IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] mangiava 1 mangiavamo 1 mangiò 1 mani 90 mania 2 manìa 1 maniche 1 | Frequenza [« »] 91 napoli 91 strada 90 bocca 90 mani 90 palermo 89 nome 87 armi | Giuseppe Bandi I mille: da Genova a Capua Concordanze mani |
Parte
1 1| cogli occhi biechi, e con le mani tra i capelli, e dato un 2 1| schiaffeggiatori forbivano le mani sull’erba. Quand’ecco Garibaldi, 3 1| pigliar nelle nostre le mani d’Elia e di Rossi, oggi 4 1| musica: «Benedette queste mani!».~ ~ ~ 5 1| egli rimetterebbe nelle sue mani armi e danari.~ ~Non mancarono 6 1| avesse avuto Garibaldi tra le mani, lo avrebbe baciato co’ 7 1| che ci lasci libere le mani, e che non porga ascolto 8 1| tanto in su, che amiche mani poterono agguantarmi e mettermi 9 1| qualche sbucciatura alle mani.~ ~ ~ ~ 10 1| l’avremmo trovata con le mani in mano. L’ingenuità della 11 1| credette di avere ancor nelle mani il fatto suo, perché dopo 12 1| appena saremo partiti, nelle mani del re.~ ~– Come! – esclamò 13 1| l’avea lasciata tra le mani del cerusico, non so se 14 1| vogliosissimi di menar le mani, ed entrò nella cabina sospirando 15 1| il momento del menar le mani verrà anche per voi.~ ~Io 16 1| ricorrere non di rado alle mani, e spesso si trovò sul punto 17 1| che il momento di menar le mani non era lontano gran fatto.~ ~ 18 1| nostro, fece mordere le mani al generale ed a tutti, 19 1| roba capitasse loro per le mani.~ ~Il generale si divertiva 20 1| venuta (come dicevasi) nelle mani degli insorti. Dopo alquanto 21 1| subito che se Dio e le nostre mani non ci aiutavano, potevamo 22 1| la marina, e tornarsene a mani vuote.~ ~Passando allora 23 1| mandato Türr a tenermi le mani e a menare il buon per la 24 1| Il vecchio sporse le mani di tra le inferriate e gridò:~ ~– 25 1| faccia, perché tenesse le mani a Mosto e a’ suoi impazienti 26 1| disse:~ ~– M’avete messo le mani addosso! M’avete strappato 27 1| brillante, e non avevo tra le mani se non un cul di bicchiere.~ ~ 28 1| raccomandarsi alle sante mani e alle santissime baionette, 29 2| sembrava che le loro bianche mani agitassero, dinanzi a noi, 30 2| dettero ad afferargli le mani per baciarle, ma il nostro 31 2| dicendo:~ ~– E che, baciar le mani a un uomo che mangia, beve 32 2| Attingemmo con le nostre riverite mani, e bevemmo; bevemmo roba 33 2| quel che ci capitava fra le mani, senza curarci d’aspettare 34 2| rattrappito le braccia e le mani, e m’arrischiai a dirgli:~ ~– 35 2| casa, e la folla batteva le mani e gridava: «Evviva!».~ ~– 36 2| Garibaldi? – domandai.~ ~Cento mani s’alzarono per accennarmelo 37 2| parean fagioli, batteva le mani, esclamando, in sua africanissima 38 2| fatto Garibaldi, di menar le mani ad ogni costo ed a qualunque 39 2| era messo spontaneo nelle mani dei borbonici poco prima 40 2| cuoio, me la pose tra le mani.~ ~– Che negozio è questo? – 41 2| Garibaldi, che aveva nelle mani. Le gran schioppettate che 42 2| armi che venivano tra le mani, non esclusi i coltelli 43 2| vedendomi insanguinate le mani:~ ~– Bandi, che cos’è stato?~ ~– 44 2| come la bragia, alzò le mani come per raccomandarsi a 45 2| gente vogliosa di menar le mani, non stetti neanche a dire: 46 2| ed io cadessi vivo nelle mani dei regi?...~ ~E spaventato 47 2| m’ero accorto che pietose mani m’aveano alleggerito della 48 2| nessun sapeva dove cacciar le mani per chiudere quella fontana, 49 2| volsi ai frati che stavano a mani giunte in mezzo al corridoio, 50 2| della città. Mi mordevo le mani dalla pena di non essere 51 2| facevo togliendoglieli dalle mani. Pare che il popolo di Partinico 52 2| esequie. Per fortuna, amiche mani si frapposero tra Bixio 53 2| bestemmiando; ma con le mani monde di sangue.~ ~Garibaldi, 54 2| di essere rimasti tra le mani dei regi e d’avere assaggiato 55 2| annasato ciò che avea per le mani il capitano, e si affollarono 56 2| scorso si vollero legarvi le mani ed impedirvi di passare 57 2| lui, avida di baciargli le mani ed i panni, o di contemplare, 58 2| ammazzarlo, e si raccomandò. Le mani furibonde del popolo l’avevano 59 2| lasciando libera nelle mani la città, escluso il castello.~ ~ 60 3| ed aveva tra’ capelli le mani.~ ~Al rumore de’ nostri 61 3| pigliassi quest’oro, le mie mani si tingerebbero del sangue 62 3| depose il cannocchiale tra le mani di Basso ed esclamò:~ ~– 63 3| colle preghiere e colle mani da una turba di popolo furioso, 64 3| vogliosissimo di menar le mani, fece di necessità virtù, 65 3| d’aver potuto lavarsi le mani di quella brutta faccenda, 66 3| fu necessario adoprar le mani per difenderlo dalla improntitudine 67 3| Milazzo, sentiva prudersi le mani.~ ~Verso sera, i due legni 68 3| aggiungere anche le mie mani a quelle che tiravano il 69 3| braccio ferito, e con ambo le mani afferrò una cima, e venne 70 3| il viaggio e si morse le mani e maledisse la sua furia; 71 3| foglie, e affrettavano a mani giunte le risposte del telegrafo. 72 3| in procinto di menar le mani e di ricominciare la vera 73 3| aperto, e m’appoggiò ambo le mani sulle spalle e, dopo avermi 74 3| Nicotera si mordeva le mani. Mazzini, col suo eterno 75 3| inseguirli, li ebbe tra le mani con poca fatica, e senza 76 3| così presto nelle nostre mani.~ ~Infatti, uno di costoro, 77 3| tornossene indi a poco colle mani vuote, ma recava seco un 78 3| non gli sfuggisse dalle mani.~ ~Il tenente, inteso quel 79 3| musi duri, per menar le mani; ma negli alloggiamenti 80 3| di diavoli cui prudono le mani e puzza il benestare. Fate 81 3| a gran stento tenevo le mani ai miei uomini, che volean 82 3| dopo aver deposto nelle mani di Vittorio Emanuele l’autorità 83 3| Napoli li avea messi tra le mani di Vittorio Emanuele quell’« 84 3| suo vantaggio di tra le mani.~ ~Ora però soggiungo che 85 3| fabbricavano spesso colle loro mani la materia incendiaria, 86 3| esercito fosse stato nelle mani a questi quattro generali “ 87 3| ragione (come vedemmo) colle mani e co’ denti.~ ~Oltre questi 88 3| ventura mia m’ha posto tra le mani, in luogo della vanga o 89 3| sole e nel rispondere colle mani alle impertinenze dei servitori 90 3| fu lì lì per venire alle mani, perché i lancieri davano