Parte

 1   1|        Garibaldi e per la salute d’Italia quell’impensato accidente,
 2   1|          ancora la nostra volta. L’Italia deve essere e sarà.~ ~Indarno
 3   1|         con tutta coscienza, che l’Italia dovette a questi due uomini
 4   1|            bacio della Francia all’Italia!».~ ~La mia comparsa fu
 5   1|           voi alla buona fortuna d’Italia. Undici anni or sono, vedemmo
 6   1|       vorrebbero fare della nostra Italia una prefettura francese.~ ~ ~ ~
 7   1|         altro motto garibaldesco: «Italia e Vittorio Emanuele».~ ~
 8   1|       bicchieri, gridando: «Viva l’Italia!». Gli occhi di Garibaldi
 9   1|            e di augurare in nome d’Italia la vittoria al magnanimo
10   1|           andiamo a batterci per l’Italia, e la bandiera che a Garibaldi
11   1|           ai loro uomini che tutta Italia aveva volto gli occhi su
12   1|           e tranquilli coll’amor d’Italia nel cuore e colla croce
13   1|        volta il suo felice motto: «Italia e Vittorio Emanuele».~ ~
14   1|                 La buona fortuna d’Italia aveva stornato dai nostri
15   1|           meglio riputati di tutta Italia. Ora è ben ragionevole che
16   1|            passi. Un gran: «Viva l’Italiarispose da cento e cento
17   1|          poverello e sono figlio d’Italia.~ ~– Siete, dunque, col
18   1|          udendomi gridare: «Viva l’Italia!» ed acclamare Vittorio
19   1|            a squarciagola: «Viva l’Italia, viva la libertà!»; ma il
20   2|       pusilli, e tutti i giovani d’Italia innamorò della gloria e
21   2|          sua bandiera la fortuna d’Italia; avevamo duce un uomo, che
22   2| bestemmiando in tutti i dialetti d’Italia, tornava di galoppo in testa
23   2|        incontro, gridando: «Viva l’Italia! viva Garibaldi!».~ ~Era
24   2|               Viva Sicilia, viva l’Italia).~ ~Finalmente, si vedevano
25   2|        Cristo in mano e col nome d’Italia sulle labbra?~ ~Il fratino,
26   2|        combattere e a morire per l’Italia.~ ~Tutto quel primo giorno
27   2|            ripigliò il generale – «Italia e Vittorio Emanuele»; e
28   2|      innanzi, lessi ad alta voce: «Italia e Vittorio Emanuele...». ~–
29   2|       salutammo, gridando: «Viva l’Italia!». Eran pavesi, per la maggior
30   2|       Garibaldi e i suoi Mille e l’Italia e magari Giovanni da Procida
31   2|            glorioso nella storia d’Italia. Senza dubbio i vostri antenati
32   2|          Lazzaro, o della Corona d’Italia, che Dio ne liberi sempre
33   2|          combattiamo per l’unità d’Italia e spiegammo la bandiera
34   2|        essi pure italiani, e che l’Italia aspettava che tutti i suoi
35   2|          gridarono a coro: «Viva l’Italia!» e questo grido, ripetuto
36   3|    capitano e nei felici destini d’Italia. Si sarebbe detto che il
37   3|         dell’alta e della centrale Italia non ci avevano dimenticati.
38   3|        suoi lettori di Francia e d’Italia.~ ~Sceso giù dalla casetta,
39   3|           la guardia civica ha, in Italia, la destra sulla truppa
40   3|     difficile, nella quale versa l’Italia, mi pone nel dovere di mettermi
41   3|          mio immediato appoggio. L’Italia mi chiederebbe conto della
42   3|          liberazione del mezzodì d’Italia, Garibaldi ebbe sempre fisso
43   3|   intendere a que’ figli indegni d’Italia che lungi dal considerarli
44   3|           né pel loro re, né per l’Italia. Egli accarezzava allora
45   3|           nel cuore ed amò tanto l’Italia.~ ~ ~ ~
46   3|     Tombuctu, quando parlammo dell’Italia e li scongiurammo per amor
47   3|           incaricarci della vostra Italia!~ ~ ~ ~
48   3|      espiato con la vita l’amore d’Italia. Era  con una gran croce
49   3|        narrarono come i campioni d’Italia marciassero con fronte alta
50   3|     soltanto per la indipendenza d’Italia.~ ~ ~ ~Questo narrava, sette
51   3|          la vista della conculcata Italia, strappava in quei tempi
52   3|          ultima gridarono: «Viva l’Italia!».~ ~ ~Adesso oda il lettore
53   3|         Prefetto), chiamar tutta l’Italia alle armi, proclamare un
54   3|   rivoluzione italiana, il regno d’Italia. A cui il brutale Borbone
55   3|           fiorentino della Giovine Italia membri del quale erano Giuseppe
56   3|      miracolo d’uomo non avrebbe l’Italia, se Garibaldi e Mazzini
57   3|        indipendenza e dell’unità d’Italia, né mi pareva il caso di
58   3|          con voce tonante: «Viva l’Italia!».~ ~Il capitano Pratelli
59   3|            innamorati della nostra Italia, e di null’altro vogliosi
60   3|           da ogni parte salutare l’Italia una e invocar pronta l’annessione,
61   3|       dimorare, senza pericolo, in Italia; e Mazzini rispose sdegnosamente,
62   3|           aver sognato per primo l’Italia una, fui gridato matto!~ ~
63   3|            altre province libere d’Italia.~ ~Garibaldi, avvertito
64   3|    contribuito a fondare l’unità d’Italia. E poi soggiunse: «ieri
65   3|        insegne regie e col motto: «Italia e Vittorio Emanuele».~ ~
66   3|          monarchia Sabauda che all’Italia, tramutandosi da generale
67   3|            del Quarnaro che chiude Italia e bagna i suoi termini....
68   3|            due Italie, ma una sola Italia, un sol popolo ed un sol
69   3|       aspettare la visita del re d’Italia; ma la sera tornammo agli
70   3|        fortunata.~ ~Sì, giovani! L’Italia deve a noi un’impresa che
71   3|          Provvidenza fece dono all’Italia di Vittorio Emanuele. Ogni
72   3|         che aveva liberato mezza l’Italia. . . ~ ~
73   3|            divenuta leggendaria in Italia e fuor d’Italia, ed offriva
74   3|     leggendaria in Italia e fuor d’Italia, ed offriva argomento ai
75   3|        della sua patria, tolta all’Italia e ceduta all’impero francese,
76   3|     tentazione, l’idea di mutar in Italia la forma del governo, e
77   3|           dirsi che nessun uomo in Italia ebbe occasione e virtù di
78   3|           necessaria alla salute d’Italia, né vedeva modo d’abolirla
79   3|            generosa: «Dove sono in Italia i repubblicani?».~ ~Tante
80   3|            sua in una gran parte d’Italia, e render necessaria, per
81   3|          non fosse possibile far l’Italia senza disfare le sette.~ ~
82   3|       quello di essere il primo in Italia tra quanti corsero volenterosi
83   3|          al sacrifizio per amore d’Italia, senza speranza di guadagno.~ ~
84   3|          chiude in carcere. C’è in Italia una carcere speciale per
85   3|     francese e nemico dell’unità d’Italia, e nel riscatto nostro non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License