IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] medicati 2 medicatura 3 medicavano 2 medici 91 medicina 6 medicine 3 medico 12 | Frequenza [« »] 92 venne 91 cavallo 91 furono 91 medici 91 miei 91 napoli 91 strada | Giuseppe Bandi I mille: da Genova a Capua Concordanze medici |
Parte
1 1| giunse il Missori, e poi Medici, che subito si ristrinse 2 1| suo disegno, era Giacomo Medici, il quale udendo me ed altri 3 1| quell’uomo...~ ~Risposi al Medici un po’ vivamente ed egli 4 1| gli dissi – c’è anche Medici tra quelli che non vogliono 5 1| si volse a discorrere con Medici, che in quel punto entrava 6 1| generale, il Crispi, il Medici e il Bertani, che si trattennero 7 2| avea seco tre o quattro medici; l’Acerbi guidava quattro 8 2| bel volo, mi disse che i medici dell’ambulanza lo volevano 9 2| lo mandai con Dio e coi medici, dopo avergli ritolto il 10 2| Questo non è tempo da medici, né da medicine».~ ~Il brav’ 11 2| che sulla sera i nostri medici se ne andarono tutti per 12 2| il quinto della brigata Medici, alla volta di Milazzo. 13 2| degli ordini. Il brigadiere Medici non volendo lasciare tutti 14 2| e accennandoli a Giacomo Medici siccome degni di ricompensa.~ ~ 15 2| ospedale, e i tetti ballavano. Medici e pappini e malati non sapean 16 2| bisogno di gente sana. I medici vostri e quelli di Palermo 17 3| giunse in Palermo la brigata Medici.~ ~L’arrivo della brigata 18 3| L’arrivo della brigata Medici fu festeggiata con indicibile 19 3| d’ogni genere.~ ~Giacomo Medici era, allora, fra i luogotenenti 20 3| ultimo, in Lombardia.~ ~Il Medici fu il solo che io abbia 21 3| reggimento della brigata Medici era comandato dal colonnello 22 3| volta di Girgenti, e spinse Medici per la via litoranea sopra 23 3| litoranea sopra Messina. A Medici veniva così assegnato il 24 3| assicurare che la brigata Medici non aveva l’ombra d’un cannone, 25 3| mezzo, e dove il generale Medici volle che i soldati s’esercitassero 26 3| reggimento della brigata Medici.~ ~Queste parole sembrarono 27 3| del re dei venti, Giacomo Medici seppe dai suoi scorridori 28 3| ciascuno dei due eserciti.~ ~Il Medici schierò le sue forze dal 29 3| casolare di Coriolo, Giacomo Medici alzò una barricata che chiudeva 30 3| nella consulta, tenuta da Medici co’ suoi due colonnelli 31 3| milanese, grande amico di Medici, e uomo di straordinario 32 3| quattr’otto, a mal partito.~ ~Medici, veduto come il nemico tentasse 33 3| campagna, e i soldati di Medici ne trassero ottimo augurio 34 3| discorrere tranquillamente con Medici e con Cosenz, e si sarebbe 35 3| Palermo «sul cavallo di Medici».~ ~Letto che ebbi quella 36 3| in Palermo sul cavallo di Medici, esclamò:~ ~– O sentite 37 3| in Palermo sul cavallo di Medici, ma bensì quest’ultimo farebbe 38 3| chiesta ed ottenuta dal Medici licenza di fare una larga 39 3| Cominciava a far giorno quando Medici si avvicinò a noi e chiamò 40 3| dalla prima all’ultima, Medici si allontanò, e rimanemmo 41 3| secondo ciò che aveva detto Medici, doveva essere il primo 42 3| un bel puledro.~ ~I suoi medici di battaglione, dottor Faralli 43 3| sasso.~ ~Allora dissi a due medici di battaglione:~ ~– Per 44 3| giacché il primo reggimento di Medici e il battaglione del Corte 45 3| reggimento della brigata Medici ed il battaglione del Corte 46 3| dieci minuti, e il generale Medici venne di galoppo col suo 47 3| a terra, ordinò allora a Medici e a Cosenz l’ultimo assalto. 48 3| castello; ma il generale Medici che venne sulla marina, 49 3| in Palermo sul cavallo di Medici.~ ~Or bene; per punire quell’ 50 3| millantatore fu donato a Giacomo Medici, che ne fece pompa, entrando 51 3| terra.~ ~ ~ ~Il generale Medici, che ci aveva preceduti 52 3| amicissimo suo, anzi il solo dopo Medici, col quale si trattasse 53 3| aver potuto dividere con Medici gli allori di Milazzo, sentiva 54 3| io chiamai uno dei nostri medici che lo curasse. E mentre 55 3| mezzo ad un reggimento di Medici. Giunto che fui in Paola, 56 3| e vidi che i soldati di Medici avevano già trasportato 57 3| espresso che la divisione Medici s’imbarcasse per la prima; 58 3| una parte della divisione Medici, giunse in Paola; e recatosi 59 3| sulla spiaggia, e veduto che Medici aveva tutto pronto per l’ 60 3| spiaggia que’ soldati di Medici che già l’aveano occupata, 61 3| guaio, perché i soldati di Medici masticavano male quella 62 3| specie di prepotenza, e Medici stesso non sembrava disposto 63 3| polveri. Per buona sorte, Medici, che fu sempre uomo ragionevole, 64 3| Garibaldi c’è Crispi, c’è Medici, c’è Sirtori, c’è Cosenz, 65 3| in quel punto il generale Medici, e si trattenne a parlare 66 3| mezzogiorno, si presentò a Medici un ufficiale, che poi seppi 67 3| il centro della linea.~ ~Medici fece tosto riunire tutti 68 3| casa, ed io galoppai dal Medici, e col Medici trovai anche 69 3| galoppai dal Medici, e col Medici trovai anche il Corte, e 70 3| e narrai tutto.~ ~Tosto, Medici disse a Corte:~ ~– Ma è 71 3| dello stato maggiore di Medici vennero per condurci al 72 3| calabresi. Gli ufficiali di Medici mi fecero oltrepassare parecchio 73 3| costo. Verso le otto capitò Medici col Corte, e con alcuni 74 3| mostrarono di essere desti. Medici, senza curarsi delle granate, 75 3| In quel punto, Giacomo Medici, che era la bravura in persona, 76 3| in tal guisa, l’occhio di Medici, che non perdeva di vista 77 3| non ci seppero cogliere; Medici salì a cavallo insieme a’ 78 3| la resa di Capua, Giacomo Medici volle visitare la città, 79 3| quali fui io che scrivo. Il Medici era vestito con una tunica 80 3| videro da vicino Giovanni de’ Medici e Francesco Ferrucci e cotali 81 3| di sovente Giovanni de’ Medici e il Ferruccio, come feci 82 3| più accanto né Sirtori, né Medici, né Cosenz, né Bixio. A 83 3| con la cattiva ventura; né Medici ebbe nella guerra del sessantasei 84 3| dell’Agro romano!~ ~Giacomo Medici fu, tra i luogotenenti dell’ 85 3| già notato come Giacomo Medici fosse solo a trattar del 86 3| fratello. Dirò adesso come Medici ricambiasse di affezione 87 3| non fu meno valoroso di Medici; ma non ebbe le doti militari 88 3| qualche motto un po’ amaro al Medici, che si piaceva del titolo 89 3| affettuosi colloqui col Medici, e che questi fu spesso 90 3| ma non l’ebbe neanche per Medici, come non l’aveva avuta 91 3| d’ammirazione per Giacomo Medici del Vascello, e pel bravo