Parte

 1   1|         che col desiderio nostro e colla nostra impazienza non si
 2   1|            bofonchiando, andossene colla compagnia, e nol rividi
 3   1|          comparve sul pianerottolo colla moglie, una buona vecchietta,
 4   1|         gridò Garibaldi picchiando colla mano aperta sul tavolino. –
 5   1|          amor d’Italia nel cuore e colla croce sabauda spiegata sulle
 6   1|       dissi:~ ~– Ecco la sacchetta colla mia poca roba, mettila ad
 7   1|          il generale, e si batteva colla mano la testa, pulita come
 8   1|     scendere i bersaglieri, magari colla forza.~ ~Ora, bisogna sapere
 9   1|            ben bene col cervello e colla lingua, chiudevano il libro
10   1|      pensai un momento, e percorsi colla celerità della folgore tutte
11   1|          che non volesse investire colla prua il fianco del Piemonte,
12   1|      generale s’alzò, e battendosi colla mano la fronte disse:~ ~–
13   1|         dalla parte della punta, e colla cintola penzoloni.~ ~Intanto,
14   1|            stretta di mano, e fece colla testa un segno, il quale
15   1|            al generale, per dirgli colla bocca o cocenni il fatto
16   1|         vegliavano Cairoli e Bixio colla loro gente, e sul porto
17   1|     restassi  per rendere minore colla mia presenza un male inevitabile
18   1|           famiglia.~ ~Rimasto solo colla mia “pattugliapicchiai
19   1|           della mirabile costanza, colla quale tennero duro nel ricusare
20   2|        allegramente palma a palma, colla stessa gioia che provò Archimede
21   2|          meraviglia col silenzio e colla romantica pace di quell’
22   2|        primo decreto, intestandolo colla formula da me inventata
23   2|        vecchioni, venuti da Genova colla spedizione. V’erano armi
24   2|       Sant’Anna che aveva marciato colla sua squadra sul fianco destro
25   2|          sguardi, tornava indietro colla coda fra le gambe, in mezzo
26   2|            muli venivano verso noi colla prima delle due colonne
27   2|            una macchia, si slanciò colla sciabola nuda per la valle,
28   2|           mentre Benedetto Cairoli colla sua compagnia, e ci salutammo,
29   2|         maggior parte, e correvano colla miglior voglia del mondo.
30   2|           del sergente, appoggiato colla punta della baionetta al
31   2|       sigaro in bocca, e stringeva colla destra la sciabola e stava
32   2|            con baffi neri, vestito colla camicia rossa e con un cappello
33   2|      combattere a petto scoperto e colla nostra fretta di correr
34   2|            avventarsi addosso a me colla baionetta spianata...~ ~–
35   2|            sotto le mura di Capua, colla fronte aperta da una scheggia
36   2|         atroci doglie, uscii fuori colla mia legione di tribolati
37   2|            berretto rosso in capo, colla tonaca rimboccata intorno
38   2|    rimboccata intorno alla vita, e colla sciabola al fianco e il
39   2|          avamposti.~ ~Lo contentai colla miglior volontà del mondo,
40   2|   indiavolate bombe, che Garibaldi colla sua imperturbabile ilarità
41   2|       nostri cerusici il riaprirle colla punta del gammautte, e la
42   2|          gran romanziere francese, colla magnificenza delle sue promesse.~ ~
43   2|            Borbone avea capito che colla forza non era possibile
44   2|          prima dinanzi alla nostra colla croce sabauda.~ ~I parlamentari
45   3|          si facesse mortali offese colla coltella o con altre armi,
46   3|        pensando alla gran facilità colla quale avrebbe potuto agevolmente
47   3|       ripigliando il mio colloquio colla donna, le dissi:~ ~– Tu
48   3|       fronte. La lettera terminava colla promessa che se il Clary
49   3|       spinse subito addosso a lui, colla sciabola alzata; ma Garibaldi
50   3|           al cannone era Garibaldi colla sciabola in pugno. Al nostro
51   3|           aveva ordinato di girare colla corvetta il promontorio
52   3|     notissima è altresì la ragione colla quale lo scaltro ministro
53   3|           coll’inganno nel cuore e colla frode sulle labbra.~ ~Nessuno
54   3|  reggimento del Malenchini toccava colla sua estrema sinistra la
55   3|         ora! – rispose l’ortolano, colla maggiore serietà del mondo.~ ~–
56   3|          lontano dal poter correre colla sua antica velocità. Garibaldi
57   3|            il pensiero di chiedere colla voce del cannone il nome
58   3|        amica della vita dei campi, colla sciabola in mano, aiutata
59   3|           di casa. Venne il curato colla bara a pigliare il vecchio,
60   3|         maledetto volle che Bixio, colla solita sua furia, spingesse
61   3|            Calabria, e prese terra colla sua gente.~ ~Le cose avean
62   3|          che lo raggiungesse tosto colla sua gente in un punto indicato.
63   3|               Udita sino in fondo, colla maggiore avidità, quella
64   3|          giovine da’ baffi biondi, colla carabina ad armacollo, vestito
65   3|         aveva in animo di giungere colla sua divisione a Paola innanzi
66   3|        destro, mentre il sinistro, colla mano ferita, aveva adagiato
67   3|     camicie rosse, di calzoni neri colla striscia verde, di stivali,
68   3|        guardarsi e a non ricevere, colla solita facilità, persone
69   3|          mi trattenni così a lungo colla buona compagnia, che feci
70   3|       asciugandosi, tratto tratto, colla pezzuola il sangue che gli
71   3|          il dittatore lo aspettava colla sua brigata a Sant’Angelo,
72   3|           nel mezzo della strada e colla sciabola sguainata in pugno,
73   3|          buon’ora rinforzò Milbitz colla brigata Azzanti, fatta venire
74   3|         era trincerato alla meglio colla sua gente il calabrese Stocco,
75   3|         nel vedermi, mi salutarono colla voce o col gesto.~ ~Suonato
76   3|         come un cocomero aperto, e colla maggior confusione mi confessò
77   3|          non sapea capacitarsi che colla resa di Capua avesse a finire
78   3|       finire il cómpito suo, e che colla presa di Gaeta avesse a
79   3|           sorridendo, e salutavano colla mano la immensa folla che
80   3|            innamorato la dittatura colla quale aveva veduto governare
81   3|       altro che con suo discredito colla gente più saputa e più schiva.~ ~
82   3|        suoi soldati all’obbedienza colla minaccia, non che colla
83   3|            colla minaccia, non che colla forza; nessuno ha mai udito
84   3|      Brolio» era messa a riscontro colla furberia della «volpe d’
85   3|            fallaci non si scambino colla sostanza vera. Garibaldi
86   3|            alla Francia imperiale, colla facilità stessa con cui
87   3|          suoi begli occhi azzurri, colla sua voce, dolcemente sonora,
88   3|           voce, dolcemente sonora, colla fama delle sue imprese;
89   3|            Ramorino, che poi espiò colla morte la sconfitta amarissima
90   3| nobilitarono colle opere egregie e colla temperanza delle passioni
91   3|       tanto male paiono accordarsi colla fierezza indomita e colla
92   3|          colla fierezza indomita e colla gentilezza incomparabile
93   3|         fece di voler pari i conti colla patria col farsi aggiudicare
94   3|           il re col suo esercito e colla guardia nazionale, bellissima
95   3|       chinar la testa ed andarsene colla coda tra le gambe o far
96   3|         cavallo sul marciapiede, e colla mano sull’elsa della sciabola,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License