IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] state 12 statella 3 stati 24 stato 92 statua 10 statue 1 statuetta 1 | Frequenza [« »] 93 pochi 93 un' 92 quello 92 stato 92 tutta 92 venne 91 cavallo | Giuseppe Bandi I mille: da Genova a Capua Concordanze stato |
Parte
1 1| L’ordine dell’imbarco era stato dato per le ore nove. A 2 1| onde dinanzi a Quarto era stato riferito che un legno da 3 1| avrebbe fatto, se fosse stato... nella stanza più comoda 4 1| vero che il generale m’è stato cortese di tanto di ricevuta; 5 1| alcun tentativo contro lo stato romano.~ ~Lo assicurai con 6 1| signor generale, che sono stato ad Orbetello, e che il Giorgini 7 1| trovare le robe e gli fosse stato generoso del mirabile istinto 8 1| sulla prua d’una lancia, era stato ad ascoltare quel dialogo, 9 1| cristi.~ ~Chi disse essere stato Bixio il secondo dei Mille, 10 1| guai se quel momento fosse stato più lungo di quel che fu.~ ~ 11 1| non molto, e che sarebbe stato con noi per la vita e per 12 1| della Turchia o di qualche stato europeo. Entrai, dunque 13 1| console di S. M. Sarda era stato avvertito del nostro arrivo, 14 1| pochi giorni innanzi, era stato anche in procinto d’esser 15 1| Sirtori era il capo di stato maggiore e Türr era l’aiutante 16 1| colonnello Türr... Il capo di stato maggiore sono io – ripigliò 17 1| cauto prete d’Ostiglia era stato sentito da Montanari, il 18 1| chiaro e tondo che se fosse stato torto un capello a que’ 19 1| anche se, per averlo, fosse stato necessario il correre a 20 1| parte del mare; il dado era stato tratto, e Garibaldi aveva 21 2| vestiva la divisa dello stato maggiore toscano, il pazzarellone 22 2| Trentaquattro, sei stato burbero con me, ma ti voglio 23 2| quasi a pentirmi di essere stato l’introduttore di messer 24 2| e morì in tanto povero stato, che ne’ supremi momenti, 25 2| guardò Gusmaroli, che era stato prete, e parroco per giunta, 26 2| li porse al suo capo di stato maggiore. Poi disse a me:~ ~– 27 2| mani:~ ~– Bandi, che cos’è stato?~ ~– Nulla, – risposi – 28 2| gli dimandai dove fosse stato ferito, qual fosse la sua 29 2| son concio, e tu dove sei stato mentre io ti cercavo e t’ 30 2| dalla pena di non essere stato vicino a lui e maledicevo 31 2| colonnello Buonopane, capo dello stato maggiore. Trovarono Garibaldi 32 2| chiamare Sirtori, suo capo di stato maggiore, e Cenni comandante 33 2| pozzi. Il combattimento era stato assai lungo dentro la città 34 2| bresciano, il quale era stato ferito sulla gota destra, 35 2| assai alla nostra piazza era stato guasto e vituperato dai 36 2| vedere il duomo che era stato anche esso guasto dai soldati, 37 2| avea messo su un grande stato maggiore e stava d’alloggio 38 3| sua amicizia, essendogli stato compagno nella guerra d’ 39 3| e co’ suoi ufficiali di stato maggiore, fu deciso limitarsi 40 3| spalle?~ ~Se Garibaldi fosse stato tra noi, un tal pensiero 41 3| il suo marito fosse mai stato sbirro, negava d’aver parlato 42 3| nei giorni antecedenti era stato alquanto piovigginoso s’ 43 3| indietro a quell’ora, sarebbe stato lo stesso che dire ai volontari « 44 3| bravo furier maggiore era stato còlto da una scheggia di 45 3| colonnello Guastalla, capo di stato maggiore della brigata, 46 3| venne di galoppo col suo stato maggiore, e mi disse:~ ~– 47 3| dinanzi a noi, era in tale stato da far compassione; pure, 48 3| terra un ufficiale dello stato maggiore borbonico, il quale 49 3| proverbio, se il vascello fosse stato colto nel punto stesso in 50 3| a Torre di Faro c’era lo stato maggiore di Garibaldi e 51 3| lanciò oltre i confini dello Stato della Chiesa la banda dello 52 3| disponeva ad assalire lo Stato del papa, per terra e per 53 3| Ormai l’impresa contro lo Stato del papa dovea considerarsi 54 3| trattasse col tu. L’Origoni era stato lungamente con lui in America, 55 3| di gran galoppo, col suo stato maggiore, e disse qualche 56 3| erano due ufficiali dello stato maggiore generale, lasciati 57 3| ordinato Sirtori, capo dello stato maggiore generale; indarno 58 3| parve non dovere essere stato molto diverso da Bixio il 59 3| era cresciuta d’assai; “lo stato maggior generale” come lo 60 3| come lo chiamavano, sarebbe stato, pel suo gran numero, degno 61 3| Dite, Bandi, siete stato da Sirtori e da Cosenz?~ ~– 62 3| che si voleva. Che sarebbe stato di me, se Garibaldi non 63 3| Sirtori, degno capo dello stato maggiore dell’esercito meridionale, 64 3| voleva rammentarmi che io ero stato un de’ suoi, e che intendeva 65 3| Questo terribile episodio è stato narrato in diverso modo 66 3| il pericolo corso fosse stato un sogno, e il pericolo 67 3| vecchio e valoroso Pratelli è stato dimenticato in tutte le 68 3| combatteva sotto Capua, egli era stato più d’un mese in Napoli, 69 3| Era un ufficiale dello stato maggiore, che per parte 70 3| carrozza, e l’ufficiale di stato maggiore sel condusse a 71 3| un altro ufficiale dello stato maggiore, dal quale seppi 72 3| per nome Cattaneo, che era stato de’ Mille, e che tenevo 73 3| chiamato il suo capo dello stato maggiore, disse che facesse 74 3| quando gli ufficiali dello stato maggiore di Medici vennero 75 3| ruppe in due, come se fosse stato un colonnino. In quel punto 76 3| disonore?~ ~Il castigo era stato per quei demoni una festa.~ ~ ~ ~ 77 3| che al Mordini non era stato offerto, dicendogli:~ ~– 78 3| tentare con promesse d’uno stato magnifico in Nizza e d’una 79 3| avversione al grande uomo di Stato non seppe dissimularla e 80 3| mai una idea precisa dello Stato, né dei diritti e dei doveri 81 3| animo i reggitori d’uno Stato, a fronte dei diritti e 82 3| alla maestà del capo dello Stato e senza romper fede ai plebisciti, 83 3| suprema carica di capo di stato maggiore generale.~ ~Se 84 3| generale.~ ~Se l’esercito fosse stato nelle mani a questi quattro 85 3| di non numerare sul loro “stato di servizio” né quaranta 86 3| confessare che un capo di stato maggiore di quella sorta, 87 3| ma il vecchio capo dello stato maggiore dell’esercito meridionale 88 3| monarchia, per quanto era stato violento nel vituperarla 89 3| carica suprema di capo di stato maggior generale, che nell’ 90 3| volte temerario sarebbe stato l’arrischiarsi a tornare. 91 3| e di quello che sarebbe stato capace di fare al di là 92 3| melanconico, quanto n’era stato lieto e pieno di entusiasmo