Parte

  1   1|            pigliarlo, da parte del re, il generale Sanfront e
  2   1|       nessun aiuto dal governo del re, che avea lasciata prendere
  3   1|            innamorati. Quel povero re inglese di Shakespeare offriva
  4   1|       vedete? Per dar retta al suo re, ci pianta bravamente in
  5   1|        giorni soleva dire:~ ~– Dal re non desidero se non due
  6   1|      nostro danno dai ministri del re, impauriti o messi a punto
  7   1|       povero figliuolo del defunto re Bomba. Laonde il Vecchi
  8   1|            ne recava moltissima al Re di Napoli. Voleva vedere
  9   1|         suoi bavari a soccorso del re Francesco, nominato, come
 10   1|          bandiera di sua maestà il re Vittorio Emanuele. A bordo
 11   1|           che molto sta a cuore al Re, ma che dev’esser condotta
 12   1|         sarà volta al servizio del Re.~ ~I due galantuomini si
 13   1|           Garibaldi è d’intesa col re?... Bandi, tu che vuoi tanto
 14   1|            partiti, nelle mani del re.~ ~– Come! – esclamò il
 15   1|  meravigliando – tu hai scritto al re!...~ ~– Gli ho scritto –
 16   1|         mantenne la promessa, e il re mi volle bene e firmò la
 17   1|          repubblicano; ma quando i re sono come Vittorio Emanuele
 18   1|            viceconsole di S. M. il re di Sardegna in Marsala.~ ~
 19   1|           domandava di Cavour, del re Vittorio, di Solferino e
 20   1|           ordine e comandamento di re Vittorio Emanuele, a far
 21   2|          dietro Garibaldi c’era un re, e se dietro a quel re c’
 22   2|          un re, e se dietro a quel re c’era una buona cassa.~ ~
 23   2|        verrà, se occorre, anche un re! ma la cassa che tu cerchi,
 24   2|         Manescalco, proconsole del re Bomba in Sicilia, trovai
 25   2|         misericordia del magnanimo re Francesco.~ ~La lettera
 26   2|      gridar viva Garibaldi! o viva re Francesco!~ ~Ad un tratto,
 27   2|          udivamo gridare: «Viva ’o re!» ed una volta intonammo
 28   2|            boia con la scure, e il re Bomba con le fiamme in mano,
 29   2|         per ordine del governo del re, poco innanzi che Garibaldi
 30   2|        condizione con quella di un re. Era però necessario che
 31   2|          Napoli, per dichiarare al re, suo signore, la vera condizione
 32   2|             e che probabilmente il re li avrebbe fatti rimettere
 33   2|            parte dell’avvocato del re Bomba in Gaeta, e doveva
 34   2|             recando gli ordini del re. A Napoli erano accadute
 35   3|      vendicò l’antico dritto ed il re.~ ~Le barricate cadevano
 36   3|            collocarono la sede del re dei venti, Giacomo Medici
 37   3|        accettissimo ai soldati del re e fedele a tutta prova,
 38   3|          per spontanea volontà del re la costituzione, aveva capito
 39   3|         quel tempo, il governo del re Borbone, sventolando in
 40   3|            lo scaltro ministro del re Vittorio gingillò le povere
 41   3|          giovane e maleavventurato re Borbone, i comandanti di
 42   3|        detto essere un aiutante di re Vittorio Emanuele. Nessuno
 43   3|        cose.~ ~Ecco la lettera del re:~ ~ ~ ~Generale,~ ~ ~ ~Voi
 44   3|         con voi.~ ~Nel caso che il re di Napoli concedesse l’evacuazione
 45   3|  Anguissola, restava fedele al suo re.~ ~Garibaldi non ci tenne
 46   3|       avanguardia dell’esercito di re Vittorio.~ ~Divenuto padrone
 47   3|       quell’impresa, il governo di re Vittorio si pose subito
 48   3|            stati buoni né pel loro re, né per l’Italia. Egli accarezzava
 49   3|     maggiore, mi dissero: «Qui sta re Giovacchino».~ ~M’assisi
 50   3|       fazzoletto che aveva in mano re Giovacchino, e lo andava
 51   3|           atterrando la statua del re Borbone, suo carnefice.~ ~
 52   3|      Canova salvò il simulacro del re Ferdinando I, sebbene ci
 53   3|          scultori, perdonassero il re Nasone.~ ~Lasciata che fu
 54   3|      finestra vidi cascare a terra re Giovacchino, e lo vidi prendere
 55   3|         Garibaldi, e il governo di re Vittorio ne confermò l’abolizione.
 56   3|           innanzi aveva applaudito re Giovacchino vittorioso e
 57   3|          cosa perché la statua del re Nasone non fosse stata opera
 58   3|      Giosaffatte Talarico! Sono il re della Sila!~ ~A quel nome
 59   3|            scrivere una lettera al Re di Napoli. E la scrissero
 60   3|           scrissero e offrirono al Re di Napoli, in nome della
 61   3|         prezzolati dalla corte del re Francesco, erano in giro
 62   3|          Volturno, dietro il quale re Francesco avea riunito cinquantamila
 63   3|          la sua sincera amicizia a re Vittorio, e terminò dicendo
 64   3|          col quale avrebbe giocato re Francesco l’ultima sua carta
 65   3|           a squarciagola: «Viva lo re!».~ ~Questo terribile episodio
 66   3|          battaglione della brigata Re, e così il Perrone, circondato
 67   3| precedettero quel della battaglia, re Francesco facesse confessare
 68   3|            all’ammiraglio Munds il re Francesco, ma l’ammiraglio
 69   3|        disse ancora di aver veduto re Francesco desolatissimo;
 70   3|         due ore dopo mezzodì.~ ~Il re aveva a fianco il conte
 71   3|            O che v’ha fatto mai il re di Napoli, perché abbiate
 72   3|          la battaglia era perduta, re Francesco scese da cavallo,
 73   3|        dissi che sarebbe venuto il re. Oggi ho una lettera di
 74   3|            breve vedremo il nostro re!». Il resto del discorso
 75   3|        monarchici più realisti del re.~ ~L’ultima volta che vidi
 76   3|           egli è certissimo che il re, non solo non lo seconderebbe,
 77   3|             non si rimise punto il re Francesco da’ suoi propositi
 78   3|         avanzarsi dell’esercito di re Vittorio bastò a persuadere
 79   3|     sarebbe detto che i soldati di re Francesco volevano impedirci
 80   3|   apparecchiava a circondar Gaeta, re Vittorio si avvicinava a
 81   3|        que’ giorni ci fu detto che re Vittorio sarebbe venuto
 82   3|            aspettare la visita del re d’Italia; ma la sera tornammo
 83   3|        visti.~ ~Ben è certo che il re avea fisso di venire a farci
 84   3|            che non era degno di un re il percorrere a cavallo
 85   3|            non ne accagionò mai il re; anzi, disse ripetute volte: «
 86   3|            ripetute volte: «Povero re, vedete che cosa gli fanno
 87   3|            Io vidi la carrozza del re sulla piazza del Plebiscito.
 88   3|          piazza del Plebiscito. Il re aveva alla sua sinistra
 89   3|  invariabile cappello in testa. Il re e il dittatore parlavano
 90   3|         Garibaldi si accomiatò dal re, e nello scendere nel cortile
 91   3|      palazzo, e quindi consegnò al re il solenne plebiscito, e
 92   3|        alla cattiva.~ ~Però, se il re non degnò d’una sua parola
 93   3|          intorno a lui. Accanto al re galantuomo ogni gara deve
 94   3|   Pallavicino era stata donata dal re la collana del supremo ordine
 95   3|         sebbene avesse offerta dal re di qualunque fra i numerosi
 96   3|           che, dopo l’ingresso del re in Napoli, la stampa ufficiale
 97   3|        erano onnipotenti presso il re, e che potevano chiamarsi
 98   3|           La fede però che ebbe in re Vittorio e nella sua casa,
 99   3|           spregio degli ordini del re.~ ~Rispose il Cialdini come
100   3|     dappocaggine d’un ministro del re, o per rimbeccare al papa
101   3|           l’antico dittatore ed il re. Sirtori ebbe a patire amarezze
102   3|       Della Rocca se gradirebbe il re che i volontari si schierassero
103   3|          buona occasione perché il re li vedesse e non sembrasse
104   3|    pigliasse luogo nel seguito del re.~ ~Questo invito, fatto
105   3|           di lasciar tranquillo il re col suo esercito e colla
106   3|         bravamente nel seguito del re, che bellissimo era, e numeroso
107   3|           fu così.~ ~Era giunto il re a metà di via Toledo e procedeva
108   3|            si fe’ dinanzi; però il re si volse, e, saputo il caso,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License