Parte

  1   1|         Bixio, Bertani, Crispi e un capitano di mare, grosso grosso,
  2   1|            il genovese Carbone, poi capitano di linea; gli altri due
  3   1|     generale.~ ~E fatto chiamare il capitano Castiglia, parlò alquanto
  4   1|              Poco dopo, la voce del capitano Castiglia gridò al macchinista:~ ~–
  5   1|            generale mandò subito il capitano Cenni a bordo del Lombardo
  6   1|           il porto di Marsala, e il capitano Castiglia assicurargli che
  7   1|             temerari ciarloni.~ ~Il capitano Andrea Rossi, nostro timoniere,
  8   1|        certe sue raccomandazioni al capitano Castiglia. Ad un tratto,
  9   1|           fiasco del nuovo inno, il capitano Castiglia s’accorse che
 10   1|            fosse scostato tanto. Il capitano Castiglia gli disse:~ ~–
 11   1|           sul bompresso, gridò:~ ~– Capitano Bixio!~ ~Tosto la voce argentina
 12   1|           seco a consulta, oltre il capitano Castiglia, i fuorusciti
 13   1|             il capo Provvidenza, il capitano Castiglia additò a Garibaldi
 14   1|          cambiar qualche parola col capitano. Era questi un bel giovane
 15   1|         Legno inglese, – rispose il capitano, e passò via col suo brick,
 16   1|           me, ad Andrea Rossi ed al capitano Castiglia:~ ~– Montiamo
 17   1|          lettere le mando subito al capitano Marryath, che è sempre qui
 18   2|             tromba suonò alto, e il capitano Cenni annunziò una sosta
 19   2|             lontani dal nostro gran capitano, udimmo con tanto di cuore
 20   2|         recata da Genova.~ ~Il gran capitano stava ritto in fondo alla
 21   2|             dite in mio nome al suo capitano che non lo perda di veduta,
 22   2|              o poco se ne occupò il capitano della compagnia, perché
 23   2|             suo con quello del gran capitano, per far chiasso tra i siciliani
 24   2|          nuovo battaglione un certo capitano Ferrandina, disertore borbonico,
 25   2|      affidati che ebbe gli altri al capitano Cerri, comandante della
 26   2|              vedendo offeso il loro capitano, avean preso lo spunto;
 27   2|       Garibaldi. La parola del gran capitano suonava così:~ ~– Bixio,
 28   2|             dei parlamentari era il capitano di artiglieria Riario Sforza,
 29   2|           con lui, e solo rimase il capitano Riario Sforza. Quando fu
 30   2|          cortesia, e gli disse:~ ~– Capitano, il vostro casato mi rammenta
 31   2|       furono veramenterispose il capitano – ed io sono nipote dell’
 32   2|              Dopo queste parole, il capitano dichiarò lo scopo della
 33   2|              Partiti che furono, il capitano Riario Sforza pregò il generale
 34   2| accondiscese volentieri a quanto il capitano dimandava, e mi disse:~ ~–
 35   2|            del palazzo, e escii col capitano.~ ~Appena arrivati alla
 36   2|           ritrassero mormorando. Il capitano entrò nel suo appartamento,
 37   2|             che avea per le mani il capitano, e si affollarono intorno
 38   2|         tantino e dichiarare che il capitano era cosa, non di Dio, ma
 39   2|          case e de’ bei palazzi, il capitano mi pregò che volessi permettergli
 40   2|            esclamasse, additando il capitano d’artiglieria: «Lo vedi
 41   2|         vicinanza del duomo, il mio capitano mi disse, additandomi un
 42   2|      palazzo, le vostre bombe?~ ~Il capitano sorrise e salì su. Trovammo
 43   2|           signora, appena veduto il capitano, cominciò a spassionarsi
 44   2|             rispondere; tuttavia il capitano volle provarsi a far le
 45   2|          storia dei nostri casi. Il capitano era mortificato quanto mai:
 46   2|        guardarono in cagnesco.~ ~Il capitano voleva condurmi dal suo
 47   2|            la derrata.~ ~Allora, il capitano cominciò a ringraziarmi
 48   2|        mondo.~ ~– Sì? – ripigliò il capitano. – O guardate.~ ~E mi accennava
 49   2|         sentinelle, che un prudente capitano potesse mai desiderare.
 50   3|      fiducia nella fortuna del gran capitano e nei felici destini d’Italia.
 51   3|            estensione della parola, capitano accorto e prudente, soldato
 52   3|              che era ordinanza d’un capitano, ed aveva in custodia il
 53   3|           rimproverò acerbamente il capitano, proprietario del revolver,
 54   3|         avea fermo in animo il gran capitano.~ ~Il quale, posto fine
 55   3|          Ancona, suo aiutante, e il capitano Branchini, comandante il
 56   3|          diverse da loro.~ ~Il gran capitano, dopo aver liberato i fantaccini
 57   3|             campo, accompagnato dal capitano Statella, da Missori, da
 58   3|           gli alberi e le siepi. Il capitano degli usseri, che galoppava
 59   3|            e parato il colpo che il capitano gli menava, rispose con
 60   3|          bòtto il cavallo, gridò al capitano:~ ~– Arrenditi, o cane!~ ~
 61   3|           in cui aveva atterrato il capitano, e fosse riescito a rovesciarlo
 62   3|          ignoravo pienamente che il capitano Anguissola aveva consegnato
 63   3|            birboni la voce del gran capitano, potrà di leggieri immaginarlo.~ ~
 64   3|        severità.~ ~Seppi che era il capitano Liparachi, vecchio ufficiale
 65   3|      pericoli, né le difficoltà. Il capitano Liparachi (stando a quel
 66   3|            e consegnatolo ad un mio capitano, uscii dalla chiesa.~ ~Poche
 67   3|              nel quale lessi che il capitano Liparachi veniva mandato
 68   3|             giocava di noccioli; il capitano Liparachi era accusato di
 69   3|         star molto facile decidere. Capitano Liparachi avere disobbedito
 70   3|        militare, linguaggio chiaro; capitano Liparachi dover condannarsi
 71   3|             campagna, comandata dal capitano Gherzi, dipoi maggiore generale
 72   3|      chiaramente che il nostro gran capitano voleva farci passare lo
 73   3|             Comandava la fregata il capitano Flores, uno dei bombardieri
 74   3|           dire dove fosse il nostro capitano, m’è necessario raccontare
 75   3|       Talamone. L’autorità del gran capitano rifulse splendidamente nel
 76   3|             Franklin, comandato dal capitano Origoni, amicissimo suo,
 77   3|             dunque, credersi che il capitano di questo legno non ardisse
 78   3|       cannoneggiarlo. Quando poi il capitano del Fulminante s’accorse
 79   3|         fuoco al Torino il valoroso capitano della Fulminante, ritirata
 80   3|            discernere. Richiesto il capitano del perché di un tal fatto,
 81   3|             il popolo alle armi. Il capitano dei carabinieri Galluppi (
 82   3|            per la prima; e c’era il capitano Andrea Fossi, che i miei
 83   3|          che ei l’aveva a morte col capitano del vapore, col brigadiere
 84   3|          dell’Elettrico, che fu poi capitano di fregata nella marina
 85   3|         andavamo parlando, venne il capitano Wolf, insieme ad altri ufficiali
 86   3|          sua camera, m’imbattei nel capitano Wolf, che insieme ad altri
 87   3|    affollava sul passaggio del gran capitano. Il vapore che ci aspettava,
 88   3|              A me piacque Garibaldi capitano, e lo ammirai dittatore.~ ~
 89   3|          continua veglia, perché il capitano, cui s’era raccomandata
 90   3|           seguitammo a tirare, e il capitano Pratelli pigliò a comandarci,
 91   3|               Viva l’Italia!».~ ~Il capitano Pratelli corse vicino a
 92   3|             allora al Pratelli:~ ~– Capitano, difendete questa posizione
 93   3|           sempre avanti!... Il gran capitano era dappertutto; tutti gli
 94   3|             che sempre condotto dal capitano Pratelli, il quale, parea
 95   3|           guardia era comandata dal capitano Tamburini, figlio del celebre
 96   3|            di benevolenza, ma fu il capitano sapiente, tutt’altro che
 97   3|        maggiore ungherese Künn e al capitano Kovac, ungherese esso pure:~ ~–
 98   3|         Genova, uno dei Mille e poi capitano dell’esercito. Fu questa
 99   3|          farlo entrare col grado di capitano, che aveva avuto a Castel
100   3|             portare a terra il loro capitano, e costringerlo ad afferrare
101   3|         dolente della vita del gran capitano, vuol dirsi apertamente
102   3|           nome Principe Umberto. Il capitano Dodero lo comandava in viaggio
103   3|             all’altezza di Gaeta il capitano Dodero ebbe di catti di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License