IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] nemici 38 nemicissima 1 nemicissimo 1 nemico 114 nemmen 10 nemmeno 11 nemorino 1 | Frequenza [« »] 117 via 115 ha 114 appena 114 nemico 113 colonnello 113 ogni 112 li | Giuseppe Bandi I mille: da Genova a Capua Concordanze nemico |
Parte
1 1| tirar subito.~ ~Il legno nemico mise in mare una scialuppa; 2 1| caricava le barche; dal vapore nemico stavano intenti a guardare, 3 2| giuro che il primo cannone nemico che vedrò, quel cannone 4 2| più e del meno, come se il nemico fosse da noi lontano mille 5 2| usa farsi in vicinanza del nemico, e con tutte le buone regole 6 2| adattissimo per scuoprire il nemico, caso mai s’avanzasse, e 7 2| senza scuoprire indizio del nemico, il quale avea appostate 8 2| di guerra, e dinanzi al nemico, non fu mai permesso ai 9 2| cercate di scuoprire il nemico. Abbiate cura di fermare 10 2| voce già sparsa, che il nemico fosse numeroso assai ed 11 2| diè a camminare contro il nemico, in mezzo alle fitte pianticelle 12 2| sull’erba, guardando il nemico.~ ~Avevo in quel momento 13 2| tener fermo alquanto il nemico, bersagliandolo colle carabine 14 2| così scoperto dinanzi al nemico, e in un punto dove le palle 15 2| inseguirono i volontari il nemico per lungo tratto; il quale 16 2| per lungo tratto; il quale nemico, piantate nuove artiglierie 17 2| fretta di correr sotto al nemico, non faremmo mai altro, 18 2| dover tenere un punto che il nemico mi disputava con incredibile 19 2| arrischiavamo a muovere incontro al nemico e a fargli fronte sulla 20 2| quella di dove s’aspettava il nemico.~ ~Arrivati su alla porta 21 2| gagliardo l’assalto del nemico.~ ~A misura che ci avvicinavamo 22 2| Non v’avrei pianti, se il nemico v’avesse ammazzati dal primo 23 2| trenta passi da quelle del nemico, e si guardarono in cagnesco.~ ~ 24 2| Garibaldi che e’ non era nemico nostro, si tenne in quei 25 2| liberassero dal pericoloso nemico. Questo ci veniva detto 26 3| forte, quasi a provocare il nemico ché, rotta la tregua, ricominciasse 27 3| dirci essere in faccia al nemico, perché la distanza da questa 28 3| alcun poco l’avanzarsi del nemico.~ ~Nel casolare di Coriolo, 29 3| soverchianti fossero le forze del nemico e quanto incerti fossero 30 3| tutta foga sul fianco del nemico, esplorando e volteggiando 31 3| d’Archi, non si mostrò al nemico se non il primo reggimento; 32 3| Medici, veduto come il nemico tentasse qualche serio colpo, 33 3| agevolmente difenderla il nemico, non sapevo che pensare, 34 3| con qualche stratagemma il nemico fuori da quella posizione 35 3| fianco destro e le spalle al nemico, nel punto in cui egli lo 36 3| avvisaglia con gli avamposti del nemico. Sicché chiesta ed ottenuta 37 3| Pietro, cercando invano il nemico, che non diè mostra di sé.~ ~ 38 3| immaginando vicinissimo il nemico, stesi sui miei fianchi 39 3| palle, segno certo che il nemico si veniva facendo forte 40 3| numero e le artiglierie del nemico, ma la battaglia non era 41 3| alla porta di Milazzo. Il nemico avea lanciato, poco innanzi, 42 3| avete salva la vita.~ ~Il nemico, veduta respinta la sua 43 3| altro, dal momento che il nemico non c’era più, e che tornandovi 44 3| vittorioso in tanta vicinanza del nemico, che tuttavia minacciava. 45 3| assistere al passaggio del nemico patteggiato. Il reggimento 46 3| improvviso assalto in un porto nemico, adoprando a quell’assalto 47 3| doveva penetrare nel legno nemico. Ogni squadra era munita 48 3| rallentar la corsa, acciò il nemico non la scoprisse.~ ~Tosto 49 3| tratto, si udì dal bordo nemico un colpo d’arme da fuoco, 50 3| de’ domini pontifici, il nemico che con tanta audacia andava 51 3| voglia di vedere in faccia il nemico.~ ~Parecchi tra gli ufficiali 52 3| riconobbero per un legno nemico, e si dettero a cannoneggiarlo. 53 3| alla carica, e cogliendo il nemico quasi alla sprovvista, lo 54 3| Bixio l’ebbe vinta, e il nemico riparò entro il castello.~ ~ 55 3| I volontari, veduto il nemico chiudersi nel castello, 56 3| di due cannoni tolti al nemico, li volse contro il castello 57 3| una spoglia, tolta a un nemico scellerato e temuto, vinto 58 3| città son gli avamposti del nemico.~ ~E in così dire, tolto 59 3| misurarsi da vicino col nemico, si avanzavano correndo 60 3| assaggiar le forze del nemico e nulla più. Ma ormai, il 61 3| lui un bel gruppo, che il nemico dovea discernere a meraviglia 62 3| guardò alquanto la linea del nemico con un binoccolo, poi volgendosi 63 3| sulle comunicazioni del nemico.~ ~Ciò fu fatto, ma pure 64 3| loro, intrepidamente, sul nemico sino all’orlo del fiume, 65 3| giorno seguente, credo, il nemico inviò un forte nerbo di 66 3| monte Sant’Angelo, che il nemico preparava novità, e argomentando 67 3| rispondere all’assalto del nemico, numeroso e disposto a giocar 68 3| finché non si scorse il nemico, che ci veniva incontro 69 3| il fuoco ben nutrito del nemico, soverchiante per numero, 70 3| giunse a fondo, perché il nemico era troppo forte e il suo 71 3| quando le fucilate del nemico che fioccavano a tutto spiano, 72 3| le parti e gli urrà del nemico si facevano vicini sempre 73 3| lampi delle fucilate, ma il nemico non si vedeva.~ ~Garibaldi 74 3| slanciarono gridando sul nemico. Il nemico che avanzava 75 3| gridando sul nemico. Il nemico che avanzava baldanzoso 76 3| indietro. La ritirata del nemico viene salutata da voci unanimi 77 3| quella legione spariva il nemico. Il buon genio della vittoria 78 3| guardia, al primo assalto del nemico, parendogli che i suoi venti 79 3| poté tenere in cristi il nemico, che s’avanzava all’incerta 80 3| accadde che un soldato nemico, o più tenace degli altri 81 3| carne e d’ossa ed era un nemico, pensammo che si volesse 82 3| slanciarono sull’implacabile nemico, e l’uccisero. La legge 83 3| più furiosi assalti del nemico. I quattro cannoni che aveva 84 3| perché se diamo tempo al nemico di spiegare una batteria 85 3| avventa a testa bassa sul nemico.~ ~Le palle fischiavano, 86 3| ventura, oltre la linea del nemico vittorioso.~ ~ ~ ~La battaglia 87 3| posizioni, pronti a rendere al nemico anche il resto, se il resto 88 3| farsi vivo dinanzi a quel nemico inaspettato, a’ primi chiarori 89 3| voce tonante, e lo dissero nemico di Dio e di misericordia.~ ~ 90 3| bucinando Mazzini essere nemico ostinato della concordia 91 3| primavera in poi, dissipando il nemico, come suol fare della nebbia 92 3| parendo fuor di luogo che il nemico avesse a tentare qualche 93 3| essendo il più vicino al nemico, s’era messo a respingerlo 94 3| città.~ ~Respinto che fu il nemico, inseguito dai nostri quasi 95 3| piedi, senza mostrare al nemico null’altro che il berretto. 96 3| non perdeva di vista il nemico, scorse che un buon nerbo 97 3| Bandi, lasci avvicinare il nemico alla barricata, senza mai 98 3| trincea per assalire il nemico che era assai lontano da 99 3| lanciavano le artiglierie del nemico cadevano a pochi passi da 100 3| fummo soli di fronte al nemico e soli a gridare al mondo 101 3| Garibaldi per affrontare il nemico soverchiante o per sfuggirgli 102 3| d’uno scorridore brutale, nemico d’ogni gentilezza e infesto 103 3| vittoria là dove il terrore del nemico soverchiante cominciava 104 3| ferocia fecero sì che il nemico sel figurasse uomo facinoroso 105 3| Orientale, minacciata allora dal nemico, e bisognosa di soccorsi. 106 3| meno assai di quelle del nemico: onde egli fece sì che si 107 3| E appena vidi a tiro il nemico ordinai che si cominciasse 108 3| cominciasse il fuoco. Il nemico rispose con gran furia; 109 3| momento all’altro che il nemico gli fosse sopra colle lance, 110 3| giornata e tenere indietro il nemico. Il quale, immaginando quanto 111 3| L’ammiraglio Brown, di nemico che era, divenne grande 112 3| un atto, che qualche suo nemico acerbo gli rimproverò, ma 113 3| occhio intento a misurare il nemico, e le labbra pronte a ripetere 114 3| Adolfo Thiers era francese e nemico dell’unità d’Italia, e nel