Parte

  1   1|      accorsi che avea finito, gli dissi:~ ~– Ma come, generale?
  2   1|         nascere. Oltre a ciò, gli dissi che per muovere quella gente
  3   1|                Senti, Bixio – gli dissic’è anche Medici tra quelli
  4   1|        fiamme.~ ~– Che cercate? – dissi loro.~ ~– Cerchiamo Giuseppe
  5   1|       consiglio mi parve buono, e dissi al generale:~ ~– Abbiamo
  6   1|         stanza del generale e gli dissi:~ ~– Generale, se non ha
  7   1|          vedendo niente di nuovo, dissi al soldato:~ ~– Oreste,
  8   1|     terminato i miei preparativi, dissi:~ ~– Ecco, mio buon Oreste,
  9   1|         libro.~ ~– Achille, – gli dissidammi cinque franchi.~ ~–
 10   1|      vecchi stravecchi, che (come dissi poco sopra) s’andavano rassettando
 11   1|          ci sarebbero pentimenti, dissi al generale:~ ~– Si contenta
 12   1|      largo...~ ~– Egregiamente, – dissi; e così fu fatto.~ ~Mentre
 13   1|       genovese; ma io lo tenni, e dissi:~ ~«Non vi movete,» e andai
 14   1|      tempo da perdere.~ ~– Ohe! – dissi alle guardie – noi dobbiamo
 15   1|    Madonna del Buon Viaggio, e le dissi: «Vergin santa, se veramente
 16   1|       occhi la superba regina, le dissi col cuore un addio, e non
 17   1|                No, generale, no – dissi. – A Portoferraio ci sono
 18   1|          un forte...~ ~– Sicurodissi – e c’è vicino Orbetello,
 19   1|          la lancia della sanitàdissi.~ ~– Benerispose il generale. –
 20   1|        gli anni di Matusalemme, e dissi:~ ~– Evviva, signori.~ ~
 21   1|        loro scrupoli.~ ~Allora io dissi:~ ~– Fratello, non è questo
 22   1|    minestra di riso.~ ~– Poi – le dissivedo dei fagiuoli cotti,
 23   1|           no ti ringrazio tanto – dissi trattenendolo – trovati
 24   1|            E mentre mangiava, gli dissi:~ ~– Ecco la sacchetta colla
 25   1|          regalato il pugnale, gli dissi:~ ~– Amico, voglio un altro
 26   1|    impicci...~ ~– E voi credete – dissi – che il generale Garibaldi
 27   1|       Questa logica mi persuase e dissi all’aiutante:~ ~– Va bene;
 28   1|        finalmente il gran nodo; e dissi, tutto allegro:~ ~– Senta,
 29   1|           lessi loro le strofe, e dissi che il generale voleva che
 30   1|      nuvoloni sull’orizzonte, gli dissi:~ ~– Guardi, generale:~ ~ ..
 31   1|         che essendo arenato, come dissi, sull’entrata del porto,
 32   1|    guardavo loro.~ ~– Generale, – dissi – o non sarebbe bene che
 33   1|        meraviglia e la paura, gli dissi:~ ~– Dov’è il console?~ ~
 34   1|       argomento che mi premeva, e dissi:~ ~– Signor console, io
 35   1|       sentito che mi ebbi libero, dissi al console:~ ~– Insomma,
 36   1|        gliene lasciai il tempo, e dissi subito:~ ~– Colonnello,
 37   1|     questi infami tiranni!~ ~E io dissi subito:~ ~– Vecchio, l’uomo
 38   1|         preso per una trincea. Io dissi a Türr:~ ~– Colonnello,
 39   1|        feci accanto a Garibaldi e dissi:~ ~– Generale, faccia il
 40   1|       galletto lesso.~ ~– Bixiodissi – i tuoi soldati non hanno
 41   1|  pericolosi un prudente monito, e dissi:~ ~– Se volete venir meco,
 42   1|           a voce bassa.~ ~– Ehidissi loro – guardate bene a quel
 43   1|        sfoderai un gran vocione e dissi:~ ~– O frati, aprite colle
 44   1|              Perduta la pazienza, dissi a’ frati roba da chiodi,
 45   1|                Si comincia benedissi, consegnando le coperte
 46   2|          lui con un pretesto, gli dissi:~ ~– O dove sono, generale,
 47   2|         ed erano tutti trafelati, dissi a De Amicis:~ ~– Non è bene
 48   2|        ben cariche le loro armi e dissi loro:~ ~– Fermatevi e state
 49   2|          la sciabola. Ma a questo dissi:~ ~– Troppa grazia, fratello;
 50   2|        aveva in mano.~ ~Allora io dissi:~ ~– Datemi una scala.~ ~
 51   2|           avrei condotto via, gli dissi:~ ~– Venite qui ogni giorno
 52   2|     cintola il mio pugnale, e gli dissi:~ ~– Qui mangerai e berrai;
 53   2|           allegri!~ ~– Capperi! – dissi tra me – quest’uomo ha lo
 54   2|         gli passai innanzi, e gli dissi:~ ~– Ti ordino che torni
 55   2|         come agli altri pareva, e dissi a due volontari che erano
 56   2|           colle è un po’ bruttodissi – ma dove piansero i romani,
 57   2|           ci stanno per accadere. Dissi già come Montanari, credendo
 58   2|        balìa. Era il Pietri, come dissi, cameriere sul Piemonte;
 59   2|       occhi del mondo.~ ~– Via, – dissi – ripiglia la tua ventriera,
 60   2|           la campagna.~ ~Tosto io dissi:~ ~– Generale, debbo chiamarlo
 61   2|          Marchese.~ ~– Nino – gli dissi – tra qualche minuto sentirai
 62   2|         Pietri.~ ~– L’ha avuta! – dissi a Montanari.~ ~E Montanari
 63   2|          cencio.~ ~– Aspettami, – dissi – verranno a prenderti o
 64   2|   parlando in francese, ed io gli dissi nella stessa lingua, ma
 65   2|         pieno di compassione, gli dissi:~ ~– Fratello, non gridar
 66   2|         vette erano gremite, come dissi, di siciliani spettatori
 67   2|         sopra.~ ~Alzai la testa e dissi:~ ~– Sono io, generale.~ ~–
 68   2|     uscendo dal materno grembo, e dissi tra me: «Ecco, tutti i miei
 69   2|         Fra un discorso e l’altro dissi al signor Caccavaio:~ ~–
 70   2|          perché.~ ~– Certosini, – dissi – ella fu dunque a Calatafimi?...~ ~–
 71   2|             Appena veduto costui, dissi a certi amici ufficiali:~ ~–
 72   2|          in mezzo al corridoio, e dissi:~ ~– Va bene che ci raccomandiamo
 73   2|          fino ai denti. A costoro dissi:~ ~– Ecco, mentre le campane
 74   2|          ruzzoloni, e fu morto.~ ~Dissi già che fino dal nostro
 75   2|           nell’udire la quale, io dissi tra me e me: «Se a’ tempi
 76   2|        Fui subito per le furie, e dissi ai compagni: «Se questi
 77   2|        chiamare il sindaco, e gli dissi che in nome del generale
 78   2|         assai largo, perché (come dissi) Garibaldi non aveva in
 79   2|     tranquilla di questo mondo.~ ~Dissi a Tabacchi:~ ~– O che gente
 80   2|              Usciti in strada gli dissi:~ ~– E ora, volete qualche
 81   2| altrettanti...~ ~– Buon per voi – dissi; e salutandolo me n’andai.
 82   2|           sulla piaga.~ ~E io gli dissi:~ ~– Senti, frate caro,
 83   2|        presi quel glorioso bue? – dissi ai compagni che m’erano
 84   2|           le barricate, che, come dissi, erano tanto alte, da sorpassare
 85   2|          con tanto di cuore e gli dissi:~ ~– Quando siamo passati
 86   2|           Toscana a far gente, io dissi subito tra me: «Ecco, che
 87   2|          noi per affrettare, come dissi, il plebiscito, e sembrava
 88   2|     udendolo rammaricarsi, io gli dissi:~ ~– Generale, quando l’
 89   2|           To’, o non è il tale? – dissi io, guardando con occhi
 90   2|    persuaderlo.~ ~– Hai ragionedissi – e credo che anche il generale
 91   2|       corsi a trovar Bixio, e gli dissi:~ ~– Ho adempiuto la commissione,
 92   2|         ufficiali e di cittadini, dissi a voce alta accennando l’
 93   3|         colloquio colla donna, le dissi:~ ~– Tu non mi farai credere
 94   3|          scuoteva.~ ~– Or bene, – dissi impazientito – tu hai tre
 95   3|     diavolo che ti vuol bene.~ ~E dissi a un ufficiale che era :~ ~–
 96   3|      custodita la prigioniera, le dissi:~ ~– Potrai negare ancora
 97   3|         per nome Salari. A questi dissi:~ ~– Amici, non lungi di
 98   3|       refe doppio.~ ~– Tommasi, – dissi – galoppa a Santo Pietro,
 99   3|        chiamato un ufficiale, gli dissi:~ ~– Monta sul mio cavallo,
100   3|          colpo di sasso.~ ~Allora dissi a due medici di battaglione:~ ~–
101   3|         mano.~ ~– Generale, – gli dissi – ben può dirsi che avete
102   3|          gli altri...~ ~– Ecco, – dissi – ecco la gente che vorrebbe
103   3|       tornare da morte a vita. Io dissi loro corna, e cercato il
104   3|     equipaggio, formato (come già dissi) di gente raccogliticcia
105   3|          collo.~ ~– Ecco Bixio, – dissi. – O che diavolo ha costui?
106   3|        Garibaldi?...~ ~– Amici, – dissi – se egli me lo dimanderà,
107   3|          per dire una bugia, e la dissi.~ ~Risposi infatti:~ ~–
108   3|          buona tazza di caffè gli dissi:~ ~– Sessantaquattro vagoni
109   3|      colta al balzo la palla, gli dissi:~ ~– Indovini un po’, generale,
110   3|        ufficiale toscano al quale dissi:~ ~– Ve’, questa gente m’
111   3|  compagnia a darci aiuto.~ ~E gli dissi la strada dove alloggiava
112   3|           poi soggiunse: «ieri vi dissi che sarebbe venuto il re.
113   3|     ridotto l’amor di patria, gli dissi:~ ~– Sentite vecchio, voi
114   3|          Garofolo».~ ~– Eureka! – dissi, e battei piano piano alla
115   3|           fu partito l’ufficiale, dissi all’ispettore che se n’andasse
116   3|          trovai anche il Corte, e dissi ad ambedue:~ ~– Io ho meco
117   3|          armi e furono in ordine, dissi ai volontari:~ ~– Ecco,
118   3|         fuoco senza mio ordine, e dissi che stessero bene all’erta,
119   3|        tempo innanzi, in Sicilia. Dissi che quel luogo era poco
120   3|           e di Napoli.~ ~Come già dissi, Cosenz, più fortunato fra
121   3|           punto, da scherzare. Io dissi: «Uomo per uomo; possibil
122   3|          golette e un brigantino, dissi agl’italiani che erano meco: «
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License