Parte

  1   1|    facilmente, ma Bixio, saltando in terra, esclamò:~ ~– Insomma, tu
  2   1|        brutte vestigie, lasciate per terra da certe vacche, e ne pigliò
  3   1|        colonnino, per non cascare in terra. Fruscianti rideva a più
  4   1|         ultima che godessi su questa terra.~ ~Andatomene, ad ora tardissima,
  5   1|             ci accada di rimanere in terra; è vero che Garibaldi ha
  6   1|            segato a mezzo braccio da terra, dondolava; ma era impossibile
  7   1|         scorgici sani e salvi sino a terra, e quando i nostri piedi
  8   1|             nostri piedi toccheranno terra, diverremo leoni». L’immagine
  9   1|            destai che albeggiava. La terra appariva vicina, e già si
 10   1|            della sanità, e andammo a terra tutti insieme.~ ~ ~ ~
 11   1|             subito qua per la via di terra; e se il tempo stringe,
 12   1|             i volontari sbarcarono a terra, e si cominciò a formare
 13   1|        forzato, appena messo piede a terra, s’eran sentiti leoni, e
 14   1|              in silenzio, e tornai a terra, e riferii a Türr ciò che
 15   1|           contrario, se non venite a terra voi, non si fa nulla.~ ~
 16   1|           canotto e pigliammo subito terra.~ ~Adesso, io piglierei
 17   1|            ancore, Garibaldi scese a terra, e quando fu giunto Bixio,
 18   1|           raffe, sarebbero tornati a terra, e sbrigati in Santo Stefano
 19   1|            Bravi figliuoli, andate a terra; ve ne preghiamo in nome
 20   1|       generoso zoppo, sceso che fu a terra, rimase lungamente a guardarci,
 21   1|        obbedire. Quando poi saremo a terra, appiccatemi, se vi sarà
 22   1|           Sorse l’alba e non vedemmo terravela. Il Lombardo ci
 23   1|                   Lo stranier la mia terra calpesta,~ ~Il mio gregge
 24   1|        lusinghe, d’inganni?~ ~Questa terra – servili e tiranni~ ~Solo
 25   1|              che, appena si toccasse terra, fosse cura dei suoi compagni
 26   1|           che era prudente il toccar terra più presto che fosse possibile.~ ~
 27   1|              alcuni che si pigliasse terra nel piccolo porto di Palo
 28   1|              nostro legno accennò la terra. Un grido festoso salutò
 29   1|    impazienti di sentir coi piedi la terra, quando il Castiglia accennò
 30   1|       infilare nel porto e mettere a terra la gente prima che si avvicinassero
 31   1|              sul barcone, e pigliata terra, si affacciasse in città,
 32   1|           suoi cinquanta uomini fu a terra, ed occupata la piccola
 33   1|           mare, io volsi gli occhi a terra, e non scorgendo segni di
 34   1|            perché eravamo lontani da terra di pochissimo tratto.~ ~
 35   1|             assai che avesse posto a terra la molta gente che avea
 36   1|             i marinai vogarono verso terra; ma avevamo percorsi pochi
 37   1|           ancora sul Lombardo.~ ~– A terra! – ordinò Garibaldi.~ ~Vogammo
 38   1|             il generale pose piede a terra, Giorgio Manin spiegò la
 39   1|              più volte:~ ~– Ventre a terra!~ ~Grosse bombe frullavano
 40   1|            l’aria e rimbalzavano per terra, scoppiando poi con indicibile
 41   1|           per la porta che guarda la terra, dal lato di levante.~ ~
 42   1|   artiglierie dietro certi mucchi di terra, che erano lungo la marina,
 43   1|              un capo all’altro della terra.~ ~Il castello, dove era
 44   1|               così per mare come per terra, non ignorandosi che il
 45   1|             altra granata picchiò in terra ed esplose a pochi passi
 46   1|             braccia ad un ammasso di terra, che si sarebbe preso per
 47   1|        stretto da noi, cadde giù per terra e noi tombolammo su di lui.~ ~
 48   1|         compagni, perché dal lato di terra vegliavano Cairoli e Bixio
 49   1|             baccelli e due anfore di terra, piene di vino bianco. La
 50   1|       rifinito com’ero, mi stesi per terra sopra un materasso, e m’
 51   1|         stesso che necessario è alla terra il sole, che la scalda e
 52   2|              pareti erano dipinti in terra verde diversi episodi di
 53   2|          altre forze manovravano per terra e per mare, col disegno
 54   2|            non eravamo venuti in una terra di codardi o di ingrati.~ ~
 55   2|            tossire e col battere per terra la sciabola; ma fu lo stesso
 56   2|             sulle difese, sinché per terra o per mare non gli giungessero
 57   2|             le staffe, capitombolò a terra in mezzo e un nembo di polvere.~ ~
 58   2|             stare né in cielo, né in terra.~ ~A quelle grida accorsero
 59   2|             oro, parte guadagnati in terra e parte in viaggio. Piglia
 60   2|            piglio e verrà meco sotto terra se non me lo rubano.~ ~E
 61   2|             e dopo aver lasciati per terra alquanti de’ nostri, fra
 62   2|         mammella destra, e caddi per terra, non altrimenti che mi ci
 63   2|      sinistra e mi cacciò supino per terra, dopo avermi fatto girar
 64   2|            mi dicesse, vedendomi per terra:~ ~– Bandi, alzati, i napoletani
 65   2|         spesso venivano a colpire in terra a tanta vicinanza dalla
 66   2|              pagliericcio, steso per terra, ed ebbi accanto Giorgio
 67   2|        maggior numero, giacevano per terra su poveri pagliericci in
 68   2|              qualche ora, giacque in terra, confortato da due o tre
 69   2|             paura, lasciano cadere a terra la barella, e se la dànno
 70   2|         sacri vasi e di spargere per terra l’olio santo e le specie
 71   2|           che e’ ponesse piede sulla terra ferma. C’era allora in Torino
 72   3|          vacillò, e sarebbe caduta a terra, se non l’avessimo raccolta
 73   3|             congiungono l’istmo alla terra, si vedeva la città disposta
 74   3|            fece battendo i piedi per terra e flagellando col fodero
 75   3|             quella stretta lingua di terra, fossimo pienamente sicuri
 76   3|            la mira, cadde supino per terra, e volgendosi a me, che
 77   3|             riescito a rovesciarlo a terra e a cacciarselo sotto, mentre
 78   3|            la lancia vogava verso la terra.~ ~E pensavo tra me:~ ~–
 79   3|         dubbio.~ ~Garibaldi, sceso a terra, ordinò allora a Medici
 80   3|         coricai, quella notte, sulla terra nuda, accanto a’ fasci delle
 81   3|         sparuto, e quando fu sceso a terra, Garibaldi, cominciò a rampognarlo
 82   3|          spalle.~ ~Tornato che fui a terra, narrai a Malenchini l’accoglienza
 83   3|       maggiore delle fregate venne a terra un ufficiale dello stato
 84   3|        furono quelli che restarono a terra mescolandosi con noi; gli
 85   3|           parte degli abitanti della terra.~ ~ ~ ~Il generale Medici,
 86   3|         preparandoci a passare nella terra ferma, per compir l’opera
 87   3|        dunque tempo di passare sulla terra ferma, ma l’impresa non
 88   3|          tante miglia di distanza da terra. Insieme a lui eran saliti
 89   3|      assalire lo Stato del papa, per terra e per mare.~ ~Il governo
 90   3|            distanza tra l’isola e la terra ferma.~ ~Garibaldi, ritto
 91   3|           costa di Calabria, e prese terra colla sua gente.~ ~Le cose
 92   3|              di Buonaparte cadesse a terra, e che gli sgherri del Borbone
 93   3|     avrebbero smossa e precipitata a terra. Io me ne stavo a vedere
 94   3|              finestra vidi cascare a terra re Giovacchino, e lo vidi
 95   3|            certo che se avesse preso terra altrove e fosse potuto giungere
 96   3|               che mai desolassero la terra; ma la grandezza dell’animo
 97   3|           trascinarla in pezzi sulla terra, bagnata dal sangue di un
 98   3| inginocchiarono e baciarono la sacra terra italiana, dicendo: «O sacra
 99   3|          italiana, dicendo: «O sacra terra, tu ci hai dato la vita,
100   3|             esilio, giunsi nella mia terra diletta, sconosciuto a tutti,
101   3|         giungere a Napoli per via di terra; sicché domandai a Bixio
102   3|             più degli altri vicino a terra, si serbò per caricarvi
103   3|             maledire sinché non fu a terra.~ ~Quietato a bordo il tumulto,
104   3|     Maddaloni.~ ~ ~ ~Sceso che fui a terra, chiesi dove abitasse il
105   3|          sovra ogni altro amai sulla terra, ed amerò finché vita mi
106   3|           lontano più d’un miglio da terra, e udivamo tuttavia le grida,
107   3|        tacquero, e si sollevarono da terra per vederlo, e raccolsero
108   3|          uomo che dormiva, steso per terra, ed avvolto in un mantello.
109   3|         ventre e l’ebbe rovesciato a terra moribondo. I soldati regi
110   3|           carrozza era stramazzato a terra, il cocchiere era caduto
111   3|              era salvo. Egli balzò a terra d’un salto e trasse la sciabola.
112   3|           avuto licenza di recarsi a terra, vennero a Santa Maria,
113   3|           spicca un salto e cade per terra, e poi si rialza e se la
114   3|             minestre si sparsero per terra, e parve che il mio alloggiamento
115   3|           eran distesi, bocconi, per terra, tranne quelli che potevano
116   3|              Si sarebbe detto che la terra tremasse, e l’aria pigliasse
117   3|         codardi, e voi, figlie della terra della bellezza, volete prode
118   3|              noi ogni uomo di questa terra non codardo, non servile;
119   3|               ricusarsi di portare a terra il loro capitano, e costringerlo
120   3|            da liberare.~ ~Sognava la terra, popolata di uomini laboriosi
121   3|           acque del Paranà e finì in terra, con un miracolo d’audacia
122   3|              pittoresco, valoroso in terra, audace, imperterrito in
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License