Parte

  1   1|           Genova a Marsala ne’ primi giorni di maggio del 1860, quando
  2   1| dimestichezza in cui lo tenne a que’ giorni (per sua benevolenza) il
  3   1|           voglia l’inverno e i primi giorni di primavera; ma questo
  4   1|               Salterò a piè pari due giorni durante i quali le visite
  5   1|           frequenti che mai. In quei giorni, Garibaldi s’era fatto alquanto
  6   1|           solo.~ ~ ~ ~Ero da quattro giorni nella villa Spinola e non
  7   1|           quando poi, dopo non molti giorni, seppero che Elia era rimasto
  8   1|  dirottamente.~ ~Non passarono molti giorni, che mi pentii forte di
  9   1|       tornare a vedermi dopo quattro giorni, portandomi in dono all’
 10   1|        chiedendo a tale uopo quattro giorni o cinque.~ ~Le cose andavano,
 11   1|          Parlandone in quegli stessi giorni soleva dire:~ ~– Dal re
 12   1|           vero, quanti fummo in quei giorni, intorno a Garibaldi, avevamo
 13   1|                         IX~ ~ ~ ~Due giorni li salterò a piè pari, non
 14   1|        pazienza di chi legge.~ ~Que’ giorni furono spesi negli ultimi
 15   1|               quei medesimi che otto giorni innanzi lo avean chiamato
 16   1|             Raschianino dove in quei giorni ebbero tavola e segreteria
 17   1|              colui che di  a pochi giorni doveva essere gratificato
 18   1|         venga via con noi, e fra tre giorni sarà generale.~ ~Il colonnello
 19   1|             a chi legge che, in quei giorni, dovette aver maggiori spine
 20   1|               e non venerdì? Tutti i giorni della settimana son buoni,
 21   1|             il lungo cammino di que’ giorni, non una vela s’era mostrata
 22   1|           ebbe a dirci, indi a pochi giorni, d’aver provato un fausto
 23   1|              borbonica, e che, pochi giorni innanzi, era stato anche
 24   1|              dire; tu vedrai fra due giorni o tre ch’io non fui bugiardo,
 25   1|     argentino, gli aveva donata, nei giorni che precedettero la nostra
 26   2|        spiagge livornesi, gli atroci giorni di sollione. Ma tu, amico
 27   2|             come vivemmo noi in que’ giorni d’ansietà, d’entusiasmo,
 28   2|         tutte a piedi; in quei primi giorni il piccolo esercito aveva
 29   2|           scarsa brigata – tra pochi giorni, ogni compagnia sarà battaglione,
 30   2|              vero, non mancò in quei giorni chi ci chiamasse matti e
 31   2|    trentaquattro, che in meno di due giorni io sarò qua con cinquecento
 32   2|             un breve giro, e fra tre giorni o quattro raggiungerò Garibaldi
 33   2|            bel giorno (tre o quattro giorni innanzi la partenza) passeggiavo
 34   2|            villa e partirà tra pochi giorni, e chiunque vuole arruolarsi,
 35   2|         quanta la via, e dopo cinque giorni (come scrisse il giornale
 36   2|                 Ora accadde, in quei giorni, che mettendosi insieme
 37   2|          ammazzare Schiaffino.~ ~Due giorni dopo, combattevamo sotto
 38   2|          buone come sperava, fra tre giorni avrei potuto condurre in
 39   2|              Mecca.~ ~Per tutti que’ giorni, fu un continuo accorrere
 40   2|     regalatomi da un compagno.~ ~Due giorni dopo il nostro arrivo in
 41   2|            da Brescia, morto in que’ giorni per la ferita che ebbe a
 42   2|                risposero – e tutti i giorni vengono dicendo che ci vonno
 43   2|           de’ Mille contava, in quei giorni, per cento uomini e più.~ ~
 44   2|      naviglio borbonico, che per tre giorni e due notti si esercitò,
 45   2|              visita; e come, in quei giorni, era più facile avere in
 46   2|              diciottomila, e fra tre giorni potremmo essere altrettanti...~ ~–
 47   2|             nostro, si tenne in quei giorni assai al largo, e non ci
 48   2|                    XII~ ~ ~ ~In que’ giorni comparve tra noi il barone
 49   2|              stessa sera, dopo tanti giorni che domandavamo invano novelle
 50   2|               ma il fatto è che, due giorni dopo, un decreto del dittatore,
 51   2|           onore o carezze.~ ~In quei giorni di entusiasmo indescrivibile,
 52   2|            le campane, mute da tanti giorni, si sciolsero, come quando
 53   3|    lontanissimo sospetto, che a quei giorni di giubilo avessero a seguire
 54   3|         giubilo avessero a seguire i giorni del dolore, come era accaduto
 55   3|          veramente in que’ terribili giorni ultimi di maggio, si poté
 56   3|        questo, per dire che, in quei giorni, dopo aver provveduto d’
 57   3|            delle più importanti, nei giorni ultimi di maggio?~ ~ ~ ~
 58   3|            quanto avvenne nei lunghi giorni di cammino in cui percorremmo
 59   3|           dove facemmo sosta per due giorni e mezzo, e dove il generale
 60   3|    Barcellona, dopo una sosta di due giorni, e si fermò nel villaggio
 61   3|              lume. Il cielo, che nei giorni antecedenti era stato alquanto
 62   3|         essendo in campagna da molti giorni, e non avendo gazzette,
 63   3|                   Per quattro interi giorni, i regi stettero chiusi
 64   3|          bandiera inglese.~ ~In quei giorni, noi eravamo cresciuti alquanto
 65   3|             sé e tutti i suoi.~ ~Due giorni dopo, verso mezzodì, quattro
 66   3|           fece pompa, entrando pochi giorni appresso in Messina.~ ~L’
 67   3|          lasciassero in pace nei due giorni che dimorammo, in sì piccol
 68   3|        ripigliò il colonnello – otto giorni fa, dicevi viva al Borbone?~ ~–
 69   3|              e dimorammo per diversi giorni nella bella e piacevole
 70   3|           cupo e pensieroso. In quei giorni che chiamerò di tregua,
 71   3|           sua vita.~ ~Giunse in quei giorni e fu veduto da noi un signore,
 72   3|             tenne in Messina che due giorni o tre; e lasciando quivi
 73   3|             che avevam veduta, pochi giorni innanzi, a Milazzo, e credemmo
 74   3|              rammento bene che pochi giorni dopo quel fatto d’arme,
 75   3|              Mi trovai al Pizzo, due giorni dopo che la divisione del
 76   3|                X~ ~ ~ ~Giungemmo due giorni dopo in Cosenza, e Nino
 77   3|               essendo in Pisa, pochi giorni innanzi la morte, ed avendo
 78   3|         Genova e rimase quivi alcuni giorni, finché rassicurato dagli
 79   3|                    XII~ ~ ~ ~In que’ giorni, capitò in Napoli Agostino
 80   3|              portato a Napoli, pochi giorni innanzi. Il generale fu
 81   3|            pensassi bene che in que’ giorni non si trattava di giocar
 82   3|            Perché è fama che nei due giorni che precedettero quel della
 83   3|          caldissimo, scrisse in que’ giorni una lettera a Mazzini, scongiurandolo
 84   3|          suoni erano pane di tutti i giorni. Ma quando mi fui avvicinato
 85   3|            Ecco, – disse – fra pochi giorni, se ne tornerà a Caprera,
 86   3|                      XIV~ ~ ~ ~Pochi giorni erano trascorsi da quel
 87   3|           episodii che occorsero nei giorni che, dopo la battaglia del
 88   3|            scorgere in questi ultimi giorni che ci rimangono da faticare.
 89   3|           importuni, colà dove pochi giorni innanzi fummo soli di fronte
 90   3|            giova ricordarlo, che due giorni dopo la resa di Capua, Giacomo
 91   3|          tanti poltroni!».~ ~In que’ giorni ci fu detto che re Vittorio
 92   3|                 Perciò, negli ultimi giorni che rimase tra noi, lo vedemmo
 93   3|              ritirarmi, ma per pochi giorni. L’ora della pugna mi ritroverà
 94   3|             ma asserì necessaria nei giorni dei pericoli e delle prove
 95   3|              che precedette di pochi giorni la malattia e la morte del
 96   3|        specchio di virtù proprio ne’ giorni, in cui era loro necessario
 97   3|              e ben se ne accorse ne’ giorni infausti in cui si sentì
 98   3|            quanti rammentavano i bei giorni di Sicilia e di Napoli.~ ~
 99   3|        quella battaglia che durò tre giorni e due notti.~ ~Garibaldi
100   3|       Garibaldi non ebbe in que’ tre giorni e in quelle due notti un
101   3|        rattristarono gli ultimi suoi giorni e costrinsero l’uomo dispregiatore
102   3|       narrati con fedeltà gli ultimi giorni che passò in Napoli Giuseppe
103   3|          amarezze che v’ebbe in quei giorni, pigli in mano il primo
104   3|       indarno adoprammo per parecchi giorni, persuasioni ed anche preghiere,
105   3|             mura di Gaeta.~ ~In que’ giorni era in Aversa il reggimento
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License