IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] palermitane 2 palermitani 6 palermitano 3 palermo 90 palesarmeli 1 palesarsi 1 palesato 1 | Frequenza [« »] 91 strada 90 bocca 90 mani 90 palermo 89 nome 87 armi 87 nostra | Giuseppe Bandi I mille: da Genova a Capua Concordanze palermo |
Parte
1 1| fece il futuro vincitore di Palermo nell’udire quelle mie parole; 2 1| Garibaldi aveva già un piede in Palermo ed un altro in Napoli.~ ~ 3 1| era Ignazio Occhipinti, da Palermo; l’altro era il genovese 4 1| impiegati dell’ufficio di Palermo. Questi, per qualche tempo ( 5 1| alla strada che conduce a Palermo.~ ~In quel luogo ei sperava 6 1| mettesse diritto sulla via di Palermo, con quella audacia con 7 1| porta che mette sulla via di Palermo ed aspettavano il segnale 8 2| PARTE SECONDA~ ~Da Marsala a Palermo~ ~ ~ ~ ~ 9 2| scarpe e avviati meco verso Palermo, dove io giuro che ti lascerò 10 2| nel condurti ch’io farò a Palermo, contentati della scorta 11 2| Oro, e si farà strada in Palermo.~ ~Però, abbi certo che 12 2| abbi certo che sarai in Palermo mentre le barricate saranno 13 2| disse:~ ~– La cassa c’è a Palermo.~ ~– Bravo! – risposi – 14 2| per tagliargli la via di Palermo, mentre altre forze manovravano 15 2| Trapani, forse?~ ~– No, da Palermo, e vengono in gran numero. 16 2| nel palazzo pretorio di Palermo, e scartabellando un gran 17 2| eran mossi veramente da Palermo, non fossero ancor giunti 18 2| voler condurre Garibaldi a Palermo, legato sopra un asino.~ ~ 19 2| poco, essere ucciso sotto Palermo. Questo Tuckery, vedendo 20 2| quali narrandomelo poi in Palermo, dicevano aver combattuto, 21 2| tornarsene, nella notte, verso Palermo, atterrito dall’audacia 22 2| Calatafimi per tornarsene a Palermo, dove era destino che tornassero 23 2| insieme nuovi battaglioni in Palermo ed altrove, e scarseggiando 24 2| Garibaldi è tornato in Palermo.~ ~E dietro a loro, la gente 25 2| Garibaldi non era entrato in Palermo, doveva almeno aver dato 26 2| ficcato a viva forza dentro Palermo, e vi si manteneva combattendo 27 2| dell’entrata di Garibaldi in Palermo, parve che tutta Sicilia 28 2| compiuti tanto al di fuori di Palermo quanto nell’interno della 29 2| prima di essere entrato in Palermo.~ ~Intanto, trovandomi con 30 2| vogliono andar diritti a Palermo, vi do la parola che andrem 31 2| volendo condurli meco a Palermo.~ ~Il sindaco, dopo aver 32 2| disgraziati.~ ~Avvicinandomi a Palermo, fermavo la gente che passava, 33 2| rispondevano che Garibaldi era in Palermo coi Mille e con un visibilio 34 2| per entrare sicuramente in Palermo, era mestieri far un giro 35 2| Monreale mena diritta a Palermo.~ ~Gli risposi che andasse 36 2| linguaggio, la vallata dove siede Palermo. A destra e a sinistra, 37 2| le lacrime agli occhi: «Palermo! Palermo!».~ ~Ad un tratto, 38 2| lacrime agli occhi: «Palermo! Palermo!».~ ~Ad un tratto, incontrammo 39 2| presi dal generale Lanza in Palermo e custoditi nel castello.~ ~ 40 2| rumore che se ne facea per Palermo, mandò a chiamare il peccatore, 41 2| di condurre per le vie di Palermo un ufficiale borbonico in 42 2| di non voler partire da Palermo senza accomiatarsi dalle 43 2| erano scesi giù da Nizza a Palermo, avea fisso d’aver comune 44 2| medici vostri e quelli di Palermo son sempre alle ricette 45 2| di zucca candita, che in Palermo suol essere una ghiottoneria.~ ~ 46 2| bande musicali comparse in Palermo con le torme degli insorti, 47 2| curiosità. Era l’arcivescovo di Palermo, che con tutto il clero 48 2| gran parte i ragazzi di Palermo, che ordinati in un grosso 49 2| molta gente che capitò in Palermo dopo che la città fu sgombra 50 2| garibaldine terminasse a Palermo, o, nella peggiore ipotesi, 51 2| smarrir la strada ed entrò in Palermo tra gli ultimi, cioè con 52 2| sicari vennero colti in Palermo colle armi indosso e taluno 53 2| borboniche sarebbero partite da Palermo, lasciando libera nelle 54 2| abbandonarono finalmente Palermo fu davvero una di quelle 55 2| sorgere dell’alba, tutta Palermo era in piedi, e tutti volean 56 2| otto parole: «Popolo di Palermo, popolo delle barricate, 57 3| PARTE TERZA~ ~Da Palermo a Capua~ ~ ~ ~ ~ 58 3| del Borbone la città di Palermo pigliò un aspetto di piacevole 59 3| avrebbero fatto ciò che fece Palermo?”.~ ~Stringiamo in un serto 60 3| gioia universale giunse in Palermo la brigata Medici.~ ~L’arrivo 61 3| allegrezza dal popolo di Palermo e da noi, i quali vedevamo 62 3| averlo con noi da Genova a Palermo, così fu grande la gioia 63 3| lungo a passar le porte di Palermo e mostrarsi in campagna 64 3| ordinò che si requisissero in Palermo e nei dintorni i cavalli 65 3| cacciatori delle Alpi. Tutta Palermo era sulla marina, e gli 66 3| che corre lungo il mare da Palermo a Barcellona.~ ~Dirò soltanto, 67 3| sgominarci, innanzi che da Palermo ci giungessero gli aiuti. 68 3| miracoli di Calatafimi e di Palermo.~ ~E infatti, tra i volontari 69 3| il quale lo avea visto in Palermo, e lo avea trovato arrogantissimo 70 3| ben presto trionfante in Palermo «sul cavallo di Medici».~ ~ 71 3| faceva Bosco, di entrare in Palermo sul cavallo di Medici, esclamò:~ ~– 72 3| Bosco non entrerebbe in Palermo sul cavallo di Medici, ma 73 3| gazzette, né lettere da Palermo, ignoravo pienamente che 74 3| formato lì per lì nel porto di Palermo, con barcaiuoli e con cattivi 75 3| corte dell’ammiragliato di Palermo, che assolvette il Liparachi. 76 3| molto, entrato trionfante in Palermo sul cavallo di Medici.~ ~ 77 3| fece rotta alla volta di Palermo, e la mattina, di buon’ora, 78 3| correvano; chi lo voleva a Palermo, chi a Livorno, chi a Genova 79 3| bombardieri più accaniti di Palermo.~ ~ ~ ~ 80 3| Vittorio.~ ~Divenuto padrone di Palermo, ed allargato il teatro 81 3| militare” del dittatore in Palermo, ma la famiglia era cresciuta 82 3| in tutta furia, perché in Palermo si trovava ridotto a mal 83 3| Garibaldi disse forte:~ ~– A Palermo!~ ~Viaggiammo lietamente 84 3| Mediterraneo.~ ~Scendemmo a Palermo sul mezzogiorno. Soffiava 85 3| inaspettati, e nessuno in Palermo pensava all’arrivo di Garibaldi, 86 3| intempestiva, protestando che a Palermo si voleva imporre l’annessione 87 3| colle quali il popolo di Palermo salutava il suo liberatore.~ ~ 88 3| Volturno, e di recarmi a Palermo per placare quel bravo e 89 3| partito, che aveva mandato a Palermo il La Farina per troncare 90 3| Italiani di Calatafimi, di Palermo, del Volturno, di Ancona,