IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] cuopriva 1 cuoprivano 2 cuor 11 cuore 82 cupa 3 cupidità 1 cupo 2 | Frequenza [« »] 84 stesso 83 cose 83 sicilia 82 cuore 82 detto 82 parve 82 volle | Giuseppe Bandi I mille: da Genova a Capua Concordanze cuore |
Parte
1 1| che ti voglio, non ho il cuore di risponderti: no; ma t’ 2 1| avergli Dio ispirato nel cuore un augurio infallibile.~ ~ ~ ~ 3 1| empirono di lacrime.~ ~– Che cuore! – esclamò Garibaldi. – 4 1| ridestò più tormentosa nel cuore la poesia della romanzesca 5 1| sentiva capace d’aver più cuore di lui, ed egli rimetterebbe 6 1| bottino, ed ebbe il fresco cuore di tornare a vedermi dopo 7 1| Genova, con una gran pena nel cuore. Alla stazione di Busalla, 8 1| ora, sento gonfiarmisi il cuore, e piango sulla perduta 9 1| infinita, e ammirai il gran cuore di quell’uomo cui parean 10 1| dichiararono pronti con tanto di cuore a seguir Garibaldi, a costo 11 1| superba regina, le dissi col cuore un addio, e non osai dirle 12 1| c’è pericolo.~ ~Non ebbi cuore d’aggiungere parola, ma 13 1| missione” che molto sta a cuore al Re, ma che dev’esser 14 1| tranquilli coll’amor d’Italia nel cuore e colla croce sabauda spiegata 15 1| bambino, e mi strinse il cuore; Garibaldi fu inesorabile, 16 1| aver maggiori spine nel cuore chi ci vedea da lungi coll’ 17 1| grande, ma nessuno ebbe cuore di muovere a Garibaldi una 18 1| voler fuggire e non aver cuore di vedersi tra nemici tanti. 19 1| ci tolsero una spina dal cuore. Non restava adesso che 20 1| inglesi odiassero di gran cuore casa Borbone, e vedessero 21 1| Gliela strinsi di tutto cuore; ma senza rispondere ai 22 1| solo avesse in sé tanto cuore e tanto senno e avesse tanta 23 1| compagni e del loro poco cuore che avevano, dichiarando 24 2| quel tempo mi cantavano in cuore venticinque anni ed ero 25 2| mantello bruno; e che il mio cuore era aperto a tutte le illusioni 26 2| parole, mi si apriva il cuore, ma i miei occhi cercavano 27 2| consolavo nel profondo del cuore, ma la consolazione veniva 28 2| passo,~ ~Delizia del mio cuore.~ ~Bravo, bimbo, bravo,~ ~ 29 2| capitano, udimmo con tanto di cuore l’eco di quelle grida e 30 2| mi capì, ma rise di tutto cuore, indovinandomi agli occhi, 31 2| passare poco fa, e il mio cuore è con lui.~ ~– Condurti 32 2| generale – ma vi sentite voi il cuore di fare altrettanto se occorre?~ ~ 33 2| ebbe.~ ~Ei fu uomo pieno di cuore ed anche bravo e migliore 34 2| compassione, e non avendo cuore di lasciarlo usolare più 35 2| un urlo, che veniva dal cuore, e quell’urlo, ripetuto 36 2| cinciallegra ebbe il fresco cuore di dirgli:~ ~– Quali sono 37 2| anche a voi di sentir nel cuore un non so che?... Un non 38 2| aveva avuto il fresco cuore e la freschissima faccia 39 2| Desiderato Pietri sentisse in cuore, poco innanzi il mezzogiorno, 40 2| quell’offerta che veniva dal cuore, dicendo che tanta grazia 41 2| baciai, e volli sentirgli il cuore; il cuore di quel martire 42 2| volli sentirgli il cuore; il cuore di quel martire batteva 43 2| spianata e non avessero cuore di venire oltre.~ ~Mi volsi 44 2| avessero avuto un po’ più di cuore, o ci avrebbero impedito 45 2| ed io risposi:~ ~– Che cuore avreste di lasciarli vivere, 46 2| diavoli, pieni di poesia nel cuore, ma impotenti a ridire ciò 47 2| impotenti a ridire ciò che il cuore sentiva, non sapemmo fare 48 2| feriti.~ ~– Con tutto il cuore, – disse Garibaldi.~ ~La 49 2| viso ridente e con tanto di cuore aperto.~ ~Garibaldi li squadrò 50 2| quattro picciotti di buon cuore tolsero una barella e caricatovi 51 2| disse: «Voi siete un uomo di cuore, e io vi ringrazio!».~ ~ 52 2| L’abbracciai con tanto di cuore e gli dissi:~ ~– Quando 53 2| nonostante, sentii nel cuore un non so che, e una strana 54 2| negli orecchi, e più nel cuore, il suono della sua voce, 55 2| ritrarli come vorrebbe il cuore, come vorrebbero gli occhi...~ ~ 56 3| proiettile andò a colpir nel cuore un povero ragazzo di 13 57 3| tutto; e buono e tenero di cuore come fu e come tutti lo 58 3| voce segreta mi cantava nel cuore: «Garibaldi è venuto, Milazzo 59 3| veniva a lui coll’inganno nel cuore e colla frode sulle labbra.~ ~ 60 3| l’avrebbero confitte nel cuore.~ ~Sul principio quella 61 3| che ebbe tanta poesia nel cuore ed amò tanto l’Italia.~ ~ ~ ~ 62 3| pietà a chiunque non abbia cuore diseredato d’ogni gentilezza.~ ~ 63 3| chiunque conobbe il gran cuore che egli ebbe, non dubiterà 64 3| subito che costui non aveva cuore di presentarsi a Garibaldi, 65 3| generale, e risi di gran cuore; e tutto fradicio com’ero, 66 3| violino, ma non privo di buon cuore e d’ingegno. Lo avevo conosciuto 67 3| volte fatto battere il mio cuore e m’avea spremuto dagli 68 3| per un momento, del gran cuore di Garibaldi. Come poteva 69 3| alla porta, mi balzava il cuore. Il grande agitatore era 70 3| lieta e per il loro ottimo cuore, les enfants gâtés dei loro 71 3| tacca, e respirai di gran cuore! Povero cavallo! M’era costato 72 3| Santa Maria aiutò di gran cuore i volontari; la guardia 73 3| domani, e vi stia soltanto a cuore che facciano buona guardia, 74 3| perdonai e risi di vero cuore; e quando gli ufficiali 75 3| ne vado via perché non ho cuore di assistere a tanto barbaro 76 3| un sol popolo ed un sol cuore.~ ~L’esercito regolare ci 77 3| contenuto, a gran stento, nel cuore.~ ~Per l’ultima volta egli 78 3| a rimorchio di uomini a cuore di fango. No! no! no!~ ~ 79 3| aspettavamo colle spine nel cuore quel che egli avrebbe immaginato 80 3| potesse darsi, così fece cuore a’ suoi uomini e partì. 81 3| debito che ogni uomo di cuore avrebbe adempiuto, in suo 82 3| conto, nel misurare il gran cuore che egli ebbe. Tanto più