IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] armati 14 armato 4 arme 25 armi 87 armistizio 4 armonia 1 armoniosi 1 | Frequenza [« »] 90 mani 90 palermo 89 nome 87 armi 87 nostra 87 quei 86 caso | Giuseppe Bandi I mille: da Genova a Capua Concordanze armi |
Parte
1 1| voi, senza denari e senza armi?~ ~– E che? – riprese egli. – 2 1| necessario avere in pronto armi e denari, per non dar tempo 3 1| tavolino, queste parole: «Armi, munizioni, vapori, punto 4 1| diate loro i danari e le armi che raccoglieste, perché 5 1| rimetterebbe nelle sue mani armi e danari.~ ~Non mancarono 6 1| Non lo so.~ ~– Ti danno armi, danari?...~ ~– Non s’è 7 1| golfo, dinanzi a Quarto. Le armi e le munizioni e i bagagli 8 1| Orbetello, dove troveremo armi e munizioni a bizzeffe.~ ~– 9 1| Vecchi, che possedeva molte armi antiche, e che vuotò il 10 1| nuovi soccorsi di uomini e d’armi.~ ~Venne allora in ballo 11 1| Eravamo tutti sul ponte con le armi in pugno ed impazienti di 12 1| dalle carceri, chiesero armi e facoltà di seguirci. Quei 13 2| avessero ben cariche le loro armi e dissi loro:~ ~– Fermatevi 14 2| traditore! dàlli alla spia! All’armi! all’armi!».~ ~Questa scena 15 2| alla spia! All’armi! all’armi!».~ ~Questa scena accadeva 16 2| si misero a correre colle armi a punto, e dettero l’allarme 17 2| di meraviglia le nostre armi e specialmente le rivoltelle, 18 2| venivano a noi chiedendo armi. Se ne dettero finché avemmo 19 2| avemmo da darne, e quando le armi da regalare mancarono, Garibaldi 20 2| colla spedizione. V’erano armi e vesti d’ogni sorta; la 21 2| sua fama il primo fatto d’armi che inaugurerebbe quella 22 2| imbattermi nei compagni d’armi.~ ~Capii a frullo che que’ 23 2| frullo che que’ compagni d’armi non potevano essere buoni 24 2| che i signori compagni d’armi venivano a scuoprir terreno 25 2| scintillare ai raggi del sole le armi dei soldati borbonici.~ ~ 26 2| sono i cosidetti compagni d’armi, che io chiamerò birri di 27 2| a corpo, e con tutte le armi che venivano tra le mani, 28 2| finché ebbero cariche le armi, poi si avventarono colle 29 2| usciremo fuori e morremo colle armi in mano.~ ~E tosto mi feci 30 2| la gente si affollava in armi dietro le barricate, e preti 31 2| Emma, tante e bellissime armi le quali eran tutte del 32 2| più tardi a pigliare le armi d’Alessandro Dumas, e noi 33 2| grosso navicello; ma le armi che ci dette il francese, 34 2| in bocca», pigliammo le armi e le recammo al generale, 35 2| vennero colti in Palermo colle armi indosso e taluno di loro 36 3| un parente, un compagno d’armi; ognuno dei nuovi giunti 37 3| di oggetti di vestiario e armi d’ogni genere.~ ~Giacomo 38 3| brigate, provviste di buone armi e comandate da scelti ufficiali, 39 3| o guerriglie, tuttora in armi.~ ~Le tre brigate suddette 40 3| da tutti nel maneggiare armi cariche, il revolver scattò 41 3| colla coltella o con altre armi, che la disperazione le 42 3| tornò indietro, recando le armi e i berretti delle due povere 43 3| accanto a’ fasci delle armi, ma non chiusi mai occhio, 44 3| malanni.~ ~Feci prendere le armi a due compagnie di Malenchini, 45 3| ordine di far presentare le armi ai borbonici, che dovevano 46 3| arnese e forniti di ottime armi; i soldati apparivano ben 47 3| chiamerò di tregua, perché le armi furon quiete da una parte 48 3| gente e gridarono: «All’armi!».~ ~Il Piola, vedutosi 49 3| preti salutassero colle armi in mano il vessillo liberatore, 50 3| li aiutò con danaro e con armi, mentre credette che la 51 3| appena girato il Capo d’Armi, si trovò preso tra i due 52 3| ebbero girato il Capo d’Armi, videro il Torino, lo riconobbero 53 3| chiamare il popolo alle armi.~ ~Intesi subito che quella 54 3| uomini, aveva deposto le armi a Soveria, dinanzi a Garibaldi, 55 3| chiamar tutta l’Italia alle armi, proclamare un governo provvisorio.~ ~ 56 3| tutti si diè di piglio alle armi. Ma il brigante, senza scomporsi 57 3| chiamando il popolo alle armi. Il capitano dei carabinieri 58 3| soldati regi, posando le armi s’eran dileguate al cospetto 59 3| negli esercizi di piazza d’armi. Eravamo quindici o venti 60 3| uomo, prima di deporre le armi e arrendersi con tutta la 61 3| canaglia.~ ~Mettemmo mano alle armi e ci disponevamo a scender 62 3| versi per cagion mia. Giù le armi, figliuoli, giù le armi!~ ~ 63 3| armi, figliuoli, giù le armi!~ ~Obbedimmo di botto e 64 3| li rimproverava perché le armi non eran ben lustre o perché 65 3| custodiscano le munizioni e le armi e che, all’occorrenza, sappiano 66 3| Appena ebber preso le armi e furono in ordine, dissi 67 3| serve ad uso di piazza d’armi.~ ~La notte era chiara, 68 3| strada, feci pigliar le armi ai soldati per salutarlo. 69 3| toste le righe, e colle armi in mano gli furono attorno, 70 3| patti, cogli onori delle armi.~ ~La mattina che seguì, 71 3| porta di Capua e deporre le armi sul campo degli esercizi, 72 3| giornata intiera sotto le armi e schierati in quell’ordine 73 3| si dovessero deporre le armi, lasciando il papa a Roma 74 3| Ai miei compagni d’armi,~ ~ ~ ~Penultima tappa del 75 3| delle sue catene.~ ~All’armi tutti! Tutti! E gli oppressori, 76 3| ripeto il mio grido: «All’armi tutti! tutti! Se il marzo 77 3| e l’uomo, che, posate le armi, e deposte le insegne del 78 3| nuova al mestiere delle armi, e digiuna di ogni istruzione 79 3| cominciava a rendere inutili le armi e a far dimenticare agli 80 3| Avea fatto le sue prime armi in Spagna, e poi s’era scritto 81 3| quando non avea pronte le armi era tale da farsi ragione ( 82 3| Gaeta.~ ~Ultimi a posare le armi furono i due battaglioni 83 3| volontari posavano, man mano le armi, senza dar segno di scontentezza, 84 3| scrupolo e senza sospetto le armi, che Garibaldi aveva loro 85 3| consegnare di buon animo le armi, divenute oggimai inutili, 86 3| regolare e veder tolte le armi ai nostri diavoli per forza, 87 3| riescì di convincerli e le armi furono lasciate.~ ~ ~ ~Qui