IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] parodi 1 parola 75 parolai 1 parole 105 paroline 1 parrà 8 parranno 1 | Frequenza [« »] 105 buona 105 capo 105 giorni 105 parole 104 casa 104 cosa 104 rispose | Giuseppe Bandi I mille: da Genova a Capua Concordanze parole |
Parte
1 1| viente via.~ ~Udendo queste parole saltai su come una molla; 2 1| Umbria. Infatti, dopo poche parole, mi disse:~ ~– V’ho fatto 3 1| era sul tavolino, queste parole: «Armi, munizioni, vapori, 4 1| Pisacane...~ ~E con queste parole mi pagò.~ ~Frattanto, fra 5 1| inferno!».~ ~Le dolorose parole non si parte più bastarono 6 1| l’Elia. Non avevamo più parole. Oh bel sogno svanito! Per 7 1| Palermo nell’udire quelle mie parole; e per poco non mi morsi 8 1| che cosa per rammentar le parole precise che disse in quell’ 9 1| discorrere un eroe colle povere parole mie.~ ~ ~ ~Mentre questo 10 1| Sicilia!».~ ~Queste memorabili parole erano volate di bocca in 11 1| mattina seguente, le prime parole che il generale ci disse, 12 1| ricusaste voi.~ ~Dette tali parole, Garibaldi si volse a discorrere 13 1| Queste furono, su per giù, le parole che corsero, in quel giorno, 14 1| men che pusillo, non avean parole per celebrarlo e per metterlo 15 1| entreremo in funzione.~ ~Queste parole, che mi suonano ancora negli 16 1| libererete la Sicilia!~ ~Queste parole furono seguite da un fremito 17 1| Per parte mia, quelle parole mi fecero meraviglia infinita, 18 1| prontissima.~ ~E in poche parole ripetei ciò che il generale 19 1| era finito con due o tre parole dure del generale e con 20 1| sentirle adesso) queste precise parole:~ ~«Sono io pure repubblicano; 21 1| Nel profferire queste parole, Garibaldi guardò fisso 22 1| giusta!~ ~Udendo queste parole del generale, i piagnoni 23 1| evviva fece eco alle animose parole e tosto tutti si disposero 24 1| vuotato il sacco delle buone parole e delle persuasioni, mi 25 1| cattive!~ ~Udite queste parole, che non comportavano replica, 26 1| si levavano di bocca le parole, neanche col cavatappi: 27 1| caritatevolmente alle prime parole, togliendo così il pater 28 1| soggiunse, biascicando le parole:~ ~– Signor generale, non 29 1| nel suo repertorio altre parole, e s’alzò per andarsene, 30 2| reggimento.~ ~Nell’udire quelle parole, mi si apriva il cuore, 31 2| tempo da perdere.~ ~A queste parole, tutti i Mille saltarono 32 2| rammento benissimo) con le parole seguenti: «Giuseppe Garibaldi, 33 2| momenti avere il capo alle parole che escivano di bocca al 34 2| de’ nostri.~ ~A queste mie parole, i quattro che erano nell’ 35 2| fosse Ugo Bassi?~ ~Queste parole erano dirette al frate, 36 2| Garibaldi commentava con parole di viva gratitudine il generoso 37 2| come sappiamo picchiare.~ ~Parole sante, anzi santissime. 38 2| voglio mettere in bocca a lui parole non sue; dico però che, 39 2| impaziente faceva eco alle sue parole, e trasformava nella folla, 40 2| dettate il generale queste parole, e ha voluto che le mettessi 41 2| ma ripeterò fedelmente le parole che tennero dietro al sagrato, 42 2| persuaderlo e colle buone parole si provò a fargli intendere 43 2| compagni nostri.~ ~Alle quali parole rispondeva, dicendo:~ ~– 44 2| ufficiali ripetevano le sue parole, Carlo Mosto, fratello del 45 2| fermi un momento!~ ~Altre parole non potei udire di sua bocca, 46 2| dietro davvero.~ ~Quelle parole, proferite così a voce alta, 47 2| dove ritirarci?...~ ~Quelle parole non giunsero a’ miei orecchi, 48 2| ufficiali?...~ ~A queste parole, il mio napoletano si confortò 49 2| sé, e chiese con gentili parole qual fosse il motivo della 50 2| circa il da farsi.~ ~Le parole del Letizia erano state 51 2| d’un galantuomo.~ ~Queste parole furono dette come io le 52 2| nella memoria, perché certe parole non si dimenticano mai.~ ~– 53 2| di Napoli.~ ~Dopo queste parole, il capitano dichiarò lo 54 2| non trovò che silenzio o parole che lo persuasero ad abbreviare, 55 2| ringrazio!».~ ~Queste poche parole, in quei tempi di buona 56 2| Tempio, esprimevano con parole e co’ cenni un profondo 57 2| capivo un’acca delle sue parole.~ ~Mentre mangiavamo di 58 2| bella e chiara voce e con parole oneste arringò tutti quei 59 2| immediata, per quanto le parole e gli atti di Garibaldi 60 2| all’orecchio dieci o dodici parole e non più, le quali non 61 2| pronunziare generosissime parole, rammentando ai parlamentari 62 2| rammento che sette o otto parole: «Popolo di Palermo, popolo 63 3| brigata Medici.~ ~Queste parole sembrarono aver restituita 64 3| Garibaldi!...~ ~Dopo queste parole, che furono per lei uno 65 3| guardia.~ ~Dette queste parole, che udii chiaramente dalla 66 3| come tanti cani.~ ~Non ho parole per dire come rimasero quegli 67 3| cominciò a rampognarlo con parole piene d’ira. Il pover’uomo 68 3| equipaggio, non udimmo che parole in difesa del comandante. 69 3| Cosenz, i quali con umane parole venivano rassicurandolo 70 3| mandò dalla Fulminante le parole che seguono:~ ~– Di dove 71 3| Garibaldi tenne queste parole per augurio lietissimo, 72 3| mio soldato!...~ ~Queste parole di Bixio sono assai per 73 3| labbro quelle patriottiche parole che Pellico pone in bocca 74 3| Regaldi; e chi in queste parole del poeta non sente rivivere 75 3| il descrivere con degne parole il tradimento del Boccheciampe, 76 3| del Busento mormoravano parole d’amore. Cosenza e il suo 77 3| Dio! Se nell’udire quelle parole non cascai morto, fu proprio 78 3| sieno a Napoli.~ ~Queste parole mi riebbero. Chiamai le 79 3| palermitano. Le ultime sue parole furono queste: «Addio, popolo, 80 3| tratto a salvamento. Le prime parole che udirono le mie orecchie 81 3| faremo qualche cosa.~ ~Queste parole in bocca sua dicevano chiaro 82 3| soggiunto che ebbe alcune parole di ammirazione per i meravigliosi 83 3| giurassi ciecamente sulle parole del maestro. Ma io, oltre 84 3| all’ultimo uomo.~ ~Queste parole, pronunziate a voce alta 85 3| rivolto al battaglione alcune parole di lode, notò tra le file 86 3| questa pagina senza due parole a quei signori, i quali 87 3| gridato matto!~ ~Queste parole ci commossero tutti; molti 88 3| ronda, ma capii dopo poche parole, che quei poveri diavoli 89 3| di Barolo.~ ~Queste mie parole parvero aver quietato il 90 3| pecore.~ ~Udendo queste parole, i volontari tacquero, come 91 3| generali risero delle mie parole, e vedendomi tutto acceso 92 3| si udirono da lui se non parole dalle quali traspariva un 93 3| nostro Garibaldi, le cui parole trascrivo, perché i compagni 94 3| specialmente quelle tre parole, perché è fama che fossero 95 3| taciturni, fu scarso di parole, tranne quando s’accalorava 96 3| assai nella veemenza delle parole, che altrove. Comunque fosse, 97 3| seguito, uomo di pochissime parole: una vera e splendida eccezione 98 3| forse gli spiacquero le parole prudenti in quella bocca 99 3| grosse flotte.~ ~Queste parole di Garibaldi ho tenute a 100 3| uomo di guerra, che usa le parole, come gli vengono sulla 101 3| questo punto fu avarissimo di parole.~ ~Della battaglia di Novara 102 3| e Mellara, e aveva calde parole d’ammirazione per Giacomo 103 3| senza turbargli l’animo con parole di colore oscuro.~ ~Ma se 104 3| andarsene indietro.~ ~Queste parole furono udite dalla folla, 105 3| volontari e lancieri corsero parole ed anche busse e si fu lì