IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] siccoli 10 siccome 16 sicelides 1 sicilia 83 siciliana 6 siciliane 7 siciliani 47 | Frequenza [« »] 85 sono 84 stesso 83 cose 83 sicilia 82 cuore 82 detto 82 parve | Giuseppe Bandi I mille: da Genova a Capua Concordanze sicilia |
Parte
1 1| romanzesca passeggiata in Sicilia, che il generale stava almanaccando.~ ~ 2 1| dipende dalle notizie della Sicilia; e intanto, queste non son 3 1| sopra una gran carta della Sicilia, spiegata sulla tavola. 4 1| avrebbero seguito non in Sicilia soltanto, ma anche all’inferno. 5 1| avete voglia di andare in Sicilia con loro, andranno senza 6 1| irremissibilmente la spedizione di Sicilia. Stetti in casa tutto quel 7 1| manderò in regalo un pezzo di Sicilia!~ ~Quelle poche miglia mi 8 1| Preparate tutto, andremo in Sicilia!».~ ~Queste memorabili parole 9 1| fuoco e fiamme nell’isola di Sicilia, qualche scintilla destasse 10 1| di Genova e scaricarci in Sicilia.~ ~Quali patti facesse il 11 1| di Dio che libererete la Sicilia!~ ~Queste parole furono 12 1| prepararci a scendere in Sicilia in buon assetto e non come 13 1| Avete l’audacia d’andare in Sicilia con tanta poca gente?...~ ~– 14 1| papalini? Noi andiamo in Sicilia, e tra il papa e il Borbone 15 1| conduce, per adesso, in Sicilia. Abbiamo la prua sulla Sardegna.~ ~ 16 1| avventarsi a golfo lanciato sulla Sicilia.~ ~Insomma, le proposizioni, 17 1| giorno da che eravamo in Sicilia, dando ragione a tutti coloro 18 1| le isolette prossime alla Sicilia ed esplorare, verso quella 19 1| accostarci dritti dritti alla Sicilia.~ ~L’aurora di quel memorando 20 1| giungere alle coste della Sicilia.~ ~Tutti volevano vedere 21 1| Tutti volevano vedere la Sicilia, e tutti aguzzavan gli occhi 22 1| azzurro orizzonte; ma la Sicilia si faceva desiderare.~ ~ 23 1| desiderare.~ ~Ma anche se la Sicilia fosse comparsa così di buon’ 24 1| potesse alle spiagge di Sicilia.~ ~Passato l’isolotto del 25 1| e ridente la spiaggia di Sicilia, e raggiunto il capo Provvidenza, 26 1| Garibaldi – e prendiamo la Sicilia. Chi ci perde in questo 27 1| Borbone e a liberare la Sicilia.~ ~Sua signoria mi dette 28 1| dichiarò non essere venuto in Sicilia per sferrare i bricconi, 29 1| generale dei telegrafi in Sicilia, scambiò qualche motto cogl’ 30 1| proposito di liberare la Sicilia o cader vittima generosa 31 1| inaspettata, in quanto le cose di Sicilia volgevano contrarissime 32 2| Eravamo finalmente in Sicilia, nell’isola celebrata dai 33 2| eravamo innamorati della Sicilia, e ci pareva gran ventura 34 2| guadagnato da Garibaldi in Sicilia, l’ha preso De Amicis.~ ~ 35 2| viva la Taglia!» (Viva Sicilia, viva l’Italia).~ ~Finalmente, 36 2| popolo italiano, disceso in Sicilia per rendere alla nobile 37 2| accorgerci che, venendo in Sicilia, non eravamo venuti in una 38 2| della patria; ma qui in Sicilia, viva Dio, non siam tali.~ ~– 39 2| cui eran capaci i frati in Sicilia, e si vantò d’appartenere 40 2| trovai una lettera dalla Sicilia, e precisamente da Marsala, 41 2| animosissimo e assai stimato in Sicilia, venivano a due a due trecento 42 2| gran voglia di venire in Sicilia, e ci scongiurava che lo 43 2| che qui s’arruola per la Sicilia?~ ~– Chi me l’ha detto? 44 2| che lo scrivessimo per la Sicilia? Cerca, cerca, l’ho trovato... 45 2| Orbene, voi volete andare in Sicilia con Garibaldi... E che cosa 46 2| e perché fosse venuto in Sicilia, e dichiarò scaduta la dinastia 47 2| giorno del nostro arrivo in Sicilia, Garibaldi si destò più 48 2| Savoia; ed ecco che qui in Sicilia mi tocca a sentirla, in 49 2| proconsole del re Bomba in Sicilia, trovai e feci leggere a 50 2| avean condotto da Milano, in Sicilia, e che era pentito d’aver 51 2| non era la spedizione di Sicilia, non avrebbero mai sognato 52 2| di chi fosse rimasto in Sicilia a correre dietro alle farfalle.~ ~ 53 2| accadeva, in que’ tempi in Sicilia, dove ogni catapecchia s’ 54 2| divulgato gli uccelli per tutta Sicilia: vale a dire che Garibaldi 55 2| Palermo, parve che tutta Sicilia corresse verso la metropoli 56 2| fino dal nostro arrivo in Sicilia, amicissimi ci si erano 57 2| francese sulle zolle di Sicilia».~ ~Adesso non rammento 58 2| morisse combattendo per la Sicilia, meriterebbe subito un posto 59 2| che costui fosse venuto in Sicilia per sollecitare il plebiscito, 60 2| volendo il dittatore della Sicilia...~ ~Mentre stavamo così 61 2| Da che eravamo scesi in Sicilia nessun provvedimento avea 62 2| Nessuno partì per la Sicilia coll’idea di diventar ricco, 63 3| momento in cui siamo venuti in Sicilia.~ ~Lo seguimmo in una modesta 64 3| Per Dio! Siete venuti in Sicilia per combattere o per medicare?~ ~ 65 3| abbandonare a se stessa la Sicilia, pur che si proibisse a 66 3| evacuazione completa della Sicilia dalle sue truppe, se desistesse 67 3| VII~ ~ ~ ~Non rimaneva in Sicilia alla signoria borbonica 68 3| destinata a crescere in Sicilia l’esercito del dittatore, 69 3| immediatamente le loro forze in Sicilia, o di scioglierle.~ ~Mentre, 70 3| l’averle subito seco in Sicilia, e compiere col loro aiuto 71 3| volontari lo seguirono in Sicilia, affermando che avrebbero 72 3| Piombino, mentre recava in Sicilia il battaglione del colonnello 73 3| vapore e guadagnaste la Sicilia; oggi perdete un altro vapore, 74 3| essere il prodittatore di Sicilia. Costui era venuto a Napoli 75 3| che il prodittatore della Sicilia, trovando Garibaldi irremovibile 76 3| meravigliosi fatti operati in Sicilia e in Calabria, mi disse:~ ~– 77 3| poco tempo innanzi, in Sicilia. Dissi che quel luogo era 78 3| arrisicatissima impresa di Sicilia gli ebbe fatto certo che 79 3| valentuomini, che comandavano in Sicilia e a Napoli le sue divisioni.~ ~ 80 3| rammentavano i bei giorni di Sicilia e di Napoli.~ ~Come già 81 3| come nel seguente anno in Sicilia ed in Napoli, io non abbia 82 3| come nelle Romagne, e in Sicilia ed a Napoli; sotto gli occhi 83 3| alla meglio, era venuto in Sicilia dopo la battaglia di Milazzo,