IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] napoletane 5 napoletani 30 napoletano 18 napoli 91 napolitani 1 nappa 2 nardi 3 | Frequenza [« »] 91 furono 91 medici 91 miei 91 napoli 91 strada 90 bocca 90 mani | Giuseppe Bandi I mille: da Genova a Capua Concordanze napoli |
Parte
1 1| recava moltissima al Re di Napoli. Voleva vedere se, mentre 2 1| in Palermo ed un altro in Napoli.~ ~Ad un tratto, Garibaldi 3 1| generale che qualcuno accenni a Napoli la nostra partenza?~ ~Veramente 4 1| vietargli di mandar telegrammi a Napoli, senza incappare in quella 5 1| saviamente che la Corte di Napoli ignorasse, a quell’ora, 6 2| quando si dispensarono in Napoli le medaglie ai Mille, Missori 7 2| partirebbe alla volta di Napoli, per dichiarare al re, suo 8 2| appena egli fosse giunto a Napoli.~ ~Garibaldi rifletté alquanto; 9 2| partirò oggi stesso, sarò a Napoli domattina, parlerò a Sua 10 2| nipote dell’arcivescovo di Napoli.~ ~Dopo queste parole, il 11 2| ebbe, e nol rividi che a Napoli in casa di Giuseppe Mazzini, 12 2| maggior pericolo ancora che Napoli venisse a far parte del 13 2| generale Letizia era tornato a Napoli, recando gli ordini del 14 2| recando gli ordini del re. A Napoli erano accadute gran cose; 15 2| intesi che, appena giunte da Napoli le navi da trasporto, che 16 2| il dito:~ ~– Ti rivedrò a Napoli!~ ~La soldatesca rispose 17 3| oltre di che, il governo di Napoli, che già aveva proclamato 18 3| Nel caso che il re di Napoli concedesse l’evacuazione 19 3| impresa contro il regno di Napoli. Se voi siete di altra opinione, 20 3| sventolare quanto prima in Napoli sul palazzo dei Borboni.~ ~ 21 3| auspici un’ardita marcia su Napoli.~ ~Gli amici di Mazzini, 22 3| altro vapore, e guadagnate Napoli.~ ~Garibaldi tenne queste 23 3| di Cosenza, piomberemo su Napoli e la bruceremo!~ ~Tutti 24 3| scrivere una lettera al Re di Napoli. E la scrissero e offrirono 25 3| scrissero e offrirono al Re di Napoli, in nome della rivoluzione 26 3| ingresso del dittatore in Napoli, e a me tardava raggiungerlo, 27 3| ci voleva per giungere a Napoli per via di terra; sicché 28 3| a bordo e trasportarla a Napoli.~ ~Mi posi, dunque, in cammino 29 3| partì dopo me, mi preceda in Napoli a fare il bello.~ ~Indarno 30 3| meraviglia del golfo di Napoli.~ ~Durante il breve viaggio, 31 3| dittatore, non se ne venne a Napoli, dove il destino gli serbava 32 3| miei panni; i negozi di Napoli erano già pieni di camicie 33 3| ancora un sol uomo fuori di Napoli, dalla parte di Capua: pigliate 34 3| d’esser preso. Tornai a Napoli innanzi notte, e riferii 35 3| Garibaldi era concentrata in Napoli, e già cominciavano a vedersi 36 3| vagoni disponibili sieno a Napoli.~ ~Queste parole mi riebbero. 37 3| gran velocità alla volta di Napoli, per un servizio urgentissimo, 38 3| In que’ giorni, capitò in Napoli Agostino Depretis. Me lo 39 3| Sicilia. Costui era venuto a Napoli in tutta furia, perché in 40 3| Paola m’aveva portato a Napoli, pochi giorni innanzi. Il 41 3| stretto, e si voleva imporre a Napoli perché non si passasse il 42 3| per imbarcarci e tornare a Napoli. La piazza era gremita di 43 3| liberatore.~ ~Giungemmo a Napoli il giorno seguente, nella 44 3| fortuna sua.~ ~Partimmo da Napoli in ferrovia, mentre ancora 45 3| sminuito presso il popolo di Napoli la fama d’invincibile che 46 3| furibondi.~ ~Garibaldi tornò in Napoli ad ora tarda, e ordinò sollecitamente 47 3| sogno che avrei veduto in Napoli il grande agitatore.~ ~Narrerò 48 3| adesso come avvenne che in Napoli lo vidi ed ebbi da lui dimostrazioni 49 3| generale, chi è giunto in Napoli?~ ~Garibaldi fissò per qualche 50 3| se non fossero giunte da Napoli ad aiutarlo le truppe regolari.~ ~ 51 3| La guardia nazionale di Napoli non fece un passo fuori 52 3| v’ha fatto mai il re di Napoli, perché abbiate ad odiarlo 53 3| e continuò a dimorare in Napoli, dichiarando sempre che 54 3| seguitando egli a trattenersi in Napoli, non avrebbero i malevoli 55 3| non compariva quasi mai in Napoli o vi si tratteneva qualche 56 3| facessero a frotte per le vie di Napoli, in un tempo nel quale le 57 3| voci che si volea fuor di Napoli il Mazzini o si voleva morto, 58 3| non doveva finir lì. Tutta Napoli aveva addosso in quel giorno, 59 3| corse sollecitamente a Napoli, e sulla sera parlò al popolo 60 3| venne udita con reverenza, e Napoli si quietò.~ ~ ~ ~Di lì a 61 3| se ne stavano a zonzo per Napoli, né c’era verso di persuaderli, 62 3| era stato più d’un mese in Napoli, senza aver veduto il fuoco 63 3| maniera di farlo muovere da Napoli e di imbrancarlo tra noi 64 3| ultima volta che vidi in Napoli Giuseppe Mazzini, fu il 65 3| se la pigliava con tutta Napoli e gridava:~ ~– Io, io me 66 3| speranza di rientrare in Napoli vittoriosi e di riaversi, 67 3| per vedere se la città di Napoli e la gente dei dintorni 68 3| puzzo; ma che volete? da Napoli vengono sempre “ordini inzuccherati”» 69 3| Vittorio si avvicinava a Napoli, e Garibaldi non vedeva 70 3| mattina del giorno 7, entrò in Napoli Vittorio Emanuele. Pioveva 71 3| non sarebbe entrato in Napoli trionfando, un saluto nobilissimo 72 3| castelli che attorniano Napoli, preferì l’albergo di Inghilterra, 73 3| dopo l’ingresso del re in Napoli, la stampa ufficiale più 74 3| regni e la superba città di Napoli li avea messi tra le mani 75 3| sentiva in cuor suo: lasciava Napoli, contento di se stesso e 76 3| antico dittatore recò seco da Napoli: furono pochi sacchetti 77 3| fortuna contro i Borboni di Napoli. Perciò scrisse al Cialdini 78 3| comandavano in Sicilia e a Napoli le sue divisioni.~ ~Quali 79 3| bei giorni di Sicilia e di Napoli.~ ~Come già dissi, Cosenz, 80 3| seguente anno in Sicilia ed in Napoli, io non abbia raccolto dalla 81 3| Romagne, e in Sicilia ed a Napoli; sotto gli occhi di quell’ 82 3| mistero che, appena partito da Napoli Garibaldi, i caporioni della 83 3| ultimi giorni che passò in Napoli Giuseppe Garibaldi, e le 84 3| di Vittorio Emanuele in Napoli, il conte di Cavour, parlando 85 3| aveva seguito il dittatore a Napoli.~ ~Ora avvenne che partito 86 3| far vedere al popolo di Napoli che l’esercito regolare 87 3| comandante la piazza di Napoli, lo chiuse nel castello 88 3| Finalmente, venendo da Napoli ordini severissimi del Sirtori 89 3| soltanto che mi imbarcai in Napoli col mio battaglione la sera 90 3| la prua e ricondurci in Napoli, dove tornammo sul far del 91 3| non ricomparve dinanzi a Napoli, né lo accolse Genova nel