IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] coscia 2 coscienza 8 coscrizione 1 cose 83 cosenz 24 cosenza 10 coserella 1 | Frequenza [« »] 85 quasi 85 sono 84 stesso 83 cose 83 sicilia 82 cuore 82 detto | Giuseppe Bandi I mille: da Genova a Capua Concordanze cose |
Parte
1 1| ripromettere da me grandi cose e magnifiche, che non si 2 1| Soggiungeva molte altre cose, che adesso non starò a 3 1| vantaggio grandissimo delle cose nostre.~ ~Ascoltavo avidamente, 4 1| e parlammo di centomila cose che, su per giù, tutte facevano 5 1| colonnello Sirtori, che fece cose di fuoco in Venezia. Era 6 1| conversazione non s’aggirava che su cose indifferenti. E intanto, 7 1| buona sorte loro e delle cose nostre, il dissenso di alcuni 8 1| cos’è quest’idolo? Quali cose ha mai fatto costui, perché 9 1| Vecchi, ripetendomi siffatte cose, non seppe nascondere che 10 1| quattro giorni o cinque.~ ~Le cose andavano, come si vede, 11 1| non desidero se non due cose sole: che ci lasci libere 12 1| VIII~ ~ ~ ~Mentre queste cose accadevano, la polizia spiava, 13 1| sentirai raccontar di me cose che ti faranno venir l’acquolina 14 1| pensando, tra le altre cose, che quella baldoria poteva 15 1| quattro della mattina.~ ~Le cose erano andate così. Era convenuto 16 1| quella fiaba.~ ~Sapute queste cose, la prima pagina del mio 17 1| cucinare a bordo, ed altre cose che gli parvero indispensabili, 18 1| magazzini. Ditegli poi tante cose in mio nome, e confortatelo 19 1| Talamone erano accadute cose grosse, per causa di certi 20 1| tutto, e non mi narrate cose nuove».~ ~Mi sentii consolare. 21 1| quattr’ore tante e sì strane cose, che, rammentandomele, potrei 22 1| inaspettata, in quanto le cose di Sicilia volgevano contrarissime 23 2| povere forze, e narrerò le cose che vidi ed udii, con il 24 2| E si passarono, senza cose degne di menzione, le prime 25 2| chiedendomi una infinità di cose, alle quali non rispondevo, 26 2| domandandomi centomila cose, e ripigliando, di tanto 27 2| giovò mirabilmente alle cose nostre, massime nel primo 28 2| quale si diceva tra le altre cose: «Oggi (13) è partito per 29 2| ilare in volto – quando le cose della patria vanno bene, 30 2| coraggio, e mille altre cose che non poteano stare né 31 2| disertore e dicendo di aver gran cose da rivelare.~ ~Infatti, 32 2| bramasse farmi dono delle cose sue, in articulo mortis.~ ~ 33 2| negargliela, e dicendo tant’altre cose, che mi fecero strabiliare. 34 2| nostra diritta.~ ~Queste cose me le fece notare parlando 35 2| fermò.~ ~Racconto queste cose perché l’esser ferito in 36 2| sua patria e tante altre cose, che venivano opportune.~ ~ 37 2| vero, non posso dire molte cose, ma c’è il mio compagno, 38 2| facea sapere che, se le cose procedevano buone come sperava, 39 2| per bocca mia centomila cose, e guardando con aria di 40 2| la vera condizione delle cose, e per invocare da lui ordini 41 2| il peccatore, e gli disse cose da chiodi.~ ~Nino Bixio, 42 2| aspettate voi, cioè di vedere le cose andare a ruzzoloni, è più 43 2| Napoli erano accadute gran cose; il governo del Borbone 44 3| descrivere brevemente le cose principali che accaddero 45 3| ma accorso Garibaldi, le cose cambiarono subito di aspetto, 46 3| Liparachi ridisse le stesse cose del giorno innanzi, noi 47 3| l’arbitrio di spinger le cose agli estremi e di troncar 48 3| vedere come andassero le cose.~ ~Ecco la lettera del re:~ ~ ~ ~ 49 3| era l’uomo da lasciar le cose a mezzo, e che la bandiera 50 3| Sgarallino, peritissimo nelle cose di mare, sospettò che i 51 3| fissato per l’approdo, e le cose procedevano nel miglior 52 3| terra colla sua gente.~ ~Le cose avean proceduto a seconda; 53 3| sua gente; e riordinate le cose, per quanto il castello 54 3| veduto mai commettere certe cose, né si sarebbero commesse 55 3| toccava a me a dirvi certe cose?...~ ~Garibaldi s’alzò e 56 3| demmo a discorrere di tante cose. Così discorrendo, siccome 57 3| ristetti dal minacciare cose gravissime all’innocente 58 3| accadde che la somma delle cose richiedessero necessarie 59 3| pigliò a domandarmi tante cose. M’accorsi subito che egli 60 3| irreparabile la rovina delle cose nostre.~ ~E qui tolse a 61 3| discorrere, e tante belle cose disse con quel suo linguaggio 62 3| Riferisco volentieri queste cose, in quanto che il vecchio 63 3| passo sotto silenzio tante cose che meriterebbero tutt’altro 64 3| seco ad aiutarli, se mai le cose de’ volontari fossero vòlte 65 3| Nino Bixio, raccontarono cose terribili di quel gran diavolo, 66 3| dico francamente che certe cose è assai più facile il dirle 67 3| ufficiali: «Guardate alle cose che meritano, e passate 68 3| non comandava se non delle cose giuste.~ ~Comunque fosse, 69 3| e cominciano a minacciar cose brutte.~ ~Era una giornata, 70 3| accadendo poi veramente che le cose volgessero contrarie al 71 3| spesso udito dire che le cose meno pensate son quelle 72 3| vera. Garibaldi vedeva le cose di questo mondo, in un aspetto 73 3| quanta gente!». Ma in altre cose fu prudentissimo e pieno 74 3| raccontai per mania di scrivere cose stupende e poco meno che 75 3| addosso, fu dotto nelle cose militari e valorosissimo, 76 3| altri per vera pratica delle cose guerresche, e seppe contemperare 77 3| facilmente udirlo narrare le cose sue, né più facile era che 78 3| onore, e toccando di volo le cose più gloriose per lui, che 79 3| ogni pratica in ordine alle cose della guerra, avessero avuto 80 3| Giuseppe Garibaldi e delle sue cose. Ma è ormai palese, che 81 3| meraviglioso disse sovente cose che non andavan dette, ma 82 3| non fece mai o quasi mai, cose che non andassero fatte, 83 3| azione quando erano da farsi cose per le quali si richiedeva