Parte

  1   1|         Garibaldi era scroccata a buon mercato.~ ~Rammento poi
  2   1|         giorno, tenendo sempre il buon Oreste in guardia, per vedere
  3   1| preparativi, dissi:~ ~– Ecco, mio buon Oreste, ti lascio erede
  4   1|   ufficiale di fanteria, e che il buon fantaccino dee marciare
  5   1|       lungi la battaglia, come il buon cavallo del libro biblico
  6   1|           che d’un esercito.~ ~Il buon Vecchi, ripetendomi siffatte
  7   1| Nonostante ciò, tratto con lui da buon amico e gli chiedo un migliaio
  8   1|           era rimasta chiusa, per buon tratto, e comparve nella
  9   1|   impazientito – e andatevene col buon giorno.~ ~Le guardie non
 10   1|       ebbi fede nella Madonna del Buon Viaggio, e le dissi: «Vergin
 11   1|         in punto saltarono con un buon codazzo di gente sui due
 12   1|           il gonfaloniere, che fu buon liberale anche ai tempi
 13   1|        amico mio da gran tempo, e buon liberale quanto altri...~ ~–
 14   1|          a scendere in Sicilia in buon assetto e non come un branco
 15   1|           le file dei Mille.~ ~Il buon uomo, dopo aver veduto tutto
 16   1|          l’indomani ci darebbe di buon animo quanto il generale
 17   1|           guanti, c’era ancora un buon pizzico di scorbellati,
 18   1|            giacché devi essere un buon ragazzo! Dammi retta, vien
 19   1|     battere, ma io gli augurai il buon giorno e il buon anno, e
 20   1|       augurai il buon giorno e il buon anno, e tirai di lungo.~ ~
 21   1|           quel che doveva fare un buon patriota, e nessuno le può
 22   1|     generale mi aveva detto.~ ~Il buon uomo sbuffò un tantino,
 23   1|          di lungo.~ ~Ripigliai di buon trotto la strada. Quando
 24   1|      Giorgini sarebbero giunte di buon mattino. Per la qual cosa
 25   1|       paese delle Grotte, qualche buon colpo di pistola ai gendarmi
 26   1|         scegliete gente che abbia buon orecchio e buona voce, insegnatele
 27   1|           delfini ci porterebbero buon tempo e non tempesta. Ed
 28   1|       sbarcheremmo in giornata? A buon conto, eravamo a poche ore
 29   1|      porto di Marsala, vogava con buon vento, in direzione opposta
 30   1|          capace da un bicchier di buon vino e da laute promesse,
 31   1|     spedizione dei Mille giunse a buon porto, solo perché l’ammiraglio
 32   1|     tenermi le mani e a menare il buon per la pace.~ ~– Dov’è –
 33   1|      siete il più grosso, date il buon esempio.~ ~Saltai su come
 34   1|         tre piani, bianca e in un buon essere.~ ~Mi feci alla porta,
 35   1|       piantarono senza neanche il buon giorno.~ ~Capii a frullo
 36   1|        Mille stavano schierati in buon ordine nel borgo, prossimo
 37   2|         col desiderio il grande e buon vecchio, che ahimè! non
 38   2|       saracini, disprezzatori del buon vino, chiamaron Acqua di
 39   2|        anche troppo. Tu piglia di buon animo quanto sarò capace
 40   2|         me, senza dare neanche il buon giorno al colonnello.~ ~–
 41   2|         se dovessero augurarci il buon viaggio o ringraziare Dio
 42   2|         carrozza, bisogna dare il buon esempio.~ ~De Amicis acconsentì
 43   2|     barone Sant’Anna, precedei di buon passo la colonna, interrogando
 44   2|       cadeva abbondante e non era buon per lui, tribolato dall’
 45   2|          prima, recandoci qualche buon aiuto. Ne parlai al generale
 46   2|           una buona camera con un buon letto?~ ~– Che volete? –
 47   2|        tra le unghie del matto il buon Parodi di Parma, vecchio
 48   2|     benvenuti, e con essi salì di buon tratto verso la città, nella
 49   2|      cotesto frate?~ ~– Egli è un buon frate, – risposi – che vuol
 50   2|          Veda, ho condotto qui un buon frate che vuole essere de’
 51   2|          Salemi.~ ~E per vero, il buon Pantaleo giovò mirabilmente
 52   2|  arruolamenti pei villani, che in buon numero erano accorsi in
 53   2|    sarebbe partito l’indomani, di buon mattino. Fra un discorso
 54   2|           lasciatemi stare questo buon frate, che farà il suo dovere
 55   2|         che don Giovanni non è un buon frate?~ ~– Auff! – rispose
 56   2|       dinanzi il La Masa.~ ~– Che buon vento ti porta qui? – gli
 57   2|           non volle cedere così a buon prezzo, e cominciò a far
 58   2|          borbonica e vedessero di buon occhio la bandiera recata
 59   2|  fabbricazione presiedette il mio buon amico e futuro colonnello,
 60   2|           nella camera e detti il buon giorno.~ ~– Volete darmi
 61   2|           un gran bel sereno.~ ~– Buon segno! – esclamò Garibaldi,
 62   2|   genovesi e le guide. Andammo di buon trotto un bel pezzo, cioè
 63   2|          offrisse, a piantare col buon giorno e buon anno il loro
 64   2|        piantare col buon giorno e buon anno il loro condottiero,
 65   2|    veramente erano in città; e il buon carrettiere mi accertò che
 66   2|         Il siciliano, che avea un buon cavallo, andò innanzi per
 67   2|      antichi. Ora, cerchi d’esser buon soldato per noi, come fu
 68   2|        fasciatura alle ferite, il buon Rossi m’avea fatto mangiare
 69   2|            senza neanche darci il buon giorno. Io gli risposi come
 70   2|         essere altrettanti...~ ~– Buon per voi – dissi; e salutandolo
 71   2|         nostra gente e di dare il buon esempio nel rispettare la
 72   2|       quando quattro picciotti di buon cuore tolsero una barella
 73   2|           sempre alle ricette del buon padre Noè, ed ignorano i
 74   2|        dicendoci:~ ~– Ecco qui un buon frate, parente mio, il quale
 75   2|              Mentre mangiavamo di buon appetito, le innumerevoli
 76   2|          si ricambiavano, tale il buon giorno col quale si salutavano
 77   2|        passarono dinanzi a lui in buon ordine, e con sembiante
 78   2|           del Borbone partivano a buon viaggio pel mare. Sui tetti,
 79   3|      quando sotto le finestre del buon Pilato gridavano: «Crucifige».~ ~
 80   3|         un pezzo di tonnina, e il buon Fruscianti stappò una bottiglia.
 81   3|       Milbitz.~ ~Questo vecchio e buon soldato polacco era un uomo
 82   3|          del  5 di luglio.~ ~Di buon mattino, alcuni grossi legni
 83   3|    bellissima ordinanza; erano in buon arnese e forniti di ottime
 84   3|          far suo qualche grosso e buon legno da guerra: era questo
 85   3|           volta, Origoni aveva un buon pretesto, non solo per non
 86   3|         non pregiudicava punto il buon successo dell’audace impresa,
 87   3|      cavaliere, vera immagine del buon tempo antico, trascinato
 88   3|      della strada e procedesse in buon ordine. Durò quella furia
 89   3| narrazione d’una avventura che, a buon diritto, dee chiamarsi tragica,
 90   3|          quanto mi accadeva.~ ~Il buon romagnolo si vestì in fretta,
 91   3|         mi faccia tener pronto un buon vapore per le dieci precise.~ ~
 92   3|          violino, ma non privo di buon cuore e d’ingegno. Lo avevo
 93   3|     legione spariva il nemico. Il buon genio della vittoria era
 94   3|    finirono le fatiche del nostro buon battaglione, che sempre
 95   3|  terminata, Garibaldi, memore del buon contegno, tenuto sotto i
 96   3|         stesso... Oh, rivedere il buon vecchio e poi morire, oui,
 97   3|      porte, ma si tenne pronta in buon numero per guarentire l’
 98   3|     innanzi a dare alle truppe il buon esempio.~ ~Nella mattinata,
 99   3|           quanta gente abbiamo in buon assetto, e disciplinata
100   3|      appetito che suole aver ogni buon soldato in campagna; quando,
101   3|          il nemico, scorse che un buon nerbo di truppe esciva dalla
102   3|          crepapelle e ci volle un buon moccolo per indurli ad andarsene
103   3|           il trovare  per  un buon partito, mentre al giudizio
104   3|           comunemente. Perdonò di buon grado a quanti credeva l’
105   3|        quali debbono adattarsi di buon animo i reggitori d’uno
106   3|        via a volo, coll’aiuto del buon vento, pel placido mare
107   3|            e di ciò gli va tenuto buon conto, nel misurare il gran
108   3|          non dal suo meraviglioso buon senso, e dall’amore che
109   3|           senza nemmeno dargli il buon , esclamando a voce alta:~ ~–
110   3|        compagni e a consegnare di buon animo le armi, divenute
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License