Parte

 1   1|       per la villa; io gli tenni dietro, accompagnato con Elia,
 2   1|        caso volle che sbucassero dietro a un gruppo d’arboscelli
 3   1|        stazione, col mio soldato dietro, e chiesi un biglietto di
 4   1|          a Vecchi che gli veniva dietro di due o tre passi, e recava
 5   1|          curiosi erano scomparsi dietro la prossima voltata della
 6   1|   Piemonte si mosse, e gli venne dietro il Lombardo.~ ~Allora, Garibaldi
 7   1|         con quel che suole venir dietro. Onde pensai: che cosa accadrebbe
 8   1|     venali nell’anima, han corso dietro al loro meglio.~ ~– Come?
 9   1|          Per conto mio, gli vado dietro ad occhi chiusi.~ ~Il dispettoso
10   1|        di propria testa e correa dietro ai farfalloni.~ ~Mi ricordo
11   1|      vela. Il Lombardo ci teneva dietro, secondo la forza de’ suoi
12   1|   Lombardo ripigliò il suo posto dietro a lui. Dico che il Piemonte
13   1|          lasciare le artiglierie dietro certi mucchi di terra, che
14   1|         ma poi si fece anch’egli dietro il riparo, tenendo però
15   1|     volontari che m’ero condotti dietro per caricarli delle coperte,
16   1|        un’altra testa, che stava dietro.~ ~Allora gridai:~ ~– O
17   1|    nuovamente alla testa che era dietro, e dopo breve consulta,
18   2|       gente si scuota e ci venga dietro, bisogna farle vedere che
19   2|          è per te. Piglialo e va dietro al generale ché gli puoi
20   2|          proprio Garibaldi, e se dietro Garibaldi c’era un re, e
21   2|      Garibaldi c’era un re, e se dietro a quel re c’era una buona
22   2|        l’avevam perduto di vista dietro una boscaglia; Bixio ci
23   2|    trecento passi di distanza, e dietro a lui veniva un’altra compagnia,
24   2|    cacciato costui, non so come, dietro a Garibaldi, e lo andava
25   2|          quelli i quali venivano dietro a noi, udendo le grida che
26   2|        quando fu sceso gli tenni dietro, sempre col mio bellicoso
27   2|         un morello assai brioso. Dietro al bel signore, che si chiamò
28   2|         otto siciliani. Venivano dietro a brevi intervalli le compagnie,
29   2| fedelmente le parole che tennero dietro al sagrato, e furono le
30   2|          un cavallo che trottava dietro di me, mi fece volgere.
31   2|           i poggi, che sorgevano dietro quelle alture, si cominciavano
32   2|          arboscello. Pochi passi dietro a lui erano i cavalli, ed
33   2|          schierata sulla strada, dietro un monticello, che la divideva
34   2|     nostra sinistra la strada, e dietro il quale stava schierata
35   2|    Stavano alla nostra sinistra, dietro una spalliera di fichi d’
36   2|     rimasto in Sicilia a correre dietro alle farfalle.~ ~Batti oggi,
37   2|              A questa voce tenne dietro un colpo di carabina, a
38   2|      Nullo, sbucato a cavallo di dietro una macchia, si slanciò
39   2|   compiere il suo voto, tornammo dietro la provvidenziale trincea.~ ~
40   2|         alte grida che suonavano dietro di noi ci avvertirono che
41   2|      amore. Mi cacciai correndo, dietro quello spiritato, e dopo
42   2|         voce i soldati, che avea dietro, e che erano le ultime carte
43   2|         facean mostra di girarci dietro davvero.~ ~Quelle parole,
44   2|          tornato in Palermo.~ ~E dietro a loro, la gente affollata
45   2|       gente si affollava in armi dietro le barricate, e preti e
46   2|       Menotti, e noi gli verremo dietro appena il ghiaccio sia rotto.~ ~
47   2|      ghiaccio, e Nullo gli tenne dietro, e poi parlò Missori, e
48   3|        Dovevamo forse trascinare dietro di noi le vecchie e miserabili
49   3|      volontari vi si affollarono dietro, e tempestando a gran furia,
50   3|         agglomerate con le altre dietro le due casette, e accanto
51   3|         indietro in certi campi, dietro le folte siepi. Mentre attendevamo
52   3|          reggimento in battaglia dietro ai soldati di Dunne e di
53   3|      certi maledetti canneti, di dietro ai quali i cacciatori di
54   3|      incoraggiandoli a ripararsi dietro gli alberi e a sfolgorarli
55   3|   volontari, che si appiattavano dietro gli alberi e le siepi. Il
56   3|       mettemmo al passo di corsa dietro il cavallo del generale,
57   3|      Milazzo, entrarono a frotte dietro i volontari i villani, avidi
58   3|        il Tuckery quasi in secco dietro una scogliera in fondo al
59   3|   spiaggia e le truppe accampate dietro i fortini si unissero in
60   3|      lampo, e a quel lampo tenne dietro un gran tonfo, e poi i lampi
61   3|     occupata fuori dell’abitato, dietro un torrente, che in quella
62   3|          un fuoco ben nutrito di dietro ai ripari delle case, durò
63   3|     Cavallo, pigliando posizione dietro le truppe del generale Briganti,
64   3|         forza verso il Volturno, dietro il quale re Francesco avea
65   3|    Dovevo dire che m’ero buttata dietro le spalle una commissione
66   3|     correre; e la gente a frotte dietro a lui, senz’ordine, senza
67   3|       dovere, le ho buttate via. Dietro a lei si cammina bene anche
68   3|         péste, dovette corrergli dietro e mescolarsi insieme ai
69   3|         borbonici che annidavano dietro la linea dei miei avamposti.
70   3|    afferrata una carabina, sparò dietro al fuggiasco, e questi cadde
71   3|       cavaliere. Noi che eravamo dietro a lui forse quaranta passi,
72   3|          Un lungo applauso tenne dietro al mio discorso, e tutti
73   3|   trincea nostra, mi accorsi che dietro noi c’erano i soldati del
74   3|   potevano starsene in ginocchio dietro la trincea.~ ~Si cantava
75   3|            Coloro che mi tennero dietro da Genova in poi, avran
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License