire che tutti quanti ebbero 98 3| guadagnato assai luogo, mandò a dire a Bixio che il suo legno 99 3| poltroni, su tutti!~ ~E in così dire, dato il piglio alla canna 100 3| intera notte, e non saprei dire se la mattina lo trovasse 101 3| esempio: voglio soltanto dire che frequenti accorsero 102 3| del nemico.~ ~E in così dire, tolto un foglio di carta 103 3| dovevo rispondere? Dovevo dire che m’ero buttata dietro 104 3| franco apersi bocca per dire una bugia, e la dissi.~ ~ 105 3| così, e non c’era nulla da dire né da ripetere; ma a me 106 3| ridere noi tutti e fece dire ad un bell’umore che i quadrupedi 107 3| battimani senza fine. Si può dire veramente che la carica 108 3| per metà.~ ~Ora, dovrei dire quanti di noi morirono o 109 3| trovarono, come si suol dire, la via per tornare a casa. 110 3| convincerlo, ma fu lo stesso che dire al muro. Invano gli offersi 111 3| bene quel che ella vuol dire; secondo lei, Garibaldi 112 3| tedeschi, e poi mi saprà dire se Garibaldi può arrischiarsi 113 3| paura, ma fu lo stesso che dire ai sordi.~ ~Tutt’a un tratto, 114 3| ufficiale... Ma che potevo io dire all’ufficiale? Non eravamo 115 3| diavoleto, e non si stancava dal dire che tanto io, quanto il 116 3| orbi». E questo non voleva dire che avessi paura delle loro 117 3| egli fu; del quale si può dire senza timore di dir troppo, 118 3| ripeto avergli spesso udito dire che le cose meno pensate 119 3| libro, gradito oltre ogni dire.~ ~Odiò soprattutti i prepotenti 120 3| parecchie volte lo udii dire che spingevano tant’oltre 121 3| alte grida, e non vorrei dire che risparmiasse quel che 122 3| lamento. Nessuno potrebbe dire d’aver mai veduto Giuseppe 123 3| contro la monarchia, bisogna dire che nessuno ebbe mai tentazioni 124 3| soave di costui, e li udii dire che partivano persuasi d’ 125 3| di questi quattro, basti dire che mentre i vecchi ufficiali 126 3| americana.~ ~ ~ ~Avevo udito dire come Garibaldi patisse in 127 3| dei mediocri.~ ~Non voglio dire che molto fu perdonato a 128 3| questo argomento non occorre dire altro, e chiuderò il mio 129 3| al patriottismo, e potrei dire, anche all’innocenza del 130 3| di nessuno; anzi, dobbiam dire che invece d’essere spinto