Parte

  1   1|         Faccia pure, generale.~ ~– Buona notte.~ ~ ~ ~
  2   1|          la campagna, e per un’ora buona c’inerpicammo su pei poggi.~ ~
  3   1|           purificate, e cantare in buona musica: «Benedette queste
  4   1|         nella villa Spinola.~ ~Per buona sorte, venne Vecchi, e informatosi
  5   1|            fegato di seguirli. Per buona sorte loro e delle cose
  6   1|       Vecchi e ringraziatolo della buona ospitalità, scesi nella
  7   1|       quattro vicine, – rispose la buona donna.~ ~Tornai in camera
  8   1|        quegli ufficiali c’era, per buona sorte, Achille Cantoni da
  9   1|              Bevete anche voi alla buona fortuna d’Italia. Undici
 10   1|            avrebbe pagato una metà buona del suo sangue per saperci
 11   1|                Lasciateli in pace, buona gente, – risposi – i generali
 12   1|         più grosso di me. T’auguro buona fortuna...~ ~– Va , va
 13   1|            parete alla strada. Per buona sorte, uno dei quattro,
 14   1|     pianerottolo colla moglie, una buona vecchietta, tutta arzilla
 15   1|          massaia, e le chiesi:~ ~– Buona donna, che darete da desinare
 16   1|       nulla?... Che dirà il mondo, buona donna, quando si saprà che
 17   1|         avea, e ammannire così una buona minestra di riso.~ ~– Poi –
 18   1|          Addio bello! – risposi. – Buona fortuna!...~ ~– Te ne pentirai! –
 19   1|            fare le sue proteste in buona regola, ma Bixio con una
 20   1|           spettacolo della bella e buona compagnia, nella quale il
 21   1|     pienissima e quasi cieca nella buona stella e nella virtù del
 22   1|         critico; ma Garibaldi, per buona sorte, non mi pose il caso
 23   1|          vorrei una musica vivace, buona a mettere il fuoco addosso
 24   1|          che abbia buon orecchio e buona voce, insegnatele cotesta
 25   1|                        XV~ ~ ~ ~La buona fortuna d’Italia aveva stornato
 26   1|      miglio forse da noi.~ ~– Sarà buona per lo sbarco, e v’entreranno
 27   1|           legni condotti con tanta buona fortuna ed oculatezza da
 28   1|           avete già guadagnato una buona giornata.~ ~Sbarcati gli
 29   1|         bene l’ergastolo e messavi buona guardia salimmo sul maschio
 30   1|            io dovevo, secondo ogni buona regola, obbedire a loro
 31   1|           impaccio, dichiarando in buona lingua toscana che non avevo
 32   1|        antichi nemici della nostra buona causa.~ ~Stavo mulinando
 33   1|       senz’augurare ai corbacci la buona notte.~ ~Questo aneddoto,
 34   2|           i barrocci partissero in buona regola e non rimanesse indietro
 35   2|         dietro a quel re c’era una buona cassa.~ ~A cui risposi:~ ~–
 36   2|            quando si ha vicina una buona camera con un buon letto?~ ~–
 37   2|       Barbone e non Borbone, ma la buona intenzione era assai.)~ ~
 38   2|            che dire al muro.~ ~Per buona sorte, il generale era,
 39   2|            seppe fare in pro della buona causa, non ebbe, né chiese,
 40   2|        padre Pantaleo, quando, per buona sorte, il generale la sopì
 41   2|          io respingessi a calci la buona fortuna, che m’era venuta
 42   2|           son grato tuttavia della buona intenzione che ebbe.~ ~Ei
 43   2|      sicuramente domiciliati nella buona ed eccelsa città di Salemi.~ ~
 44   2|         chiamare.~ ~Auguratagli la buona notte, collocai in una stanzetta
 45   2|          Si trattava di mettere in buona forma certi decreti. Il
 46   2|          non ci fe’ accoglienzabuona, né cattiva; perché rara
 47   2|           crocchio da una mezz’ora buona, quando capitò Nino Bixio
 48   2|           con loro alla città. Per buona sorte, non avevo fatto ancora
 49   2|          presentimenti, conservava buona dose del suo umor bizzarro
 50   2| raccogliermi. Ed io m’ero messo in buona pace, quando sentii singhiozzare
 51   2|          partirono al galoppo. Per buona sorte in capo a un’ora e
 52   2|            la strada che gli parea buona, ma guardasse bene di affrettar
 53   2|          ad uno della brigata:~ ~– Buona gente, chi siete?~ ~– Eccellenza,
 54   2|           trainards, e che noi, in buona lingua italiana, chiamiamo...
 55   2|      cominciò a ringraziarmi della buona e cortese compagnia che
 56   2|             ed è segno che qualche buona famiglia se l’è preso in
 57   2|           parole, in quei tempi di buona e santa poesia, valevano
 58   2|          da lui che la ricetta era buona e infallibile, chiamò me
 59   2|     amorevolmente per una mezz’ora buona, ascoltando i lamenti che
 60   2|        ordini di Bixio, mentre una buona dose vagava, quasi senza
 61   2|       comprare una corda che fosse buona per tutti loro.~ ~Garibaldi
 62   2|        nessuno può starsene qui in buona pace, quando pensa che ha
 63   3|           poi, tratta di tasca una buona somma in tanti napoleoni
 64   3|        stenditi verso il mare e fa buona guardia.~ ~Dette queste
 65   3|      strette ci trovavamo; ma, per buona sorte, Garibaldi lo seppe,
 66   3|      risposi – la tonnina, quand’è buona, può parer buona ma a certe
 67   3|           quand’è buona, può parer buona ma a certe ore...~ ~Mentre
 68   3|           Del resto, era uomo alla buona e senz’ombra di pretensione;
 69   3|           in un basso fondo.~ ~Per buona sorte, il basso fondo non
 70   3|            sui monti, tenendosi in buona guardia, giacché era certo
 71   3|         generale Cosenz, imbarcato buona parte della sua gente sulla
 72   3|     Garibaldi, promettendo inoltre buona paga e buoni viveri e rapide
 73   3|            fuoco alle polveri. Per buona sorte, Medici, che fu sempre
 74   3|       trattenni così a lungo colla buona compagnia, che feci l’ora
 75   3|       generale, ed offrendogli una buona tazza di caffè gli dissi:~ ~–
 76   3|    debitore della vita se non alla buona fortuna sua.~ ~Partimmo
 77   3|         Sapendo dunque quanto poco buona armonia fosse corsa e corresse
 78   3|        altro che ringraziato della buona novella, sebbene in quel
 79   3|            presi da lui per moneta buona, trarrebbero seco irreparabile
 80   3|    Garibaldi era purtroppo uomo di buona fede eccessiva e capacissimo
 81   3|       procurassi di esercitare una buona influenza intorno al generale,
 82   3|      divisione che si tenessero in buona guardia e pronti a rispondere
 83   3|         luce del crepuscolo, e per buona pezza seppe fare del suo
 84   3|            cavallo era ferito. Per buona sorte, non aveva addosso
 85   3|       molto buoni o maneggiati con buona pratica del mestiere; lasciarono
 86   3|          far gente e di correre in buona compagnia a darci aiuto.~ ~
 87   3|         incoraggiarla a correre di buona lena e a non farsi più rivedere.~ ~
 88   3|            a Maddaloni credendo in buona fede d’aver acchiappato
 89   3|      soltanto a cuore che facciano buona guardia, che custodiscano
 90   3|         dalle artiglierie, che per buona sorte non ci seppero cogliere;
 91   3|            le insegne della vera e buona milizia.~ ~Ricordo, e giova
 92   3|          ne veniva per conseguenza buona e legittima che ci si considerasse,
 93   3|        avesse, per dirla così alla buona, la dittatura nel sangue,
 94   3|          pentirsi della troppa sua buona fede, né a farsi miglior
 95   3|        viaggiare e qualche lettura buona l’avean reso tale da conversare
 96   3|            che diciamo rapporti di buona vicinanza, dissidi o varietà
 97   3|       Sicilie, Garibaldi avesse la buona compagnia che ebbe, di quattro
 98   3|         seppe scegliersi, o che la buona sua stella gli guidò incontro,
 99   3|    cominciato a guadagnarsi.~ ~Per buona sorte, le navi di Garibaldi
100   3|             si manteneva sempre in buona distanza, e fu pago di bruciar
101   3|     raccolte, raccomandandomi alla buona mia memoria, ma i lettori
102   3|            e fu tutto merito della buona e sincera sua indole e del
103   3|       parendogli essere quella una buona occasione perché il re li
104   3|         per fargli violenza.~ ~Per buona sorte, nessuno gli si fe’
105   3|            il mio racconto, per la buona ragione che null’altro avrei
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License