IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] trattenni 1 trattenuto 1 tratti 9 tratto 76 trattò 1 travagliatissimi 1 travagliava 1 | Frequenza [« »] 76 ordine 76 però 76 que' 76 tratto 75 avevo 75 coi 75 compagni | Giuseppe Bandi I mille: da Genova a Capua Concordanze tratto |
Parte
1 1| disagio maledetto. A un tratto, sentii il generale tossire 2 1| come la bragia; ma in un tratto si ricompose, e con voce 3 1| Ebbene? Nonostante ciò, tratto con lui da buon amico e 4 1| alzai più di loro.~ ~Ad un tratto il generale si desta, e 5 1| rimasta chiusa, per buon tratto, e comparve nella sala Garibaldi. 6 1| altro in Napoli.~ ~Ad un tratto, Garibaldi si volse a Vecchi 7 1| ciel sereno, ci svelò ad un tratto tutte le barche dove erano 8 1| vedere il Lombardo.~ ~Ad un tratto, mi chiese:~ ~– Avete sigari?~ ~– 9 1| Simonide poeta cieco; ma, tratto tratto, il mal di mare assottigliava 10 1| poeta cieco; ma, tratto tratto, il mal di mare assottigliava 11 1| capitano Castiglia. Ad un tratto, mentre stavo chiacchierando 12 1| ripescarono un uomo che tratto a bordo, si riconobbe per 13 1| parte, il mare, pel maggior tratto possibile.~ ~ ~ ~Mentre 14 1| e restammo fermi un bel tratto in mezzo all’oscurità, quasi 15 1| un grande urto...~ ~A un tratto, il temuto fantasma scomparve; 16 1| faccia di cuor contento. Tratto che fu sul nostro ponte, 17 1| lontani da terra di pochissimo tratto.~ ~Mentre questo accadeva 18 1| inesplicabile silenzio, quando, a un tratto, dalla prua del più vicino 19 1| Garibaldi specolò per ampio tratto il paese designando in primis 20 1| erano state dal tirare, ogni tratto, qualche cannonata, non 21 1| esercito sterminato, avea tratto seco a bordo quanto era 22 1| mare; il dado era stato tratto, e Garibaldi aveva detto 23 2| lasciammo Marsala. Dopo breve tratto, si scoperse alla nostra 24 2| le campagne siciliane. E, tratto, tratto, nell’essere in 25 2| campagne siciliane. E, tratto, tratto, nell’essere in testa alla 26 2| e con essi salì di buon tratto verso la città, nella quale 27 2| per desinare. Tutt’a un tratto, Vecchi batté allegramente 28 2| io rimasi solo.~ ~Ad un tratto, udii Garibaldi cantare. 29 2| Non vedendo per parecchio tratto all’intorno nessun soldato, 30 2| viva re Francesco!~ ~Ad un tratto, una voce si udì per la 31 2| spettacolo, esclamando di tratto in tratto:~ ~– Per Dio! 32 2| esclamando di tratto in tratto:~ ~– Per Dio! Come manovrano 33 2| guardare. Il povero diavolo, tratto pei capelli dal suo destino, 34 2| precipitasse all’assalto.~ ~Poco tratto avevamo corso, inseguendo 35 2| carponi, e così percorsi un tratto di quaranta o cinquanta 36 2| volontari il nemico per lungo tratto; il quale nemico, piantate 37 2| Palermo! Palermo!».~ ~Ad un tratto, incontrammo per via parecchie 38 2| terminata la zuffa, venne tratto all’ospedale civico, prossimo 39 2| svolazzassero. Ma ad un tratto, dopo un cinquecento passi 40 2| della santa causa.~ ~Ad un tratto tutte le campane, mute da 41 3| torreggiando Milazzo, e tratto tratto si volgeva a noi, 42 3| torreggiando Milazzo, e tratto tratto si volgeva a noi, per darci 43 3| appariva nuda per ampio tratto, e tutta scoperta ai tiri 44 3| avanzammo ancora un bel tratto. Di lì a poco un ufficiale 45 3| all’assalto si fermò in un tratto, e fece massa intorno a 46 3| oltrepassarono di parecchio tratto. Se non che una gran botta 47 3| anche dire che Garibaldi, tratto fuori il pugnaletto che 48 3| anche a noi, regalandoci, di tratto in tratto, qualche granata.~ ~ 49 3| regalandoci, di tratto in tratto, qualche granata.~ ~Garibaldi 50 3| napoletani furono ad un tratto alle viste, e con nostra 51 3| per punire quell’insigne tratto di spavalderia, volle Garibaldi 52 3| attaccare il vascello.~ ~Ad un tratto, si udì dal bordo nemico 53 3| più largo da noi.~ ~Ad un tratto la nave più grossa, che 54 3| grosse artiglierie... Ad un tratto, Garibaldi gridò:~ ~– Origoni, 55 3| venisse preso sulla spiaggia e tratto prigione nel castello. Il 56 3| ignobile avventuriero.~ ~Ad un tratto, alzando il capo verso la 57 3| amato la patria.~ ~Ma ad un tratto, una voce gridò:~ ~– Fermatevi, 58 3| tardai a pigliar sonno. A un tratto la voce di Garibaldi (benedetta 59 3| intinto nell’acqua, fui tratto a salvamento. Le prime parole 60 3| più. Ma ormai, il dado era tratto; un battaglione, comandato 61 3| sua fazione, asciugandosi, tratto tratto, colla pezzuola il 62 3| fazione, asciugandosi, tratto tratto, colla pezzuola il sangue 63 3| eccessiva e capacissimo d’esser tratto pel naso dai furbi che avevano 64 3| questo primo fuoco; ad un tratto notai verso il centro del 65 3| alture videro per lungo tratto la campagna piena d’incendi, 66 3| qualche mio amico che fu tratto prigioniero in Capua; il 67 3| per la stanza, dicendo, tratto tratto, qualche parola per 68 3| stanza, dicendo, tratto tratto, qualche parola per abbonire 69 3| dire ai sordi.~ ~Tutt’a un tratto, ecco aprirsi una finestra 70 3| retta alla città. Ad un tratto una palla di cannone, colse 71 3| alzavano a volo e dopo breve tratto ricadean giù a piombo e 72 3| pigliava a raccontare qualche tratto della sua vita, che piacevole 73 3| per rimbeccare al papa un tratto maligno d’una enciclica 74 3| ungherese Eber divenuto d’un tratto, da corrispondente del Daily 75 3| di legge; ma poi, ad un tratto, accettò dalla nazione italiana 76 3| memoria di colui, che per un tratto di simpatia romanzesca s’