Parte

  1   1|         proibito che si piglino i soldati; e poi... e poi... non voglio
  2   1| ragionevolmente di vedere tutti i soldati del suo battaglione imbarcarsi
  3   1|        con tanto d’occhi quei bei soldati, baldi nella loro pittoresca
  4   1|          quei buoni e volenterosi soldati. Sicché mi arrischiai a
  5   1|    Compiuta questa operazione coi soldati dell’esercito, il generale,
  6   1|         grosse barche, cariche di soldati, che vogavano verso il porto.
  7   1|    fregate cessarono di tirare. I soldati borbonici gridavano urrà!
  8   1|         barche ai nostri legni, i soldati montarono su, vociando come
  9   1|           avamposti. Interrogai i soldati di Cairoli, e questi avevano
 10   1|            Bixiodissi – i tuoi soldati non hanno esatta la parola.
 11   1|            ne aveva fatto dono ai soldati.~ ~Qualche oste che, in
 12   1|          il mandriarca di cotesti soldati di Loyola; senti dunque
 13   1|        avevano voglia di diventar soldati in un’impresa, che aveva
 14   2|         che nei paesi nostri, tra soldati e frati non ci guardiamo
 15   2|       caserma dove alloggiavano i soldati di Bixio, trovai anche il
 16   2|          del numero probabile dei soldati regi e del proposito che
 17   2|            non fu mai permesso ai soldati di oltrepassare a loro capriccio
 18   2|           terreno e precedevano i soldati i quali veramente erano
 19   2|          stanno tante migliaia di soldati del Barbone?~ ~Non ebbi
 20   2|        raggi del sole le armi dei soldati borbonici.~ ~Il siciliano,
 21   2|       chiese:~ ~– Dunque? Ci sono soldati giù a basso?~ ~– Generale –
 22   2|          toccata, dai romani, dai soldati della città di Segesta,
 23   2|          prima del mezzogiorno, i soldati regi, giunti in tre colonne
 24   2|        gridavano, incoraggiando i soldati a salir di nuovo all’assalto;
 25   2|         chiamando con gran voce i soldati, che avea dietro, e che
 26   2|     presso Calatafimi, non contro soldati, ma contro bestie arrabbiate.~ ~
 27   2|  prigionieri, tra i quali, alcuni soldati del decimo reggimento di
 28   2|         corse voce in città che i soldati regi di presidio in Trapani
 29   2|   cortesia.~ ~Già si diceva che i soldati erano a tre miglia o quattro
 30   2|        porta del convento, e se i soldati vorranno entrare, ammazzeranno
 31   2|        Calatafimi avean preso per soldati certi villani che andavano
 32   2|          erano le carceri, cinque soldati napoletani, che stavano
 33   2|  lasciandoci intendere che i loro soldati incominciavano a mostrarsi
 34   2|       rubano anche a noi, e che i soldati di un nostro battaglione
 35   2|           in un duello a morte. I soldati d’Agnetta, vedendo offeso
 36   2|      avean preso lo spunto; certi soldati di Bixio,  presenti, vollero
 37   2|           guasto e vituperato dai soldati regi, in modo degno dei
 38   2|       stato anche esso guasto dai soldati, e specialmente dagli svizzeri
 39   2|    poterono portar seco, fecero i soldati. Qua, un altare rovinato,
 40   2|           la città fu sgombra dai soldati regi, notai Giuseppe La
 41   2|     nostre paghe; né ufficialisoldati avevano soldo fisso, e solo,
 42   2|        che ci si consideri come i soldati dell’esercito.~ ~Le nostre
 43   3|        fatta parte larghissima ai soldati di Garibaldi.~ ~Del resto,
 44   3|        altr’arme che quella che i soldati recavano sulla spalla, cantando
 45   3|       generale Medici volle che i soldati s’esercitassero al tiro
 46   3|         loro sincero rammarico, i soldati del secondo reggimento della
 47   3|           mai, ma accettissimo ai soldati del re e fedele a tutta
 48   3|           il disegno d’assalire i soldati del Bosco durante la marcia,
 49   3|         parte della campagna, e i soldati di Medici ne trassero ottimo
 50   3|    affacciai, e vidi sette o otto soldati del mio battaglione che
 51   3|         che di questo. Certi miei soldati che facevano la guardia
 52   3|           volle far la sorda, e i soldati si dettero ad inseguirla,
 53   3|      volte: «Non insegnate mai ai soldati la ritirata, neanche per
 54   3|       Luchini, facevano fuoco coi soldati, schioppettando con indicibile
 55   3|    Intanto, per tenere occupati i soldati, mentre le palle di cannone
 56   3|          Tosto, gli ufficiali e i soldati più volenterosi, tra i quali
 57   3|     barricata, ed alcuni de’ suoi soldati la oltrepassarono di parecchio
 58   3| reggimento in battaglia dietro ai soldati di Dunne e di Spech, che
 59   3|          al quale si unirono vari soldati di altri corpi, tornai verso
 60   3|          a mano aperta.~ ~Diversi soldati lo accolsero fra le loro
 61   3|    volontari di Garibaldi erano i soldati di Bosco.~ ~Perdemmo in
 62   3|        perdettero assai meno.~ ~I soldati di Bosco giuravano d’aver
 63   3|         forniti di ottime armi; i soldati apparivano ben nutriti e
 64   3|    aiutata da diversi ufficiali e soldati del mio battaglione, ricondusse
 65   3|    capitolò senza colpo ferire. I soldati borbonici, vaganti qua e
 66   3|    ripetere:~ ~– Peccato! Che bei soldati sarebbero! Che bel marciare
 67   3|      impresa, non pensò mai che i soldati del Borbone non sarebbero
 68   3|          per ordinare a diversi soldati che eran meco, di recarmi
 69   3|     cantavano inni patriottici. I soldati non osavano tirare; tantoché
 70   3|        gridò: «Tirate pure; siamo soldati anche noi, e sappiamo che
 71   3|         ad altri due ufficiali; i soldati ci seguivano cantando allegramente,
 72   3|           trasporto, e vidi che i soldati di Medici avevano già trasportato
 73   3|    scacciò di sulla spiaggia que’ soldati di Medici che già l’aveano
 74   3|         maledetto guaio, perché i soldati di Medici masticavano male
 75   3|        dopo mezzogiorno, quando i soldati di Bixio cominciarono ad
 76   3|       ordinato che si vietasse ai soldati di sdraiarsi sul ponte dei
 77   3|          teste e membra di poveri soldati tedeschi, della brigata
 78   3|   alloggiamento, trovò certi suoi soldati, intenti a scaldarsi al
 79   3|      morte, ed avendo udito che i soldati còrsi s’erano abbottinati
 80   3|           quali tante migliaia di soldati regi, posando le armi s’
 81   3|        Incapace di fermare i suoi soldati che avean preso l’aire,
 82   3|   rovesciato a terra moribondo. I soldati regi lo raccolsero e lo
 83   3|           tanto l’accanimento dei soldati regi che presso Scafo della
 84   3|        Angelo con una trentina di soldati sbandati, raccolti qua e
 85   3|          E Garibaldi esclamò:~ ~– Soldati di ferro!~ ~ ~ ~Io non intendo,
 86   3|         dette mano a respingere i soldati dell’avanguardia del Perrone,
 87   3|       confessare e sacramentare i soldati, e mandasse per le caserme
 88   3|        quando si hanno a fronte i soldati del Borbone, si debbono
 89   3|           in mezzo a un campo dei soldati borbonici, che avevan l’
 90   3|          e pensate che questi son soldati per oggi e per domani, e
 91   3|        ottobre, accadde che certi soldati del battaglione, parendo
 92   3|          che dietro noi c’erano i soldati del genio dell’esercito
 93   3|            si sarebbe detto che i soldati di re Francesco volevano
 94   3|          che vogavano, cariche di soldati, per abbordare i nostri
 95   3|           feci pigliar le armi ai soldati per salutarlo. Garibaldi,
 96   3|          seguì, vedemmo diecimila soldati del Borbone escir dalla
 97   3|          festa, quasi che fossero soldati suoi.~ ~Garibaldi si afflisse
 98   3|        con voi ancora, accanto ai soldati della libertà italiana.~ ~
 99   3|      Garibaldi costringere i suoi soldati all’obbedienza colla minaccia,
100   3|        spada e tradì se stesso ai soldati della monarchia che lo trassero
101   3|           maestà avrebbe veduto i soldati di Garibaldi, ma che trattandosi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License