IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] noto 7 notò 2 nottate 1 notte 97 nottetempo 4 notti 6 notturna 2 | Frequenza [« »] 98 dinanzi 97 avesse 97 nelle 97 notte 96 colla 96 prima 96 quattro | Giuseppe Bandi I mille: da Genova a Capua Concordanze notte |
Parte
1 1| Giungemmo a Genova a notte scura. Una carrozza ci fece 2 1| pure, generale.~ ~– Buona notte.~ ~ ~ ~ 3 1| occhio per tutta la santa notte. Udendo il respiro del generale 4 1| accennandomi sopra un tavolino da notte tutto il necessario per 5 1| un funerale. A tre ore di notte, eravamo tutti nelle nostre 6 1| trovai posa per tutta la notte. Appena fatto giorno, scesi 7 1| che avevano trascorso la notte cantando allegre canzoni, 8 1| Giunsi in Alessandria che era notte buia. Entrato in casa, trovai 9 1| polizia spiava, giorno e notte, la villa Spinola, mandando 10 1| esplorassero, e sovente nella notte, mi svegliava ed ero suo 11 1| per lo più, si faceva di notte e coi cavalli della posta, 12 1| quel biondo Dio.~ ~Certa notte, venendo da Rimini, capitammo 13 1| non intesi per tutta la notte se non canti lombardi e 14 1| fantasmi nel seno della notte.~ ~– Che cosa significa – 15 1| d’aver passato la intera notte, gironzolando su e giù per 16 1| Quando giunsi a Talamone, era notte, e il tempo cominciava a 17 1| XII~ ~ ~ ~La notte passò quietissima, tranne 18 1| cui mi parlaste l’altra notte... Pigliate con le buone 19 1| senza alcun notevole caso la notte, durante la quale, navigarono 20 1| misericordia.~ ~In quella notte non vedemmo alcun lume. 21 1| Genova due o tre ore innanzi notte s’udì a bordo del Piemonte 22 1| generale di scoprire, innanzi notte, le isolette prossime alla 23 1| folti, e s’avvicinava la notte. Quando cominciò a far buio, 24 1| avea disposto che in quella notte i due legni avrebbero navigato 25 1| tranquilli tutto il resto della notte, avvicinandoci alle coste 26 1| altra parte, durante la notte. Egli li respinse con un 27 1| lo sbaglio, acciò nella notte non accadessero qui pro 28 1| d’una quieta e tranquilla notte.~ ~Tra la fatica e la fame, 29 1| generale, che fu, per quella notte, il dormitorio di tutta 30 1| augurare ai corbacci la buona notte.~ ~Questo aneddoto, non 31 1| mai d’aver fatto in quella notte memorabile la parte dell’ 32 2| il succiarsi per tutta la notte l’umidità. Due delle coperte 33 2| annunziava la prima ora di notte, il generale mi chiese dove 34 2| chiese dove avessi dormito la notte scorsa.~ ~– Nel convento 35 2| Auguratagli la buona notte, collocai in una stanzetta 36 2| dispose a tornarsene, nella notte, verso Palermo, atterrito 37 2| pan di bocca e vegliarono notte e giorno e non fu cosa che 38 2| le ore del giorno e della notte.~ ~Ora, mentre si dava opera 39 2| e lo medicò e lo vegliò notte e giorno, coll’amore d’un 40 2| piani delle case. Nella notte, pareva sempre che ci fosse 41 3| pigliar Milazzo innanzi notte, ordinò al Cosenz di schierare 42 3| salumi; e per tutta la santa notte fu una vera gazzarra, rumoreggiando 43 3| quiete.~ ~Mi coricai, quella notte, sulla terra nuda, accanto 44 3| Niente, – risposi. – La notte è scorsa quietissima; soltanto 45 3| imbarcarsi quando era già notte, e partirono coll’aiuto 46 3| placidi e lunghi, giacché ogni notte c’era gazzarra di cannonate, 47 3| alquante notti; ma in una bella notte, che fu precisamente quella 48 3| guardia che, in tempo di notte, si faceva nel porto di 49 3| soverchio, finché non fosse notte, dette ordine di rallentar 50 3| tanta gloria.~ ~Venuta la notte, cessarono i canti, e il 51 3| attese invano per l’intiera notte, e per il giorno che seguì, 52 3| prime ore della seconda notte sui monti, tenendosi in 53 3| avesse in animo di passar la notte in quel luogo, o intendesse 54 3| essendosi levato durante la notte, lo aveva costretto a retrocedere, 55 3| aveva pensato di sbarcare di notte per evitare ogni rischio. 56 3| insorgere. Si contarono una notte nel bosco della Sila, tutti 57 3| statua.~ ~Abbandonai quella notte stessa la mia patria, né 58 3| ci prometteva una cattiva notte; e ben presto, lasciato 59 3| le truppe che, durante la notte, avevano marciato dinanzi 60 3| gemiti per quasi l’intera notte, e non saprei dire se la 61 3| E narrai, quella stessa notte, a chi mi era accanto dentro 62 3| piena d’ufficiali, ma nella notte vegliavamo soltanto in due, 63 3| aspetto di ritorno innanzi notte; e sappiate dirmi ancora 64 3| Tornai a Napoli innanzi notte, e riferii che la linea 65 3| capostazione che raccolga nella notte i vagoni che potrà avere, 66 3| compagno di guardia per quella notte, mi tolsi le scarpe, indi 67 3| generale c’era un tavolino da notte, su quel tavolino c’era 68 3| capace d’ingannare!».~ ~ ~Era notte buia, quando escimmo dal 69 3| dentro Capua, dove innanzi notte rese l’anima a Dio.~ ~In 70 3| avamposti e passammo la notte tutti in continua veglia, 71 3| giorno, terminò prima di notte. I borbonici, respinti da 72 3| camicia rossa.~ ~Venuta la notte, i volontari si raccolsero 73 3| destarono nel cuor della notte per avvertirlo che il colonnello 74 3| pareva non dovesse farsi notte senza che le Due Sicilie 75 3| le sue robe, e in quella notte stessa doveva mutare domicilio 76 3| ha nome Frignano.~ ~Certa notte, i miei compagni, scorrendo 77 3| quanto mi si dice, vanno ogni notte in Capua e se ne tornano, 78 3| spesso, col favor della notte, in quella città. Gli occhi 79 3| recava a Capua, quasi ogni notte, e non ne faceva ritorno 80 3| paesello, verso tre ore di notte. Faceva un lume di luna 81 3| accadde nella penultima notte di quel mese, col quale 82 3| avamposti a un’ora precisa di notte, e che la linea degli avamposti 83 3| uso di piazza d’armi.~ ~La notte era chiara, e si distinguevano 84 3| di costruire, durante la notte, una grande trincea. Infatti, 85 3| bombardare la città.~ ~La notte passò tranquilla, salvo 86 3| Basilicata, e dovevo passar la notte presso il cimitero di Santa 87 3| una inutile difesa.~ ~La notte fu procellosa e buia, e 88 3| e vegliassero tutta la notte, per non essere colti alla 89 3| borbonica.~ ~Avea passato la notte nell’albergo Inghilterra 90 3| parve una leggenda. Certa notte che viaggiavo seco in carrozza 91 3| e alla sera successe la notte.~ ~– Non avevo che poca 92 3| suo affetto.~ ~In quella notte, veduto Garibaldi in vena 93 3| San Pancrazio, in quella notte memoranda, che descrisse 94 3| quel giorno e per quella notte. Ma la mattina dipoi, il 95 3| misura di carbone.~ ~Certa notte, fummo desti il colonnello 96 3| furiose e ben tosto si fe’ notte. Col venir della notte la 97 3| fe’ notte. Col venir della notte la burrasca crebbe a dismisura,