Parte

 1   1|           avremmo dato un anno di vita per una sola parola... Una
 2   1|           io abbia provato in mia vita.~ ~Il generale sorrise,
 3   1|        che mai abbia fatto in mia vita, riescii a rampicar tanto
 4   1|         morte, gli avean salva la vita.~ ~ ~ ~Verso le due tutti
 5   1|          veduto rare volte in sua vita uomo più valoroso.~ ~Parrà
 6   1|      sarebbe stato con noi per la vita e per la morte.~ ~Rimasto
 7   1|   vecchione, che era condannato a vita, condotto all’aria aperta,
 8   1|          noi avremo sull’anima la vita di quell’eroe, e saremo
 9   1|            che al disprezzo della vita accoppiava una meravigliosa
10   1|         morto, faremmo una brutta vita cogenerali d’Alessandro!~ ~
11   1|           lui per tutta quanta la vita.~ ~Nessuno di noi lo contradisse,
12   1|          e balleremo sinché avrem vita.~ ~ ~ ~Verso le sei, cominciarono
13   2|       sarai meco negli spedali di Vita, di Calatafimi e d’Alcamo,
14   2|       bella, in certi momenti, la vita!~ ~Eravamo pochi, e derelitti
15   2|         come vedremo tra poco, la vita.~ ~Salii dunque, in carrozza,
16   2|   rammentargli la sacerdotale sua vita, inviperiva, si morse le
17   2|         per la prima volta in sua vita, un poco di zucchero, mi
18   2|         Il generale che fu, nella vita casalinga, uomo amorevole
19   2|      casette del piccolo borgo di Vita, aggruppate in pittoresca
20   2|          tutti noi.~ ~Il paese di Vita, non ci fe’ accoglienza
21   2|          la strada e tornossene a Vita, dove la gente riescì a
22   2|   accaduto presso il villaggio di Vita e mettendo insieme i fatti,
23   2|      nella valle, il villaggio di Vita. I siciliani ci dissero
24   2|      sciogliendosi d’intorno alla vita una ventriera di cuoio,
25   2|           ambulanza se ne stava a Vita, cioè lontana un paio di
26   2|          meglio. A pochi passi da Vita, incontrammo Garibaldi,
27   2|     vennero tolti dal convento di Vita e condotti a Calatafimi
28   2|        casi, che nel tempo di sua vita gli saranno accaduti dinanzi
29   2|          e se prolungando la loro vita di qualche ora, non si fa
30   2|           rimboccata intorno alla vita, e colla sciabola al fianco
31   2|           giorno, gl’insidiano la vita. Lascia socchiusa la porta,
32   2|      dovette Benedetto Cairoli la vita.~ ~Il signor Albanese deve
33   2|         coro, e il generale seppe vita e miracoli dell’uomo, che
34   2|          Rimasto nel villaggio di Vita, dove l’avean ricoverato
35   2|          trovatolo, lo condusse a Vita. Il chirurgo conobbe che
36   3|         Missori, m’avete salva la vita.~ ~Il nemico, veduta respinta
37   3|        parvero tornare da morte a vita. Io dissi loro corna, e
38   3|     battaglia e si trattava della vita e della morte.~ ~Avrei corso
39   3|         senza dar segno alcuno di vita, eccezione fatta da tre
40   3|           più splendida della sua vita.~ ~Giunse in quei giorni
41   3|   obbedire per il resto della mia vita.~ ~ ~ ~Questa lettera fece
42   3|         battagliera e amica della vita dei campi, colla sciabola
43   3|  magnanimi avevano espiato con la vita l’amore d’Italia. Era 
44   3|         straniero e di spender la vita soltanto per la indipendenza
45   3|          terra, tu ci hai dato la vita, e noi la spenderemo per
46   3|         di accordare grazia della vita a tre soli, e furono scelti,
47   3|      sulla terra, ed amerò finché vita mi resti.~ ~M’avviavo allegramente
48   3|          tutti dormivano la bella vita, perché nessun treno correva
49   3|          non fosse debitore della vita se non alla buona fortuna
50   3|          e ricorderò per tutta la vita con un sentimento di tenerezza
51   3|      punto più glorioso della sua vita, nel più bello della sua
52   3|         mancò non gli costasse la vita, sul suo primo principio.~ ~
53   3|          e tornar a vivere la sua vita del fuggiasco.~ ~Mi parve
54   3|          piazza non dava segno di vita e le batterie garibaldine
55   3|            povera libertà, povera vita italiana!... Oh! no: lungi
56   3|       scritto nella sua pregevole vita di Garibaldi, quanto segue:~ ~ ~ ~
57   3|          qualche tratto della sua vita, che piacevole gli tornasse
58   3|           è per altro nella lunga vita e nelle lunghe avventure
59   3|      mostrò in varie epoche della vita; egli che da tutti gl’irrequieti
60   3|        dalla natura il dono d’una vita lunghissima e d’una perpetua
61   3|        invaghì di tornarsene alla vita del marinaio e di arricchire
62   3|     pagine più notevoli della sua vita, e farci dono di qualche
63   3|    valoroso nizzardo il salvar la vita, quanto il salvar l’onore,
64   3|           è vanto unico della mia vita, oscurissima del resto,
65   3|       soprattutto mi sembra nella vita di Giuseppe Garibaldi che
66   3|         se qualche atto della sua vita non corrispose a puntino
67   3|           alcuni tratti della sua vita, che tanto male paiono accordarsi
68   3| decretatogli negli ultimi anni di vita dal parlamento, patisse
69   3|       quella pagina dolente della vita del gran capitano, vuol
70   3|          uomo il sacrificio della vita, non si può pretendere da
71   3|           negli ultimi anni della vita, dispregiatore del danaro
72   3|         fino all’ultimo soffio di vita.~ ~L’uomo, che non volle
73   3|        mano il primo volume della vita che ne scrisse Giuseppe
74   3|   Garibaldi, a pericolo della sua vita e delle vite de’ suoi, sa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License