IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] porterebbero 1 porti 1 portino 1 porto 74 portò 3 portoferraio 1 portoferrario 1 | Frequenza [« »] 74 dai 74 eran 74 nessuno 74 porto 74 sopra 74 testa 74 vita | Giuseppe Bandi I mille: da Genova a Capua Concordanze porto |
Parte
1 1| Garibaldi fosse già nel porto o fosse in qualche punto 2 1| appena si vedano uscir dal porto i due vapori, e non prima.~ ~– 3 1| punti neri che uscissero dal porto, come fantasmi nel seno 4 1| nessun legno usciva dal porto. Al contrario, un grosso 5 1| messo dinanzi alla bocca del porto, e ha fatto sapere a Bixio 6 1| Eccoli!». Guardai verso il porto e vidi i due nostri vapori 7 1| che, aspettati fuori del porto alle nove di sera o alle 8 1| aire e metterli fuori del porto, trascorsero sei ore buone.~ ~ 9 1| veloce presso la bocca del porto per chiarire se qualche 10 1| generale, il comandante del porto e il comandante della fortezza 11 1| il generale rammentare il porto di Marsala, e il capitano 12 1| e si fosse riparato nel porto di Malta, lasciandoci soli 13 1| pigliasse terra nel piccolo porto di Palo verso Menfi e per 14 1| allora in ballo Marsala, porto che, per quanto angusto 15 1| Castiglia additò a Garibaldi il porto di Marsala, che biancheggiava 16 1| quindi, volgendo l’occhio sul porto di Marsala depose il cannocchiale, 17 1| chi prima toccherebbe il porto. Venti minuti più o meno 18 1| ancorato a guardia del porto.~ ~Non si perdé d’animo 19 1| inglese che, uscito dal porto di Marsala, vogava con buon 20 1| in rada, a tre miglia dal porto?... Gli volgemmo addosso 21 1| adesso che infilare nel porto e mettere a terra la gente 22 1| che non appena sostato in porto il Piemonte, scendesse con 23 1| Piemonte entrò difilato nel porto, rimorchiando la paranzella; 24 1| arenato sulla bocca del porto, e in tal posizione che, 25 1| cannone.~ ~Entrando nel porto, la prima cosa che ci diè 26 1| che si cacciavano in quel porto a tutta furia, non lasciavano, 27 1| ancorati a tanta distanza dal porto ed in tale posizione che 28 1| dei Mille giunse a buon porto, solo perché l’ammiraglio 29 1| gente ci venne incontro sul porto di Marsala. Quando Türr 30 1| dissi, sull’entrata del porto, era in risico di venir 31 1| piccolo molo che chiude il porto di Marsala, e dove sorge 32 1| che affluiscono in quel porto) la tempesta delle palle 33 1| fatta per tornarmene al porto. Appena infilato il solito 34 1| quali sentii il vento.~ ~Sul porto cercai invano il generale, 35 1| casa, quando sventola nel porto di Marsala la bandiera sarda?~ ~ 36 1| stavano, soli ed inermi, nel porto ad aspettare chi li pigliasse.~ ~ ~ ~ 37 1| degli avamposti, e che il porto era guardato tuttavia dai 38 1| lungamente, e si avviò verso il porto, seguito da me e da altri 39 1| l’avevamo) di tornar sul porto, o per invitarci ad andarcene 40 1| soldati, che vogavano verso il porto. A quella vista, Garibaldi, 41 1| quattro barche entravano nel porto, e le fregate cessarono 42 1| e lo trassero fuori dal porto, lasciando in pace il Lombardo 43 1| salvi in città, e quando sul porto fu finito lo spettacolo, 44 1| colla loro gente, e sul porto erano sobri ed attenti i 45 2| veduta della città e del porto e de’ vaghissimi colli circostanti, 46 2| cominciarono a comparire sul porto verso le ore cinque; numerosi 47 3| di piantarsi dinanzi al porto, e di trebbiare coi suoi 48 3| corvetta, formato lì per lì nel porto di Palermo, con barcaiuoli 49 3| malagevole l’entrata nel porto.~ ~Interrogato il suo secondo, 50 3| battaglia, capitarono nel porto di Milazzo due vapori da 51 3| indicibile sorpresa entrarono in porto. Vedendo quei legni, noi 52 3| una scogliera in fondo al porto, in modo da trasformarlo 53 3| francesi, entrarono nel porto. Due ore dopo il mezzodì, 54 3| pericoloso.~ ~Ora, saputo che nel porto di Castellammare di Stabia 55 3| improvviso assalto in un porto nemico, adoprando a quell’ 56 3| di notte, si faceva nel porto di Castellammare. Segreti 57 3| sulla mezzanotte fu nel porto di Castellammare. Il porto 58 3| porto di Castellammare. Il porto era silenzioso, né aveva 59 3| tirandolo più in fondo al porto. Questo caso fu la rovina 60 3| Piola gridò: «Amici; è in porto la Maria Adelaide?».~ ~Una 61 3| e inglesi, ancorati nel porto si erano messi in ordine 62 3| per grazia di Dio, dal porto, fece rotta alla volta di 63 3| nostra unica corvetta nel porto di Castellammare; corsa 64 3| domandai a Bixio qual fosse il porto più vicino nel quale avrei 65 3| vapore dovevano giungere in porto, per toglierla a bordo e 66 3| procedettero di passo lento sino al porto, perché i cavalli duravano 67 3| questa gente!».~ ~Giunti al porto, scendemmo, e ci volle una 68 3| squadra inglese, ancorata nel porto, avendo avuto licenza di 69 3| con tutto l’amore che le porto, le dico francamente che 70 3| era quello stesso che nel porto di Marsala avrebbe voluto 71 3| Garibaldi era uscito dal porto di Montevideo con tre piccoli 72 3| insiem con noi escì dal porto un altro piroscafo che si 73 3| meridionale.~ ~Escimmo dal porto, sobbalzati dalle onde furiose 74 3| lo accolse Genova nel suo porto; nessuno ha mai saputo in