Parte

 1   1|            Io stavo ad ascoltarlo a bocca aperta, e quando m’accorsi
 2   1|             col suo bravo sigaro in bocca, e pose gli occhi sopra
 3   1|           sigillarono ad ambedue la bocca con un potente ceffone,
 4   1|            s’arrischiarono ad aprir bocca, e urlarono come ossessi,
 5   1|             li abbiamo puniti nella bocca...~ ~Garibaldi mi squadrò
 6   1|           ferito da una palla nella bocca, lodarono pubblicamente
 7   1|         egli si fu risolto ad aprir bocca, ed ebbe cominciato a far
 8   1|   memorabili parole erano volate di bocca in bocca, e il telegrafo
 9   1|            erano volate di bocca in bocca, e il telegrafo le recò
10   1|         sangue per saperci tutti in bocca al lupo.~ ~Un giorno lo
11   1|            napoletano, il quale per bocca del marchese Canofari, suo
12   1|      faranno venir l’acquolina alla bocca e ti faranno pentire di
13   1|              s’è messo dinanzi alla bocca del porto, e ha fatto sapere
14   1|         barca andò veloce presso la bocca del porto per chiarire se
15   1|          loro cilecca, e rimasero a bocca aperta.~ ~Allora, il generale
16   1|        pezzo di sigaro che aveva in bocca.~ ~– Sì, generale, vengo
17   1|             ed obbedirmi senz’aprir bocca. E se mai tu mi ti mostri
18   1|           quel dialogo, senza aprir bocca, spiccò un salto e si cacciò
19   1|           tasca la chiave, e apriva bocca per fare le sue proteste
20   1|             sapeva spesso tappar la bocca ai temerari ciarloni.~ ~
21   1|          quei curiosi che stavano a bocca aperta a godersi i salti
22   1|            che rimase arenato sulla bocca del porto, e in tal posizione
23   1|            che andassimo proprio in bocca al lupo. E dicevo tra me: «
24   1|          aver capito bene, e aprivo bocca per pregarlo che mi spiegasse;
25   1|            tanto d’occhi e tanto di bocca, e poi tirò di lungo. Le
26   1|          raumiliai tutto, e feci la bocca ridente, e chiesi alla madre
27   1|         ancora le braccia, e aperse bocca, ma dalla sua bocca non
28   1|          aperse bocca, ma dalla sua bocca non escì che un suono inarticolato,
29   1|            quale non si levavano di bocca le parole, neanche col cavatappi:
30   1|          generale, per dirgli colla bocca o cocenni il fatto suo.~ ~
31   1|            suo luogotenente d’aprir bocca.~ ~S’aperse l’uscio della
32   1|            mi lasciò tempo di aprir bocca, ma intonò subito una severa
33   2|             specolare col sigaro in bocca le bombe che volavano fischiando,
34   2|           casolari, ci guardavano a bocca aperta, incerti se dovessero
35   2|         alle parole che escivano di bocca al trafelato matto.~ ~E
36   2|         credere, in risa, ma non fu bocca la quale non maledisse il
37   2|   trentaquattro, non stanno bene in bocca tua certi discorsi. Credi
38   2|           chiusocchi fin dentro la bocca dell’inferno. Fra poche
39   2|     Garibaldi, né voglio mettere in bocca a lui parole non sue; dico
40   2|             mi tocca a sentirla, in bocca di chi?... in bocca di Garibaldi.
41   2|              in bocca di chi?... in bocca di Garibaldi. Dianzi, son
42   2|       parole non potei udire di sua bocca, ma è certo che egli impedì,
43   2|      altipiano, fossimo scesi nella bocca d’inferno, credo che il
44   2|          Elia riceveva una palla in bocca, che lo stese per morto.~ ~
45   2|        occhi, lo sguardo acceso, la bocca sorridente e un pezzo di
46   2|             e un pezzo di sigaro in bocca, e stringeva colla destra
47   2|      secondo non fui buono ad aprir bocca. Ma tosto facendomi animo,
48   2|            che si levaron il pan di bocca e vegliarono notte e giorno
49   2|        misericordia di mettergli in bocca una qualche pillola, che
50   2|    familiari suoi, volle sapere per bocca mia centomila cose, e guardando
51   2|      pigliare i fogli.~ ~E messo in bocca un altro spicchio d’arancia,
52   2|             scrivere, e io stetti a bocca aperta ad udirlo, anche
53   2|            occhi, e se ne cacciò in bocca una gran fetta; poi si diè
54   2|             donato non si guarda in bocca», pigliammo le armi e le
55   2|        brigata ci fece eco, ed ogni bocca manifestò il parere che
56   2|           paura; aveva la bava alla bocca e batteva i denti come per
57   2|     rispondergli, ma prima di aprir bocca guardò me, quasi volesse
58   2|           questo grido, ripetuto di bocca in bocca per le strade affollate,
59   2|         grido, ripetuto di bocca in bocca per le strade affollate,
60   3|            che questi parlavano per bocca sua, quando gli ignominiosi
61   3|          fumi, sgorgati anche dalla bocca di buone e prelibate bottiglie,
62   3|            di marina aprì novamente bocca per discorrere, ma io, pigliandolo
63   3|          circostanti, assistevano a bocca aperta a quel nuovo spettacolo,
64   3|            occhi, nei capelli ed in bocca. Uscimmo nella strada, e
65   3|          stavo a vedere senza aprir bocca, e non trovavo fuor di proposito
66   3|          parole che Pellico pone in bocca a Paolo nella sua Francesca.
67   3|           fretta, ma e’ mi serrò la bocca col rispondermi che così
68   3|          col nostro bravo sigaro in bocca, quando una lancia si venne
69   3|          titoli che aveva sempre in bocca, quando il diavolo gli metteva
70   3|         rimprovero escito dalla sua bocca, che non si obbedissero
71   3|             con animo franco apersi bocca per dire una bugia, e la
72   3|            cosa.~ ~Queste parole in bocca sua dicevano chiaro che
73   3|         sangue che gli fluiva dalla bocca, come suol fare chi patisce
74   3|            col suo eterno sigaro in bocca. Udendo proferire il mio
75   3|      affascinatore, che io rimasi a bocca aperta ad udirlo e non gli
76   3|         occhi e quelli che udii per bocca di qualche amico cui debbo
77   3| misericordia.~ ~Questo ho udito per bocca di qualche mio amico che
78   3|            col suo eterno sigaro in bocca, fumava in silenzio.~ ~Improvvisamente,
79   3|            eran venuti spontanei in bocca al lupo e ringraziavano
80   3|             quella donna, ed apersi bocca per rimproverare l’ufficiale...
81   3|           dalla vostra? E avete voi bocca più fine della mia? Su,
82   3|        leggi della convenienza alla bocca di cotale, che non vedeva
83   3|        animo non sofferse che dalla bocca sua escisse una parola,
84   3|             Bande Nere.~ ~Dalla sua bocca, i volontari italiani udirono
85   3|        famoso motto che gli uscì di bocca in Talamone, quando nel
86   3|           parole prudenti in quella bocca che, in altri tempi, non
87   3|            abbia raccolto dalla sua bocca alcuna narrazione delle
88   3|           qualche cosa udii per sua bocca, la udii ne’ momenti in
89   3|           così, come suol dirsi, in bocca al lupo. Ma come e’ fu sempre
90   3|              come gli vengono sulla bocca, senz’ombra di artifizio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License