Parte

 1   1|       città, ed uscimmo per una porta, che so adesso chiamarsi
 2   1|         che so adesso chiamarsi Porta Pila. Un bel pezzo dopo,
 3   1|  generale:~ ~– Abbiamo giù alla porta una deputazione di volontari,
 4   1|       villa. Avvicinandomi alla porta per suonare il campanello,
 5   1|     capitammo verso le due alla porta di Cesena, o di Faenza,
 6   1|      Faenza, se ben ricordo; la porta era chiusa o era calato
 7   1|          Nel mentre s’apriva la porta o s’alzava il rastrello,
 8   1|       si spalancò finalmente la porta della stanza di studio,
 9   1|        generale, e ne apersi la porta, dicendo:~ ~– Ecco, generale,
10   1|         una frasca appesa sulla porta d’ingresso. Nell’osteria
11   1|       volontari, correvano alla porta del magazzino.~ ~L’oratore,
12   1|        servili e tiranni~ ~Solo porta – ma prodi non più!~ ~Lo
13   1|      torre del molo, corse alla porta della città, nel mentre
14   1|         scoppiò non lungi dalla porta, e uccise un cane, vittima
15   1|    Eravamo sempre lontani dalla porta della città, quando Garibaldi
16   1|      che portarmi di peso sulla porta della città di Siviglia,
17   1|    città, e non lungi da quella porta, la casa del console sardo,
18   1|       entrare in Marsala per la porta che s’apre in faccia alla
19   1|        io dovea entrarvi per la porta che guarda la terra, dal
20   1|         mi avviai seco verso la porta di strada, dicendo:~ ~–
21   1|        chiusero a gran furia la porta.~ ~Che potevo io fare? Escii
22   1|      tentavano tirare dentro la porta della città le artiglierie.~ ~
23   1|         Redi) si scassinasse la porta. Mentre i mazzapicchi facevano
24   1|     dovemmo rompere ben anco la porta della stanza del custode,
25   1|         affacciammo fuori della porta, le cannonate, di rare che
26   1|       di bicchiere.~ ~Presso la porta della nostra casa stavano
27   1|     buon essere.~ ~Mi feci alla porta, bussai con un gran battente
28   1|       istrice; e vedendo che la porta non s’apriva, cominciò a
29   1|        buone, o buttiamo giù la porta.~ ~E accompagnai quest’antifona
30   1|   antifona battendo forte sulla porta col fodero della mia sciabola.~ ~
31   1|         puoi, o ti butto giù la porta, e sarà quel che sarà.~ ~
32   1|        che s’avvicinassero alla porta e stessero pronti coi calci
33   1|        nel borgo, prossimo alla porta che mette sulla via di Palermo
34   2|        di rondine. Dinanzi alla porta del convento, sorgeva su
35   2|      uno stemma borbonico sulla porta d’una casa, e chiesi alla
36   2|     Masa.~ ~– Che buon vento ti porta qui? – gli chiesi.~ ~Ed
37   2|     breve spianata, fuori della porta che da Salemi conduce a
38   2|       noi, lo cacciò fuor della porta a suon di calci.~ ~ ~ ~
39   2|  avvicinando; e spalancatasi la porta della cameretta comparve
40   2|       con quello in mano, sulla porta del convento, e se i soldati
41   2|      poté, ci avviammo verso la porta per dove i regi dovevano
42   2|         e a fargli fronte sulla porta.~ ~La voce del frate fece
43   2| discreto assetto di guerra alla porta, mentre ne uscivano tante
44   2|      nemico.~ ~Arrivati su alla porta che sta in alto, capitò
45   2|    Garibaldi padrone d’un’altra porta, ed essersi fissata una
46   2|       vita. Lascia socchiusa la porta, e io e Fruscianti siam
47   2|  guardando di tanto in tanto la porta socchiusa, per la quale
48   2|       comandava, all’assalto di Porta Termini, la compagnia dei
49   2|  ospedale civico, prossimo alla porta, dove molti feriti garibaldini
50   2|       vennero a riceverci sulla porta del Tempio, esprimevano
51   2|      fumare il mio sigaro sulla porta del palazzo, vidi all’improvviso
52   2|      Quando egli fu vicino alla porta, gli mossi incontro e col
53   2|        anche a battere alla sua porta.~ ~ ~ ~Tra la molta gente
54   2|         con due sentinelle alla porta e si sarebbe detto volersi
55   2|       fummo nell’anticamera, la porta della stanza del generale
56   2|         generale gli accennò la porta.~ ~Quel cenno parve rendergli
57   2|   Garibaldi sul ballatoio della porta del palazzo reale.~ ~Era
58   3| ponticello pel quale si va alla porta di Milazzo. Il nemico avea
59   3|         sua estrema sinistra la porta del castello; poi veniva
60   3|     tempo stesso, spalancata la porta, si presentò un giovine
61   3|       di non voler guardia alla porta del palazzo, parendogli
62   3|   materasso, disteso innanzi la porta della cameretta del generale.~ ~
63   3|          che vegliava presso la porta del palazzo, insieme ad
64   3|        fece entrare e chiuse la porta della camera. Ma Fruscianti
65   3|      che erano di piantone alla porta d’ingresso del palazzo,
66   3|        infernale fe’ sì che una porta s’aprisse, e comparve in
67   3|     Mazzini, e nel battere alla porta, mi balzava il cuore. Il
68   3|       con special cautela sulla porta Capuana, verso la quale
69   3|         difesa era ridotta alla porta Capuana. Ma Garibaldi che
70   3|         fui, dovei battere alla porta due volte o tre, prima che
71   3|         così, fu picchiato alla porta. Nicotera scese ad aprire
72   3|         avventarsi sulla nostra porta.~ ~Tosto Nicotera impugnò
73   3|  carrozza si ferma dinanzi alla porta del caffè e vedo scendere
74   3|         battei piano piano alla porta.~ ~Ci aperse una fantesca,
75   3|    guide, che picchiassero alla porta. I villani picchiarono ripetute
76   3|         del Borbone escir dalla porta di Capua e deporre le armi
77   3|       città, e si presentò alla porta, seguito da alquanti ufficiali
78   3|       che eran seduti presso la porta della città, lo guardarono
79   3|      che rimase morto presso la porta di San Pancrazio, in quella
80   3|         incorse veramente, come porta la natura umana, la quale
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License