Parte

  1   1|          Rimini mi mandaste a far volontari nel senese?~ ~– Avete ragione –
  2   1|          domani».~ ~E per vero, i volontari avean cominciato a radunarsi
  3   1|            indarno fu detto che i volontari eran giunti e chiedevano
  4   1|        che accadeva in città.~ ~I volontari, assembrati sulla piazza
  5   1|          porta una deputazione di volontari, che vuol parlarle.~ ~–
  6   1|      raggranellare di bel nuovo i volontari ed a raccoglierli in numero
  7   1|     concetto di una spedizione di volontari nell’Umbria, e che non gli
  8   1|          e caricati colà seicento volontari, dovea muovere oltre per
  9   1|     schierate alcune centinaia di volontari. Al lume del crepuscolo,
 10   1|          e finivano di caricare i volontari e i bagagli. Le barche si
 11   1|           loro altrettanti nostri volontari.~ ~Bixio, destinato a comandare
 12   1|         nove, e tutti que’ poveri volontari, non avvezzi al mare, dormivano
 13   1|           mentre, da un gruppo di volontari, che s’accalcava a pochi
 14   1|  vicinanze una tartana, carica di volontari, comandati da Andrea Sgarallino,
 15   1|              Verso le due tutti i volontari sbarcarono a terra, e si
 16   1|       incontrai una sessantina di volontari, armati in piena regola,
 17   1|         tentato metter male fra i volontari, dicendo che Garibaldi collo
 18   1|         che stanotte una banda di volontari è passata nelle vicinanze
 19   1|         risposi – di quei signori volontari? Noi siam qui e non siamo
 20   1|           seguito da sette o otto volontari, correvano alla porta del
 21   1|        sotto coperta, aiutati dai volontari, cui non dispiaceva vedersi
 22   1|       carabina le zucche di certi volontari ungheresi e tedeschi che,
 23   1|          infinita contentezza dei volontari, che, nella massima parte,
 24   1|      tosto scendere rapidamente i volontari sulle lance, che in un baleno
 25   1|        qualche allegra brigata di volontari rompeva coi canti il silenzio
 26   1|      stavano accoccolati parecchi volontari. Ne chiamai sette o otto
 27   1|         Avevo meco i sette o otto volontari che m’ero condotti dietro
 28   1|           Mentre le compagnie dei volontari si riunivano sulle piazze,
 29   2|     tornare mai più.~ ~Intanto, i volontari, che sul principiare della
 30   2|          il gradevole annunzio, i volontari ruppero le righe e si accoccolarono
 31   2|          era, che cosa non era? I volontari, oppressi da quel caldo
 32   2|        Garibaldi ordinò che tanti volontari nostri per compagnia dessero
 33   2|         non s’ingannava, e i suoi volontari stessi gli dettero ragione,
 34   2|       altri pareva, e dissi a due volontari che erano  presso:~ ~–
 35   2|     briccone matricolato.~ ~I due volontari si dovettero occupare assai
 36   2|           vallata, erano piene di volontari; i poggi, che sorgevano
 37   2|   estremità delle nostre ali.~ ~I volontari avevano avuto ordine di
 38   2|       stormire di una foglia.~ ~I volontari erano distesi sull’erba,
 39   2|         l’argento vivo addosso ai volontari per tutta quanta la linea,
 40   2|          piccola banda dei poveri volontari, che combattevano facendo
 41   2|          fuoco costrinsero i suoi volontari ad entrar sotto colle baionette
 42   2|        stanchi, non inseguirono i volontari il nemico per lungo tratto;
 43   2|     consegnare a Garibaldi i suoi volontari prigionieri, e ripigliare
 44   2|        Costoro canzonano i nostri volontari perché son tutti in cenci,
 45   2|            veduti un giorno certi volontari feriti, le cui piaghe tardavano
 46   2|          impareggiabili, i nostri volontari e i picciotti potevano avere
 47   2|          per tutto l’esercito de’ volontari all’esercito regolare, mettendo
 48   2|      Bixio con tre o quattrocento volontari fu presente alla partenza.
 49   2|        genovese con un ruggito; i volontari gridarono a coro: «Viva
 50   3|           in tutti, tremila e più volontari e recavano seco il prezioso
 51   3|           dove, un battaglione di volontari siciliani, comandato da
 52   3|       Palermo.~ ~E infatti, tra i volontari era un chiedere continuo: «
 53   3|         alle baionette dei nostri volontari che la salvarono con grandissima
 54   3|    inglese Dunne con quattrocento volontari siciliani, disciplinati
 55   3|       casetta, feci cenno a certi volontari che stavano a poca distanza
 56   3|       stato lo stesso che dire ai volontari «Si salvi chi può». Garibaldi
 57   3|          sa come, fu in pronto, i volontari vi si affollarono dietro,
 58   3|       quella strage. Fra i poveri volontari uccisi dalle schegge delle
 59   3|        non so qual battaglione di volontari, uno squadrone d’usseri,
 60   3|         bersagliati dai colpi de’ volontari, che si appiattavano dietro
 61   3|           miracoli e veduto che i volontari tenevano testa dappertutto,
 62   3|           non era Garibaldi, né i volontari di Garibaldi erano i soldati
 63   3|       entrarono a frotte dietro i volontari i villani, avidi di preda,
 64   3|        Sparito il Bosco, i nostri volontari si mescolarono lietamente
 65   3|         trombe. A questo colpo, i volontari della corvetta cominciarono
 66   3|          morti e feriti, perché i volontari, vedendo avvicinarsi le
 67   3|    mettere insieme una legione di volontari. Mentre il Nicotera facea
 68   3|           Toscana, altri corpi di volontari si formavano altrove, sotto
 69   3|          che alquante migliaia di volontari erano riunite in Sardegna,
 70   3|      fallita impresa; e i giovani volontari lo seguirono in Sicilia,
 71   3|    ricevere a bordo quasi tremila volontari. Lo comandava Nino Bixio,
 72   3|     sereno e mare placidissimo. I volontari, sebbene stretti come le
 73   3|         città, dove è certo che i volontari, sboccando per diverse parti
 74   3|         assoluto della città.~ ~I volontari, veduto il nemico chiudersi
 75   3|    battaglioni ai battaglioni dei volontari, e formare così un esercito
 76   3|           della vittima. Parecchi volontari tolto un grosso canapo,
 77   3|          del bello a persuadere i volontari che, in grazia di Canova,
 78   3|          poche centinaia dei suoi volontari e dinanzi alle bande calabresi
 79   3|            Ora accadde che alcuni volontari che si erano imbarcati pei
 80   3|        una carabina tre o quattro volontari della brigata Eber?...~ ~–
 81   3|           ci ronzò vicina. Alcuni volontari che erano stesi in catena
 82   3|          pel soverchio ardore dei volontari, si risolvette in un attacco
 83   3|      sacrificio dei nostri poveri volontari, che avendo marciato, secondo
 84   3|        andarono poi confermando i volontari di un battaglione della
 85   3|          la virtù di convertire i volontari in tanti leoni. Subito,
 86   3|     tenuto sotto i suoi occhi dai volontari del Pratelli, volle rivederli,
 87   3|           il nome di Garibaldi, i volontari sebbene trafelati dalle
 88   3|          numerosi assalivano, e i volontari che cercavano contenerli
 89   3|          scrive uno di que’ bravi volontari, «accadde che un soldato
 90   3|         di questo atto, giacché i volontari stessi, i quali non seppero
 91   3|    sottotenente nel reggimento di volontari del colonnello Langè, gridò
 92   3|       rossa.~ ~Venuta la notte, i volontari si raccolsero nelle loro
 93   3|        che voglia dirsi, costò ai volontari quasi cinquecento morti
 94   3|       Maria aiutò di gran cuore i volontari; la guardia nazionale stette
 95   3|      aiutarli, se mai le cose de’ volontari fossero vòlte in malora.~ ~
 96   3|    vennero condotti innanzi certi volontari, presi prigionieri agli
 97   3| napoletano salutò la vittoria dei volontari; ma in mezzo alle grida
 98   3|       sciabola e dai frustini dei volontari, tanto per incoraggiarla
 99   3|           feste del mondo.~ ~Quei volontari erano gente fatta, per la
100   3|           Udendo queste parole, i volontari tacquero, come per incanto:
101   3|        furono in ordine, dissi ai volontari:~ ~– Ecco, vedremo adesso
102   3|          Dio quel canto, perché i volontari si astenessero dal tirare.
103   3|           vidi morto uno dei miei volontari, e tre o quattro ne vidi
104   3|       strettomi la mano, salutò i volontari, gridando loro con quella
105   3|      Addio, figliuoli, addio.~ ~I volontari ruppero toste le righe,
106   3|          giorno” all’esercito dei volontari che pure aveva intrapreso
107   3|        linguaggio tenesse ai suoi volontari l’uomo che fu l’amore della
108   3|  tirannide!~ ~Accogliete, giovani volontari, resto onorato di dieci
109   3|      vittoria le lacere torme dei volontari, e che i due regni e la
110   3|        Nere.~ ~Dalla sua bocca, i volontari italiani udirono volentieri
111   3|          esercito a cooperare coi volontari nel riaccendere sollecita
112   3|        che potesse aspettarsi dai volontari italiani, i quali seppero
113   3|         esercito per mandarli coi volontari. Certo è bensì, in ogni
114   3|           vento che spirava per i volontari, ormai tenuti per gente
115   3|           lasciato il comando dei volontari, chiese al generale Della
116   3|         se gradirebbe il re che i volontari si schierassero essi pure
117   3|       solenne e riflettendo che i volontari, affaticati e logori da
118   3|          punto agli ufficiali de’ volontari, i quali, una voce dicentes,
119   3|         regolare e l’esercito dei volontari si guardavano come soglion
120   3|       sapea che gli ufficiali de’ volontari erano stati invitati a far
121   3|   licenziamento dell’esercito dei volontari, che per la più parte, restarono
122   3|            mentre tutti gli altri volontari posavano, man mano le armi,
123   3|          pulci pel capo ai nostri volontari, e indarno adoprammo per
124   3|     Novara, e due o tre volte tra volontari e lancieri corsero parole
125   3|       lancieri davano la berta ai volontari, e questi rendevano la berta
126   3|          Ercole salirono parecchi volontari e il colonnello X, che recava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License