IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dinanzi 98 dinastia 2 dintorni 5 dio 119 dipanare 2 dipende 1 dipendeva 2 | Frequenza [« »] 121 giù 121 nell' 120 verso 119 dio 119 ho 118 fare 117 via | Giuseppe Bandi I mille: da Genova a Capua Concordanze dio |
Parte
1 1| uomo, mi dicevano avergli Dio ispirato nel cuore un augurio 2 1| che fu proprio la mano di Dio che mandò per la gloria 3 1| Oh bel sogno svanito! Per Dio! Bisognava esser di sasso 4 1| pubblicamente in chiesa il dito di Dio, che li aveva vendicati. 5 1| ordine di tornarsene con Dio; è impossibile a descriversi 6 1| parola di più, e la tregua di Dio e di Garibaldi si rompeva 7 1| e gridato ben bene, come Dio volle, tacquero.~ ~Successe 8 1| nostro Garibaldi ira di Dio.~ ~In quel giorno, recatomi 9 1| uomo, che a voi sembra un dio.~ ~Strinsi la mano a Quadrio, 10 1| me. – Bella sarebbe, per Dio! che non giungessi in tempo, – 11 1| però ebbero, per dono di Dio, tanta sapienza da mettersi 12 1| e conciare a quel biondo Dio.~ ~Certa notte, venendo 13 1| dover surrogare al motto: «Dio e Popolo,» l’altro motto 14 1| vittoria. Io vi dico in nome di Dio che libererete la Sicilia!~ ~ 15 1| attenti, e guardiamo, per Dio Santo, che non ci accada 16 1| spedizione, ci volle l’aiuto di Dio a metterli a posto; e quando 17 1| tutta quella rossa grazia di Dio che c’era, mi guardarono 18 1| che giuoco si giuoca, per Dio? Che cosa significano queste 19 1| condurre come le pecore?... Per Dio non va bene; no, no, no!~ ~ 20 1| riverenze e a gridare: «Oh Dio, che onore, che onore!». 21 1| voler nascondere il ben di Dio, come se si trattasse di 22 1| assicurai con giuramento, e Dio m’avrà perdonato lo spergiuro.~ ~ 23 1| tutto, e me ne andai con Dio, recando meco gl’inestimabili 24 1| trova da lavorare. Creda in Dio che ho fame, e non ho un 25 1| tavolino. – Finitela, per Dio!~ ~Cominciai a sentir freddo: 26 1| casa propria. Pareva che Dio l’avesse creato apposta 27 1| sabauda, e disse ira di Dio contro Mazzini e i suoi 28 1| mi accòrsi subito che se Dio e le nostre mani non ci 29 1| intiere bordate.~ ~Come Dio volle, tutti que’ tiri caddero 30 1| buone, o per la croce di Dio...~ ~Eravamo in un piccolo 31 1| Benedetto voi, chiunque siate, Dio vi dia la gloria d’abbattere 32 1| Allora, ei gridò:~ ~– Per Dio, non c’è tempo da perdere, 33 1| aprire il fuoco.~ ~– Per Dio! – rispose Garibaldi – dite 34 1| Traditore, muori!~ ~Dio volle bene al furiere, perché 35 1| bispigliò una voce.~ ~– Per Dio! Facciamola – seguitò un’ 36 1| venite, ma, carità per Dio!... Il generale non ha voluto 37 1| colonnello Giuseppe Sirtori.~ ~– Dio ti manda! – esclamai tra 38 1| coperte, ma quali coperte, per Dio! Parevano due ragnateli 39 1| confondere. Per la croce di Dio, sono stufo di far parlamento 40 1| ad ogni costo, per fare Dio sa che cosa, e che e’ furono 41 1| basta un fiammifero.~ ~– Dio ti faccia profeta! – esclamai. – 42 2| vino, chiamaron Acqua di Dio (Ders-Allah).~ ~Non ti dico 43 2| buon viaggio o ringraziare Dio che passassimo e pregarlo 44 2| fatto suo, e lo mandai con Dio e coi medici, dopo avergli 45 2| venivano dalla parte di Dio, ma se tali non erano? La 46 2| Marsala ci parvero un dono di Dio per fargli la tenda e il 47 2| ma qui in Sicilia, viva Dio, non siam tali.~ ~– Me ne 48 2| uomini, pronti, coll’aiuto di Dio, a combattere e a morire 49 2| decreto che fu benedetto da Dio, per quanto l’acqua che 50 2| imparato a mangiare il ferro.~ ~Dio mi volle bene, anche in 51 2| insorti che si vedevano; e Dio serbava loro l’onore di 52 2| quel mentre, pioveva come Dio sa mandarla; ma la piccola 53 2| tratto in tratto:~ ~– Per Dio! Come manovrano bene! Son 54 2| Garibaldi gridava:~ ~– Eh! per Dio! Non possono star fermi 55 2| come per raccomandarsi a Dio, e poi si cacciò di corsa 56 2| stati conci a quel biondo Dio, prima che avessimo riguadagnato 57 2| feriti alla provvidenza di Dio e all’ambulanza quando c’ 58 2| una voce raccomandarsi a Dio e a San Gennaro e a diverse 59 2| avermi veduto altra volta e Dio sa dove. Vedendo che quei 60 2| strana combinazione... Oh Dio! si sa bene...~ ~– Che cosa? – 61 2| mostra carogna, faccio voto a Dio di rendergli nella zucca 62 2| raccomandando per l’amor di Dio benedetto che lo togliessimo 63 2| figliuoli, raccomandatevi a Dio, perché i borbonici son 64 2| bene che ci raccomandiamo a Dio, ma Dio ha detto: aiutati 65 2| raccomandiamo a Dio, ma Dio ha detto: aiutati che t’ 66 2| IX~ ~ ~ ~Come a Dio piacque, una bella sera, 67 2| gridò: «Su, in nome di Dio su dal monte e dal piano 68 2| mercenari dei tiranni;... Dio lo vuole, Dio lo vuole!».~ ~ 69 2| tiranni;... Dio lo vuole, Dio lo vuole!».~ ~Mi pareva 70 2| piemontesi, per l’amor di Dio, perché lasciandoci in questo 71 2| soggiunse che ringraziava Dio del gran favore che gli 72 2| cosa e mi pareva di essere Dio sa chi.~ ~Ricomparso così, 73 2| eziandio da quella tregua... Dio sa che cosa.~ ~ ~ ~Mentre 74 2| più morti che vivi.~ ~– Oh Dio! generale, – esclamò Letizia – 75 2| capitano era cosa, non di Dio, ma di Garibaldi, e guai 76 2| della Corona d’Italia, che Dio ne liberi sempre gli uomini 77 2| Quindi, lasciatili con Dio, salì con noi nel monastero. 78 2| cattive, li mandammo con Dio.~ ~Sebbene l’armistizio 79 2| Nicotera, escito, per voler di Dio e per opera di Garibaldi, 80 2| ho, che non aspettano da Dio la manna, ma aspettano pane 81 3| neanche il tempo di gridare: «Dio aiutami!».~ ~Era quello 82 3| oro?... Dell’oro a me? Oh Dio benedetto! Se pigliassi 83 3| peggio della sperpetua, se Dio l’avesse condotta sana e 84 3| Appena la barricata, fatta Dio sa come, fu in pronto, i 85 3| di battaglione:~ ~– Per Dio! Siete venuti in Sicilia 86 3| mi parve proprio opera di Dio la comparsa improvvisa del 87 3| mio povero reggimento.~ ~Dio mio, che spettacolo! Volsi 88 3| insieme con me l’altissimo Dio, d’aver potuto lavarsi le 89 3| partirono coll’aiuto di Dio lasciandoci padroni della 90 3| incolume, per grazia di Dio, dal porto, fece rotta alla 91 3| miracolo, cioè per grazia di Dio, più che per virtù degli 92 3| aiuta».~ ~Finalmente, come a Dio piacque, la bufera si calmò 93 3| agio e se ne andasse con Dio e col suo capriccio.~ ~Qui 94 3| Calabrie, senz’altro ben di Dio al di là della roba che 95 3| mi premono molto...~ ~Oh Dio! Se nell’udire quelle parole 96 3| fu proprio miracolo di Dio che mi volle bene. Ma che 97 3| telegrafo. Finalmente, come Dio volle, il capostazione mi 98 3| innanzi notte rese l’anima a Dio.~ ~In proposito di quanto 99 3| carica fu una vera man di Dio; e bene a ragione fu salutata 100 3| sfiduciati dell’aiuto di Dio, promesso a iosa dai loro 101 3| vittoria certissima da parte di Dio, e di non so quanti santi, 102 3| esclamasse:~ ~– Eh, per Dio, non ci lasciano neanche 103 3| e lo dissero nemico di Dio e di misericordia.~ ~Questo 104 3| Venezia, e quindi, magari Dio, giù giù fino al golfo del 105 3| era penuria d’ogni ben di Dio al di là del puro necessario, 106 3| dicendogli:~ ~– Bravo, per Dio! avete empito di nomi un 107 3| e chiamando in testimone Dio e i santi, per provare che 108 3| e coglierla calda calda, Dio sa mai con quali lettere 109 3| un altissimo strido. Oh Dio! La palla del tenente aveva 110 3| medico tutti, e giuro a Dio che diventerete tante pecore.~ ~ 111 3| pareva essere una man di Dio quel canto, perché i volontari 112 3| saperci andati tutti con Dio, alla buon’ora o alla cattiva.~ ~ 113 3| e i questori.~ ~Sentiva Dio, e credeva in una forza 114 3| infesto agli uomini e a Dio.~ ~Pochi uomini ebbero, 115 3| tutta la sua gente. Ma, per Dio santo! quando venne il giorno, 116 3| contro il pontefice e contro Dio.~ ~Perciò, senza addentrarci 117 3| Questo tema sarà svolto Dio sa mai con quanta ricchezza 118 3| impossibile a risolversi Dio sa per quanti anni; quell’ 119 3| proprio misericordia di Dio se qualche grosso scangéo