Parte

 1   1|        avesse a mutare in aperta guerra.~ ~ ~ ~Ma il generale ebbe
 2   1|        dissero:~ ~– Un vapore da guerra francese è giunto, s’è messo
 3   1|         riferito che un legno da guerra francese, giunto allora,
 4   1|          il Giglio, il vapore da guerra di Leopoldo II, e questo
 5   1|     abbiamo cambiato il piano di guerra, ma entrerò in campagna
 6   1|      intenderà il ministro della guerra, che dirà il barone Ricasoli?
 7   1|          tornino i commissari di guerra per farli buttare in mare.
 8   1|      versi sull’aria del coro di guerra dell’Ernani, ma al generale
 9   1|          della Norma, che dice: «Guerra, guerra...».~ ~E spiegato
10   1|        Norma, che dice: «Guerra, guerra...».~ ~E spiegato nuovamente
11   1|           Era quello un legno da guerra napoletano, che ci dava
12   1|    Castiglia accennò due navi da guerra ancorate presso Marsala.
13   1|       potesse essere un legno da guerra borbonico, ancorato a guardia
14   1|       saluto.~ ~– Quali legni da guerra sono a Marsala? – gridò
15   1|       due ufficiali dei legni da guerra inglesi, e parea si divertissero
16   1|      Vittorio Emanuele, a far la guerra al Borbone e a liberare
17   1|         le granate delle navi da guerra avevano fatto perdere la
18   1|        su per le montagne quella guerra guerriata o piccola guerra
19   1|       guerra guerriata o piccola guerra come si chiama oggi, che
20   2|        nuovi e armoniosi inni di guerra; mi sembrava che le loro
21   2|        che ci sono, potrò far la guerra senza bisogno di pensare
22   2|          primo periodo di quella guerra, e non ebbe l’eguale nel
23   2|         seguirlo in quella santa guerra contro gli oppressori.~ ~
24   2|          vicine, annunziò che la guerra santa cominciava.~ ~In quel
25   2|         tutte le buone regole di guerra, marciando il generale coll’
26   2|         che inaugurerebbe quella guerra.~ ~Dopo sei miglia di cammino,
27   2|        intendere che in tempo di guerra, e dinanzi al nemico, non
28   2| assoldava nelle campagne per far guerra a’ malandrini, ed erano
29   2| giungemmo in discreto assetto di guerra alla porta, mentre ne uscivano
30   2|        azzurro, pieno di navi da guerra di tutte le nazioni.~ ~Era
31   2|        nel concludere che questa guerra fratricida dev’essere egualmene
32   2|     chiarirono, per tutta quella guerra, poco meno che nemici nostri;
33   2|         quasi cinquanta legni da guerra, dodici de’ quali erano
34   2|     numerosi legni napoletani da guerra e non pochi legni da trasporto
35   3|  essendogli stato compagno nella guerra d’America, e in Roma, e,
36   3|      andasse a intraprendere una guerra regolare in aperta campagna
37   3|         occhi, nel seguito della guerra che tolse il trono al Borbone,
38   3|          Milazzo per paura della guerra e per ritrovare il marito.
39   3|      presenza di qualche nave da guerra borbonica in quelle acque,
40   3|        innanzi a un consiglio di guerra, presieduto dal colonnello
41   3|         di Milazzo due vapori da guerra francesi; e siccome la Francia
42   3|        quattro o cinque legni da guerra napoletani furono ad un
43   3|      bagaglio e con gli onori di guerra, ma volle che il castello
44   3|    continuo, da numerose navi da guerra, i fortini della costa calabrese
45   3|   qualche grosso e buon legno da guerra: era questo il suo sogno
46   3|         assalto l’unico legno da guerra, che era in poter suo.~ ~
47   3|          supremo della marina da guerra siciliana, e il maggior
48   3|     colpi alla cieca, i legni da guerra francesi e inglesi, ancorati
49   3|      della flotta italiana nella guerra del 1866, per non far torto
50   3|        allargato il teatro della guerra, Garibaldi tornò subito
51   3|    spedite forme dei consigli di guerra; e, meno il Boccheciampe,
52   3|    storie o nelle cronache della guerra per la liberazione delle
53   3|      accorsero tra gli uomini di guerra più audaci e pigliatori
54   3|       dormire, mentre avevamo la guerra alle porte della città e
55   3|          di ricominciare la vera guerra, lasciata in tronco dopo
56   3|         la prima volta in quella guerra, lo spettacolo d’una ritirata,
57   3|         che si chiama arte della guerra.~ ~ ~ ~In quel disgraziato
58   3|       dall’annessione, mentre la guerra continua; ma tosto che sia
59   3|        si scrissero intorno alla guerra delle Due Sicilie; io lo
60   3|         uccisero. La legge della guerra portava così, e non c’era
61   3|        alle fazioni della grossa guerra.~ ~Quell’episodio non potrei
62   3|       capace di misurarsi in una guerra lunga coi tedeschi, e poi
63   3|       meritavamo un consiglio di guerra, come se io avessi ordinato
64   3| proverbio italiano: «In tempo di guerra, pan di vecce»; e dicevo:~ ~–
65   3|         necessità inesorabile di guerra s’avesse a bombardare una
66   3|        turchini per seguitare la guerra. Quell’anima generosa non
67   3|     Gaeta avesse a terminarsi la guerra, e si dovessero deporre
68   3|          aveva intrapreso quella guerra in nome suo, ma lo fece
69   3|      dalle salve del naviglio da guerra inglese, ancorato nel golfo;
70   3|         si sien veduti uomini di guerra, sereni e padroni del proprio
71   3|     altro c’è di più aspro nella guerra, e trovarono mantenute puntualmente
72   3|  abbattere quella dittatura, una guerra civile, di esito assai dubbio.~ ~
73   3|         riaccendere sollecita la guerra contro l’Austria e contro
74   3|        poco meno che in perpetua guerra, non ebbe mai una idea precisa
75   3|          Garibaldi avrebbe rotto guerra alla Francia imperiale,
76   3|     stata il segno nefasto della guerra civile, e tre volte lasciò
77   3|    ventura; né Medici ebbe nella guerra del sessantasei chi lo vincesse
78   3|       per , ai primi rumori di guerra, ed alienissima, per educazione
79   3|       unico per certe fazioni di guerra, per le quali si sarebbe
80   3|         la presa di Capua; nella guerra del Tirolo, o non curò di
81   3|          pittoresco d’un uomo di guerra, che usa le parole, come
82   3|        in ordine alle cose della guerra, avessero avuto la presunzione
83   3|        più aspri e più feroci in guerra, son quelli appunto, che
84   3|        schiavi, nella memorabile guerra civile, che afflisse nell’
85   3|  regolare la cura di terminar la guerra sotto le mura di Gaeta.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License