Parte

 1   1|         aver occhi ed orecchi per vedere ed udir tutto. Ma sii certo
 2   1|         farmi vicino a Perugia, e vedere se i perugini avesser voglia
 3   1|        Farina era tornato a farsi vedere, era comparso il Bertani,
 4   1|         al punto, avrebbero fatto vedere in candela che la fama di
 5   1|       buon Oreste in guardia, per vedere se capitasse qualche fattorino
 6   1|             Garibaldi.~ ~– Faccia vedere le sue carte.~ ~– Lasciateli
 7   1|   generali non hanno carte da far vedere.~ ~E loro a taroccare tutt’
 8   1|        che vogliono ad ogni costo vedere le sue carte.~ ~– Che carte
 9   1|         di quel colloquio per far vedere e toccare con mano che ben
10   1|           al Re di Napoli. Voleva vedere se, mentre ei farebbe fuoco
11   1|         presso il timone, e volea vedere il Lombardo.~ ~Ad un tratto,
12   1|      femmine, le quali credettero vedere in essi tanti romani al
13   1|           non hai gran bisogno di vedere il generale, non andare
14   1|           risolutamente e mi feci vedere, rispondendo:~ ~– Sono io,
15   1|         fu chiesto di me. Corsi a vedere chi mi cercasse. Era l’aiutante
16   1|        temendo ragionevolmente di vedere tutti i soldati del suo
17   1|   ardimenti sull’acqua, non seppe vedere senza spavento la pericolosa
18   1|   generale si divertiva assai nel vedere la gioia di quei curiosi
19   1|         Sicilia.~ ~Tutti volevano vedere la Sicilia, e tutti aguzzavan
20   1|      veruna manovra, né diedero a vedere che volessero mescolarsi
21   1|          di quando in quando, per vedere il fatto suo, cioè per guardare
22   1|        testa e sollevata così, da vedere i fatti suoi, e da non perder
23   1|           dette ordine d’andare a vedere se la guardia del castello
24   1|       duce.~ ~Non mi fece caso il vedere quella spensierata allegria
25   1|          e la gente non si faceva vedere, ed eravamo, su per giù,
26   2|           starsene allegramente a vedere quel che accadrà.~ ~Il generale
27   2|       venga dietro, bisogna farle vedere che sappiamo picchiare.
28   2|     accennò col dito – e andate a vedere che razza di gente è quella
29   2|          strane grida, corremmo a vedere che cosa fosse, e giungemmo
30   2|        aver veduto Garibaldi, per vedere il suo esercito, mi salutarono (
31   2|         co’ suoi sguizzeri.~ ~Nel vedere quella gran curiosità de’
32   2|       Avuto queste novelle, volle vedere ad una ad una le compagnie,
33   2|       caso mai s’avanzasse, e per vedere da qual punto avremmo potuto
34   2|     stento il cavallo, che dava a vedere d’aver molti grilli pel
35   2|        cartucce; ma, in quanto al vedere, vedrò finché gli occhi
36   2|      venire oltre.~ ~Mi volsi per vedere se qualcuno venisse a soccorrerci,
37   2|     circostanti che accorrevano a vedere, come sarebbero accorsi
38   2|           fece caldofreddo il vedere il bruno; ma più guardavo
39   2|          la mia pelle e mi fecero vedere il sole e la luna, mentre
40   2|        che aspettate voi, cioè di vedere le cose andare a ruzzoloni,
41   2|               Andiamodisse – a vedere i nostri compagni, e mostriamo
42   2|         la dànno a gambe, facendo vedere al povero ferito più stelle
43   2|      stelle assai che non facesse vedere il padre Secchi nelle sue
44   2|      andare nel convento, fummo a vedere il duomo che era stato anche
45   2|         che volesse. Rispose:~ ~– Vedere il generale Garibaldi, e
46   2|        dell’anima, e ce lo fecero vedere.~ ~L’aspetto della rada
47   2|          dispetto che sentiva nel vedere che si dubitasse della sua
48   2|       casa ospitale, chiedendo di vedere il morto.~ ~Il padron di
49   2|          in piedi, e tutti volean vedere la partenza degli sgherri
50   2|           sulle specole, ci facea vedere che tutti i palermitani
51   3|         un caffè, e si mise a far vedere quell’arme a diversi siciliani,
52   3|      capolino dalle feritoie. Nel vedere quanto difficoltoso apparisse
53   3|          parve millanni di poter vedere alla prova che cosa avea
54   3|           del diavolo, ma si ha a vedere se noi siam più demoni del
55   3|          e più che mai curiosi di vedere all’atto pratico come risolverebbe
56   3|         esplorare un po’ meglio e vedere che cosa ci fosse vicino
57   3|        altrove lo sguardo per non vedere quel carnaio e raddoppiai
58   3|         volpi napoletane, dando a vedere d’essere capace d’un inganno
59   3|         ed è bene riprodurla, per vedere come andassero le cose.~ ~
60   3|         sempre erano in moto, per vedere di farla in barba alla crociera.
61   3|      àncora per sciare indietro e vedere se fosse possibile d’assalir
62   3|          erano pieni di voglia di vedere in faccia il nemico.~ ~Parecchi
63   3|      scoperchiare quella tomba, e vedere che cosa restava dell’uomo
64   3|           terra. Io me ne stavo a vedere senza aprir bocca, e non
65   3|          luce dei lampi ci faceva vedere alla sfuggita i burroni
66   3|         dinanzi a noi. Curioso di vedere come sarebbe finita quella
67   3|         quindi mi recai fuori per vedere quanto m’era dato vedere,
68   3|          vedere quanto m’era dato vedere, senza pericolo d’esser
69   3|       eminenza la battaglia e per vedere che cosa consigliassero
70   3|          e da Napoleone, e fatevi vedere spesso da me.~ ~Al che io
71   3|         pel nostro campo, venga a vedere quanta gente abbiamo in
72   3|          rompere l’assedio, e per vedere se la città di Napoli e
73   3|       duro in mezzo ad essi e far vedere che mi sarei lasciato mettere
74   3|         vide quel che gli piacque vedere, e mandato un suo ufficiale
75   3|    riviera di Chiaia, volendo far vedere che, deposta l’autorità
76   3| piacendomi oltremodo quel poterlo vedere e considerare a tutto mio
77   3|      neanche quella chiarezza del vedere, per cui è dato il trovare
78   3|        interrogarci a vicenda per vedere se qualcuno di noi fosse
79   3|           si avesse a supporre, a vedere, e a toccare eziandio, un
80   3|       quel suo proposito, farebbe vedere di non aver conosciuto punto
81   3|           in Talamone, quando nel vedere schierati i suoi Mille,
82   3|         che erano meco: «Facciamo vedere a quella gente che gl’italiani
83   3|         si teneva pronto a fargli vedere che a bordo delle tre piccole
84   3|        nostro eroe, ma sì per far vedere come la virtù di tanto uomo
85   3|          poi esser ciechi per non vedere con quali occhi guardassero
86   3|        andasse, tanto per non far vedere al popolo di Napoli che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License